Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Mauritius – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

Malattie prevalenti sul territorio

 Situazione Sanitaria a Mauritius: Analisi delle Malattie Infettive e Rischi per i Turisti

Mauritius, nonostante il suo status di destinazione turistica tropicale, mantiene un profilo sanitario relativamente controllato grazie a programmi di sorveglianza attiva e interventi di sanità pubblica.
Tuttavia, la presenza di vettori come le zanzare *Aedes* e *Culex*, unita alla connettività globale, espone l’arcipelago a rischi infettivi che richiedono attenzione.

Malaria: Assenza di Trasmissione Locale e Casi Importati
La malaria è stata eliminata da Mauritius nel 1998, con nessun caso indigeno registrato da oltre due decenni. Tuttavia, il Paese segnala annualmente tra 12 e 54 casi importati, principalmente da viaggiatori provenienti da aree endemiche africane o asiatiche. Il vettore storico *Anopheles arabiensis* è ancora presente, ma le campagne di controllo, inclusa la distribuzione di zanzariere trattate con insetticidi e il monitoraggio dei focolai larvali, hanno prevenuto la riattivazione della trasmissione locale. I turisti devono adottare precauzioni standard (repellenti, abiti lunghi) solo in contesti rurali, sebbene il rischio sia classificato come “molto basso”.

Dengue: Focolai Ricorrenti e Strategie di Contenimento
La dengue rappresenta una delle principali sfide sanitarie, con un’impennata di casi nel 2024: 3.311 infezioni a Mauritius e 1.363 a Rodrigues, inclusi quattro decessi. L’epidemia, favorita da condizioni climatiche umide, ha coinvolto il sierotipo DENV-2, lo stesso responsabile della riemersione del 2009 dopo 30 anni di assenza. Il vettore principale è *Aedes albopictus*, poiché *Ae. aegypti* fu eradicato negli anni ’50 durante le campagne antimalariche. Le autorità hanno intensificato la disinfestazione con larvicidi (es. *Bacillus thuringiensis*), nebulizzazioni di piretroidi e l’eliminazione di siti di riproduzione come pneumatici e contenitori d’acqua stagnante. I turisti sono esposti a rischio moderato, soprattutto durante la stagione delle piogge (novembre-aprile), con raccomandazioni a utilizzare repellenti a base di DEET e indossare abiti protettivi.

Altre Arbovirosi: Chikungunya e Rischio Zika
Il virus Chikungunya ha colpito Mauritius nel 2005-2006, causando migliaia di casi caratterizzati da febbre alta, artralgie debilitanti ed eruzioni cutanee. La trasmissione, mediata da *Ae. albopictus*, ha evidenziato la vulnerabilità dell’isola alle infezioni importate, come dimostrato da casi italiani contratti durante soggiorni nel 2006].
Per lo Zika, nonostante l’assenza di casi autoctoni, esiste un piano nazionale di preparazione che integra sorveglianza attiva ai punti d’ingresso, controllo vettoriale e monitoraggio di complicanze neurologiche e microcefalia.
La prossimità a Réunion e Madagascar, dove lo Zika è endemico, mantiene alto il rischio di introduzione.

 Encefalite Giapponese: Rischio Teorico e Assenza di Casi Locali
Non sono stati segnalati casi di encefalite giapponese (JE) a Mauritius. Il virus, trasmesso da zanzare *Culex* (specie *Cx. tritaeniorhynchus*), richiede serbatoi animali come suini e uccelli acquatici, assenti o non endemici nell’arcipelago. Tuttavia, la presenza di *Culex quinquefasciatus* e i voli diretti dall’Asia pongono un rischio teorico, sebbene remoto. L’OMS non raccomanda la vaccinazione JE per i viaggiatori diretti a Mauritius, a meno di prolungati soggiorni rurali in aree risicole.

 Malattie a Trasmissione Alimentare e Idrica
Le infezioni gastrointestinali dominano i rischi non vector-borne, con la “diarrea del viaggiatore” che colpisce fino al 30% dei visitatori.
Agenti eziologici comuni includono *Escherichia coli*, *Salmonella* spp., *Giardia lamblia* ed epatite A. Focolai di colera sono rari, ma il consumo di frutti di mare crudi o poco cotti, come le ostriche di Flic-en-Flac, può esporre a *Vibrio cholerae*.
Le raccomandazioni chiave includono:
–   evitare acqua non imbottigliata,
–   gelati artigianali,
–   verdure crude
–    pesce marinato.
Gli hotel a 5 stelle aderiscono a protocolli HACCP, riducendo il rischio per i turisti[4].

Rischi Sanitari per i Turisti: Prevenzione e Accesso alle Cure
I rischi principali si concentrano su dengue e gastroenteriti.

Le strutture sanitarie, come il Sir Seewoosagur Ramgoolam National Hospital a Pamplemousses, offrono standard occidentali, con costi contenuti per visite mediche (50-80 EUR) e analisi di base.
Le farmacie dispongono di farmaci antipiretici e reidratanti, ma è consigliabile portare scorte personali di medicinali specifici.
Le assicurazioni viaggio con copertura sanitaria sono indispensabili per evitare spese impreviste[5].

Conclusioni e Raccomandazioni Strategiche
Mauritius mantiene un equilibrio precario tra sviluppo turistico e controllo sanitario.

L’adozione di un approccio One Health, integrato con partenariati regionali (es. Commissione dell’Oceano Indiano), è cruciale per mitigare l’introduzione di vettori invasivi come *Anopheles stephensi*.

I turisti devono privilegiare vaccinazioni come
–   epatite A
–   anti typhoid,
–   colera (orale),
–  
VACCINAZIONE PER LA DENGUE
oltre a misure anti-zanzare, mentre le autorità dovrebbero potenziare la diagnostica molecolare per arbovirus emergenti. La sostenibilità di questo modello dipenderà dalla capacità di bilanciare vigilanza epidemiologica e promozione turistica.

 

Mauritius – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Mauritius – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

Clima: Equilibrio Precario tra Cicloni e Siccità

Stagioni Estreme nell’Era del Riscaldamento Globale

Il clima mauriziano oscilla tra due estremi:
      l’estate umida (novembre-aprile)
con picchi di 30°C e il rischio cicloni (11-13 formazioni annue previste),
      l’inverno secco (maggio-ottobre) dove le temperature notturne scendono fino a 16°C10.
      I mesi di transizione maggio e ottobre, con precipitazioni medie di 50 mm, sono ideali per il trekking nell’altopiano centrale.

La Mappa Termica che Cambia

I dati del servizio meteorologico locale rivelano un aumento termico di 1.2°C rispetto al 1961-907, con punte di +2.5°C nelle aree urbane. Le proiezioni indicano stress idrico entro il 2025, mentre le piantagioni di canna da zucchero devono affrontare stagioni monsoniche sempre più imprevedibili.

Cambiamenti Climatici: Emergenza a 360 Gradi

Costa Sotto Assedio

Il 45% delle spiagge storiche è già scomparso, sostituito da frangiflutti artificiali. A Le Morne Brabant, sito UNESCO, l’innalzamento marino minaccia le incisioni rupestri dei fuggiaschi schiavi del XVIII secolo. I resort di lusso stanno sperimentando barriere coralline 3D stampate in calcestruzzo per proteggere le infrastrutture costiere

Agricoltura in Trincea

Le coltivazioni di vaniglia di Chamarel, fiore all’occhiello dell’agroalimentare locale, subiscono perdite del 20% annuo per le piogge irregolari. I produttori stanno convertendo il 30% dei terreni a colture resistenti alla salinità, come la patata dolce marina.

Guida all’Esplorazione Consapevole

Quando Partire

  • Avventura Subacquea: Settembre-Novembre, con visibilità fino a 40 metri
  • Trekking Montano: Giugno-Agosto, temperature miti sui 22°C
  • Osservazione Uccelli: Gennaio-Marzo, periodo di nidificazione
    Evitare gennaio-febbraio, mesi a maggior rischio cicloni.

Come Contribuire alla Conservazione

  • Scegliere operatori con certificazione “Green Key”
  • Partecipare ai coral planting workshop (costo medio 50€)
  • Evitare creme solari non biodegradabili nelle aree marine protette

Mauritius si rivela così laboratorio a cielo aperto della resilienza climatica.
Ogni visita diventa atto di scoperta e responsabilità, in un ecosistema che lotta per sopravvivere alla doppia pressione umana e ambientale.
La sfida? Trasformare il turismo da minaccia a motore di rigenerazione, prima che le sette terre colorate di Chamarel diventino solo un ricordo nei libri di geografia.

 

                       AMBIENTE E BELLEZZE NATURALI

Mauritius: Avventura tra Foreste Millenarie e Barriere Coralline in Pericolo

L’arcipelago di Mauritius, gioiello dell’Oceano Indiano, offre un caleidoscopio di ecosistemi dove l’avventura si fonde con la fragilità ambientale. Dalle fitte foreste pluviali alle barriere coralline che cingono l’80% delle coste, ogni angolo racconta una storia di resistenza naturale alle pressioni climatiche.

Il Cuore Verde: Parchi Nazionali e Biodiversità Unica
Black River Gorges: L’Ultimo Baluardo delle Foreste Primarie
Con i suoi 67 km² di territorio1, il Black River Gorges National Park custodisce l’ultimo 5% delle foreste originarie dell’isola. I sentieri escursionistici si inerpicano tra 311 specie vegetali endemiche, mentre il richiamo del Falco di Mauritius (Falco punctatus) riecheggia tra le gole scavate dal fiume Nero. 

Le cascate di Tamarind Falls, con i loro sette salti mozzafiato, offrono scenari per il canyoning estremo5, dove l’acqua cristallina scava pozze naturali nella roccia vulcanica.

Bras d’Eau: Il Santuario Segreto degli Uccelli
Nel parco di Bras d’Eau, la Mare Sarcelle ospita il raro flycatcher di Mauritius, uccello endemico di cui restano meno di 300 esemplari1. Le radici aeree delle mangrovie Rhizophora mucronata creano labirinti acquatici ideali per il kayak notturno, mentre i tronchi di ebano nero – alcuni vecchi di 400 anni – testimoniano l’antica foresta costiera quasi scomparsa altrove.

L’Oceano in Trasformazione: Tra Meraviglie e Minacce
La Barriera Corallina: Un Patrimonio che Sfuma
Le 700 specie di coralli stanno perdendo il 60% della loro copertura originale a causa del riscaldamento oceanico (+0.5°C dal 1990). Nella riserva di Blue Bay, le escursioni in sottomarino rivelano ancora banchi di pesci pappagallo e tartarughe embricate, ma i fenomeni di sbiancamento sono visibili già a 10 metri di profondità. I progetti di riforestazione delle mangrovie, con 45.000 piantine messe a dimora nel 202, tentano di arginare l’erosione costiera che avanza al ritmo di 8 mm/anno.
L’Isola dei Cervi: Avventura tra Atolli e Relitti
L’escursione all’Île aux Cerfs combina snorkeling tra le stelle marine con l’esplorazione di relitti coloniali. Il veliero Sirius, affondato nel 1810, è ora un reef artificiale popolato da murene e cernie giganti12. Ma la trasparenza delle acque, un tempo proverbiale, viene spesso compromessa dai sedimenti causati dall’erosione accelerata.

Mauritius – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Mauritius – Scheda Paese – Informazioni Generali

Visita la scheda paese completa

Capitale: Port Louis
Lingua: inglese (lingua ufficiale), creolo-francese, hindi
Moneta: rupia
Fuso orario: GMT+4
Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com https://www.cia.gov
Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Mauritius: Analisi Completa di un’Arcipelago in Evoluzione

Mauritius, un arcipelago situato nell’Oceano Indiano a est del Madagascar, rappresenta un caso emblematico di trasformazione economica e sociale. Con una popolazione di 1,285 milioni di abitanti (dati 2025) e un PIL pro capite tra i più elevati dell’Africa subsahariana, il Paese ha saputo diversificare la propria economia passando da una dipendenza quasi esclusiva dalla canna da zucchero a settori avanzati come il turismo, i servizi finanziari e l’outsourcing.
La recente transizione politica del 2024, che ha visto la vittoria schiacciante dell’Alleanza per il Cambiamento, e la risoluzione della controversia sulle Isole Chagos con il Regno Unito segnano una nuova fase nella storia mauriziana.

Storia e Sviluppo Socio-Politico

Dalle Origini Coloniali all’Indipendenza

Le prime tracce di insediamenti umani risalgono al X secolo con navigatori malesi, africani e arabi, ma fu solo nel 1598 che gli olandesi stabilirono una colonia permanente, battezzando l’isola in onore del principe Maurizio di Nassau.
Il periodo olandese (1598-1710) coincise con l’estinzione del dodo, simbolo della vulnerabilità ecologica ante litteram.
Con l’arrivo dei francesi nel 1715, Mauritius divenne un hub per la produzione zuccheriera basata sul lavoro schiavistico, sotto il dominio britannico (1810-1968) si assistette all’importazione di manodopera indiana, i cui discendenti costituiscono oggi la maggioranza della popolazione.

La Questione delle Chagos e la Sovranità Ritrovata

Uno spartiacque storico è rappresentato dalla separazione delle Isole Chagos nel 1965, evento che portò allo sfollamento forzato di 1,500-2,000 abitanti per permettere la costruzione della base militare statunitense Diego Garcia.
Dopo decenni di dispute legali, nel 2024 il Regno Unito ha formalmente riconosciuto la sovranità mauriziana
sull’arcipelago, pur mantenendo un accordo di locazione per la base fino al 2123. Questo compromesso, criticato dal nuovo governo Ramgoolam per gli squilibri finanziari, riflette le tensioni geopolitiche nell’Indo-Pacifico, con gli Stati Uniti preoccupati dalle crescenti relazioni tra Mauritius e Cina.

Transizione Politica del 2024
Le elezioni parlamentari del novembre 2024 hanno registrato una vittoria storica dell’opposizione (61.38% dei voti), determinata da fattori come:
–  Gestione inefficiente del disastro ambientale Wakashio (2020), che ha danneggiato ecosistemi marini e attività turistiche
–  Aumento della sorveglianza statale e restrizioni alla libertà di stampa
Fattori demografici, con il 23% dell’elettorato over 60 influenzato dagli aumenti delle pensioni7.
Il nuovo esecutivo guidato da Navin Ramgoolam punta a rinegoziare gli accordi sulle Chagos, chiedendo un adeguamento inflazionistico dei compensi britannici e maggiori tutele ambientali.

 

Mauritius – Scheda Paese – Informazioni Generali Leggi tutto »

Madagascar – 07 – Malaria: situazione e prevenzione

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, (Tutto sulla malaria – CESMET – Clinica del Viaggiatore), acuta, causata da un parassita, il Plasmodio, che entrato nell’organismo attraverso la puntura della zanzara Anopheles, attacca immediatamente le cellule epatiche, creando danni al fegato, e poi parassitando i globuli rossi, con anemia anche grave. Presente nel paese, è una malattia molto legata agli ambienti umidi, alle stagioni piovose ed alle condizioni meteorologiche ed ambientali favorevoli alla riproduzione della zanzara. Il consiglio che ti posso dare è quello di controllare prima di partire l’itinerario del tuo viaggio, le condizioni meteo attuali delle aree dei tuoi soggiorni. Non ti fidare “del sentito dire – non c’è malaria! ” la malaria è presente dove non te lo aspetti e con i cambiamenti climatici la zanzara Anopheles è arrivata a colonizzare anche territori in alta quota, prima non ospitali per l’insetto.
    Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla! E’ possibile prevenirla utilizzando, come prima linea difensiva, repellenti efficaci (VEDI NOZETA – OLIO DI NEEM);

    utile anche l’utilizzo degli zampironi da portare sempre con sé;

    come seconda linea di difesa essenziale l’utilizzo di adeguati farmaci per la chemio profilassi, sicuri ed efficaci, da assumere in particolare nelle stagioni di maggior rischio e nelle aree con rischi elevati di incontro con la zanzara Anopheles;

    una terza linea difensiva consiste nel porre attenzione ad un vestiario idoneo che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, difesa efficace ma spesso difficile a certe latitudini e a certi climi. Anche se dobbiamo ricordarci che più ci si copre meno si soffre il caldo, e meno si bevono bevande ghiacciate e meno si ha sete.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria.

 

  • NEL PAESE
    Situazione della Malaria in Madagascar: Analisi Epidemiologica e Prospettive per il 2024-2025

    Il Madagascar continua a confrontarsi con una complessa situazione epidemiologica legata alla malaria, malattia che rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nel paese. Nonostante gli sforzi di controllo, fattori ambientali, socioeconomici e biologici contribuiscono a mantenere elevata la trasmissione, con significative variazioni geografiche e temporali.

    Epidemiologia della Malaria nel 2024
    Nel 2024, il Madagascar ha registrato 2,8 milioni di casi di malaria, con 400 decessi, secondo i dati del Ministero della Salute Pubblica. Questo rappresenta un aumento del 64,7% rispetto al 2022, quando i casi erano 1,7 milioni. L’impennata è attribuibile a molteplici fattori, tra cui eventi climatici estremi, come le inondazioni di febbraio 2024, che hanno danneggiato le infrastrutture sanitarie e aumentato la proliferazione delle zanzare Anopheles.
    Il distretto di **Ikongo**, nel sud-est, è emblematico della crisi: qui, 2.205 bambini sono stati trattati per comorbilità di malaria e malnutrizione tra il 2022 e il marzo 2024,

    La stagionalità rimane un fattore critico: il periodo di massima trasmissione coincide con l’estate australe (**ottobre-marzo**), caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni intense.
    Tuttavia, i cambiamenti climatici hanno alterato i pattern tradizionali, con segnalazioni di casi in altopiani oltre i 2.000 metri, aree storicamente a basso rischio.

    Proiezioni per il 2025
    Le previsioni per il 2025 delineano uno scenario preoccupante. L’UNICEF stima che 4,7 milioni di persone necessiteranno di assistenza umanitaria a causa di siccità prolungate, cicloni e epidemie.
    Nelle regioni meridionali e sudorientali, dove la **sicurezza alimentare** è critica (il 36,3% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica), la sinergia tra denutrizione e malaria amplifica il rischio di mortalità infantile.
    Nelle sei regioni più colpite (Androy, Anosy, Atsimo Andrefana, Atsimo Atsinanana, Fitovinany e Vatovavy), sono attesi 1,2 milioni di casi** nel 2025, con un carico significativo sui servizi sanitari già fragili.

    Modelli climatici prevedono un aumento delle temperature medie e alterazioni nelle precipitazioni, favorendo la riproduzione delle zanzare. Inoltre, la **resistenza agli insetticidi** da parte di *Anopheles gambiae* e *An. arabiensis*, documentata in cinque distretti, minaccia l’efficacia delle zanzariere trattate (ITN),

    Distribuzione Geografica e Aree Critiche
    La malaria è endemica in **tutto il Madagascar**, ma con gradienti di intensità.
    –  Le **aree costiere** – particolarmente quelle orientali e occidentali – registrano la maggiore prevalenza, con tassi superiori al **15%** in villaggi rurali.
    Le città, inclusi centri urbani come **Antananarivo** e **Toamasina**, non sono immuni: il rischio nelle zone periurbane è paragonabile a quello delle foreste.

    Zone ad Alto Rischio
    1. **Costa Orientale**: Il distretto di **Ikongo** e la regione di **Atsinanana** sono tra le più colpite, con elevata umidità e densità di *An. funestus*.
    2. **Costa Occidentale**: Aree come **Menabe** e **Melaky** presentano focolai persistenti, favoriti da paludi e fiumi a flusso lento.
    3. **Sud e Sud-Est**: Le regioni di **Androy** e **Anosy** combinano povertà, insicurezza alimentare e accesso limitato alle cure, con tassi di mortalità infantile del **10-15%**.

    Aree a Rischio Emergente
    Gli **altopiani centrali**, tradizionalmente a bassa endemia, hanno riportato focolai di *P. vivax* in villaggi sopra i **1.500 metri**, legati a cambiamenti nelle temperature.
    L’isola di **Nosy Be**, meta turistica, pur essendo classificata a basso rischio, ha segnalato casi nel 2024.

    Specie di Plasmodium e Caratteristiche Biologiche
    In Madagascar circolano principalmente **due specie** di *Plasmodium*:

    1. *Plasmodium falciparum*
    Responsabile del **95%** delle infezioni, *P. falciparum* domina il panorama malarico. Caratterizzato da **elevata virulenza** e resistenza multifarmacologica, questo parassita mostra:
    **Resistenza alla clorochina e alla sulfadossina-pirimetamina**, documentata in studi farmacologici.
    **Sensibilità all’artemisinina**, che ne fa il cardine delle terapie combinate (ACT)[4].

    2*Plasmodium vivax*
    Pur rappresentando una minoranza dei casi (circa **5%**), *P. vivax* presenta peculiarità uniche:
    – Infezione in individui Duffy-negativi: Il 40% della popolazione malgascia è Duffy-negativa (assenza del recettore DARC), ma studi genetici hanno identificato ceppi di *P. vivax* capaci di invadere eritrociti Duffy-negativi, sfidando il paradigma tradizionale.
    – **Elevata proporzione di infezioni submicroscopiche**: Il **98,5%** delle infezioni da *P. vivax* non è rilevabile tramite microscopia ottica, richiedendo diagnostica molecolare.

    Co-infezioni e Implicazioni Cliniche
    Le **co-infezioni** *P. falciparum/P. vivax* sono frequenti, complicando la gestione terapeutica. Inoltre, la **comorbilità con malnutrizione** riduce l’efficacia dei farmaci antimalarici e aumenta il rischio di forme severe.

    Fattori di Rischio e Determinanti Sociali
    Cambiamenti Climatici
    L’aumento della temperatura media (**+1,5°C** negli ultimi decenni) e la maggiore frequenza di **cicloni** (es. **Batsirai** nel 2022) hanno creato habitat ideali per le zanzare, estendendo le stagioni di trasmissione. Nelle zone umide, il ciclo di vita di *Anopheles* si è accorciato da **14 a 10 giorni**, incrementando il tasso di riproduzione.

    Resistenza agli Insetticidi
    Le zanzare *An. gambiae* e *An. funestus* hanno sviluppato resistenza a **piretroidi** e **DDT** in **11 distretti**, riducendo l’efficacia delle ITN e dello spraying intradomiciliare.

    Prevenzione
    – **Zanzariere trattate (ITN)**: Distribuite a **85%** delle famiglie nel 2024, ma la rapida degradazione degli insetticidi ne limita la durata[16].
    – **Chemioprevenzione stagionale (SMC)**: Somministrazione di **sulfadossina-pirimetamina + amodiachina** a bambini sotto i 5 anni nelle regioni endemiche , nella popolazione locale.

    PROFILASSI

    Doxiciclina 100 mg (BASSADO – MIRACLIN senza lattosio),

    è un ottimo farmaco, che personalmente considero di prima scelta per soggiorni in aree turistiche sicure che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, ma anche per soggiorni in aree a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg” è un farmaco di prima scelta non solo per la “prevenzione della infezione malarica” ma anche per la “prevenzione e la cura delle infezioni batteriche intestinali e cutanee” e verso le “infezioni causate da punture di zecca – il temibile tifo esantematico”.
    Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo, cioè per molti mesi. Ti ricordo a questo proposito che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per mesi e mesi, anche oltre un anno, dai ragazzi affetti da acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazione ai raggi solari, sono praticamente ridotti al minimo. L’effetto è ponderale ossia direttamente legato al quantitativo di sostanza presente nel farmaco. In ogni caso ricorda sempre l’uso di creme solari protettive. Il farmaco è a basso costo e non è utilizzabile al di sotto dei 10 anni. In gravidanza l’assunzione di doxiciclina 100 mg è possibile nelle primissime settimane di gravidanza, prima della 16ª settimana, difatti da studi e pratica clinica non sembra comportare rischi per il feto. Resta valida la regola che è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco durante la gravidanza per valutare i potenziali rischi e benefici.

    Il farmaco è da evitare in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. In profilassi per la malaria si assume tutti i giorni, durante il pranzo con un grosso bicchiere di acqua, dal momento della entrata in area a rischio, durante il soggiorno e per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico. (anche se l’emivita del è breve l’evidenza ci indica in una settimana il mantenimento della assunzione del farmaco).

    Atovaquone-Proguanile (MALARONE)

    Farmaco sul mercato da oltre 20 anni. Farmaco fino a qualche anno fa di prima scelta sia in profilassi che in terapia, è stato abbandonato nella pratica clinica, perché sempre meno efficace. In terapia oramai da anni è sostituito dai F a base di Artemisia Annua. Come non funziona più per la cura della malaria il farmaco è sempre meno efficace anche nella profilassi. Difatti negli ultimi anni è sempre più diminuita l’efficacia nei confronti della malaria, seguendo in parte la sorte delle forme resistenti alla clorochina. Sono state descritte da diversi anni forme di resistenza a cominciare dall’oriente, dai paesi del triangolo d’oro (Thailandia, Laos Myanmar) e poi diffusasi in Africa ed anche nelle Americhe. Il farmaco è ancora utile ed efficace nell’ utilizzo pediatrico. Era utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro. Non è farmaco più da consigliare in queste aree se non nell’età pediatrica.

    Meflochina (LARIAM 250)

    Farmaco utilizzato da oltre 40 anni, un tempo efficace in terapia e profilassi, attualmente ha una efficacia molto bassa in profilassi e nulla in terapia. Non è più da utilizzare sia negli adulti che anche in età pediatrica. Anche per il LARIAM vale il ragionamento fatto per il MALARONE. La Meflochina è stata sospesa nella terapia per la malaria perché non più efficace. La forte resistenza è iniziata in estremo oriente per poi estendersi in tutto l’Oriente, il Medio Oriente, l’Africa ed in fine le Americhe. E’ stata dimostrata fin dall’inizio la sicurezza del farmaco nelle donne in gravidanza con le quali eventualmente può ancora essere utilizzato, per quella ancora scarsa efficacia, ma pur sempre presente.
    Il farmaco era utilizzato in soggetti in buone condizioni di salute. Non era da utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in modo assoluto in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Molto favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro. Ma l’esperienza pluriennale ci dice che il farmaco è fortemente inefficace vista l’elevata resistenza dei plasmodi, sviluppata da anni.  Dr. Paolo Meo – medico tropicalista – direttore Cesmet

     

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Madagascar – 07 – Malaria: situazione e prevenzione Leggi tutto »

Comore-Mayotte, Isole – Scheda Paese

Bandiera Comore-Mayotte, IsoleMappa Comore-Mayotte, Isole

SITUAZIONE SANITARIA AL FEBBRAIO 2025

La situazione sanitaria a Comore e Mayotte è caratterizzata da una complessa interazione tra fattori ambientali, socioeconomici e epidemici. L’arcipelago, diviso tra la Repubblica delle Comore e il dipartimento francese d’oltremare di Mayotte, affronta sfide significative legate alla diffusione di malattie infettive, con un’impennata della dengue, una persistente minaccia di malaria e focolai emergenti di colera e chikungunya.
L’impatto del ciclone Chido nel dicembre 2024 ha esacerbato le vulnerabilità infrastrutturali, rendendo urgente un’analisi approfondita delle dinamiche sanitarie in atto.**

 

Impatto del ciclone Chido sulle infrastrutture sanitarie

 Danni strutturali e crisi umanitaria
Il ciclone Chido, che ha colpito Mayotte a metà dicembre 2024 con venti superiori a 220 km/h, ha provocato danni catastrofici, distruggendo abitazioni, strade e sistemi idrici. Le operazioni di soccorso hanno coinvolto 1.600 agenti di polizia e gendarmeria, oltre a squadre di vigili del fuoco e soccorritori inviati dalla Francia metropolitana e da La Réunion. Tuttavia, la carenza cronica di infrastrutture sanitarie a Mayotte – dove il 77% della popolazione vive sotto la soglia di povertà – ha reso la risposta inefficace. L’ospedale principale ha registrato 246 feriti e 9 casi critici, ma la mancanza di elettricità e la distruzione delle baraccopoli hanno limitato l’accesso alle cure.

Rischio di epidemie post-ciclone con ripercussioni nel 2025
Le inondazioni e l’accumulo di acque stagnanti hanno creato condizioni ideali per la proliferazione di zanzare del genere *Aedes* e *Anopheles*, vettori di dengue e malaria. Inoltre, l’interruzione della fornitura idrica ha costretto la popolazione a utilizzare fonti contaminate, aumentando il rischio di colera. François-Xavier Bieuville, prefetto di Mayotte, ha stimato migliaia di vittime nascoste sotto i detriti, suggerendo un sottostima ufficiale dei decessi.

L’espansione della dengue: dinamiche regionali e fattori climatici
Trend epidemiologici nelle Comore e a Mayotte

A Mayotte, casi autoctoni sono stati registrati durante l’estate 2024, sebbene nessun nuovo caso sia stato segnalato dopo settembre.
Nelle Comore, invece, la dengue rimane endemica, con focolai legati alla scarsa copertura delle misure di controllo dei vettori. L’aumento delle temperature medie (+1,5°C rispetto all’era preindustriale) e gli eventi meteorologici estremi hanno ampliato l’habitat delle zanzare *Aedes aegypti*, favorendo la trasmissione virale.

 Impatto del ciclone sulla diffusione della dengue
Il ciclone Chido ha peggiorato la situazione a Mayotte, dove i detriti e le acque stagnanti hanno moltiplicato i siti di riproduzione delle zanzare. Studi genetici su *Aedes gambiae* nell’arcipelago hanno evidenziato una correlazione tra migrazioni umane e introduzione di ceppi virali dalla Tanzania e dal Madagascar. La mancanza di programmi di disinfestazione efficaci, unita alla povertà strutturale, rende l’area un hotspot per future epidemie.

Malaria: tra eliminazione e rischio di reintroduzione

 Successi e vulnerabilità a Mayotte
Mayotte ha raggiunto un traguardo storico nel 2021, con zero casi autoctoni di malaria, grazie a un programma di eliminazione avviato nel 2001 che includeva diagnosi rapida, terapie combinate e campagne di sensibilizzazione. Tuttavia, la persistenza di casi importati dalle Comore (85,8% dei casi) e dal Madagascar mantiene alto il rischio di reintroduzione. L’analisi genotipica di *Plasmodium falciparum* ha dimostrato che i rari casi autoctoni registrati tra il 2017 e il 2020 erano legati a ceppi importati.

Situazione critica nelle Comore
Nelle Comore, la malaria rimane endemica, con *P. falciparum* resistente alla clorochina presente nell’85% dei casi. Il conflitto tra le isole e la carenza di risorse hanno limitato l’accesso a zanzariere trattate con insetticida e terapie antimalariche. Nel 2022, l’OMS ha registrato un aumento del 56,95% dei casi nell’arcipelago, attribuito al collasso dei sistemi sanitari locali.

Altre malattie infettive: colera, chikungunya e mpox

 Epidemia di colera e crisi idrica
A partire da marzo 2024, Mayotte ha affrontato un’epidemia di colera originata dalle Comore, dove 2.584 casi e 61 decessi erano già stati segnalati. La trasmissione è stata favorita dalle rotte migratorie illegali e dalla mancanza di accesso all’acqua potabile per il 33% della popolazione mahorase. Le unità di trattamento del colera a Koungou e Dzoumogné hanno raggiunto la capienza massima, costringendo le autorità a implementare controlli sanitari ai confini e una campagna di vaccinazione con 5.000 dosi.

 Chikungunya e zoonosi emergenti
Il virus chikungunya, trasmesso da *Aedes albopictus*, è endemico nell’Oceano Indiano, con focolai storici legati a condizioni igieniche precarie. A maggio 2024, un nuovo ceppo di mpox (clade Ib) è emerso nella Repubblica Democratica del Congo, diffondendosi in Burundi, Uganda e Kenya, con un aumento del 990% dei casi globali. Sebbene non ancora segnalato a Mayotte, il rischio di introduzione attraverso viaggiatori è elevato.

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Il clima è di tipo tropicale, con una stagione calda e umida da novembre ad aprile e una stagione secca da maggio a ottobre. Per buona parte dell’anno vi è una temperatura quasi perfetta di 25°C.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

 

 

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Successi e vulnerabilità a Mayotte
    Mayotte ha raggiunto un traguardo storico nel 2021, con zero casi autoctoni di malaria, grazie a un programma di eliminazione avviato nel 2001 che includeva diagnosi rapida, terapie combinate e campagne di sensibilizzazione. Tuttavia, la persistenza di casi importati dalle Comore (85,8% dei casi) e dal Madagascar mantiene alto il rischio di reintroduzione. L’analisi genotipica di Plasmodium falciparum ha dimostrato che i rari casi autoctoni registrati tra il 2017 e il 2020 erano legati a ceppi importati.

    Situazione critica nelle Comore
    Nelle Comore, la malaria rimane endemica, con P. falciparum resistente alla clorochina presente nell’85% dei casi. Il conflitto tra le isole e la carenza di risorse hanno limitato l’accesso a zanzariere trattate con insetticida e terapie antimalariche. Nel 2022, l’OMS ha registrato un aumento del 56,95% dei casi nell’arcipelago, attribuito al collasso dei sistemi sanitari locali.
    Il rischio di infezione malarica, principalmente da Plasmodium falciparum, ma anche da vivax ed altre forme, possibili infezioni da forme miste (prevalenza falciparum e vivax), esiste tutto l’anno in tutto il Paese.

    In particolare esiste un maggiore rischio durante la stagione piovosa e umida e nelle aree del paese dove acquitrini, paludi, fiumi e laghi favoriscono la presenza di zanzare Anopheles, attive al tramonto e durante la notte.
    Le aree di savana secca, le aree scarsamente abitate ed i periodi di ridotta presenza di insetti ed in particolare di zanzare costituiscono motivo di riduzione di rischio.
    Le cittadine e le grandi città presentano un rischio di infezione talvolta uguale se non maggiore alle zone periferiche e selvagge.
    Notificata resistenza alla clorochina ma anche alla meflochina ed in parte ad atovaquone. Ridotta resistenza a Doxiciclina.

     

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE La malaria: scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • Il mal di montagna

    E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale.
    Possiamo definire l’alta quota come segue…

    Leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Moroni (delle Comore, 60.200 abitanti) e Mamoudzou (di Mayotte, 45.700 abitanti)

Lingua: Comore: arabo (lingua ufficiale), francese (lingua ufficiale), shikomoro (un misto fra swahili e arabo) e mahori (un dialetto swahili) – Mayotte: mahoriano (un dialetto swahili), francese (lingua ufficiale, parlata dal 75% della popolazione)

Moneta: Comore: franco comoriano. Mayotte: euro

Fuso orario: GMT+3

Storia,Economia,Cultura:https://www.cia.gov http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it ; www.dovesiamonelmondo.it

Comore-Mayotte, Isole – Scheda Paese Leggi tutto »

Cuba – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese  

Cosa devo fare quando vado a Cuba?

Cuba, situata nel cuore dei Caraibi, rappresenta una destinazione unica per il suo patrimonio culturale, le bellezze naturali e le dinamiche socio-sanitarie. Nonostante le sfide infrastrutturali e le restrizioni economiche, il Paese mantiene un’offerta turistica variegata, caratterizzata da città coloniali, spiagge paradisiache ed ecosistemi diversificati. Tuttavia, i viaggiatori devono confrontarsi con specifiche precauzioni sanitarie, normative d’ingresso rigorose e un contesto ambientale in evoluzione, influenzato dai cambiamenti climatici.

Cuba, con la sua fusione di cultura caraibica e influenze coloniali, attira viaggiatori alla ricerca di autenticità e paesaggi incontaminati. Prima della partenza, è essenziale verificare la validità del passaporto (almeno 6 mesi residui) e ottenere il visto turistico (Tarjeta del Turista), obbligatorio per gli italiani. Si raccomanda di stipulare un’assicurazione medica che copra le spese sanitarie e il rimpatrio d’emergenza, requisito obbligatorio dal 2010. Durante il soggiorno, è consigliabile evitare l’acqua corrente non imbottigliata e adottare misure anti-zanzare, data la presenza di malattie virali come dengue e Zika.

Se sei alla ricerca di una destinazione con una cultura unica, una bellezza naturale mozzafiato, una storia interessante e persone cordiali, allora Cuba è la destinazione giusta. Una cultura vibrante e unica, con influenze spagnole, africane e caraibiche che si riflettono nella musica, nella danza, nell’architettura e nella cucina dell’isola. Bellezze naturali incredibili, con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, foreste tropicali lussureggianti e maestose montagne. La Valle de Viñales, ad esempio, è un’area di straordinaria bellezza naturale, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, con campi di tabacco e montagne calcaree che si stagliano nel cielo. E pochi sanno che Cuba, in piena area caraibica, è uno stato insulare dell’ America Centrale che comprende l’ isola omonima (circa 105.007 km quadrati e la Isla de la Juventud (circa 2500 km quadrati) e circa 1600 isole e isolotti immersi in una natura fantastica ed incontaminata. Tra queste migliaia di isole l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos costituiscono un’insieme di isole da scoprire e da visitare.

A Cuba, per chi viaggia, il problema principale è caratterizzato dalle forme di diarrea del viaggiatore, diffuse attraverso assunzione di cibi e di bevande contaminate.  E’ importante proteggerti dalle punture delle zanzare e di insetti. Queste portano malattie, prima tra tutte le Febbre virale da Dengue ed anche altre Arbovirosi. Utilizza repellenti efficaci, anche naturali.(Nozeta – Neem è un prodotto efficace e consigliabile) . Cuba è considerata “malaria free”, ossia non è segnalata presenza del parassita malarico nell’isole principale nè nelle altre migliaia di piccole isole dell’arcipelago.

Non esiste presenza del virus della febbre gialla “Yellow Fever free” e quindi non occorre effettuare vaccinazione contro la malattia. Ma se vieni da paesi endemici o infetti (Africa ed America Latina) è obbligatorio vaccinarti.

Il colera ufficialmente non è presente nell’isole, ma nei caraibi, anche via trasporto marittimo, il vibrione del colera circola un pò ovunque. Da anni si alimenta con una circolazione che si è sviluppata da Haiti e da qui diffonde in molte isole e paesi caraibici e del Centro America. Consigliato il vaccino orale che copre anche per le forme di enterobatteri, in particolare E. Coli. Attenzione alle punture di zecca con possibilità di sviluppare una malattia denominata Tifo esantematico.
Una corretta informazione, una buona preparazione preventiva prima del viaggio, un comportamento accorto ci consentono di godere a pieno di questo viaggio.

Come faccio ad avere una informazione sanitaria corretta per andare a Cuba?

Chiedi pure una consulenza per conoscere bene problemi e soluzioni  – dr. Paolo Meo, medico tropicalista infettivologo

Cuba – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese   Leggi tutto »

Cuba – 02 – Alert sanitari

Quali sono le epidemie attuali a Cuba?

COVID-19  Segui la situazione giornaliera dei casi nel paese (clicca qui)

FEBBRAIO 2025 – EMERGENZA OROPOUCHE E COMPLICAZIONI NEUROLOGICHE
L’epidemia di virus Oropouche, iniziata nel 2024, ha raggiunto dimensioni critiche con 23.639 casi sospetti e 626 confermati a livello nazionale, interessando tutte le province cubane. Il Ministero della Salute Pubblica (MINSAP) ha segnalato 76 casi di sindrome di Guillain-Barré, 25 encefaliti e 15 meningoencefaliti direttamente correlati all’infezione. La trasmissione, principalmente attraverso punture di moscerini (Culicoides paraensis) e zanzare Culex, è favorita dalle condizioni climatiche umide e dalle carenze nel controllo vettoriale. I sintomi iniziali (febbre alta, cefalea, mialgie) sono spesso confusi con dengue o chikungunya, ritardando la diagnosi differenziale.
Particolarmente preoccupanti sono i primi casi di trasmissione verticale segnalati nell’ottobre 2024, con esiti ancora sotto indagine. Si raccomanda ai viaggiatori di utilizzare repellenti a base di icaridina (≥20%) o DEET (≥30%), efficaci contro entrambi i vettori, e di evitare aree rurali nelle ore crepuscolari. Consigliato anche utilizzo di OLIO DI NEEM.

DENGUE: PICCO IN CORSO CON PREVALENZA DI DENV-3
Nonostante una lieve riduzione rispetto ai mesi precedenti, Cuba registra oltre 2.700 ricoveri attivi per dengue, nei primi 2 mesi del 2025 con un paziente in condizioni critiche10. Il sierotipo dominante DENV-3, associato a maggior rischio di forme emorragiche, rappresenta il 68% delle infezioni, seguito da DENV-2 (27%).
Le province più colpite includono L’Avana, Santiago de Cuba e Matanzas, dove l’indice di infestazione da Aedes aegypti supera il 6% (soglia di sicurezza: <1%)10. La carenza cronica di insetticidi e le interruzioni elettriche hanno compromesso le campagne di fumigazione, aggravando il rischio. Il vaccino QDENGA non è disponibile sull’isola; si consiglia pertanto una valutazione pre-partenza con un medico tropicalista.

COVID-19: ASSENZA DI RESTRIZIONI MA MANTENIMENTO DELLA VIGILANZA Dal marzo 2024, Cuba ha rimosso tutte le limitazioni legate al COVID-19, inclusi i requisiti vaccinali e i tamponi pre-partenza. Tuttavia, rimane obbligatorio compilare il modulo D’Viajeros digitale entro 72 ore dall’arrivo, integrato nel sistema di tracciamento sanitario nazionale. Il tasso di vaccinazione locale rimane elevato (92% con ciclo primario), ma si raccomanda ai viaggiatori di completare eventuali richiami raccomandati dall’OMS.

CRISI ENERGETICA E IMPATTO SULL’ASSISTENZA SANITARIA I ripetuti blackout nazionali, culminati nella sospensione delle attività non essenziali il 14-15 febbraio 2025, hanno paralizzato il 40% delle strutture ospedaliere, con interruzioni nelle sale operatorie e nei reparti di dialisi. Ospedali di riferimento come il Calixto García (L’Avana) e il Clínico de 26 hanno segnalato malfunzionamenti dei generatori di emergenza, costringendo a rinvii di interventi non urgenti. Si consiglia ai viaggiatori con patologie croniche di portare scorte di farmaci essenziali e dispositivi medici autonomi (es. glucometri)56.

RACCOMANDAZIONI INTEGRATE PER I VIAGGIATORI . Protezione vettoriale: Utilizzare zanzariere impregnate di permetrina e indossare abiti trattati con permetrina al 0,5%38. . Monitoraggio sintomi: In caso di febbre >38,5°C con rash cutaneo o sintomi neurologici (parestesie, debolezza muscolare), recarsi immediamente al Centro Internazionale de Salud La Pradera (L’Avana).
3. Preparazione farmacologica: Includere nel kit viaggio paracetamolo (evitare FANS per rischio emorragico) e soluzioni reidratanti orali910.
Questi alert riflettono un contesto sanitario in rapida evoluzione, dove le malattie infettive si intrecciano a criticità infrastrutturali, richiedendo un approccio preventivo rigoroso

Cuba – 02 – Alert sanitari Leggi tutto »

Rabbia – Scheda Vaccinazione

LA VACCINAZIONE CONTRO LA RABBIA viene effettuata nei seguenti casi:
(1) “PRE ESPOSIZIONE” per prevenire la malattia, prima dell’evento accidentale, che può essere: un morso o un graffio di un animale affetto o portatore di virus delle rabbia;
(2) ” POST ESPOSIZIONE” per evitare l’insorgenza della malattia, dopo l’esposizione accidentale al virus, ossia dopo un morso o graffio di un animale che può essere a rischio di contaggio del virus della rabbia.
Questi sono protocolli differenti

PRESSO IL POLO VIAGGI CESMET – ARTEMISIALAB  il dr. Paolo Meo effettua la valutazione di rischio rabbia paese / territorio nel pre esposizione; ed effettua la valutazione dell’evento e l’indicazione alla vaccinazione nel “post esposizione”.
Richiedi una consulenza prima di partire per sapere di più sul vaccino della Rabbia ed il consiglio di effettuarlo per rendere il tuo ciaggio sicuro.

CLICCA QUI PER LA CONSULENZA sulla Rabbia e la Vaccinazione 

E’ possibile richiedere la vaccinazione per la rabbia presso il POLO VIAGGI, anche in situazioni di URGENZA.

Per informazioni o prenotazioni clicca qui

Cosa è la rabbia?

PER APPROFONDIMENTI SULLA MALATTIA CLICCA QUI

 

Viaggiatori internazionali:

Tutti coloro che si recano in aree dove è possibile la presenza di animali rabidi o addirittura organizzano safari o battute di caccia, è opportuno che effettuino il ciclo vaccinale. In caso di evento è opportuno utilizzare il protocollo curativo, da utilizzare un caso di sospetto contagio, formato da una dose di immunoglobuline umane (1500 U.I. per un peso di 75 Kg.) e tre dosi di vaccino post-esposizione.

Vaccinazione Antirabbica: Protocolli Storici, Attuali e Linee Gu

Panoramica Storica ed Evoluzione dei Vaccini
Dai Tessuti Nervosi alle Colture Cellulari

La storia della vaccinazione antirabbica inizia nel 1885 con Louis Pasteur, che sviluppò il primo vaccino utilizzando midollo spinale essiccato di conigli infetti. Questo approccio, sebbene rivoluzionario, presentava gravi effetti collaterali neurologici, tra cui encefaliti e polineuriti, a causa della presenza di mielina nel preparato. Negli anni ’60, l’introduzione di vaccini su colture cellulari (CCV) ha segnato una svolta:
• HDCV (Human Diploid Cell Vaccine): sviluppato su fibroblasti umani, garantisce un’elevata immunogenicità e sicurezza.
• PCECV (Purified Chick Embryo Cell Vaccine): prodotto in embrioni di pollo, riduce i rischi di reazioni avverse.
L’OMS ha ufficialmente sconsigliato i vaccini derivati da tessuto nervoso (NTV) nel 2007, promuovendo l’adozione globale dei CCV.

Modalità di somministrazione:

Il vaccino rabbico può essere somministrato in via intramuscolare profonda, preferibilmente sul deltoide o sul quadricipite della coscia. evitare la somministrazione intraglutea o sottocutanea, in quanto l’induzione di una risposta immunitaria adeguata può essere meno affidabile. L’involontaria iniezione intravascolare può portare a reazioni sistemiche, incluso lo shock. Quindi il vaccino non deve essere iniettato per via intravascolare.

 

Protocolli Vaccinali Attuali


Profilassi Pre-Esposizione (PrEP)

Indicata per gruppi ad alto rischio (veterinari, viaggiatori in aree endemiche), prevede:

• Schema convenzionale: 3 dosi intramuscolari (IM) ai giorni 0, 7, 21/28.
• Schema accelerato: 3 dosi IM ai giorni 0, 3, 7 per adulti con necessità di protezione rapida.
• Via intradermica (ID): 0,1 ml in due siti (giorni 0, 7, 28), riducendo i costi del 60-80%. (non eseguita al POLO VIAGGI)

I titoli anticorpali ≥0,5 UI/ml, verificabili con test FAVN o RFFIT, conferiscono protezione per 2-5 anni, richiedendo richiami in base all’esposizione residua.

Profilassi Post-Esposizione (PEP)

Intervento d’emergenza dopo morsi/graffi, articolato in:
1. Lavaggio immediato della ferita: 15 minuti con acqua e sapone o soluzioni virucide (es. iodopovidone), riducendo il rischio del 40%.
2. Immunizzazione attiva:
o Soggetti non vaccinati: 4 dosi IM (giorni 0, 3, 7, 14) o 5 dosi IM (giorni 0, 3, 7, 14, 28).
Via ID: 0,1 ml in 4 siti (giorno 0), 2 siti (giorni 3, 7, 28) per risparmiare dosi.
3. Immunizzazione passiva:
o Immunoglobuline antirabbiche (RIG): 20 UI/kg, infiltrando il 50% nella ferita e il resto IM.
Da somministrare entro 7 giorni dall’inizio della PEP.

 

 

Linee Guida OMS e Strategie Globali

Raccomandazioni Chiave
• Eliminazione della rabbia canina: Vaccinazione del 70% dei cani per interrompere la trasmissione zoonotica.
• Transizione ai CCV: Abbandono globale degli NTV entro il 202513.
• Integrazione con PEP: Accesso universale alle RIG e ai vaccini, specialmente in Asia e Africa13.

Categorie di Esposizione e Intervento

• Categoria I (contatto indiretto):                                            Nessuna PEP.
• Categoria II (graffi/minori morsi):                                Solo vaccino.
• Categoria III (morsi multipli/contatto mucose):     Vaccino + RIG.

 

Gestione Clinica dell’Esposizione

Valutazione del Rischio
• Animali domestici: Osservazione per 10 giorni; se sintomi, eutanasia e test PCR.
• Fauna selvatica: Considerare infetti fino a prova contraria, avviando PEP immediata.

Protocolli per Paesi a Risorse Limitate
• Strategia 2-1-1: 2 dosi IM al giorno 0, 1 al giorno 7, 1 al giorno 21, senza RIG.
• Uso di sieri equini: Alternative alle RIG umane, con dosaggio di 40 UI/kg.

 

Considerazioni Speciali

Popolazioni Vulnerabili
• Bambini: Dosaggio IM uguale agli adulti, somministrato nella coscia anterolaterale.
Donne in gravidanza/allattamento: Nessuna controindicazione; la rabbia ha mortalità del 100%.
• Immunocompromessi: Raddoppiare le dosi e monitorare i titoli anticorpali17.

 

Reazioni Avverse

• Comuni: Reazioni locali (35-45%), febbre, mialgie.
• Gravi: Anafilassi (1:10.000), sindrome di Guillain-Barré (rara).

Sfide Future e Direzioni della Ricerca

Obiettivo “Zero decessi entro il 2030”
L’OMS stima necessari 6 miliardi USD/anno per:
Vaccinazioni di massa canine in 67 paesi endemici.
Piattaforme di produzione locale di CCV in Africa.
Innovazioni in Sperimentazione
• Vaccini a mRNA: Maggiore stabilità termica per aree remote.
• Anticorpi monoclonali: Sostituire le RIG (es. RAB1-MAB).

Abbiamo sintetizzato le raccomandazioni internazionali, integrando dati clinici e strategie di sanità pubblica per contrastare una delle zoonosi più letali. L’aderenza ai protocolli e l’accesso equo agli strumenti preventivi rimangono pilastri fondamentali per l’eradicazione globale.

 edito da  dr. Paolo Meo

AGGIORNAMENTI AI PROTOCOLLI ADOTTATI FINO AL 2018

 

segui gli aggiornamenti al

Protocollo a Due Dosi per la Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) della Rabbia: Evidenze e Linee Guida CLICCA QUI

 

 

Rabbia – Scheda Vaccinazione Leggi tutto »

NOZETA la nuova formulazione dell’OLIO DI NEEM

LA SICUREZZA IN VIAGGIO
zanzare – zecche – parassiti – sole e ustioni

NOZETA   è     OLIO DI NEEM + essenze aromatiche

                                                                                                                       (Azadirachta indica con Corymbia citriodora e altre essenze
                                                                                                                   Confezione da 100 cc per i viaggi in aereo 

                                                                                                                                       

 

NOZETA è un prodotto multiuso, naturale, sicuro, efficace, estratto dal frutto e dalle radici dell‘albero di Neem.
E’ utilizzabile anche sui neonati, nei bambini nelle donne in gravidanza ed in coloro che desiderano evitare prodotti chimici. Mostra grande efficacia come repellente per le “punture degli insetti” in generale, ed in modo particolare nei confronti delle “punture delle zanzare”. Efficace per zanzare del tipo Aedes (zanzara tigre –  che trasmette Dengue, Zika e Chikungunya);

NOZETA è la composizione per l'uomo del Neem
NOZETA è la composizione del Neem per uso umano

per zanzare del tipo Anopheles (le zanzare che trasmettono la malaria); per zanzare del tipo Culex (le zanzare che trasmettono Encefalite Giapponese); per altri tipi di zanzare. Questo prodotto è efficace anche nei confronti delle zecche (tiene lontane questi tipi di artropodi -che possono trasmettere la Rickettsia, tifo esantematico, e il virus dell’encefalite).
Nella formulazione per i viaggiatori questo olio, con l’aggiunta di “essenze” quali “Corymbria citrodora” ed altre essenze, che ne potenziano l’efficacia e che ne migliorano la fragranza e l’odore, consente un utilizzo “multiplo”, nei confronti di parassiti, microbi, virus. Il prodotto è molto efficace anche nelle ustioni.

 

UTILIZZO DURANTE I VIAGGI

  acquista   qui

RIMEDIO CONTRO: ZANZARE, altri INSETTI;  tiene lontane API e VESPE, ZECCHE

RIMEDIO CONTRO: PARASSITI DELLA PELLE e CAPELLI (SCABBIA, PIDOCCHI, PULCI)
RIMEDIO CONTRO: BATTERI, FUNGHI E VIRUS azione antisettica; disinfettante cutaneo;  disinfettante acque lavaggio del corpo;

RIMEDIO CONTRO: AGGRESSIONE SOLARE DELLA PELLE ( NUTRIENTE E RIVITALIZZANTE;  AZIONE ANTI-USTIONE – ANTI-ERITEMA SOLARE;

RIMEDIO CONTRO : CADUTA ED INDEBOLIMENTO DEI CAPELLI.

 

(A)  PREVENZIONE DA PUNTURE DI INSETTI ED IN PARTICOLARE DA PUNTURE DI ZANZARA

  • ha una AZIONE PREVENTIVA per le punture di tutti gli insetti ma in particolare per le punture di zanzara; allontana le zecche;
  • ha una AZIONE LENITIVA – ANTINFIAMMATORIA;

uso: applicare sulle parti scoperte del volto, braccia e gambe, al bisogno in particolare nelle ore pomeridiane o notturne. Applicare sulla zona infiammata dalle punture per azione lenitiva ed antinfiammatoria. Molto efficace per le pelle delicate, dei neonati, ed irritate;

 

(B)  PREVENZIONE PARASSITI CUTANEI E CUOIO CAPELLUTO,

 

  • Azione anti parassitaria cutanea (scabbia, pidocchi, pulci ed altre), Distrugge i parassiti e toglie ponfi ed infiammazione

uso: applicare sulle parti attaccate dai parassiti, sulle zone infiammate per le punture, sui capelli in presenza di pidocchi, anche con lo shampoo.

 

  • Azione antisettica contro i batteri e funghi e virus presenti nelle acque utilizzate per docce, bagni, lavaggio del Azione protettiva cutanea e parti intime; molto utile nelle lavande ginecologiche (contro candida e batteri);

uso: in aggiunta a bagnoschiuma e shampoo (2/3 gocce), prodotto idrosolubile;

 

(C)  AZIONE PROTETTIVA CUTANEA, SOLARE ed ANTI USTIONE

 

[1] Azione protettiva e rivitalizzante cutanea da agenti atmosferici (vento, sabbia, polvere, altitudine, sole) [2] Azione NUTRIENTE della cute; [3] azione  ANTI ERITEMA SOLARE -antinfiammatorio dopo le esposizioni al sole

uso: una piccola quantità in aggiunta alle creme solari; da passare dopo l’esposizione al sole come azione rinfrescante ed emolliente); da applicare sulle aree infiammate da eritema solare;

[3] azione anti USTIONE: azione efficace ed immediata sulle ustioni da calore (olio, acqua, fuoco)

uso: da applicare immediatamente e continuare l’applicazione per 10 minuti; continuare ad applicare fino alla cessazione dei sintomi.

 

 Per info e acquisti clicca qui

 

 

 

 

 

NOZETA la nuova formulazione dell’OLIO DI NEEM Leggi tutto »

Cuba – 13 – In valigia

Preparare il proprio bagaglio con attenzione è un passo fondamentale per garantire un viaggio sereno e senza intoppi.
Prenditi il tempo necessario per riflettere sulle tue esigenze personali e su quelle della tua destinazione. Ricorda che ogni oggetto che decidi di portare con te può influenzare la qualità della tua esperienza.

Per garantire un viaggio confortevole e sicuro a Cuba, la scelta degli oggetti da inserire in valigia deve considerare le condizioni climatiche, le infrastrutture locali e le normative sanitarie. Di seguito, una guida dettagliata basata sulle fonti più affidabili[1-5].

**Abbigliamento essenziale**
Prediligere **tessuti leggeri e traspiranti** come cotone e lino, adatti al clima tropicale con temperature medie di 25-32°C. Sono indispensabili:
– **Magliette, camicie senza maniche e pantaloncini** per le attività diurne.
– **Un paio di pantaloni lunghi e una felpa** per le serate più fresche, frequenti nelle zone occidentali come L’Avana durante i mesi invernali.
– **Costume da bagno e telo mare** per le spiagge caraibiche, con asciugatura rapida per evitare muffe.
– **Cappello a tesa larga e occhiali da sole** per proteggersi dai raggi UV, particolarmente intensi alle latitudini cubane.

 **Calzature**
Optare per **scarpe comode e versatili**:
**Infradito** per ambienti informali e spiagge
**Scarpe da ginnastica** con suola antiscivolo per escursioni nelle aree rurali o nei centri storici con pavimentazione irregolare.

**Igiene e salute**
La carenza cronica di prodotti farmaceutici a Cuba rende fondamentale portare:
– **Crema solare ad alta protezione (SPF 50+)**, poiché i prodotti locali sono costosi (fino a 25 €/flacone) e di qualità variabile.
– **Repellente per zanzare a base di DEET ≥30% o icaridina**, efficace contro *Aedes aegypti* (vettore di dengue e Zika).
– **Kit di primo soccorso** con:
Antidolorifici (paracetamolo), antistaminici e antibiotici ad ampio spettro (es. azitromicina) per infezioni batteriche.
– Cerotti, disinfettanti e pomate per scottature.
Farmaci personali in **confezioni originali**, accompagnati da prescrizioni mediche.

**Elettronica e accessori**
– **Adattatore universale** per prese tipo A/B (110V/220V), considerando i frequenti blackout.
– **Power bank ad alta capacità** per ricaricare dispositivi durante interruzioni elettriche, che possono durare oltre 10 ore
– **Torcia a LED** con batterie di riserva, utile per spostamenti notturni in aree poco illumina

**Documenti fondamentali**
– **Passaporto con validità residua ≥6 mesi** e **visto turistico (Tarjeta del Turista)**[1][4].
– **Assicurazione sanitaria con copertura ≥50.000 €**, obbligatoria per l’ingresso nel Paese[1][4].
– **Copie autenticate** di documenti e biglietto aereo di ritorno, da conservare separatamente dagli originali[1][4].

**Gestione del denaro**
– **Euro in contanti (preferiti ai dollari USA)** per evitare commissioni del 10% sui cambi. Portare tagli piccoli (10-20 €) per transazioni quotidiane.
– **Carta di credito ricaricabile** (es. Postepay) come backup, nonostante l’accettazione limitata e le alte commissioni[5].

 **Consigli logistici**
– **Zaino o valigia rigida** con sistemi antifurto, preferibili per spostamenti su strade dissestate.
– **Bottiglia d’acqua riutilizzabile** con filtro integrato, data la scarsità di acqua potabile sicura.
– **Sacchetto impermeabile** per separare indumenti bagnati o sporchi durante itinerari multi-tappa.

### **Oggetti da evitare**
– **Gioielli costosi o abbigliamento formale**, inadatti al contesto informale cubano
**Cibi freschi non sigillati**, vietati all’importazione

**Spazio per souvenir**
Riservare il 20% dello spazio per **prodotti tipici**:
– **Rum Havana Club** (es. Añejo 7 Años).
– **Sigari D.O.P.** di Vinales o Pinar del Río.
**Arte naïf** e strumenti musicali (es. bongò).

Questa selezione strategica, combinata con una pianificazione attenta, garantisce un’esperienza cubana priva di imprevisti logistici o sanitari.

Cuba – 13 – In valigia Leggi tutto »

India – 02 – Alert sanitari

Quali sono le epidemie attuali in India?

 

GENNAIO 2025  DENGUE
A gennaio 2025, la situazione della dengue in India mostra un trend di lieve diminuzione dei casi rispetto ai picchi raggiunti nel 2024. Tuttavia, la malattia continua a rappresentare una preoccupazione significativa per la salute pubblica, specialmente in alcune regioni.
Situazione della dengue a gennaio 2025
Casi recenti: Durante la prima settimana di gennaio 2025:
– Kerala ha riportato 119 nuovi casi di dengue;
– Karnataka ha registrato un aumento significativo con 93 nuovi casi nella seconda settimana.
Questo segna un incremento del 389% rispetto alla settimana precedente, ma i numeri complessivi rimangono inferiori ai picchi precedenti.
Mortalità: Fino a gennaio 2025, non sono stati segnalati decessi recenti legati alla dengue in queste regioni, suggerendo che le misure di controllo stanno avendo successo nel contenere la malattia.

Situazione nel 2024    Nel corso del 2024, l’India ha affrontato un numero significativo di casi di dengue:
Casi totali: Fino al 31 ottobre 2024, sono stati riportati 186.567 casi e 160 decessi. Questo rappresenta un aumento rispetto all’anno precedente, quando i casi erano stati circa 160.000 nello stesso periodo;
Distribuzione geografica: Le regioni più colpite sono state Kerala e Karnataka.
In Kerala, sono stati registrati circa 20.550 casi nel 2024,
in Karnataka ha visto circa 32.789 casi nello stesso anno.
Delhi:
Ha riportato più di 4.000 casi durante l’anno, con una mortalità di circa undici decessi.
Entrambe le aree hanno mostrato un trend di diminuzione dei casi verso la fine dell’anno;
Mortalità: La mortalità totale per dengue nel 2024 è stata di circa 160 decessi in India. Questa cifra è relativamente bassa rispetto agli anni precedenti, ma rimane una preoccupazione per le autorità sanitarie.
Stati maggiormente colpiti

DICEMBRE ’24 – GENNAIO ’25   VIRUS NIPHA
 rappresenta una delle principali preoccupazioni sanitarie in India all’inizio del 2025:
– Si sono verificati casi mortali nella regione del Kerala, con due vittime confermate negli ultimi mesi.
– Le autorità hanno imposto misure di contenimento come chiusura di scuole e obbligo di mascherine in alcune zone.
– Il virus ha un’alta mortalità, con tassi tra il 40% e il 75%.
– Si trasmette principalmente dai pipistrelli e maiali agli esseri umani, ma è possibile anche la trasmissione da persona a persona
I casi animali sono stati in aumento in tutto il 2024. Anche i casi umani hanno avuto un aumento nell’ultimo trimestre del 2024. Nel settembre 2024 si è verificato un focolaio nel distretto di Kozhikode, Kerala:
6 casi confermati, 2 decessi, 1288 contatti identificati e messi in quarantena
La trasmissione avviene attraverso diverse vie:
Da animale a uomo: – Contatto diretto con animali infetti, principalmente pipistrelli della frutta (genere Pteropus) e maiali. – Consumo di alimenti contaminati da fluidi corporei di animali infetti, come:
– Frutta contaminata dalla saliva di pipistrelli
– Linfa di palma da dattero cruda
Da uomo a uomo: attraverso il contatto ravvicinato con persone infette o i loro fluidi corporei.
– Trasmissione attraverso goccioline respiratorie.
– Particolarmente comune tra familiari e operatori sanitari che assistono pazienti infetti.

Tra i focolai di malattie infettive diffuse in più stati sia del Nord che del Centro sud:
• Leptospirosi: Ha causato un significativo aumento dei decessi, rappresentando circa un terzo di tutte le morti per malattie infettive nel 2024. In prevenzione e cura utile la doxiciclima.
• Dengue: Come sopra riportato, nonostante una leggera riduzione dei decessi, da 153 nel 2023 a 99 nel 2024, rimane una preoccupazione in molti stati
• Tubercolosi (TB): L’India ha il 25% del carico globale di TB. Il governo mira all’eliminazione entro il 2025, con progressi significativi nella riduzione dell’incidenza e della mortalità
• Malaria: Continua a essere una minaccia significativa, specialmente nelle regioni sub-sahariane ,dell’India5

GENNAIO ’25   ENCEFALITE GIAPPONESE
Nel 2024, l’encefalite giapponese (EJ) in India ha continuato a rappresentare un problema di salute pubblica significativo, con una distribuzione geografica diffusa e caratteristica stagionale spiccata.
Diffusione geografica: L’encefalite giapponese è stata riportata in 24 stati e territori dell’Unione Indiana nel 2024. Gli stati più colpiti includono:
– Assam: Ha registrato il maggior numero di casi, con 925 su un totale di 1.548 casi segnalati in tutto il paese.
– Uttar Pradesh: Storicamente una delle aree più colpite, ha visto un miglioramento significativo, con zero morti per encefalite nel 2024.
– Bihar: Continua ad essere uno degli stati ad alto rischio.
– Altri stati endemici:
Jharkhand,
Madhya Pradesh,
Chhattisgarh,
Andhra Pradesh,
Telangana,
Karnataka,
Tamil Nadu,
West Bengal,
e stati del Nord-Est come Manipur, Meghalaya, Nagaland.
Andamento stagionale
L’encefalite giapponese in India segue un pattern stagionale caratteristico:
– Picco stagionale: La trasmissione aumenta durante la stagione dei monsoni (luglio-agosto) e il periodo post-monsone (ottobre-novembre).
– Periodo di maggior rischio: Le epidemie tipicamente si verificano da luglio a ottobre, con un picco durante la stagione delle piogge.
Questo andamento è legato all’aumento delle popolazioni di zanzare e dei luoghi di riproduzione durante questi periodi.
Dati epidemiologici nel 2024, secondo i dati del Programma Integrato di Sorveglianza delle Malattie (IDSP):
– Totale casi riportati: 1.548 in 24 stati e territori dell’Unione.
– Assam ha registrato il 60% dei casi totali (925 su 1.548).

GENNAIO 2025: CHIKUNGUNYA

Casi della febbre virale emorragica, particolarmente acuta, sono stati segnalati negli altopiani centro meridionali del Sub Continente Indiano. I casi sono continuati durante tutto l’anno dall’ottobre 2022 e si sono mantenuti per il persistere delle piogge durante la stagione invernale del 2022. La lotta alla zanzara, la protezione ambientale, l’utilizzo di repellenti efficaci e l’utilizzo delle zanzariere costituiscono la prima linea efficace di protezione.

GENNAIO 2025: MALARIA

L’innalzamento progressivo delle temperature e dell’umidità, dopo il periodo invernale fresco e con poche zanzare, porta all’aumento della diffusione della Anopheles con il propagarsi di malattie di origine parassitario (Plasmodio). Dopo un progressivo abbassamento di casi di malaria dal 2015 al 2019 e dopo 3 anni di pandemia Covid-19, in modo anomalo si è verificato un aumento di casi di malaria, anche mortali, in aree del paese ad altitudine superiore ai 1800 metri. VEDI LA SEZIONE MALARIA DELLA SCHEDA
Nella regione dell’Asia sudorientale, per l’OMS, tre paesi continuano a rappresentare il 98% del totale dei casi segnalati nella regione. L’India con il 58% di casi rappresenta il primo paese dell’area, seguita dall’ Indonesia, con il 30% ed il Myanmar con il 10%. Secondo il WMR 2019, l’India rappresentava il 3% del carico globale della malaria nel mondo. Nel 2019, nonostante il paese mostrasse il più alto carico di malaria della regione SEA, mostrava anche una importante riduzione dei casi di malaria segnalati del 49% e dei decessi del 50,5% rispetto al 2017. I mancati controlli del territorio ed anche l’attenzione delle persone durante la pandemia ha contribuire a far nuovamente diffondere e crescere i casi di malaria nella maggior parte dei paesi. Sia nelle grandi pianure del nord che nelle grandi città, ma anche lungo gli altopiani centro meridionali ed in tutti i paesi rivieraschi.

Il fenomeno é presente ed è cresciuto nel triennio del Covid-19. Chi si reca in India deve informarsi delle aree di presenza della zanzara Anopheles, difendersi dalla puntura delle zanzare e non esporsi al rischio di puntura.

NOVEMBRE  2024: ADENOVIROSI – malattie respiratorie superiori. Mortalità elevata nei bambini fino a 9 anni.

Si mantiene elevato anche il numero dei casi di morbillo presenti nella maggior parte delle province del paese.

India – 02 – Alert sanitari Leggi tutto »

Tanzania – 02 – Alert sanitari

– Malaria:
Novembre 2024 : muore imprenditore di Olbia, in Sardegna dopo un viaggio a Zanzibar. La malaria è presente anche nelle isole di Zanzibar e di Pemba, e può arrivare alla forma cerebrale in breve tempo. E’ in aumento su tutta l’area continentale del paese, e nelle aree dei parchi del Nord del paese. (per approfondire)
Richiedi la consulenza per sapere come prevenire la malattia. Il dr. PAolo Meo ha diretto in Tanzania un Ospedale a sud del lago Vittoria e vi può fornire informazioni derivate dalla sua attività in loco.
– Colera in Tanzania ed altri paesi africani : continua l’epidemia dei casi di colera, da sempre presente nell’area, ma da diversi mesi in ripresa nelle aree del nord ovest. Casi denunciati ad Arusha e nei villaggi dell’area dei grandi parchi. Casi nell’area di Dodoma e nei sobborghi di Dar Es Salaam.
L’epidemia di colera nella regione africana dell’OMS continua ad evolversi. Casi segnalati in 18 paesi. Cinque paesi (Burundi, Etiopia, Kenya, Mozambico e Tanzania) hanno registrato dal mese di maggio 23 un aumento di casi importante, complice la fecalizzazione del terreno.  Nel primo trimestre 2023 sono stati segnalati comunque 40.563 casi di colera con 818 decessi. La malattia esiste ed è endemica nella maggior parte dei paesi. Chiedete di essere vaccinati con il vaccino orale, efficace e sicuro. L’epidemia continua ancora nel 2024.
Dengue  : La malattia presente nel paese da oltre un decennio, dal mese di marzo ‘23 è aumentata e sono aumentati i casi denunciati. Un interessante studio, pubblicato su Lancet, spiega il motivo della bassa aggressività ed anche dei sintomi piuttosto lievi che presenta la popolazione in Tanzania, ed in genere nel continente africano. Lo studio evidenzia che in diversi paesi del continente, sebbene tutti i pazienti testati fossero stati infettati dallo stesso genotipo del virus della dengue, gli individui di razza nera erano protetti da aggravanti della malattia dengue, suggerendo la presenza di fattori genetici o ambientali protettivi tra le persone di origine africana. Le manifestazioni cliniche più lievi della dengue nei pazienti africani spiegherebbero perché le epidemie di dengue in Africa sono ridotte e più lievi rispetto all’Asia ed all’America Latina. E spesso le forme cliniche sono scambiate per sintomi riconducibile alla malaria. Occorre in molti paesi introdurre test specifici della malattia, accanto a quello per la malaria, per rilevare i focolai della virosi ed orientare la diagnosi. In effetti i pazienti locali hanno una minore incidenza di dengue grave. Comunque la malattia si è diffusa a macchia d’olio. Importante richiedere il vaccino Qdenga.

.

-Zecche – tifo esantematico

                           Primo soccorso per una puntura di zecca nell'uomo: una sequenza di azioniLa presenza di persone in aree dense di animali facilita l’insorgere di malattie legate al morso delle zecche. Artropodi, ordine degli Ixodidi, sono comprese nella classe degli Aracnidi, la stessa classe di ragni, acari e scorpioni. Le zecche sono parassiti esterni della dimensione da qualche millimetro a circa 1 centimetro, secondo la specie e lo stadio di sviluppo. Le zecche succhiano dal sangue degli animali diversi microrganismi, tra virus e batteri. In particolare, è presente Rickettsia Mooseri. Il tifo esantematico è la malattia che si può sviluppare, e questo batterio è in grado di diffondere tramite il sistema linfatico. La diagnosi deve essere rapida e la terapia pronta. Nel 2023 in diverse aree della nazione ed anche a Zanzibar abbiamo assistito alla diffusione di zecche e di conseguenza della malattia.

.

-Marburg virus

Nel primo semestre 2024 viengono segnalati dal Ministero della Salute della Tanzania altri casi di malattia da virus Marburg, virosi particolarmente aggressiva e causa di emorragie e anche mortali. Quindi nel giugno 2024, il Ministero della Salute della Repubblica Unita di Tanzania ha dichiarato la fine del focolaio documentato di malattia da virus di Marburg (MVD). Tra il 21 marzo e il 31 maggio del 2023 furono segnalati in totale nove casi (otto confermati in laboratorio e uno probabile). Tutti i casi sono stati segnalati dal distretto di Bukoba, regione di Kagera. Durante l’epidemia sono stati segnalati un totale di sei decessi (rapporto di mortalità del caso 67%). Rifacendosi alle raccomandazioni dell’OMS, la dichiarazione è stata fatta 42 giorni (il doppio del periodo massimo di incubazione per l’infezione da virus Marburg) dopo l’ultima possibile esposizione a un caso probabile o confermato di MVD. La epidemia sembra risolta.

 

Tanzania – 02 – Alert sanitari Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e