Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Ecuador – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente meta del mio viaggio

Ecuador: un viaggio tra natura, avventura e biodiversità

L’Ecuador è un piccolo scrigno di biodiversità nel cuore del Sud America. E’ un paese che offre una varietà di paesaggi e ambienti naturali straordinari. Con le sue quattro regioni principali
la Costa,
le Ande,
l’Amazzonia
le Isole Galápagos
ogni angolo del paese è un invito all’esplorazione e alla scoperta. Ecco piccola guida per te viaggiatore che ami l’avventura, che hai un desiderio di immergerti nella bellezza e nella diversità di questo territorio unico.

Le regioni dell’Ecuador

1. La costa: spiagge, mangrovie e sole
La regione costiera dell’Ecuador si estende lungo l’Oceano Pacifico, offrendo spiagge paradisiache e una ricca biodiversità marina:
– Mete principali:
– Montañita: Perfetta per surfisti e amanti della vita notturna.
– Parco Nazionale Machalilla: Qui si trova la spiaggia di Los Frailes, una delle più belle del paese, e da giugno a settembre si possono avvistare le balene megattere.
– Mangrovie di Churute: Ideali per un’escursione in kayak tra foreste di mangrovie.

Flora e fauna: mangrovie, pellicani, fregate e tartarughe marine sono abitanti tipici della costa.

2. Le Ande: montagne, vulcani e cultura
Le Ande attraversano il cuore dell’Ecuador con paesaggi mozzafiato:
              – Mete principali:
– Quito: Capitale situata a 2.850 metri d’altitudine, famosa per il suo centro storico coloniale (UNESCO) e il monumento della Mitad del Mundo.
– Avenida dei Vulcani: Una spettacolare catena di vulcani tra cui il Cotopaxi (5.897 m) e il Chimborazo (6.263 m), la montagna più alta del paese.
– Cuenca: Città coloniale con architettura storica e vicina al Parco Nazionale Cajas.
– Flora e fauna: Alpaca, lama, condor andini, orchidee e piante medicinali come la chuquiragua.

3. L’Amazzonia: La foresta pluviale più biodiversa
L’Oriente, come viene chiamata l’Amazzonia in Ecuador, è un paradiso per gli amanti della natura:
– Mete principali:
– Parco Nazionale Yasuni: Considerato uno dei luoghi più biodiverse al mondo.
– Tena: Porta d’accesso all’Amazzonia per escursioni fluviali.
– Cuyabeno Wildlife Reserve: Ideale per avvistare caimani, delfini rosa e scimmie urlatrici.
– Flora e fauna: Bromelie, heliconie, giaguari, anaconde, piranha e oltre 1.600 specie di uccelli.

4. Le Isole Galápagos: Un mondo a parte
A circa 1.000 km dalla costa si trovano le Isole Galápagos, un laboratorio vivente di evoluzione:
– Mete principali:
– Isabela: La più grande delle isole con vulcani attivi e spiagge incontaminate.
– Santa Cruz: Sede della stazione scientifica Charles Darwin.
– San Cristóbal: Ideale per snorkeling con leoni marini.
– Flora e fauna: Tartarughe giganti, iguane marine, sule dalle zampe azzurre e pinguini delle Galápagos.

Biodiversità straordinaria

Ecuador è uno dei paesi più biodiversi al mondo con:
– Piante: Oltre 25.000 specie vegetali (incluso il 10% delle orchidee mondiali).
– Animali terrestri: Tapiri andini, orsi dagli occhiali, giaguari.
– Uccelli: Condor andino nelle Ande; macao e tucani nell’Amazzonia; sule nelle Galápagos.
– Specie marine: Delfini rosa nei fiumi amazzonici; squali martello nelle Galápagos.

Consigli per i viaggiatori avventurosi

1. Preparazione fisica: Le altitudini elevate delle Ande richiedono acclimatazione; portare abbigliamento caldo anche in estate.
2. Vaccinazioni: Vaccino contro la febbre gialla e contro la dengue consigliato per l’Amazzonia; profilassi antimalarica nelle aree tropicali.
3. Rispetto ambientale: Seguire le regole dei parchi nazionali per preservare gli ecosistemi unici del paese.
Ecuador è una destinazione che combina avventura, cultura e natura in un mosaico indimenticabile. Dal canto degli uccelli amazzonici alle onde delle spiagge del Pacifico fino ai vulcani innevati delle Ande, ogni angolo del paese offre un’esperienza unica che aspetta solo di essere vissuta!

 

Ecuador – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente meta del mio viaggio Leggi tutto »

Ecuador – 06 – Vaccinazioni

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA SE….

    Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da Brasile, Rep. Dem. del Congo  e Uganda e da aree dove è presente il rischio di trasmissione della malattia, nonché  ai viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore negli aeroporti delle città a rischio trasmissione.

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016). Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

Vaccinazioni consigliate

  • FEBBRE GIALLA

La vaccinazione per la FEBBRE GIALLA è raccomandata ai viaggiatori, al di sopra dei 9 mesi di età, diretti in aree ad est delle Ande al di sotto dei 2300 m. slm delle segg. province : Morona-Santiago, Napo, Orellana, Pastaza, Sucumbios, and Zamora-Chinchipe.
Rischio inferiore nelle aree ad ovest delle Ande al di sotto dei 2300 m. slm nelle province di Esmeraldas, Guayas, Los Rios, Santa Elena, Santo Domingo de los Tsachilas e alcune aree di Azuay, Bolivar, Canar, Carchi, Chimborazo, Cotopaxi, El Oro, Imbabura, Loja, Pichincha, and Tungurahua e se si è diretti solo in zone del paese al di sotto dei 2300 m. slm, o nelle città di Guayaquil e Quito, o alle Isole Galápagos.

La vaccinazione contro la febbre gialla è fortemente raccomandata per i viaggiatori diretti nelle aree a rischio menzionate sopra.
È obbligatoria solo per chi proviene da paesi dove la febbre gialla è endemica o ha transitato per più di 12 ore in aeroporti di tali paesi.
Il vaccino deve essere somministrato almeno 10 giorni prima del viaggio e offre una protezione permanente, anche se il certificato internazionale di vaccinazione ha validità decennale.

Prevenzione
Si consiglia di adottare misure preventive contro le punture di zanzara, come l’uso di repellenti, abiti lunghi e zanzariere. La febbre gialla è trasmessa principalmente dalle zanzare Aedes aegypti e Haemagogus.

Map 3-25. Yellow fever vaccine recommendations in Ecuador
da CDC – Yellow Book

VACCINAZIONI PER MALATTIE TRASMESSE DA PUNTURA DA INSETTI

  • DENGUE

La dengue continua ad essere il maggior problema sanitario in Ecuador, con epidemie ricorrenti che colpiscono diverse regioni del paese.  Zone a rischio:  Il rischio di trasmissione è presente tutto l’anno in tutto il paese, incluse le isole Galápagos. La trasmissione raggiunge il picco durante la stagione delle piogge (da gennaio a settembre).
Le province più colpite nel 2025 includono
Napo (899 casi),
Orellana (626),
Manabí (296)
Zamora-Chinchipe (271).
I casi riportati sono quelli ufficiali. I casi non denunciati rappresentano la maggioranza del fenomeno.

Epidemia attuale:
Nel 2025 sono stati registrati oltre 6.607 casi ufficiali e 6 decessi fino a febbraio. La dengue di tipo 2 è predominante nel paese, rappresentando il 99,65% dei casi segnalati.

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE PORTATE DA CIBI E BEVANDE CONTAMINATI

– La vaccinazione per COLERA e DIARREA non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda il tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

 prevenzione e in cura per la DIARREA DEL VIAGGIATORE: CLICCA QUI E LEGGI ATTENTAMENTE

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE TRASMESSE DA SANGUE INFETTO

  • EPATITE B notizie sulla malattia
    l’epatite B è una aggressione a livello del fegato che può indurre alterazioni cellulari ed aprire la porta al carcinoma epatico. I rischi, oltre che da siringhe infette e rapporti sessuali non protetti possono venire anche da medicazioni effettuate in strutture sanitarie dove la sterilizzazione dei ferri è poco curata. Quindi è importante essere protetti quando si affrontano viaggi in posti ad alta endemia del virus B
    per saperne di più…. sulla vaccinazione

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA

  • MENINGITE la malattia

Per saperne di più … sulla vaccinazione

 

  • POLMONITE E INFEZIONI DA PNEUMOCOCCO
    pneumococco è la principale causa di polmoniti, otiti, meningiti e sepsi. Il vaccino è molto efficace e sicuro la vaccinazione è consigliata a coloro che hanno avuto e soffrono di problemi polmonari e durante il viaggio possono avere un contatto ed un attavvo da parte di uno dei tipi del batterio streptococco pneumoniae o pneumococco

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE DA MORSO DI ANIMALI

  • RABBIA notizie sulla malattia
    Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).
    Vedi scheda vaccinazione
  • VACCINAZIONI DI ROUTINE
    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella

Ecuador – 06 – Vaccinazioni Leggi tutto »

Ecuador – 07 – Malaria: situazione e prevenzione

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    La malaria è presente in Ecuador principalmente nelle regioni tropicali della costa e dell’Amazzonia, con una distribuzione geografica e stagionale ben definita:

    Zone a rischio:

    La malaria è endemica sotto i 1.500 metri di altitudine, con rischio moderato nelle province costiere e rischio elevato nelle regioni amazzoniche come
    Morona-Santiago,
    Pastaza,
    Orellana
    Sucumbíos.
    Le città principali come Quito e Guayaquil, così come le isole Galápagos, non presentano rischio di trasmissione.

    Tipi di Plasmodium
    – Plasmodium vivax è responsabile del 67%-85% dei casi;
    – Plasmodium falciparum rappresenta il restante 15%-33%. Quest’ultimo è più prevalente sulla costa e in alcune aree amazzoniche.

    Prevenzione raccomandata:
    Nelle aree a rischio elevato si consiglia la chemio profilassi preferibilmente con doxycycline. Chiedi sempre ad uno specialista come comportarti e cosa prendere. E’ fondamentale adottare misure preventive contro le punture di zanzara (repellenti, zanzariere e abbigliamento protettivo).

    Epidemiologia:
    Nel 2024 sono stati segnalati 1.486 casi di malaria in Ecuador. Sebbene il numero sia inferiore rispetto agli anni precedenti, la malattia rimane una sfida sanitaria nelle comunità più remote.
    Segnalata resistenza di malaria da P. falciparum alla Clorochina ed alla Sulfadoxina-Pirimetamina.

     

  • PROFILASSI

    Doxiciclina (BASSADO o MIRACLIN -senza lattosio) , è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

Ecuador – 07 – Malaria: situazione e prevenzione Leggi tutto »

Ecuador – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio?

In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

 

Ecuador – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio? Leggi tutto »

Ecuador – 09 – Popolazione e cultura

 

Esplorare l’Ecuador significa immergersi in un viaggio avventuroso attraverso culture millenarie, paesaggi mozzafiato e tradizioni vivaci. Ogni regione racconta una storia unica, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di scoprire un mondo ricco di colori, sapori e suoni indimenticabili.

Le Popolazioni dell’Ecuador: Un Viaggio tra Cultura, Tradizioni e Territori
L’Ecuador, situato nel cuore del Sud America, è un mosaico culturale straordinariamente ricco e diversificato. La sua popolazione è composta da cinque principali gruppi etnici:
Mestizos,
Amerindiani (indigeni),
Afro-ecuadoriani,
Montubios
Bianchi europei.

Ognuno di questi gruppi contribuisce in modo unico alla cultura del paese, plasmata da influenze indigene, coloniali e africane.

I Mestizos: Il Cuore della Popolazione

I Mestizos, che rappresentano circa il 70-80% della popolazione, sono il risultato della fusione tra gli indigeni americani e i colonizzatori spagnoli. La loro cultura riflette questa mescolanza, con una predominanza della lingua spagnola e della religione cattolica. I Mestizos sono diffusi in tutto il paese e incarnano la modernità dell’Ecuador, pur mantenendo forti legami con le tradizioni indigene.

Le Comunità Indigene: Custodi delle Tradizioni
Gli indigeni costituiscono circa il 7-10% della popolazione e sono distribuiti principalmente nelle Ande e nella regione amazzonica. Tra i gruppi più noti ci sono
i Quichua,
gli Shuar
gli Achuar.
Le comunità andine mantengono vive tradizioni come l’uso di abiti ricamati e poncho colorati (blu a Otavalo, rosso a Chimborazo), mentre quelle amazzoniche praticano ancora la medicina sciamanica e rituali con l’ayahuasca.

Gli Afro-Ecuadoriani: ritmi e sapori costieri
Gli Afro-Ecuadoriani, concentrati nelle regioni costiere come Esmeraldas e la Valle del Chota, hanno arricchito la cultura nazionale con musica come marimba e bomba, danze vivaci e una cucina unica basata su cocco, platani e frutti di mare. Le loro celebrazioni sono spesso caratterizzate da una forte energia comunitaria.

I Montubios: L’anima rurale
I Montubios sono un gruppo distintivo dell’Ecuador rurale, particolarmente nella regione costiera. Conosciuti per il loro stile di vita agricolo e tradizioni legate alla terra, indossano abiti semplici ma caratteristici come camicie guayabera. La loro cultura è strettamente legata alla natura.

La moda tradizionale
La moda in Ecuador varia significativamente tra le regioni:
• Ande: Poncho colorati, bluse ricamate, gonne avvolgenti di lana.
• Costa: Abiti leggeri come le guayaberas.
• Occasioni formali: Completi eleganti per uomini e donne.

Musica tradizionale
La musica tradizionale dell’Ecuador è altrettanto diversificata:
• Ande: Suoni di flauti di pan e charango.
• Costa: Ritmi afro come marimba.
• Amazonia: Canti rituali accompagnati da strumenti naturali.

Feste principali
L’Ecuador celebra numerose feste che riflettono la sua anima multiculturale:
1. Carnival di Ambato: Parate di fiori e frutta che simboleggiano abbondanza e amore per la terra.
2. Semana Santa: Celebrazioni religiose profonde in tutta la nazione5.
3. Inti Raymi: Festa indigena in onore del sole nelle Ande.
4. Diwali Afro-Ecuadoriano: Danze bomba nelle regioni costiere .

Ecuador – 09 – Popolazione e cultura Leggi tutto »

Ecuador – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio

Quali sono le regole principali e come mi devo preparare per affrontare il viaggio?

Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi  durante il viaggio…leggi tutto

Come mi devo proteggere dalla puntura delle zanzare e di altri insetti?

Zanzare & co. – Come proteggersi :  le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni……  leggi tutto

Ma è proprio pericoloso fare il bagno in alcuni laghi o fiumi dei paesi tropicali? E perché?

Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se… leggi tutto

Come devo fare ad evitare il mal di montagna?

E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta quota come segue… Leggi tutto

Come viaggiare in sicurezza? Chi devo avvisare prima di partire per un viaggio, soprattutto in paesi lontani, poco sicuri?

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it ; www.dovesiamonelmondo.it

Ecuador – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »

Ecuador – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali

 

Ecuador: un viaggio culinario tra Ande, Amazzonia e oceano

L’Ecuador non è solo un crocevia di ecosistemi, ma anche un melting pot gastronomico dove tradizioni indigene, influenze coloniali e innovazioni moderne si fondono in un’esplosione di sapori. Dalle zuppe andine che sfidano il freddo delle altitudini ai ceviche costieri che catturano l’essenza del Pacifico, passando per le bevande ancestrali che raccontano storie preispaniche, ogni piatto è una mappa sensoriale del territorio. Per i viaggiatori, esplorare questa cucina significa addentrarsi in foreste pluviali, scalare vulcani e navigare tra isole remote, senza mai lasciare il tavolo.

Le radici della cucina ecuadoriana
La gastronomia ecuadoriana nasce dall’incontro tra i popoli ancestrali (Quechua, Shuar, Manteño) e gli ingredienti portati dai conquistadores.
Nella Sierra, le patate e la quinoa, coltivate da millenni, diventano la base di zuppe come il locro,
mentre nella Costa, il pesce e la banana verde plasmano piatti come l’encebollado.
In Amazzonia, larve di palma e pesci di fiume si combinano con erbe aromatiche,
mentre alle Galápagos, l’incontro tra correnti oceaniche dona frutti di mare unici.
Ogni regione custodisce segreti culinari legati alla sua geografia: un patrimonio che resiste nonostante la globalizzazione.

Esplorare la cucina ecuadoriana è come navigare tra i microclimi del paese: ogni piatto e bevanda è un portolano che guida attraverso foreste, vulcani e oceani. Dai mercati indigeni dove le donne Kichwa vendono chicha in mocawas (zucche), alle cevicherías costiere dove il mare diventa esperienza gustativa, l’Ecuador invita a un banchetto che è, prima di tutto, un viaggio nell’anima di una terra sospesa tra tradizione e modernità.

 

Piatti tradizionali: sapori che raccontano una nazione
1. Encebollado
Origine: Costa (Guayaquil).
Caratteristiche: Zuppa di tonno cotto in brodo di yuca, arricchita con cipolla marinata in succo di lime e servita con patacones (platano fritto).
Ricetta: Far bollire tonno fresco con yuca, cumino e coriandolo. Servire con cipolla rossa sottaceto e peperoncino.

2. Locro de Papa
Origine: Sierra (Quito).
Caratteristiche: Vellutata di patate con formaggio fresco, avocado e achiote (spezia rossa).
Ricetta: Cuocere patate andine con latte, formaggio e aglio. Decorare con avocado e coriandolo.

3. Cuy Asado
Origine: Ande (Cuenca).
Caratteristiche: Porcellino d’India arrostito su legno di eucalipto, servito con patate e salsa di arachidi.
Segreto: La marinatura in chicha (birra di mais) prima della cottura68.

4. Seco de Chivo
Origine: Costa (Manabí).
Caratteristiche: Stufato di capra con birra, coriandolo e riso.
Ricetta: Rosolare la carne con cipolla, aglio e peperoncino, aggiungere birra e cuocere a fuoco lento.

5. Bolon de Verde
Origine: Costa.
Caratteristiche: Polpette fritte di platano verde mescolato con formaggio o carne.
Variante: Aggiungere chorizo per un gusto affumicato

6. Ceviche de Camarón
Origine: Costa (Esmeraldas).
Caratteristiche: Gamberi marinati in succo di lime, con cipolla, pomodoro e coriandolo.
Accompagnamento: Popcorn o patatine di platano.

7. Fanesca
Origine: Sierra (Pasqua).
Caratteristiche: Zuppa di 12 legumi (simbolo degli apostoli) con baccalà e latte.
Ingredienti sacri: Zucca, fave, e chochos (lupini).

8. Guatita
Origine: Costa e Sierra.
Caratteristiche: Trippa in salsa di arachidi e patate.
Curiosità: Piatto preferito di Simón Bolívar

9. Maito de Pescado
Origine: Amazzonia.
Caratteristiche: Pesce avvolto in foglie di bijao e cotto alla brace.
Segreto: Marinatura in succo di naranjilla

10. Llapingachos
Origine: Sierra.
Caratteristiche: Frittelle di patate ripiene di formaggio, servite con chorizo e avocado.
Tocco finale: Salsa di arachidi.

11. Hornado
Origine: Sierra (Ambato).
Caratteristiche: Maiale arrosto marinato in chicha, cotto per 8 ore.
Accompagnamento: Mote (mais bollito)

12. Churrasco Ecuatoriano
Origine: Costa e Sierra.
Caratteristiche: Bistecca di manzo con riso, platano fritto, uovo e avocado.
Salsa: Chimichurri locale

13. Tamal Ecuatoriano
Origine: Nazionale.
Caratteristiche: Pasta di mais ripiena di carne, avvolta in foglie di banana.
Varianti: Dolce con uvetta e olive

14. Caldo de Patas
Origine: Sierra.
Caratteristiche: Zuppa di zampe di manzo con arachidi e avocado.
Rimedio popolare: Contro i postumi della sbornia

15. Empanada de Viento
Origine: Quito.
Caratteristiche: Fagottino fritto ripieno di formaggio e cosparso di zucchero.
Segreto: Impasto lievitato con aguardiente.

 

Bevande: elisir di storia e territorio
La cultura delle bevande in Ecuador è un dialogo tra sacro e profano. Gli antenati indigeni veneravano la chicha (fermentato di mais) come liquore cerimoniale, mentre i coloni introdussero distillati come l’aguardiente. Oggi, dai mercati andini alle spiagge del Pacifico, ogni sorso racconta una storia: dalle infusioni di erbe curative ai cocktail che sfidano il freddo delle altitudini.

15 Bevande tradizionali: tra riti erinfreschi

1. Canelazo
Origine: Sierra (Quito).
Caratteristiche: Punch caldo a base di aguardiente, cannella e naranjilla.
Ricetta: Bollire acqua con cannella, zucchero di canna e succo di limone. Aggiungere aguardiente.

2. Colada Morada
Origine: Nazionale (Festa dei Morti).
Caratteristiche: Bevanda viola a base di mais nero, frutti di bosco e spezie.
Simbolismo: Colore del lutto nella tradizione cattolica.

3. Chicha de Jora
Origine: Ande preispaniche.
Caratteristiche: Birra di mais fermentato, servita in zucche intagliate.
Preparazione: Masticare il mais per avviare la fermentazione.

4. Naranjilla
Origine: Amazzonia.
Caratteristiche: Succo agrodolce di “piccolo arancio”, ricco di vitamina C.
Variante: Con aggiunta di maracujá.

5. Aguardiente
Origine: Epoca coloniale.
Caratteristiche: Distillato di canna da zucchero, gradazione 30-40%.
Uso: Base per cocktail o digestivo

6. Jugo de Caña
Origine: Costa.
Caratteristiche: Succo di canna da zucchero estratto con mulini a mano.
Abbinamento: Con lime e ghiaccio

7. Horchata Lojana
Origine: Loja.
Caratteristiche: Infuso di erbe (camomilla, menta, linfa) con fiori di viola.
Effetto: Digestivo e rilassante

8. Pinol
Origine: Sierra.
Caratteristiche: Farina di orzo tostato mescolata con acqua e zucchero.
Energia: Bevanda dei lavoratori andini

9. Guayusa
Origine: Amazzonia.
Caratteristiche: Infuso di foglie di agrifoglio, ricco di caffeina.
Rito: Consumato all’alba durante cerimonie sciamaniche

10. Rompope
Origine: Epoca coloniale.
Caratteristiche: Liquore a base di latte, uova e rum, simile all’advocaat.
Variante: Con caffè o cocco

11. Chicha de Yamor
Origine: Otavalo.
Caratteristiche: Fermentato di 14 varietà di mais, celebrato a settembre.
Festival: Inti Raymi6.

12. Morocho
Origine: Sierra.
Caratteristiche: Bevanda calda di mais macinato, latte e cannella.
Consumo: Inverno andino

13. Pajaro Azul
Origine: Moderna.
Caratteristiche: Cocktail di aguardiente, sprite e colorante blu.
Curiosità: Simbolo della vita notturna di Quito

14. Salprieta
Origine: Manabí.
Caratteristiche: Miscela secca di arachidi, sale e spezie, sciolta in acqua come drink.
Uso: Ricostituente per viaggiatori

15. Zumo de Taxo
Origine: Ande.
Caratteristiche: Succo di curuba (frutto della passione andino), dolce e aspro.
Abbinamento: Con miele e ghiaccio

Ecuador – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali Leggi tutto »

Capo Verde – Scheda Paese

Bandiera Capo Verde
Mappa Capo Verde
Mappa Capo Verde

 

Capo Verde è un arcipelago che incanta chiunque vi metta piede: le sue spiagge bianche e dorate si perdono nell’azzurro dell’oceano, le dune di Boa Vista si alternano ai paesaggi vulcanici di Fogo, mentre le vallate verdi di Santo Antão invitano a trekking indimenticabili. L’isola di Sal, con le sue saline e le piscine naturali, è il regno degli sport acquatici e del relax, mentre Mindelo, a São Vicente, vibra al ritmo della musica e della cultura creola. Qui il clima è mite tutto l’anno, la popolazione accoglie i visitatori con il sorriso e la proverbiale “morabeza”, e l’atmosfera rilassata rende ogni viaggio un’esperienza rigenerante.

Dal punto di vista sanitario, Capo Verde è considerata una destinazione abbastanza sicura, priva di grandi epidemie, ma come in ogni paese tropicale è bene adottare alcune semplici precauzioni. Negli ultimi anni, le autorità locali hanno compiuto passi da gigante nel potenziamento delle strutture sanitarie, soprattutto nelle isole più turistiche come Sal e Boa Vista, garantendo assistenza di base e sicurezza per i viaggiatori. Comunque la prudenza e le giuste pratiche preventive sono fondamentali per garantire un viaggio in sicurezza.

Le principali malattie da cui proteggersi sono quelle trasmesse dalle zanzare: la dengue, il virus Zika e la chikungunya sono presenti in tutto l’arcipelago, con un rischio maggiore durante la stagione delle piogge, soprattutto a Santiago e Praia.  La dengue è sicuramente la malattia da cui difendersi attraverso l’attenzione alla puntura di zanzara e l’effettuazione del vaccino, utile in questo ultimo anno con una crescita esponenziale della malattia nel territorio. La malaria è stata ufficialmente eliminata dal paese nel 2024, ma chi si reca nelle aree interne di Santiago e Boa Vista dovrebbe comunque adottare misure preventive contro le punture di insetto, come l’uso di repellenti, zanzariere e abbigliamento coprente nelle ore serali.

Per quanto riguarda le malattie trasmesse da alimenti e acqua, l’epatite A, la febbre tifoide e le sindromi diarroiche rimangono una possibilità reale a cui il viaggiatore può essere soggetto. È consigliabile bere solo acqua in bottiglia, evitare ghiaccio e cibi crudi o poco cotti, lavare e sbucciare personalmente frutta e verdura, e curare sempre l’igiene delle mani. Le vaccinazioni contro epatite A, tifo ed il vaccino orale del colera, che copre batteri che causano diarrea del viaggiare, sono prevenzioni fondamentali. La vaccinazone contro la  febbre gialla è obbligatoria solo per chi proviene da paesi a rischio, infetti ed endemici.

Capo Verde, dunque, offre ai suoi ospiti un ambiente naturale protetto e un clima ideale per il relax e il benessere. Con qualche attenzione in più – una buona assicurazione sanitaria, un piccolo kit di pronto soccorso, la prevenzione contro le zanzare e la cura nell’alimentazione – il viaggio si trasforma in un’esperienza sicura e indimenticabile, tra spiagge incontaminate, vulcani, musica e la calorosa accoglienza capoverdiana.

 

  Alert Sanitari

Capo Verde ha affrontato diverse sfide sanitarie tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, con focolai epidemici e rischi specifici per i viaggiatori diffusi nel territorio.

Epidemie nel primo trimestre 2025
La situazione epidemiologica rimane influenzata dagli eventi del 2024, in particolare per la dengue, che ha registrato un picco significativo nel quarto trimestre dell’anno precedente.
1. Dengue:
Casi totali:
44.410 (17.942 confermati) e 8 decessi a metà dicembre 2024.
– Isole coinvolte: Tutte e 9 le isole, con Santiago (80% dei casi) e Fogo (focolaio attivo di DENV-3.
Caratteristiche: Trasmessa da zanzare “Aedes aegypti”, con sintomi come febbre alta, dolori muscolari ed eruzioni cutanee. Il rischio persiste per i viaggiatori a causa della presenza del vettore.

2. Malaria
– Stato ufficiale: Il paese è certificato “malaria-free” dall’OMS dal 2024.
– Eccezioni: Rari casi autoctoni segnalati a São Tiago e Boa Vista nel 2023, legati a introduzioni sporadiche.

3. Altre malattie tropicali
– Zika virus: Segnalato storicamente, con casi confermati nel 2015-2016.
– Chikungunya: Presente, associato a focolai sporadici.
– Febbre di Lassa e Schistosomiasi: Rischio segnalato, seppur non quantificato.

Isole a maggior rischio
– Santiago: Focolaio principale di dengue, con oltre 37% dei casi nel 2024.
– Fogo: Focolaio attivo di DENV-3, responsabile del 59% dei casi totali.
– Boa Vista e São Tiago: Storica presenza di malaria, ora eliminata.

La vigilanza resta alta, soprattutto per la dengue, data la presenza continua del vettore e le condizioni climatiche favorevoli. Si consiglia ai viaggiatori di consultare un medico prima della partenza e monitorare gli aggiornamenti sanitari locali.

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

 

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo 
  • Clima:  Situato in una zona dove predomina un vento proveniente generalmente da nord-est e che aumenta d’intensità fino al mese di luglio, Capo Verde usufruisce di condizioni climatiche più favorevoli rispetto a quelle dei paesi del vicino continente situati alla stessa latitudine. La stagione delle piogge si estende durante i mesi di agosto, settembre e ottobre con piovosità incerta di anno in anno, da isola a isola e persino da luogo a luogo ma ciò non impedisce che a Capo Verde sia estate tutto l’anno. I famosi venti caldi dell’est provenienti dal continente africano arrivano, di solito, a gennaio e febbraio. Il clima é tropicale secco. La temperatura media annua oscilla intorno ai 25° e le escursioni termiche non superano i 10° dovuto all’influenza dell’oceano. In mare la temperatura oscilla intorno ai 21° (febbraio e marzo) e ai 25° (settembre e ottobre).


    Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali?

Capo Verde: un mosaico di rischi sanitari tra isole affascinanti e malattie endemiche
Mentre il sole splende sulle spiagge di Capo Verde, l’arcipelago nasconde un complesso panorama epidemiologico che richiede attenzione da parte di chi si reca nell’isola. La recente certificazione “malaria-free” rilasciata dall’OMS nel 2024 non cancella del tutto le sfide sanitarie di questo paradiso tropicale, dove zanzare e condizioni igieniche precarie rimangono antagonisti silenziosi della salute dei cittadini e dei viaggiatori.

Malattie virali: il dominio delle zanzare
Nelle aree urbane di Santiago” e “Fogo”, la dengue regna sovrana, con 44.410 casi segnalati nel solo ultimo trimestre del 2024. Il sierotipo DENV-3, particolarmente aggressivo, ha trasformato Praia in un epicentro di trasmissione, dove le zanzare Aedes aegypti trovano terreno fertile nei contenitori d’acqua stagnante. A completare il quadro, Zika e Chikungunya mantengono una presenza costante, seppur con numeri meno eclatanti, minacciando soprattutto le donne in gravidanza e chi soffre di patologie articolari croniche.

Batteri: il pericolo nascosto nel piatto
L’isola di Sal ha fatto parlare di sé nel 2023 per un focolaio di Shigella sonnei resistente agli antibiotici, legato a strutture turistiche “all inclusive”. La febbre tifoide rimane un’ombra persistente nelle zone rurali, con tassi di incidenza che sfiorano il 20% tra i viaggiatori incauti.
Nei mercati di pesce di Mindelo, il rischio di colera – seppur contenuto – continua a giustificare raccomandazioni stringenti sull’evitare cubetti di ghiaccio e frutti di mare crudi. Importante la vaccinazione prima del viaggio nelle isole

Parassiti: l’invasione silenziosa
Le acque dolci di Santo Antão* nascondono il rischio schistosomiasi, malattia parassitaria contratta attraverso il semplice contatto cutaneo durante nuotate in fiumi o laghi.
Nelle campagne di Boa Vista, la filariosi linfatica mantiene bassa ma costante circolazione, trasmessa da zanzare notturne che sfuggono ai controlli sanitari. Godersi una vacanza nelle isole non vuol dire abbassare la guardia nei confronti degli insetti e adottare comportamenti che ci aiutano ad allontanare rischi inutili.
I recenti casi di malaria registrati nel 2023 a São Tiago, seppur isolati, e da probabile importazione dal continente africano testimoniano la fragilità dell’ecosistema sanitario locale.

Valutazione del rischio: mappa geografica dei rischi
I resort di Santa Maria (Sal) e Praia (Santiago) concentrano il 70% dei casi di malattie diarroiche, con picchi durante la stagione delle piogge.
Chi si avventura nelle zone interne di Fogo dovrebbe avere grande attenzione per le zanzare mentre visita i vulcani: qui la densità di “Aedes aegypti” raggiunge livelli doppi rispetto alla media nazionale.
Le isole minori come Brava e Maio, pur essendo meno colpite, presentano rischi residuali legati alle situazioni di igiene, alla presenza di zanzare, e alla limitata accessibilità alle strutture sanitarie.

Per i viaggiatori: come sempre l’arma migliore resta la prevenzione. Repellenti a base di olio di Neem, prodotto naturale molto efficace, oppure DEET al 30% costituiscono la prima linea di difesa; il consumo esclusivo di acqua imbottigliata e attenzione scrupolosa all’igiene alimentare riducono del 90% i rischi. La vaccinazione per l’epatite A, l’antitifica e la vaccinazione orale per il colera costituiscono un baluardo contro le infezioni di origine alimentare. La profilassi antimalarica – seppur non obbligatoria – rimane ancora una scelta saggia per chi pianifica escursioni fuori dai percorsi turistici battuti.

Richiedi sempre una consulenza presso strutture specializzate per avere informazioni più dettagliate ed i giusti consigli prima di partire

Prevenzione e profilassi

Quale vaccinazione è obbligatoria per viaggiare nelle isole di Capo Verde e come bisogna comportarsi?

FEBBRE GIALLA se…..

Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla non è richiesto ai viaggiatori che provengono dall’Italia, Europa; USA e Canada  e da paesi dove non è presente la malattia. E’ richiesto obbligatoriamente a tutti i viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da aree dove è presente il rischio di trasmissione della malattia. Il certificato internazionale valido in tutto il mondo è rilasciato solamente dai centri di vaccinazione autorizzati da OMS e dagli stati di appartenenza.

La vaccinazione per la Febbre Gialla non è consigliata a chi si reca nelle isole in quanto il rischio è oramai ridotto allo zero.
(Aggiornamento Aprile 2025)

 

Quali vaccinazioni sono consigliate e come bisogna comportarsi?

VACCINAZIONI CONSIGLIATE

VACCINAZIONI PER MALATTIE TRASMESSE DA PUNTURA DA INSETTI

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE PORTATE DA CIBI E BEVANDE CONTAMINATE

– La vaccinazione per COLERA e DIARREA non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda il tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

in prevenzione e in cura per la DIARREA DEL VIAGGIATORE: CLICCA QUI E LEGGI ATTENTAMENTE

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE TRASMESSE DA SANGUE CONTAMINATO.

  • EPATITE B notizie sulla malattia
    l’epatite B è una aggressione a livello del fegato che può indurre alterazioni cellulari ed aprire la porta al carcinoma epatico. I rischi, oltre che da siringhe infette e rapporti sessuali non protetti possono venire anche da medicazioni effettuate in strutture sanitarie dove la sterilizzazione dei ferri è poco curata. Quindi è importante essere protetti quando si affrontano viaggi in posti ad alta endemia del virus B
    per saperne di più…. sulla vaccinazione

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA

Per saperne di più … sulla vaccinazione

  • POLMONITE E INFEZIONI DA PNEUMOCOCCO
    pneumococco è la principale causa di polmoniti, otiti, meningiti e sepsi. Il vaccino è molto efficace e sicuro la vaccinazione è consigliata a coloro che hanno avuto e soffrono di problemi polmonari e durante il viaggio possono avere un contatto ed un attavvo da parte di uno dei tipi del batterio streptococco pneumoniae o pneumococco

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE DA MORSO DI ANIMALI

  • RABBIA notizie sulla malattia
    Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).
    Vedi scheda vaccinazione
  • VACCINAZIONI DI ROUTINE
    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

 

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NELLE ISOLE DI CAPO VERDE

    Da diversi anni Capo Verde è esente da casi autoctoni di malaria (sia Falciparum che Malariae)  e  ha ricevuto  la certificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’eliminazione della malaria dal territorio del paese”. Capo Verde è “Malaria-free”. (12 Gennaio 2024)

    Negli ultimi 30 anni i casi sono progressivamente diminuiti e dal 2018 il paese non ha riportato casi autoctoni.

    La “certificazione dell’eliminazione della malaria da un paese” è il riconoscimento ufficiale da parte dell’OMS dello “status di paese libero di trasmissione malarica. L’OMS concede questa certificazione quando un paese può dimostrare che la catena di trasmissione locale di tutti i parassiti della malaria umana è stata interrotta nel paese da almeno tre anni consecutivi. Il sistema di sorveglianza sia della malattia, che della presenza di zanzare anopheles infette, e che la risposta del controllo ambientale sia pienamente funzionante per prevenire qualsiasi rischio di ristabilimento della trasmissione autoctona.

    Definitivamente certificata l’assenza di casi e di presenza di parassiti nell’isola, per la terza volta Cabo Verde è statocertificato come paese malaria Free. La prima volta risale al 1968, la seconda evidenza di esenzione da casi di malaria nel 1983. Quindi il ritorno della anopheles negli anni ’90 ha portato a nuovi casi e ad una recrudescenza della malattia. Questo per diminuiti controlli ambientali nel controllo dei vettori che hanno portato a un ritorno della malattia.

    Nel 2015, il paese aveva ridotto la trasmissione della malaria autoctona a soli sette casi. Ma a causa di casi importati si è generato un focolaio di 423 casi ufficiali di malaria autoctona, in persone che non avevano viaggiato, in particolare nella capitale Praia.

    Da allora il sistema sanitario di Cabo Verde si è concentrato sulla sorveglianza dei casi si di malaria, in particolare sull’individuazione e la diagnosi di casi sospetti nelle unità sanitarie; sulla sorveglianza dei casi importati; e soprattutto sul controllo prolungato dei vettori, in particolare attraverso tecniche di ‘irrorazione interna dei residui chimici.

    Per arginare e prevenire l’ondata di casi importati dall’Africa continentale dal 2009 è stato messo in essere un piano di cure e diagnosi fornite gratuitamente a viaggiatori e migranti internazionali. Uno sforzo che per anni ha contribuito ad abbattere la presenza di malaria.
    La maggior parte dei casi di malaria viene rilevata presso le strutture sanitarie del paese. I casi confermati vengono segnalati entro 24 ore, ospedalizzati e trattati. Dopo la dimissione, i pazienti guariti vengono monitorati una volta alla settimana per 28 giorni, per evitare episodi di recrudescenza della malattia e innesco di nuovi focolai infettivi.

    Le principali misure preventive sono state caratterizzate da due campagne annuali di irrorazione residua indoor; controllo regolare delle larve dei vettori anopheles; controllo di casi di malaria, anche sospetti, ai punti di ingresso (aeroporti e porti) e attenzione all’igiene ambientale.

    Nonostante la pandemia di COVID-19 abbia bloccato ogni attenzione verso altri problemi, il Ministero della Salute di Capo Verde ha cercato di mantenere un impegno concreto nel programma di controllo ed eliminazione della malaria.

  • PROFILASSI

    Per la situazione epidemiologica ed il rischio malarico molto basso, non è consigliata alcuna profilassi, ma si raccomanda, in ogni caso, particolare attenzione ad evitare le punture degli insetti (V. zanzare &co: come proteggersi)
    Per la situazione epidemiologica ed il rischio malarico molto basso, non è consigliata alcuna profilassi, ma si raccomanda, in ogni caso, particolare attenzione ad evitare le punture degli insetti (V. zanzare &co: come proteggersi)
    In ogni caso consigliamo sempre di portare una confezione di DOXICICLINA 100 mg, da assumere in caso di forte diarrea, puntura di zecche degli animali, per la protezione e cura del tifo esantematico, con possibilità, in ogni caso di prevenzione dalla malaria nei territori dove ancora ci può essere il sospetto della trasmissione. DOXICICLINA 100 mg è da considerare, da parte dei viaggiatori, un farmaco multiuso per infezioni cutanee, intestinali, per le infezioni da Rickettsie, Borrellia ed altre infezioni batteriche a trasmissione vettoriale.

    AL RIENTRO
  • In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulare) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante.  Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER  ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE                                   La malaria:   scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Praia

Lingua:  portoghese e creolo (crioulo, un misto di portoghese e lingue africane).

Moneta: Escudo capoverdiano, diviso in 100 centavos – 1 Euro parità fissa = 110,265 CVEsc .

Fuso orario: GMT-1

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov  http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Capo Verde – Scheda Paese Leggi tutto »

Ghana – Scheda Paese

Bandiera GhanaMappa Ghana

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Alert epidemie

In Ghana, diverse epidemie e rischi sanitari richiedono attenzione, specialmente per i viaggiatori. Ecco un quadro aggiornato alla primavera del 2025:              Epidemie attualmente in corso
1. Meningite meningococcica: Nella regione Upper West, tra gennaio e febbraio 2025, sono stati segnalati 137 casi sospetti e 16 decessi (tasso di mortalità dell’11,5%).
Il Ghana rientra nella “cintura della meningite” africana, con picchi stagionali tra dicembre e aprile. Consigliata la vaccinazione per la meningite ACWY.

2. Colera: Al 18 febbraio 2025, il paese ha registrato oltre 6.000 casi e 49 decessi, concentrati soprattutto nei distretti di “Ada West e Ada East” (regione della Grande Accra). Il rischio persiste in aree con scarsa igiene. Focolai di colera presenti anche nei sobborghi della capitale ACCRA.

3. Mpox (vaiolo delle scimmie): Alcuni  casi confermati. Segnalato dall’ottobre 2024, con successivo innalzamento della sorveglianza. Tuttavia, al momento non sono attivi focolai significativi.


Quali sono le malattie presenti nel paese

Rischi sanitari principali per i viaggiatori

– MalariaEndemica in **tutto i:l paese**, con zanzare attive soprattutto al tramonto. Il Ghana ha ridotto la prevalenza dal 28% (2011) al 14% (2019), ma rimane un rischio elevato. Lungo la costa ci sono i maggiori focolai della malattia, in particolare nelle aree umide anche della capitale. La chemioprofilassi è fortemente raccomandata.

– Febbre gialla: Malattia endemica, con vaccinazione “obbligatoria” per tutti i viaggiatori sopra i 9 mesi. Nel 2021 si sono verificati focolai nelle regioni “Savannah, Bono e Oti”, ma non sono segnalati casi recenti nel 2025. Il virus è trasmesso da zanzare, e si ritrova in scimmie portatrici sane.

– Dengue Presente in focoai sempre più diffusi, fino a poco tempo fa sporadici; con casi segnalati nel 2024 ed anche nel 2025 . La vigilanza è necessaria, soprattutto nelle aree urbane. anche la Chikungunya, un Togavirus è presente in modo sporadico, soprattutto in aree urbane. il Rischio è moderato durante la stagione delle piogge.

– Malattie trasmesse da acqua e cibo
Tra le diverse malattie a trasmisisone alimentare importante il rischio del  colera, del tifo, e della epatite A. Importante pensare a prevenire queste malattie attraverso vaccinazioni mirate. Frequente, oltre il 50% di chi viaggia, rischia la diarrea del viaggiatore. Si consiglia di evitare cibi crudi e bere solo acqua imbottigliata. Attenzione al ghiaccio

Altre malattie rilevanti
– HIV/AIDS un virus diffuso in tutto il paese. Raccomandazioni forti di precauzioni generali, in particolare attenzione ai rapporti sessuali non protetti. Diffuso anche il gonococco e la gonorrea. e la sifilide..
– Schistosomiasi: parassitosi intestinale ed anche urinaria (minore incidenza) Rischio elevato in acque dolci, ed in acque stagnanti. Le uova si ritrovano nelle feci e nelle urine umane.
– Rabbia: un Lyssavirus, la malattia è endemica, con casi segnalati soprattuto nelle aree rurali. Rischio: Basso, ma letale se non trattata.

– virus emorragico di Marburg: Non più attivi i focolai presenti alcuni anni fa, ma i pipistrelli della frutta sono potenziali portatori. Fare attenzione in aree selvagge.

In Ghana sono presenti anche altre diverse malattie infettive, con rischi variabili per i viaggiatori.

– Filariosi linfatica da  Wuchereria bancrofti, una filariasi sistemica, generalizzata che si diffonde attraverso il sistema circolatorio. Distribuzione: Presente in aree costiere e umide. il rischio è basso per soggiorni brevi.

Oncocercosi (Cecità fluviale): l’agente è Onchocerca volvulus, la distribuzione nel paese: Endemica lungo i corsi d’acqua nella Northern Region. Il rischioè: Moderato per esposizione prolungata.

– Leishmaniosi  una malattia parassitaria da Leishmania spp.. La Distribuzione nel paese si presenta con Casi sporadici segnalati in aree rurali. il Rischio è basso. I mammiferi i serbatoi del parassita.

Valutazione complessiva del rischio per i viaggiatori

– Rischio elevato: Malaria, malattie a trasmissione idrica/alimentare (colera, tifo), febbre gialla (senza vaccino).
Rischio moderato: Schistosomiasi, dengue, meningite (stagionale).
– Rischio basso: Rabbia, leishmaniosi, filariosi.

 

Clima, meteo e salute

Il Ghana, crocevia climatico tra l’equatore e il Sahel, vive un delicato equilibrio tra stagioni secche e piogge, sempre più minacciato dalla crisi climatica.

Un clima a due volti
Il paese è diviso in due macro-aree:
Nord: clima sudanese con “stagione secca” da novembre ad aprile (temperature fino a 40°C) e con “stagione piovosa” con piogge concentrate tra marzo e novembre.
L’Harmattan, vento sahariano carico di sabbia, domina da dicembre a marzo, riducendo l’umidità al 20% e creando una foschia persistente.
– Sud: clima tropicale umido con due picchi piovosi (aprile-luglio e settembre-ottobre). Ad Accra, le temperature oscillano tra 24°C e 30°C, con umidità fino al 95%.

 Mutazione climatica in atto
Dal 1990, il Ghana ha registrato:
– +1.2°C (aumento medio delle temperature)
–  – 12%** delle precipitazioni annuali prevista entro il 2050
Eventi estremi in crescita: nel 2020, la siccità ha causato perdite per 95 milioni di dollari, mentre le inondazioni colpiscono 45.000 persone/anno.
L’agricoltura, che impiega il 45% della forza lavoro, è sotto scacco: le coltivazioni di cacao rischiano un crollo del 30% entro il 2030 per l’aumento di parassiti e la siccità.

Malattie e stagionalità: un legame pericoloso
            Stagione secca (novembre-aprile)
– Meningite meningococcica: picchi nella **Upper West Region** (137 casi a febbraio 2025). La polvere dell’Harmattan irrita le vie respiratorie, facilitando l’infezione.
– Febbre gialla: è endemica, con focolai storici nelle regioni Savannah e Bono. Le zanzare *Aedes* prosperano nei piccoli ristagni d’acqua residui soprattutto durante il periodo delle piogge.

            Stagione delle piogge (maggio-ottobre)
– Malaria: 14% di prevalenza nazionale. Le zanzare *Anopheles* si riproducono negli acquitrini, con picchi a giugno-luglio. Il 90% dei casi è da Plasmodium falciparum.
– Colera: nel 2025, 6.000 casi registrati ad Ada East/West. Le inondazioni contaminano le falde idriche.
– Schistosomiasi: rischio elevato nei fiumi Volta e Oti. Il parassita penetra attraverso la pelle umida durante il guado.

Malattie “climate-sensitive”
– Dengue: casi sporadici nelle città costiere, favoriti dalle piogge intense e dall’urbanizzazione caotica.
– Malattia del sonno: la mosca tse-tse prolifera nelle savane umide del nord.

Il circolo vizioso clima-salute
I modelli prevedono che entro il 2080:
– I giorni con ≥40°C raddoppieranno nel nord
– Le ondate di calore colpiranno 19% della popolazione (vs 5% nel 2000)
– 1 milione di ghanesi in più cadranno in povertà per shock climatici.
Questi fattori amplificheranno la malnutrizione (base per infezioni) e migrazioni climatiche verso slum urbani, dove il rischio di epidemie è 3 volte superiore.

Il Ghana è un laboratorio vivente degli effetti sanitari del climate change. La battaglia contro le malattie tropicali si vincerà solo integrando politiche climatiche (riforestazione, sistemi di allerta precoce) e sanitari (vaccinazioni, controllo dei vettori). Per i viaggiatori, la regola d’oro rimane: profilassi antimalarica, vaccino per la febbre gialla e massima cautela con cibo/acqua.

 

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto a tutti viaggiatori di età superiore a 9 mesi di età.

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016).  Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • MENINGITE DA MENINGOCOCCO

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di infezione malarica, principalmente da Plasmodium falciparum, ma anche da vivax ed altre forme, possibili infezioni da forme miste (prevalenza falciparum e vivax), esiste tutto l’anno in tutto il Paese.

    In particolare esiste un maggiore rischio durante la stagione piovosa e umida e nelle aree del paese dove acquitrini, paludi, fiumi e laghi favoriscono la presenza di zanzare anopheles, attive al tramonto e durante la notte.
    Le aree di savana secca, le aree scarsamente abitate ed i periodi di ridotta presenza di insetti ed in particolare di zanzare costituiscono motivo di riduzione di rischio.
    Le cittadine e le grandi città presentano un rischio di infezione talvolta uguale se non maggiore alle zone periferiche e selvagge.
    Notificata resistenza alla clorochina ma anche alla meflochina ed in parte ad atovaquone. Ridotta resistenza a Doxiciclina.

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo.  Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Alert sanitari

 

 

Aprile 2023: nuovo vaccino pediatrico per la malaria approvato nel Paese. Primo paese al mondo ad utilizzarlo.

 

GHANA APRILE 2023: approvato il nuovo vaccino contro la malaria

 

vaccino antimalarico efficace
vaccino antimalarico efficace

dove è distribuito il nuovo vaccino per la malaria?

L’Africa anticipa i tempi per il vaccino contro la malaria per i bambini più piccoli. Il primo passo lo ha fatto il Ghana annunciando di avere dato il via libera a R-21/Matrix-M, il secondo vaccino disponibile contro la malaria per i bambini. Il primo vaccino prodotto era stato RTS-S/AS01,approvato nel 2021, ma con scarsa efficacia e successo.
R-21/Matrix-M, vaccino contro la malaria per i bambini tra i 5 mesi ed i 3 anni, è stato messo a punto da ricercatori del Regno Unito utilizzando la tecnologia di Novavax, la casa farmaceutica che produce un vaccino contro il coronavirus ed è il primo vaccino a superare la soglia del 75 per cento di efficacia prevista dall’OMS.

 

plasmodio della malaria
  plasmodio della malaria

Cosa è R-21/Matrix-M e a chi e come si somministra?
R-21 è il vaccino contro la malaria, Matrix-M è l’adiuvante a base di saponinache migliora la risposta del sistema immunitario, rendendola più efficace e prolungata nel tempo.
Come detto e sottolineato il nuovo vaccino è stato approvato per l’uso nei bambini di età compresa tra 5 mesi ed i 3 anni di età. La fascia di popolazione a più alto rischio di morte per malaria. La somministrazione prevede una serie di tre dosi con una quarta dose a distanza di un anno. Dopo questa somministrazione il vaccino ha mantenuto un’elevata protezione contro la malattia, raggiungendo e superando l’obiettivo fissato dall’Oms, posto a un’efficacia del 75 per cento.

Quale caratteristiche per l’efficacia e la sicurezza di R21/Matrix-M? 
il vaccino mostra alti livelli di efficacia e un buon profilo di sicurezza. Gli studi sono stati condotti nel Regno Unito, in Thailandia e in diversi paesi africani, tra cui uno studio di fase III in Burkina Faso, Kenya, Mali e Tanzania che ha coinvolto 4.800 bambini. Quindi prima del via libera dell’Oms al nuovo vaccino R21/Matrix-M il Ghana, primo tra tutti, ha approvato, dopo 30 anni di ricerca sui vaccini contro la malaria, l’utilizzo del vaccino contro la malaria per i piccoli bambini, ad alta efficacia che può essere prodotto su larga scala a un costo modesto, ipotizzati 3 dollari a dose.
Questo vaccino potrà essere distribuito rapidamente ai paesi che più ne hanno bisogno. Il Serum Institute, la casa produttrice indiana, ha infatti assicurato di poter distribuire oltre 200 milioni di dosi all’anno. Si punta anche ad accordi con aziende locali per una futura produzione direttamente in Ghana e in altri paesi africani.

Perchè è utile questo vaccino in Africa?

Ricordiamo che l’approvazione di questo nuovo vaccino segna una svolta nella lotta contro la malaria. Questa malattia ha ucciso oltre seicentomila persone nel 2021, soprattutto in Africa, con numeri in aumento nel 2022. Nell’area Sub Sahariana si concentrano i numeri più elevati. Quattro paesi contano poco più della metà di tutti i decessi: Nigeria (31%), Repubblica Democratica del Congo (13%), Niger (4%) e Repubblica Unita di Tanzania (4%).

ricercatori ad Oxford
ricercatori ad Oxford

Uno studio sull’efficacia e l’immunogenicità del vaccino R21/Matrix-M contro la malaria (CLICCA)

Febbraio 2023- Malaria

Registrati, nel quarto trimestre 2022 oltre 650 casi di malaria, nel distretto Ada Est. Si consiglia a chi si reca nel paese di informarsi presso centri specializzati sulla migliore profilassi da adottare, non tralasciando l’utilizzo di repellenti cutanei, zanzariere e abbigliamento coprente. Tutte le info sulla nostra scheda.

 

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante.  Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER  ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE                                   La malaria:   scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale:  Accra

Lingua:  Inglese, dialetti sudanesi

Moneta: Cedi ghanese

Fuso orario: GMT

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/gh.html  http://www.britannica.com/EBchecked/topic/232376/Ghana

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Ghana – Scheda Paese Leggi tutto »

Cina – 13 – In valigia

La Cina è un paese immenso, un vero e proprio continente. Ambienti diversi e unici, regioni e città o cittadine, ognuna con le sue caratteristiche, la sua cultura e una girandola di situazioni e popolazioni differenti e particolari. Montagne o mari; fiumi e laghi infiniti; safari e avventura, vacanza o lavoro. Ogni viaggio si differenzia, di tutto e di più. Relax o fatica, caldo o freddo, ti devi preparare e devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile.

Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.   Leggi LE MEDICINE IN VIAGGIO

E già sai cosa ti servirà per viaggiare? Clicca qui per suggerimenti utili. Entra in questo sito dove ti consiglieremo tanti prodotti ed articoli, ragionati per farti viaggiare in sicurezza e con materiali e prodotti di qualità e ragionati per la tua salute.

Sai già cosa ti servirà per viaggiare? Clicca qui per suggerimenti utili

 

Cina – 13 – In valigia Leggi tutto »

Cina – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio

• Come evitare di ammalarsi
Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

• Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla (CLICCA PER INFO SULLA MALATTIA)
La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….      leggi tutto

• La malaria, attenzione….! (CLICCA PER INFO SULLA MALATTIA)
E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

• Zanzare & co. – Come proteggersi
• le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….  leggi tutto
AEDES ALBOPICTUS: la tigre presente in Italia

• Nuotare con precauzione
Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…  leggi tutto

• Il mal di montagna
E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale.
Possiamo definire l’alta quota come segue… Leggi tutto

• In valigia
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.  LE MEDICINE IN VIAGGIO

Sai già cosa ti servirà per viaggiare? Clicca qui per suggerimenti utili

• Al rientro a casa
Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….  leggi tutto

 

Cina – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »

Cina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione

Malaria

Storicamente, la malaria è stata una delle principali malattie endemiche in Cina, con focus nelle zone rurali di diverse province. Il rischio di infezione malarica era presente nelle zone rurali delle province di Anhui, Guizhou, Hainan, Henan, Hubei e Yunnan.
Plasmodium vivax e Plasmodium falciparum sono state le due specie di malaria principali, con la malaria da P. vivax che rappresentava il 95% dei casi indigeni, mentre l’endemia da P. falciparum era limitata alle province di Yunnan e Hainan.

È importante notare che la Cina ha ricevuto la certificazione “Malaria free” dall’OMS nel 2021, dopo che in precedenza si registravano rari casi nelle contee lungo il confine con la Birmania nella provincia di Yunnan e nella contea di Motuo in Tibet. Questo rappresenta un importante traguardo per la salute pubblica cinese.

 

 

 

Cina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e