Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Argentina – 12 – Alcune informazioni utili per mantenere la salute in viaggio

Quali sono le regole principali e come mi devo preparare per affrontare il viaggio?

Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio …leggi tutto

Chi si deve vaccinare per la febbre gialla? Ed il vaccino è obbligatorio? E dove?

La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera  …. leggi tutto

Come mi devo proteggere dalla puntura delle zanzare e di altri insetti?

Zanzare & co. – Come proteggersi :  le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni ……leggi tutto

Ma è proprio pericoloso fare il bagno in alcuni laghi o fiumi dei paesi tropicali? E perché?

Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se  … leggi tutto

Come devo fare ad evitare il mal di montagna?

E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta quota come segue … leggi tutto

Come viaggiare in sicurezza? Chi devo avvisare prima di partire per un viaggio, soprattutto in paesi lontani, poco sicuri?

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it;              www.dovesiamonelmondo.it

Argentina – 12 – Alcune informazioni utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »

Argentina – 13 – In valigia

Preparare il proprio bagaglio con attenzione è un passo fondamentale per garantire un viaggio sereno e senza intoppi.

Prenditi il tempo necessario per riflettere sulle tue esigenze personali e su quelle della tua destinazione. Ricorda che ogni oggetto che decidi di portare con te può influenzare la qualità della tua esperienza.
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.
Dai un’occhiata al nostro shop “ragionato” dove gli acquisti sono guidati anche da un esperto di salute in viaggio.

Argentina – 13 – In valigia Leggi tutto »

Argentina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione

OMS ha dichiarato l’Argentina malaria free dal maggio 2019  – leggi il nostro articolo sull’argomento pubblicato sotto.
Nonostante questo possiamo affermare che il rischio malaria in alcune aree sotto i 1500mt delle province di Salta al confine con la Bolivia e nelle province di Chaco, Corrientes e Misiones vicino al confine con il Paraguay e il Brasile è molto basso ma ancora esiste. Questo per problemi di malaria da trasporto (automezzi) e di contiguità (vivinaze aree infette negli altri stati.  Non c’è rischio di malaria nell’area geografica delle Cascate di Iguaçu.
La protezione dalla puntura degli insetti è la prima regola preventiva fortemente consigliate per le malattie mansionate e per altre a trasmissione vettoriale. Tra i repellenti più attivi, quelli naturali a base di “olio di Neem”, il NOZETA, sono quelli da preferire, per le lunghe somministrazioni, ai neonati e bambini, a chi ha pelli sensibili e delicate. PER INFO CLICCA QUI

Argentina e Algeria malaria-free

Argentina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione Leggi tutto »

Argentina – 06 – Vaccinazioni

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese dall’Italia. La vaccinazione è obbligatoria per soggetti sopra i 9 mesi di età per tutti coloro che provengono dagli altri paesi dell’America Latina e Centrale, e dai paesi Africani, considerati endemici.

Vaccinazioni consigliate

FEBBRE GIALLA

Vaccinazione raccomandata ai viaggiatori, al di sopra dei 9 mesi di età, che si recano nelle province di Misiones e Corrientes.
Generalmente non raccomandata se si è diretti in aree al di sotto dei 2300 m slm dei seguenti dipartimenti:  Chaco (Bermejo), Formosa ,Jujuy (Ledesma, San Pedro, Santa Bárbara, Valle Grande), Salta (Anta, General José de San Martín, Oran, Rivadavia).

Map 3-16. Yellow fever vaccine recommendations in Argentina

Da CDC – Yellow Book

 

VACCINAZIONI PER MALATTIE TRASMESSE DA PUNTURA DA INSETTI

• DENGUE -la malattia
E’ consigliata la vaccinazione contro la DENGUE per entrare nel paese?
Vista la presenza di focolai diffusi nel paese, in aumento durante la stagione delle piogge, ma presente in modo endemico durante tutto l’anno, è consigliato effettuare il vaccino per la DENGUE del tipo QDENGA.
La prima prevenzione consiste nella attenzione alla puntura degli insetti ed alla protezione con repellenti.
Noi consigliamo NOZETA – olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive.
I
mportante valutare l’inoculazione del nuovo vaccino per la Dengue, denominato QDENGA
Il sito web dedicato alla dengue ed alla sua prevenzione
(CLICCA QUI)
Per informazioni e prenotazioni del
vaccino della DENGUE (CLICCA QUI)Per saperne di più sulla vaccinazione

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE PORTATE DA CIBI E BEVANDE CONTAMINATE

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI:
    (DIARREA DEL VIAGGIATORE la malattia); 
    COLERA la malattia sono presenti nel territorio del paese diversi focolai della malattia che si sono sviluppati ed accresciuti nell’ultimo periodo. La vaccinazione è consigliata. La copertura è anche su alcuni enterobatteri (batteri intestinali) che possono indurre diarrea. Quindi è utile durante il viaggio. Essendo un vaccino orale, per contatto con la parete intestinale induce protezione aumentando le difese.

– La vaccinazione per COLERA e DIARREA non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda il tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

in prevenzione e in cura per la DIARREA DEL VIAGGIATORE: CLICCA QUI E LEGGI ATTENTAMENTE


VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE TRASMESSE DA SANGUE CONTAMINATO. 

  • EPATITE B notizie sulla malattia
    l’epatite B è una aggressione a livello del fegato che può indurre alterazioni cellulari ed aprire la porta al carcinoma epatico. I rischi, oltre che da siringhe infette e rapporti sessuali non protetti possono venire anche da medicazioni effettuate in strutture sanitarie dove la sterilizzazione dei ferri è poco curata. Quindi è importante essere protetti quando si affrontano viaggi in posti ad alta endemia del virus B
    per saperne di più…. sulla vaccinazione

 VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA

Per saperne di più … sulla vaccinazione

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE
    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Argentina – 06 – Vaccinazioni Leggi tutto »

Argentina – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali?

Dichiarata l’emergenza Sanitaria per la Dengue (27 Dicembre 2023)

In Argentina nell’anno 2023 sono stati 135.676 i contagi ufficiali diagnosticati clinicamente e confermati……..(leggi tutto)

Malattie prevalenti sul territorio

Malattie Endemiche

Febbre gialla :vaccinazione racomandata per chi si reca nelle aree forestali del nord e del nord est dell’Argentina incluse le cascate di Iguazu e tutte le aree che confinano con il Brasile ed il Paraguay, dove possono arrivare scimmie serbatoio e portatrici sane del virus, dalle aree di confine. Queste aree includono tutti i dipartimenti di Misiones e le province di Formosa e il dipartimento di Bermejo nella provincia di Chaco; i dipartimenti di Beròn de Astrada, Capital, General Alvear, General Paz, Ituzaingò, Itati, Paso de los Li- bres, San Cosme, San Miguel, San Martin e San Tomè nelle province di Corrientes; i dipartimenti di Val- le Grande, Ledesma, Santa Barbara e San Pedro nella Provincia di Jujuy e i dipartimenti di General Josè de San Martin, Oran, Rivadavia e Anta nella provincia di Salta.

Dengue: La Dengue, presente da anni nel territorio in particolare al nord del paese si è diffusa negli ultimi mesi (maggio dicembre 2023 ) nella maggior parte delle aree del centro-nor. Anche la città di Buenos Aires è divenuta centro di epidemie importanti. Le ultime tendenze climatiche con ondate di calore sopra la norma e piogge torrenziali hanno favorito la presenza dell’Aedes sul terreno e la diffusione della malattia. Necessaria la vaccinazione

Epatite A.: rischio medio alto. Le aree iperendemiche sono soprattutto le metropili e le città del paese. Il virus A è a trasmissione oro-fecale e quindi trasmesso da cibi e bevande. Difficile il controllo. Utile la vaccinazione

Salmonella Thyphi ssp: elevato il rischio nei locali, mercati, attraverso cibi ed acqua inquinata. La trasmissione è favorita dall’utilizzo di ghiaccio realizzato con acque inquinate. Nolto utile la vaccinazione

Epatite B: Virus causa prima del tumore del Fegato. Tutti i soggetti dal 1980 in avanti sono vaccinati per questo virus. Opportuno il primo richiamo tra i 20 e i 25 anni. Utile richiamare ogni 10 anni.
La trasmissione avviene attraverso il sangue ed i liquidi biologici. Trasmissione da trasfusioni, siringhe e rapporti sessuali. Fare attenzione adottando una buona protezione. Trasmissine anche tramite ferri chirurgici poco e male sterilizzati, in seguito a medicazioni ed utilizzo di Pronto Soccorso. Consigliata vaccinazione o richiamo per aumentare la copertura immunologica.

Tubercolosi: Presente nei sobborghi delle grandi città, in piccole cittadine e villaggi dove non vengono osservate pratiche igieniche raccomandate. Negli ultimi anni i casi sono aumentati a Buones Aires ed in altre città del paese. Utile vivere in ambienti arieggiati ed assolati.

 La febbre emorragica argentina dovuta al virus Junin, arenavirus patogeno per l’uomo è endemica in una zona ristretta delle Pampas e nel centro del paese. Epidemie di febbri emorragiche in Argentina sono state riconosciute per la prima volta nel 1951-1952. Da allora epidemie che coinvolgono da 300 a 800 persone si registrano ogni anno. La distribuzione  della malattia non è uni- forme nelle aree en- demiche: gli uomini che risiedono o lavorano in zone rurali costituiscono il gruppo più colpito a causa dell’esposizione a certe specie di roditori che costituiscono il serbatoio naturale del virus Junin.

Argentina – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali? Leggi tutto »

Argentina – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente meta del mio viaggio

Benvenuto in Argentina!

Immagina di camminare su strade lastricate fiancheggiate da edifici storici mentre annusi l’aroma dei pasticcini appena sfornati nelle panetterie locali. Ascolta il ritmo vibrante del tango che riempie l’aria di Buenos Aires, pulsando al tuo passaggio. Conversa con gli amichevoli abitanti locali che ti accoglieranno calorosamente nella loro comunità, pronti a condividere storie e risate fino alle prime luci dell’alba.

Lasciati incantare dalla maestosità delle Cascate dell’Iguazú, uno spettacolo naturale mozzafiato dove migliaia di litri d’acqua cadono violentemente in cascate altissime, creando arcobaleni scintillanti e nebbia fresca che bagna dolcemente la pelle. Esplora la regione settentrionale di Salta, ricca di colori vivaci e sapori audaci offerti dai suoi piatti tipici, come l’empanada speziata o il locro corposo.

Scopri la bellezza selvaggia della Terra del Fuoco, l’ultimo baluardo meridionale prima dell’Antartide, dove ghiaccio e fuoco convivono armoniosamente. Ammira lo straordinario fenomeno della Convergenza Antartica, dove acque oceaniche di temperature contrastanti si scontrano generando tempeste perfette per gli avventurosi surfisti. Non dimenticare di assaporare un bicchiere di pregiatissimo Malbec prodotto dalle fertili regioni vinicole di Mendoza, considerate tra le migliori al mondo.

Questa è soltanto una piccola parte di ciò che l’Argentina ha da offrire; un Paese ricco di fascino e mistero, dove ogni angolo nasconde sorprese pronte ad essere scoperte. Quindi non indugiare oltre e immergiti completamente in questa esperienza travolgente che solo l’Argentina può darti!

Argentina – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente meta del mio viaggio Leggi tutto »

Argentina – 03 – Clima, meteo e salute

 

  • Clima: Il clima argentino è fortemente influenzato dalla conformazione orografica e dalla posizione del paese collocato nella porzione più sottile del Sud America. Come conseguenza di questa sua posizione,  presenta un clima continentale piuttosto moderato. La Cordigliera delle Ande la proteggono dalle influenze dell’oceano pacifico, mentre l’oceano atlantica influenza soprattutto le aree del nord del paese.
    I territori della PAMPA ARGENTINA costituiscono un’area climatica piuttosto caratteristica, collocata nella sua zona centrale. Questa regione risulta anche dal punto di vista produttivo ed economico la parte più importante dell’intera nazione. E’ caretterizzata da un clima temperato, anche se in certe zone le precipitazioni sono scarse. Nella regione della Pampa si passa dai 1.000 mm della costa (pampa húmeda) ai 600 mm dell’interno (pampa seca), dove si ha un clima temperato steppico, con estati assai calde ed inverni miti.
    L’estenzione latitudinale del paese (dai 22° ai 55° sud) condiziona molto le condizioni climatiche che variano sensibilmente dal nord al sud del paese.
    Nell’ area “Mesopotamia” il clima subtropicale monsonico non presenta stagioni asciutte.Ha una caratterizzazione tropicale con estati calde o molto calde ed inverni miti.
    Nel “Chaco”, il clima si presenta tropicale o subtropicale con estati calde ed inverni miti. Si arriva ad avere una piovosità di non oltre 500 mm di precipitazioni nel corso dell’anno. Nel settore occidentale, il clima è tipicamente tropicale, caratterizzato d’inverno da una lunga stagione secca.
    L’Argentina meridionale è l’unica area sottoposta all’azione dei venti del Pacifico. Questi venti in tutta la lunghezza del paese sono fermati dalla barriera delle Ande.
  • La regione Andina risente naturalmente dell’altitudine e presenta i caratteri tipicamente montani con forti escursioni termiche in particolare inverni assai rigidi. Nella Puna e in genere nelle Ande settentrionali l’aridità caratterizza il territorio andino, mentre  a sud della catena, a causa dell’abbamento dei massicci andini fino all’estremo assottigliarsi del territorio, prevale il clima oceanico con piovosità assai abbondante.
    Nelle regioni dell’ Est del paese, ossia dall’oceano atlantico le masse d’aria messe in movimento dall’anticiclone meridionale investono direttamente solo la parte più settentrionale del paese, dove, al confine con gli altopiani brasiliani si verificano le precipitazioni più abbondanti, con massimi intorno ai 1.800 mm annui.
    La Patagonia ha un clima subdesertico, contraddistinto da inverni assai rigidi, escursioni termiche molto alte e precipitazioni tra i 200 e i 400 mm annui.
    Nella Terra del Fuoco, all’estremo sud le piogge aumentano per l’ influsso del Pacifico, mentre le temperature si abbassano sensibilmente (media annua di 5° C); qui il limite delle nevi perenni, scende a 1.000 m s.l.m. in corrispondenza dello stretto di Magellano.

Argentina – 03 – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Argentina – 02 – Alert sanitari

FEBBRE VIRALE DA DENGUE: 
29 Dicembre 2023: In Argentina nell’anno 2023 sono stati 135.676 i contagi ufficiali diagnosticati clinicamente e confermati con i test di laboratorio; 68 i morti causati dal virus della Dengue; questi i dati al 31 Novembre; ed i casi continuano a crescere nel mese di dicembre. Questi sono i numeri ufficiali forniti dal Ministero della Salute argentino per una epidemia… (CONTINUA A LEGGERE)

Al 15 ottobre 2024, la situazione della dengue in Argentina è estremamente critica, con un totale di 333.084 casi confermati e 238 decessi dall’inizio dell’anno. Questo rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, rendendo l’epidemia del 2024 la più grave nella storia del paese.

Le aree più colpite dalla dengue in Argentina, al 15 ottobre 2024, includono principalmente:

Province più colpite

  • Chaco: Questa provincia è stata tra le più gravemente colpite, con un numero elevato di casi segnalati.
  • Formosa: Anch’essa ha registrato un alto numero di contagi.
  • Misiones: Questa provincia ha visto un aumento significativo dei casi di dengue.
  • Buenos Aires: La provincia di Buenos Aires ha subito un impatto notevole, con diversi decessi legati alla malattia.

Dettagli sulla situazione attuale

  • Casi e decessi: Fino a metà ottobre 2024, Argentina ha registrato 333.084 casi di dengue, con un tasso di mortalità dello 0.07%. La maggior parte dei casi è stata segnalata nelle province del nord-est, in particolare in Chaco, Formosa e Misiones, oltre a Buenos Aires.
  • Sierotipi prevalenti: I sierotipi di virus dengue circolanti includono principalmente DENV-1 e DENV-2, con segnalazioni anche di DENV-3. La presenza di più sierotipi aumenta il rischio di complicanze gravi, specialmente in caso di infezioni secondarie.
  • La situazione della dengue in Argentina al 15 ottobre 2024 è allarmante e richiede un’attenzione continua da parte delle autorità sanitarie e della popolazione. Le misure preventive e il monitoraggio attento rimangono essenziali per gestire l’epidemia e ridurre il numero di nuovi casi nei prossimi mesi.

FEBBRE DA WEE (visus della encefalite equina occidentale)

20 dicembre 2023, caso di WEE in Argentina dopo 20 anni di assenza nell’uomo.

Western equine encephalitis virus - WikipediaDopo 20 anni si riaffaccia in Argentina la Encefalite Equina Occidentale, durante i quali questa malattia dei cavalli, molto pericolosa sembrava scomparsa. Le autorità sanitarie argentine hanno denunciato il primo caso umano, confermato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). il paziente è un lavoratore rurale in un’area in cui erano stati precedentemente identificati equini risultati positivi all’infezione da WEE.
Gli ultimi casi umani in Argentina … (CONTINUA A LEGGERE)

Argentina – 02 – Alert sanitari Leggi tutto »

Argentina – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese

Alcuni consigli

Durante il tuo viaggio in Argentina sarai colpito dalla bellezza degli ambienti e dalla diversità biologica dal nord all’estremo sud del paese. La grande varietà degli ambienti è presente lungo tutto il suo territorio, Dal Nord al Nordest del paese troverai la regione chaqueña: una grande pianura boscosa con clima prevalentemente subtropicale tendente al tropicale. La regione denominata Mesopotamia è circondata da due grandi fiumi, il Paranà e l’Uruguay, e caratterizzata da aree paludose con una flora ed una fauna particolarmente abbondante e varia.  Al Centro ed al Sud l’Argentina si estende per quasi 3700 km da nord a sud e può essere divisa in quattro parti caratterizzate da una grande varietà di paesaggi, dalle immense pianure alle alte montagne andine.  Dalla fredda Patagonia innevata, alle spiagge dell’Oceano Atlantico, alla regione delle Ande. Questi diversi territori offrono paesaggi mozzafiato e un’ampia varietà di attività di ogni tipo.

Alcuni consigli sanitari preliminari
Viaggiando per l’Argentina sarà opportuno arrivare protetti da una serie di vaccinazioni, che ti consentono di affrontare il viaggio senza problemi e preoccupazioni. Troverai nella sezione dedicata alla prevenzione e profilassi vaccinale tutti i consigli opportuni.
Qui voglio anticipare la necessità di effettuare la vaccinazione per la febbre gialla da parte di chi arriva da altri paesi dell’America Latina e Centrale, e per chi si reca nelle aree tropicali a nord del paese. Il virus può essere trasmesso dalla puntura di zanzare del tipo Aedes Aegypti, infettatesi da scimmie portatrici sane del virus, anche se l’evento è particolarmente raro ma  da non escludere.
La vaccinazione per la dengue è un’altra vaccinazione particolarmente consigliata, e tutti i viaggiatori dai 4 anni in su dovrebbero pensare seriamente ad effettuare questo vaccino. Il QDENGA è oramai considerato un vaccino salva vita. Costituito dai 4 virus, vivi attenuati, modula il sistema immune, nei confronti della malattia ed è destinato sia a chi ha avuto la malattia sia a chi non avendola avuta si deve proteggere dall’infezione di questo virus. 

OMS ha dichiarato l’Argentina malaria free dal maggio 2019 – vedi nostro articolo sull’argomento ; nonostante questo possiamo affermare che il rischio malaria in alcune aree sotto i 1500mt delle province di Salta al confine con la Bolivia e nelle province di Chaco, Corrientes e Misiones vicino al confine con il Paraguay e il Brasile è molto basso ma ancora esiste. Questo per problemi di malaria da trasporto (automezzi) e di contiguità (vicinanze aree infette negli altri stati).  Non c’è rischio di malaria nell’area geografica delle Cascate di Iguaçu.
La protezione dalla puntura degli insetti è la prima regola preventiva fortemente consigliate per le malattie mensionate e per altre a trasmissione vettoriale. Tra i repellenti più attivi, quelli naturali a base di “olio di Neem”, il NOZETA, sono quelli da preferire, per le lunghe somministrazioni, ai neonati e bambini, a chi ha pelli sensibili e delicate. PER INFO CLICCA QUI

Argentina – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese Leggi tutto »

Poche regole per un viaggio in salute, dovunque sia….

Una corretta informazione, una sana prudenza e la consapevolezza dei propri limiti: sono pochi gli ingredienti per far riuscire bene un viaggio, renderlo indimenticabile e non trasformarlo in brutto ricordo. Anche se banali, ricordiamo a tutti i viaggiatori alcune raccomandazioni che in certi contesti perdono la loro ovvietà e che diventa quasi obbligatorio seguire.

Naturalmente, non dimentichiamo che in presenza di particolari patologie specifiche bisogna ricorrere ai preziosi consigli del medico esperto, che saprà consigliarci al meglio.

  • Al rientro a casa
    Quando rientri da un viaggio non ti trascurare e ricorda questi semplici consigli che tutelano te e chi ti circonda, a casa o in ambiente di lavoro. Il viaggio genera sempre uno stress, anche se l’obiettivo è quello di rilassarsi, conos…
  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla
    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorit&agra…
  • Come evitare di ammalarsi
    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio. Progra…
  • Il mal di montagna
    Il mal di montagna è un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta…
  • In valigia
    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo… l’imprevedibile. Ricorda sempre: abbigliamento appropriato al clima…
  • La malaria, attenzione!
    La malaria è una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave…
  • Nuotare con precauzione
    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura. Fare il bagno in acque contaminate può essere peric…
  • Zanzare & Co. – Come proteggersi
    Le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, coprenti e con maniche lunghe, pantaloni lunghi ; una zanzariera, ben scelta e pretrattata con repellenti, è utile sia all’aperto che al chiuso; infine, l’utilizzo di un idoneo repellente, dannoso solo per gli insetti, da spruzzare sulle parti scoperte del corpo, e anche sui vestiti, più volte durante il periodo di permanenza nelle aree a rischio.

Poche regole per un viaggio in salute, dovunque sia…. Leggi tutto »

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA

    La vaccinazione della Febbre Gialla è obbligatoria ed è richiesto un certificato ufficiale di vaccinazione contro la Febbre Gialla per entrare nel paese solamente ai viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti dalle nazioni dove la malattia è endemica o dove sono stati denunciati casi umani di malattia. Dal Brasile la vaccinazione è obbligatoria da chi proviene dagli stati di Minas Gerais, Espirito Santo, Sao Paulo, e Rio de Janeiro, incluso il transito per più di 12 ore in un aeroporto in questi stati.
    Per chi viene dall’Europa ed in particolare dall’Italia, dagli USA e CANADA e dagli altri paesi dove non esiste la presenza del virus, LA VACCINAZIONE NON E’ INDICATA NE’ CONSIGLIATA.

Vaccinazioni consigliate

 

  • DENGUE

    Da oltre un anno è stato approvato in Europa ed in Italia il vaccino contro la DENGUE (QDENGA di TAKEDA) e dal mese di aprile 2023 in Italia, presso il Cesmet è stato effettuato questo vaccino che ha dimostrato in tutte le classi di età somministrato una buona efficacia ed anche una sicurezza. Il vaccino, realizzato con i 4 tipi del virus dengue, vivo attenuato, realizza una ottima copertura immunologica fin dalla sua prima somministrazione. Dopo 3 mesi è prevista la seconda dose che aumenta l’efficacia e prolunga la copertura immunitaria a 3 anni, probabilmene fino a 5, e la cosa è ancora sotto studio.  (PER APPROFONDIRE SUL VACCINO CLICCA QUI)

             per saperne di più …

La Repubblica Dominicana confina con Haiti, paese che dal 2010, dopo il terremoto, è considerato il motore primo della diffusione       delle epidemie di colera in tutti i caraibi e nei paesi del golfo del Messico. Gravi epidemie di colera si sono ripetute diffondendosi anche nella Repubblica Dominicana. (VEDI)
La vaccinazione PER IL COLERA  non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

 

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

     

    ALTRE VACCINAZIONI

    MENINGITE ACWY
    in alcune occasioni e per viaggi dove il contatto con la popolazione può essere ripetuto e prolungato, anche per motivi di lavoro, si consiglia di effettuare la vaccinazione contro i 4 tipi di maningococco ACWY
    RABBIA
    nell’isola sono denunciati casi di animali rabidi, soprattutto cani selvaggi non controllati e vaccinati e diversi animali selvatici tra cui volpi, pipistrelli ed altri tipi di canidi. Per chi si reca nell’isola e avrà la possibilità, per tipo di lavoro, o soggiorni particolari, di venire a contatto con animali a rischio, vale la pena fare la vaccinazione della rabbia

 

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    La MALARIA, trasmessa dalle zanzare del tipo Anopheles, è presente in molti territori del paese. La trasmissione della malaria avviene principalmente nelle province vicino al confine con Haiti e nelle province di La Altagracia (che include le aree turistiche di Bávaro e Punta Cana), San Cristóbal, San Juan e Santo Domingo. Nella città di Santo Domingo (capitale), nel Distrito Nacional, la trasmissione è stata segnalata nelle aree di Los Tres Brazos e La Ciénaga. La trasmissione è rara in altre località. La specie di malaria presente nella Repubblica Dominicana, Plasmodium falciparum, rimane sensibile in particolare a DOXICICLINA 100mg; segnalata una ripresa di attività anche della clorochina, non utilizzata per decenni. Si raccomanda la chemioprofilassi antimalarica per i viaggiatori diretti nelle province della Repubblica Dominicana con trasmissione documentata.
    La malaria può diffondersi nel paese per “contiguità” ovvero zone vicine alle aree considerate infette dalla malaria, o “per trasporto” ovvero per zanzare che vengono trasportate in tutta l’isola da pulman, macchine, camion ed altri tipi di trasporto. Per questi motivi e sistemi di diffusione il rischio malaria, anche se basso, è presente in tutta l’isola.
    Non è notificata resistenza di P.falciparum a nessun farmaco antimalarico.

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo.  Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

 

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e