Paolo Meo - MioDottore.it

Gianmarco D'Alessio

Mauritius – Scheda Paese

Bandiera MauritiusMappa Mauritius

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Mauritius presenta un clima piuttosto eterogeneo. A Curepipe, posta in cima a un altopiano, si registrano temperature medie più basse rispetto a quelle della costa; è abbastanza comune che in città piova mentre lungo la costa splende il sole. Allo stesso modo, le condizioni atmosferiche della costa occidentale differiscono da quelle della costa orientale, dove il clima è molto più secco tra gennaio e febbraio, quando i venti soffiano prevalentemente da est, spazzando le montagne e provocando piogge sulle regioni centrali e occidentali. Non esiste una stagione monsonica, sebbene i cicloni si abbattano sull’isola ogni 15 anni, più o meno, tra novembre e maggio. In questo periodo sono molto frequenti violenti acquazzoni che costringono gli abitanti a rimanere chiusi in casa. In tutti i mesi dell’anno si registrano lievi precipitazioni. Le più alte temperature medie diurne si hanno tra gennaio e aprile, con un massimo di 35°C. Nei mesi più freddi (da luglio a settembre) le temperature si aggirano intorno ai 24°C durante il giorno e 16°C di notte. Il tasso di umidità è, in genere, molto più alto tra ottobre e giugno.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

Nessuna

 

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

    per saperne di più….

  • EPATITE B

    per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE

    per saperne di più….

  • POLIO

    per saperne di più…

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

    per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE La malaria: scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • Il mal di montagna

    E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale.
    Possiamo definire l’alta quota come segue…

    Leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Port Louis

Lingua: inglese (lingua ufficiale), creolo-francese, hindi

Moneta: rupia

Fuso orario: GMT+4

Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com https://www.cia.gov

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

 

Mauritius – Scheda Paese Leggi tutto »

Egitto – Scheda Paese

Bandiera EgittoMappa Egitto

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima:  Il clima è diversificato in funzione della distanza dal mare e della posizione rispetto al Nilo. Nelle zone del litorale le temperature medie variano dai 15° di media invernale ai 26° della stagione estiva. Nell’entroterra si accentua l’escursione tra minime e massime: nelle zone desertiche le temperature scendono a volte sotto lo zero nel corso della nottata ed arrivano a raggiungere durante il giorno 45°-50° all’ombra. Le piogge sono quasi nulle anche sul delta del Nilo dove non superano i 200 mm all’anno.Nella penisola del Sinai le precipitazioni, anche nevose, sono un po’ più consistenti.Rilevante, soprattutto tra i mesi di febbraio e maggio è il ruolo del vento nel basso Egitto, che provoca tempeste di vento in grado di modificare completamente la configurazione delle dune del deserto.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    Un certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da aree dove è presente il rischio di trasmissione  della malattia,(Con l’aggiunta della Somalia , Eritrea,Ruanda , Zambia e Tanzania) e per i viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore in un aeroporto di un paese con rischio di trasmissione febbre gialla (con la stessa aggiunte  di cui sopra). In assenza di un certificato di vaccinazione , l’individuo sarà trattenuto in quarantena per un massimo di 6 giorni dalla partenza da una zona a rischio di trasmissione di febbre gialla .

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016).  Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

    Aggiornato a Settembre 2019

Vaccinazioni consigliate

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di malaria (da Plasmodium falciparum e da Plasmodium vivax) è molto moderato da giugno a fine ottobre nell’area di El Faiyùm. Dal 1998 non si registrano casi autoctoni.
    Aggiornato a Settembre 2019

  • PROFILASSI

    Per la situazione epidemiologica ed il rischio malarico molto basso, non è consigliata alcuna profilassi, ma si raccomanda, in ogni caso, particolare attenzione ad evitare le punture degli insetti (V. zanzare &co: come proteggersi)
    Per la situazione epidemiologica ed il rischio malarico molto basso, non è consigliata alcuna profilassi, ma si raccomanda, in ogni caso, particolare attenzione ad evitare le punture degli insetti (V. zanzare &co: come proteggersi)
  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Alert sanitari

15 Febbraio 2020- COVID-19 Primo caso di infezione da Coronavirus nel paese.    Leggi tutto

Dossier sanitari

Consulta il tuo “cruscotto utente” per l’elenco dei dossier disponibili per questo paese.

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    EPATITE B

    EPATITE A

    HIV

    PARASSITOSI INTESTINALI: molto diffusi sul territorio focolai di parassiti intestinali da Giardia e di Ameba. Importante l’attenzione agli alimenti ed alle bevande.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante.  Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER  ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE                                   La malaria:   scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Il Cairo

Lingua:  La lingua ufficiale è l’Arabo, si parlano anche lingue locali come il Nubano e l’ Oromo

Moneta: Sterlina egiziana

Fuso orario: GMT+2     Medici e strutture ambulatoriali membri  ISTM (International Society of Travel Medicine)   Roberts, Esther,Ambasciata Americana, Health Unit, Cairo, EgittoTel.: [20] [2] 355-7371    AMBASCIATE – CONSOLATI  USA Ambasciata: 8 Kamal El Din Salah St., Garden City, Cairo, Egittotel: [20] [2] 2797-3300 consolato: 5 Tawfik Diab Street,  Garden City, Cairo, Egitto  CANADA Ambasciata:  26 Kamel El Shenawy, Garden City, Cairo, EgittoP.O. Box 1667,  Cairo, Egittotel: [20] [2]2794-3110

Storia,Economia,Cultura:  https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/eg.html   http://www.britannica.com/EBchecked/topic/180382/Egypt

Sicurezza:   –  www.viaggiaresicuri.it –  www.dovesiamonelmondo.it

Egitto – Scheda Paese Leggi tutto »

Italien- Länderprofil- Klima, Wetter und Gesundheit

 

Klima, Wetter und Gesundheit

 

AKTUELLES WETTER IN ITALIEN UND KURZFRISTIGE VORHERSAGE

AKTUALISIERUNGEN BIS 23. April 2023

WETTERTENDENZ FÜR DEN SOMMER 2023: Jahreszeitliche Prognosen

Nach dem Winter ’22/’23, der sich durch fast frühlingshafte Temperaturen und eine vorherrschende Trockenheit auszeichnete, war der erste Teil des Frühlings durch Regen und Gewitter gekennzeichnet, die zwar lokal begrenzt, aber stark waren. Eine Tendenz, die sich nun festgesetzt hat. Aber diese Regenfälle haben das ernste Problem der Trockenheit nicht gelöst.
Die Prognosen bestätigen den Trend der letzten Jahre. Der Sommer 2023 wird in Italien, aber auch im größten Teil des europäischen Kontinents, durch überdurchschnittliche Temperaturen zwischen +1,5°C und +2°C im Juni und Juli gekennzeichnet sein.

In den Ländern des Mittelmeerraums und insbesondere in Italien werden aufgrund des berüchtigten afrikanischen Hochdruckgebiets Hitze und Feuchtigkeit vorherrschen. Bis vor 10-15 Jahren war das Hochdruckgebiet der Azoren, das vom Atlantik kommt, durch milde Luft gekennzeichnet, die
erträglich. In den letzten Jahren hingegen beobachten wir eine zunehmende Präsenz heißer Luftmassen aus Nordafrika. Starke und anhaltende Hitzewellen, die Italien einhüllen, aber ganz Europa erfassen.
Sehr hohe Temperaturen zwischen Juni und Juli (Quelle: ECMWF)

Der Klimawandel wird immer deutlicher und drängender, überall. Studien haben immer wieder gezeigt, dass unter den Auswirkungen des Klimawandels die Zunahme der Häufigkeit von Hitzewellen eine Konstante ist.
Die Feuchtigkeit, oder besser gesagt die Schwüle, schafft einen Zustand unerträglicher Hitze. Der Grund dafür liegt in den Eigenschaften des “Stiefels”: Das “mare nostrum” reichert die heißen Luftmassen, die vom afrikanischen Kontinent kommen, mit Feuchtigkeit an, was eine Reihe von negativen Auswirkungen auf den Organismus hat.

Neben erhöhtem körperlichen Unbehagen, übermäßigem Schwitzen, Herz- und Lungenproblemen für diejenigen, die bereits darunter leiden, und vielem mehr.
Ein weiteres Problem ist die Gefahr von Extremwetterereignissen. Hitze führt zu einem Anstieg der potentiellen Energie im Spiel und zu thermischen Kontrasten. Dies begünstigt die Entwicklung massiver Gewitterzellen, die bis zu 10 bis 15 km hoch sein können. Die Gefahr von Hagelstürmen und sogar Tornados nimmt zu.
Für den Monat August zeigen die sehr langfristigen Prognosen sehr hohe Temperaturwerte an, die über den gewohnten Durchschnittswerten liegen.

All dies wird gesundheitliche Auswirkungen für jeden einzelnen von uns haben. Wir werden uns bald mit der Frage befassen, wie wir uns gegen diese Ereignisse schützen können

DIE BEMÜHUNGEN DER EUROPÄISCHEN UMWELTAGENTUR

Vom ECMWF Europäisches Zentrum für mittelfristige Wettervorhersagen

 

 

 

Klima: Das milde und gemäßigte Klima Italiens ist sicherlich einer der Faktoren, die jedes Jahr Millionen von Touristen anziehen. Nur selten liegen die Temperaturen im Sommer über 38°C und im Winter unter 8 Grad Celsius. Der Einfluss der beiden Gebirgssysteme (Alpen und Apennin) und die Anwesenheit des Meeres tragen dazu bei, dass es nicht weniger als 6 Klimazonen gibt. Alpin: mit langen, sehr kalten Wintern und reichlich Schneefall. Die Sommer sind kurz und kühl, mit häufigen Regenfällen im Frühjahr und Herbst. Padana: weniger lange, aber kalte und feuchte Winter und schwüle Sommer. Häufige Regenfälle im Frühjahr und Herbst. Ligurisch-Tyrrhenisches Klima: Die Winter sind warm und die Sommer heiß, aber windig, was es zum idealen” Klima macht. Im Frühjahr und Herbst regnet es häufig, vor allem in der ligurischen Region. Apennin: mit kalten Wintern und kühlen Sommern. Im Herbst regnet es häufig. Adria: kalte, aber nicht zu lange Winter, heiße und nicht zu schwüle Sommer. Die Niederschläge sind im Herbst und Winter mäßig. Mittelmeer: Die Winter sind warm und erlauben das Baden im Meer bis Ende Oktober, die Sommer sind sehr heiß und lang. Niederschläge sind nur im Winter häufig.

Italien- Länderprofil- Klima, Wetter und Gesundheit Leggi tutto »

Italie- Profil du pays- Climat, météo et santé

Climat, météo et santé

MÉTÉO ACTUELLE EN ITALIE ET PRÉVISIONS À COURT TERME

mises à jour jusqu’au 23 avril 2023

TENDANCE MÉTÉOROLOGIQUE POUR L’ÉTÉ 2023 : Prévisions saisonnières

Après l’hiver 22/23 caractérisé par des températures presque printanières et une sécheresse dominante, la première partie du printemps a été marquée par des pluies et des orages, localisés mais forts. Une tendance qui est maintenant bien établie. Mais ces pluies n’ont pas résolu le grave problème de la sécheresse.
Les prévisions confirment la tendance de ces dernières années. L’été 2023 sera marqué par des températures supérieures à la moyenne, comprises entre +1,5°C et +2°C entre juin et juillet, en Italie mais aussi sur la majeure partie du continent européen.

Pour les pays du bassin méditerranéen, et en particulier pour l’Italie en raison du fameux anticyclone africain, la chaleur et l’humidité domineront. Jusqu’à il y a 10-15 ans, l’anticyclone des Açores, en provenance de l’Atlantique, était caractérisé par un air doux et supportable.
supportable. Ces dernières années, en revanche, on assiste à une présence croissante de masses d’air chaud en provenance d’Afrique du Nord. Des vagues de chaleur fortes et persistantes enveloppent l’Italie mais s’étendent à l’ensemble de l’Europe.
Températures très élevées entre juin et juillet (Source : ECMWF)

Le changement climatique devient de plus en plus évident et pressant, partout. Les études ont toujours montré que parmi les effets du changement climatique, l’augmentation de la fréquence des vagues de chaleur est une constante.
L’humidité, ou plutôt la moiteur, crée une condition de chaleur insupportable. La raison réside dans les caractéristiques de la “botte” : en effet, la “mare nostrum” enrichit d’humidité les masses d’air chaud en provenance du continent africain, provoquant une série d’effets négatifs sur l’organisme.

Outre l’inconfort physique accru, la transpiration excessive, les problèmes cardiaques et pulmonaires pour ceux qui en souffrent déjà, et bien d’autres choses encore.
Un autre problème est le risque d’événements météorologiques extrêmes. La chaleur entraîne une augmentation de l’énergie potentielle en jeu et des contrastes thermiques. Cela facilite le développement de cellules orageuses massives, pouvant atteindre 10 à 15 km de haut. Le risque d’orages de grêle, voire de tornades, augmente.
Pour le mois d’août, les prévisions à très long terme indiquent des valeurs de température très élevées, supérieures aux moyennes auxquelles nous sommes habitués.

Tout cela aura des répercussions sur la santé de chacun d’entre nous. Nous commencerons bientôt à nous pencher sur la question de savoir comment nous défendre contre ces événements

LES EFFORTS DE L’AGENCE EUROPÉENNE POUR L’ENVIRONNEMENT

Centre européen pour les prévisions météorologiques à moyen terme (CEPMMT)

 

 

 

Climat : Le climat doux et tempéré de l’Italie est certainement l’un des facteurs qui attirent des millions de touristes chaque année. Il est rare que les températures dépassent 38°C en été et soient inférieures à 8 degrés en hiver. L’influence des deux systèmes montagneux (Alpes et Apennins) et la présence de la mer contribuent à déterminer pas moins de 6 zones climatiques. Alpin : avec des hivers longs et très froids et d’abondantes chutes de neige. Les étés sont courts et frais, avec des pluies fréquentes au printemps et en automne. Padana : hivers moins longs, mais froids et humides, et étés humides. Les pluies sont fréquentes au printemps et en automne. Ligurie-Tyrrhénanie : les hivers sont chauds et les étés chauds mais venteux, ce qui en fait le climat “idéal”. Les pluies de printemps et d’automne sont abondantes, surtout dans la région ligure. Apennin : hivers froids et étés frais. Les pluies sont fréquentes en automne. Adriatique : hivers froids mais pas trop longs, étés chauds et pas trop étouffants. Les précipitations sont modérées en automne et en hiver. Méditerranée : les hivers sont chauds et permettent de se baigner dans la mer jusqu’à la fin octobre, les étés sont très chauds et longs. Les pluies ne sont fréquentes qu’en hiver.

Italie- Profil du pays- Climat, météo et santé Leggi tutto »

Italia- Perfil del país- Clima, tiempo y salud

Clima, tiempo y salud

TIEMPO ACTUAL EN ITALIA Y PREVISIONES A CORTO PLAZO

ACTUALIZACIONES HASTA EL 23 DE ABRIL DE 2023

TENDENCIA METEOROLÓGICA PARA EL VERANO 2023: Previsiones estacionales

Tras un invierno ’22/’23 caracterizado por temperaturas casi primaverales con sequía reinante, la primera parte de la primavera se ha caracterizado por lluvias y tormentas, localizadas pero fuertes. Una tendencia que ya se ha consolidado. Pero estas lluvias no han resuelto el grave problema de la sequía.
Las previsiones confirman la tendencia de los últimos años. El verano de 2023 estará marcado por temperaturas superiores a la media, entre +1,5°C y +2°C entre junio y julio, en Italia pero en la mayor parte del continente europeo.

En los países de la cuenca mediterránea, y en particular en Italia debido al infame anticiclón africano, dominarán el calor y la humedad. Hasta hace 10-15 años, las altas presiones de las Azores, procedentes del Atlántico, se caracterizaban por un aire suave es
soportable. En cambio, en los últimos años asistimos a una presencia cada vez mayor de masas de aire cálido procedentes del norte de África. Olas de calor fuertes y persistentes que envuelven Italia pero se extienden por toda Europa.
Temperaturas muy altas entre junio y julio (Fuente: ECMWF)

El cambio climático es cada vez más evidente y acuciante, en todas partes. Los estudios siempre han demostrado que, entre los efectos del cambio climático, el aumento de la frecuencia de las olas de calor es una constante.
La humedad, o más bien la bochorno, crea una condición de calor insoportable. La razón reside en las características de la “bota”: de hecho, el “mare nostrum” enriquece de humedad las masas de aire caliente que llegan del continente africano, provocando una serie de efectos negativos en el organismo.

Además de un mayor malestar físico, sudoración excesiva, problemas cardíacos y pulmonares para quienes ya los padecen, y mucho más.
Otro problema es el riesgo de fenómenos meteorológicos extremos. El calor provoca un aumento de la energía potencial en juego y de los contrastes térmicos. Esto facilita el desarrollo de células tormentosas masivas, de hasta 10 o 15 km de altura. Aumenta el riesgo de granizadas e incluso de tornados.
Para el mes de agosto, las previsiones a muy largo plazo indican valores de temperatura muy elevados, por encima de las medias a las que estamos acostumbrados.

Todo ello tendrá repercusiones sanitarias para todos y cada uno de nosotros. Pronto empezaremos a abordar las cuestiones de cómo defendernos contra estos acontecimientos

LOS ESFUERZOS DE LA AGENCIA EUROPEA DE MEDIO AMBIENTE

Del ECMWF Centro Europeo de Predicción Meteorológica a Medio Plazo

 

Clima: El clima suave y templado de Italia es sin duda uno de los factores que atraen a millones de turistas cada año. Sólo en raras ocasiones se registran temperaturas superiores a 38 °C en verano o inferiores a 8 grados bajo cero en invierno. La influencia de los dos sistemas montañosos (Alpes y Apeninos) y la presencia del mar contribuyen a determinar hasta 6 zonas climáticas. Alpino: con inviernos largos y muy fríos y abundantes nevadas. Los veranos son cortos y frescos, con precipitaciones frecuentes en primavera y otoño. Padana: inviernos menos largos pero fríos y húmedos y veranos bochornosos. Las lluvias son frecuentes en primavera y otoño. Liguria-Tirreno: los inviernos son cálidos y los veranos calurosos pero ventosos, lo que lo convierte en el clima “ideal”. Las lluvias son abundantes en primavera y otoño, sobre todo en la región de Liguria. Apenino: con inviernos fríos y veranos frescos. Las lluvias son frecuentes en otoño. Adriático: inviernos fríos pero no demasiado largos, veranos calurosos y no demasiado bochornosos. Las lluvias son moderadas en otoño e invierno. Mediterráneo: los inviernos son cálidos y permiten bañarse en el mar hasta finales de octubre; los veranos son muy calurosos y largos. Las precipitaciones sólo son frecuentes en invierno.

Italia- Perfil del país- Clima, tiempo y salud Leggi tutto »

Italy- Country Profile- Climate, Weather and Health

CURRENT WEATHER IN ITALY AND SHORT-TERM FORECAST

UPDATES TO 23 April 2023

WEATHER TENDENCY FOR SUMMER 2023: Seasonal forecasts

After the Winter ’22/’23 characterised by almost spring-like temperatures with a prevailing drought, the first part of Spring was characterised by rain and thunderstorms, localised but strong. A trend that is now well established. But these rains have not solved the serious problem of drought.
The forecasts confirm the trend of recent years. Summer 2023 will be marked by above-average temperatures of between +1.5°C and +2°C between June and July, in Italy but over most of the European continent.

For the countries of the Mediterranean basin, and in particular for Italy due to the infamous African anticyclone, heat and humidity will dominate. Until 10-15 years ago, the high pressure of the Azores, coming from the Atlantic, was characterised by mild air is
bearable. In recent years, on the other hand, we are witnessing an increasing presence of hot air masses from North Africa. Strong and persistent heat waves enveloping Italy but taking over the whole of Europe.
Very high temperatures between June and July (Source: ECMWF)

Climate change is becoming more and more evident and pressing, everywhere. Studies have always shown that among the effects of the changing climate, the increase in the frequency of heat waves is a constant.
The humidity, or rather the mugginess, creates a condition of unbearable heat. The reason lies in the characteristics of the ‘boot’: in fact, the ‘mare nostrum’ enriches the hot air masses arriving from the African continent with humidity, causing a series of negative effects in the organism.

In addition to increased physical discomfort, excessive perspiration, heart and lung problems for those already suffering from them, and much more.
Another problem is the risk of extreme weather events. Heat causes an increase in potential energy at play and thermal contrasts. This facilitates the development of massive storm cells, up to 10 to 15 km high. The risk of hailstorms, even tornadoes, is increasing.
For the month of August, the very long-term forecasts indicate very high temperature values above the averages we are used to.

All of this will have health repercussions for each and every one of us. We will soon begin to address the questions of how to defend ourselves against these events

THE EFFORTS OF THE EUROPEAN ENVIRONMENT AGENCY

From ECMWF European Centre for Medium-Range Weather Forecasts

 

 

 

Climate: Italy’s mild and temperate climate is certainly one of the factors that attracts millions of tourists every year. Only rarely do we have temperatures higher than 38°C in summer or below 8 degrees below zero in winter. The influence of the two mountain systems (Alps and Apennines) and the presence of the sea contribute to determine as many as 6 climate zones. Alpine: with long, very cold winters and abundant snowfall. Summers are short and cool, with frequent rainfall in spring and autumn. Padana: less long but cold and wet winters and muggy summers. Rainfall is frequent in spring and autumn. Ligurian-Tyrrhenian: the winters are warm and the summers hot but windy make it the ‘ideal’ climate. Spring and autumn rains are abundant, especially in the Ligurian region. Apennine: with cold winters and cool summers. Rains are frequent in autumn. Adriatic: cold but not too long winters, hot and not too sultry summers. Rainfall is moderate in autumn and winter. Mediterranean: winters are warm and allow swimming in the sea until late October, summers are very hot and long. Rainfall is only frequent in winter.

Italy- Country Profile- Climate, Weather and Health Leggi tutto »

Ghana – Scheda Paese

Bandiera GhanaMappa Ghana

Aggiornamento COVID-19

 

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

 

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Clima tropicale molto variabile in relazione alla distanza dal mare. Nelle zone costiere la temperatura si aggira sui 25/35 gradi centigradi; l’umidità si mantiene sui valori compresi tra il 70 ed il 95%. Per almeno tre mesi l’anno soffia il vento HARMATTAN ossia un vento del deserto che trasporta nell’aria particelle di sabbia in sospensione. Il fenomeno può causare allergie e affezioni bronchiali e polmonari oltre che prurito ed infezioni agli occhi. Le stagioni sono in pratica due: la stagione secca (da novembre a giugno) e quella delle piogge (da luglio a ottobre)

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto a tutti viaggiatori di età superiore a 9 mesi di età.

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016).  Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • MENINGITE DA MENINGOCOCCO

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di infezione malarica, principalmente da Plasmodium falciparum, ma anche da vivax ed altre forme, possibili infezioni da forme miste (prevalenza falciparum e vivax), esiste tutto l’anno in tutto il Paese.

    In particolare esiste un maggiore rischio durante la stagione piovosa e umida e nelle aree del paese dove acquitrini, paludi, fiumi e laghi favoriscono la presenza di zanzare anopheles, attive al tramonto e durante la notte.
    Le aree di savana secca, le aree scarsamente abitate ed i periodi di ridotta presenza di insetti ed in particolare di zanzare costituiscono motivo di riduzione di rischio.
    Le cittadine e le grandi città presentano un rischio di infezione talvolta uguale se non maggiore alle zone periferiche e selvagge.
    Notificata resistenza alla clorochina ma anche alla meflochina ed in parte ad atovaquone. Ridotta resistenza a Doxiciclina.

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo.  Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Alert sanitari

 

 

Aprile 2023: nuovo vaccino pediatrico per la malaria approvato nel Paese. Primo paese al mondo ad utilizzarlo.

 

GHANA APRILE 2023: approvato il nuovo vaccino contro la malaria

 

vaccino antimalarico efficace
vaccino antimalarico efficace

dove è distribuito il nuovo vaccino per la malaria?

L’Africa anticipa i tempi per il vaccino contro la malaria per i bambini più piccoli. Il primo passo lo ha fatto il Ghana annunciando di avere dato il via libera a R-21/Matrix-M, il secondo vaccino disponibile contro la malaria per i bambini. Il primo vaccino prodotto era stato RTS-S/AS01,approvato nel 2021, ma con scarsa efficacia e successo.
R-21/Matrix-M, vaccino contro la malaria per i bambini tra i 5 mesi ed i 3 anni, è stato messo a punto da ricercatori del Regno Unito utilizzando la tecnologia di Novavax, la casa farmaceutica che produce un vaccino contro il coronavirus ed è il primo vaccino a superare la soglia del 75 per cento di efficacia prevista dall’OMS.

 

plasmodio della malaria
  plasmodio della malaria

Cosa è R-21/Matrix-M e a chi e come si somministra?
R-21 è il vaccino contro la malaria, Matrix-M è l’adiuvante a base di saponinache migliora la risposta del sistema immunitario, rendendola più efficace e prolungata nel tempo.
Come detto e sottolineato il nuovo vaccino è stato approvato per l’uso nei bambini di età compresa tra 5 mesi ed i 3 anni di età. La fascia di popolazione a più alto rischio di morte per malaria. La somministrazione prevede una serie di tre dosi con una quarta dose a distanza di un anno. Dopo questa somministrazione il vaccino ha mantenuto un’elevata protezione contro la malattia, raggiungendo e superando l’obiettivo fissato dall’Oms, posto a un’efficacia del 75 per cento.

Quale caratteristiche per l’efficacia e la sicurezza di R21/Matrix-M? 
il vaccino mostra alti livelli di efficacia e un buon profilo di sicurezza. Gli studi sono stati condotti nel Regno Unito, in Thailandia e in diversi paesi africani, tra cui uno studio di fase III in Burkina Faso, Kenya, Mali e Tanzania che ha coinvolto 4.800 bambini. Quindi prima del via libera dell’Oms al nuovo vaccino R21/Matrix-M il Ghana, primo tra tutti, ha approvato, dopo 30 anni di ricerca sui vaccini contro la malaria, l’utilizzo del vaccino contro la malaria per i piccoli bambini, ad alta efficacia che può essere prodotto su larga scala a un costo modesto, ipotizzati 3 dollari a dose.
Questo vaccino potrà essere distribuito rapidamente ai paesi che più ne hanno bisogno. Il Serum Institute, la casa produttrice indiana, ha infatti assicurato di poter distribuire oltre 200 milioni di dosi all’anno. Si punta anche ad accordi con aziende locali per una futura produzione direttamente in Ghana e in altri paesi africani.

Perchè è utile questo vaccino in Africa?

Ricordiamo che l’approvazione di questo nuovo vaccino segna una svolta nella lotta contro la malaria. Questa malattia ha ucciso oltre seicentomila persone nel 2021, soprattutto in Africa, con numeri in aumento nel 2022. Nell’area Sub Sahariana si concentrano i numeri più elevati. Quattro paesi contano poco più della metà di tutti i decessi: Nigeria (31%), Repubblica Democratica del Congo (13%), Niger (4%) e Repubblica Unita di Tanzania (4%).

ricercatori ad Oxford
ricercatori ad Oxford

Uno studio sull’efficacia e l’immunogenicità del vaccino R21/Matrix-M contro la malaria (CLICCA)

Febbraio 2023- Malaria

Registrati, nel quarto trimestre 2022 oltre 650 casi di malaria, nel distretto Ada Est. Si consiglia a chi si reca nel paese di informarsi presso centri specializzati sulla migliore profilassi da adottare, non tralasciando l’utilizzo di repellenti cutanei, zanzariere e abbigliamento coprente. Tutte le info sulla nostra scheda.

 

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante.  Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER  ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE                                   La malaria:   scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale:  Accra

Lingua:  Inglese, dialetti sudanesi

Moneta: Cedi ghanese

Fuso orario: GMT

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/gh.html  http://www.britannica.com/EBchecked/topic/232376/Ghana

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Ghana – Scheda Paese Leggi tutto »

Myanmar – Scheda Paese

Bandiera MyanmarMappa Myanmar

 

 

 

 

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

 

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Il clima del Myanmar è tropicale, fortemente influenzato dai monsoni, con temperature relativamente costanti (a Yangon la differenza tra stagione calda e stagione fredda non supera i 6° C) e tre periodi climatici ben caratterizzati. Da metà ottobre a metà gennaio c’è la stagione secca; da febbraio ad aprile le temperature salgono fino a 36° C, ma le precipitazioni rimangono scarse e così l’umidità; da maggio a metà ottobre la temperatura scende a 30° C con altissima umidità e piogge molto abbondanti caratterizzate da acquazzoni brevi e violenti che cadono soprattutto il pomeriggio e la sera.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se….

    vaccinazione obbligatoria per i viaggiatori che hanno più di 1 anno di età e provenienti da un paese a rischio di trasmissione e per viaggiatori che sono stati in transito per più 12 ore in un aeroporto situato in un paese a rischio di trasmissione.

     

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

    per saperne di più….

  • EPATITE B

    per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE

    per saperne di più….

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

    per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

  • ENCEFALITE GIAPPONESE

    L’Encefalite Giapponese è una malattia virale veicolata dalle zanzare del genere Culex, endemica in una vasta area dell’Asia, dalla Cina all’Australia, dal Pakistan al Giappone e Filippine.
    Generalmente la trasmissione è predominante nelle zone agricole e rurali, spesso associata alla produzione del riso,
    ma sempre più casi si riscontrano anche nei grandi agglomerati urbani.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di malaria a causa prevalentemente di P. falciparum esiste tutto l’anno nelle zone rurali , collinari e boscose remote del paese , al di sotto dei 1000 metri, tra cui Bagan.
    Rara la  trasmissione nelle città e nelle aree urbane . Le pianure centrali e la zona secca sono generalmente liberi di malaria, ma esistono ancora alcune sacche di trasmissione .
    Segnalata resistenza alla meflochina nello Stato di Kayin e nella parte orientale dello Stato di Shan. Segnalata minor sensibilità del P. vivax alla clorochina. Segnalata sospetta resistenza alla artemisinina nel sud-est del Myanmar.

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Alert sanitari

MARZO 2023

Nello Stato orientale del Kayin, al confine con la Thailandia, dal 2020 ad oggi c’è stato un aumento del 1.000% dei casi di malaria. “La situazione per quanto riguarda la malaria è davvero cambiata”, ha detto il responsabile dell’unità prenatale di una clinica a sud di Phop Phra, sul lato thailandese del paese, che offre assistenza sanitaria ai rifugiati. “La malaria, che era fortemente ridotta da 30 anni a questa parte, ha iniziato ad aumentare in modo più che esponenziale. La trasmissione sta cambiando, soprattutto sul lato birmano del confine”. Anche la situazione di conflitto civile ha reso più difficile rispondere in modo adeguato a prevenire l’aumento delle zanzare nell’ambiente, soprattutto dopo che molti sfollati si sono rifugiati nelle foreste dove proliferano le zanzare.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE 06 39030481

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Yangon Ex Rangoon

Lingua: Birmano (ufficiale), Inglese

Moneta: Kyat del Myanmar

Fuso orario: GMT+6, 30

Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Myanmar – Scheda Paese Leggi tutto »

Malarone

Malarone: an increasingly ineffective preventive drug. At the “Cesmet Traveller’s Clinic”, book consultations for information on malaria prevention; assistance during the trip with the THCARD insurance; specialised laboratory tests and tropical examinations on return. Call 0639030481 or write to ambulatorio@ cesmet.com

“Atovaquone-Proguanil (Malarone): the drug has been on the market for almost 30 years. For more than a decade, its efficacy has been declining due to an increase in plasmodium resistance to the drug.  The countries of South East Asia were the first where this type of resistance appeared and grew. Doxycycline 100 mg has been indicated for years in these areas. Increased resistance of the malarial parasite to these molecules has also been shown in many African and Latin American countries. This increase in parasite resistance to Atovaquone has forced the drug’s use in therapy to be avoided. Indeed, to treat malaria, Malarone has for years been replaced by combination drugs based on Artemisia, a principle that is still particularly active on Plasmodia. And if the parasites are so strongly resistant that this molecule cannot be used, it has also often proved to be fallacious in prevention. And this resistance continues to spread and increase in many areas of the equatorial and intertropical belt. And this is proven by clinical practice. More and more cases of malaria are occurring while taking the drug as chemo prophylaxis.
The drug is generally well tolerated although several people complain of adverse effects.  For this reason, when prescribing Malarone for use in prophylaxis, some travellers complain about the potential deleterious effects of this drug on their metabolism and in particular on their ‘poor liver’. In malaria prevention, however, the opposite is true: if a traveller falls ill with malaria, the problems for the ‘poor liver’ will be real and serious. Point necrosis of liver cells is typical of the disease. Liver toxicity from Malarone at preventive and therapeutic doses is absent. The drug was put on the market after years of research into its safety. The most common complaints are discomfort and heaviness in the stomach, vomiting, fever, headache, mild insomnia, cough, and rare cases of hair loss.

Contraindications
When Malarone should not be used

In case of allergy to atovaquone, proguanil hydrochloride or any of the other components of this medicinal product.
In case of severe renal disease.
Malarone is contraindicated in patients with intolerance to the drug and renal insufficiency.
Its use during pregnancy is still not recommended, although definite data on possible teratogenicity in the foetus have never been provided. On the other hand, with regard to the time interval between discontinuation of the drug and conception of a child, a very conservative estimate is that one month is more than sufficient. Thus, after a trip to tropical territory, even a few weeks after stopping taking malarone are sufficient to become pregnant without worry. And if one has taken the drug and become pregnant while taking it, one should not think about malarone because the data tell us that there are no negative effects on the foetus in such cases. Children weighing less than five kilograms should not take the drug while breastfeeding.

It continues to be used and prescribed, mainly for prophylaxis and less so for treatment, but as the drug’s efficacy is greatly reduced, if suspicious symptoms, malaise, tiredness, heaviness of the head, and perhaps fever and chills appear after a trip, do not hesitate to immediately ask for a malaria test and a specialist visit.

How to use Malarone in malaria prophylaxis

Malarone should be taken on a full stomach, or after drinking milk, to facilitate absorption, at a dose of one tablet per day, from one day before departure, for the duration of the stay, and up to seven days after return from the malaria-risk zone. Always at the same time of day.

The paediatric dose to be administered to children is shown in the following table:

Daily dosage    

Body weight Atovaquone (mg) Proguanil (mg) No. of tablets
11-20 62.5 25 1 cpr of Malarone Children
21-30 125 50 2 cpr of Malarone Child
31-40 187.5 75 3 cpr of Malarone Children

40 250 100 Persons over 40 kg should take 1 cpr per day of Malarone 250/100 mg

Undesirable effects
What are the side effects of Malarone

Like all medicines, this medicine can cause undesirable effects in some people.

Very common side effects

Headache, dizziness, nausea and vomiting, stomach upset, diarrhoea, insomnia, strange dreams, depression;

Allergic reactions also important but very rare: rash and itching; difficulty breathing; sudden swelling of eyelids, face and lips; rarely rashes.

Mechanism of action

The constituents of Malarone, Atovaquone and Proguanyl hydrochloride, interfere with two different pathways involved in the biosynthesis of pyrimidines, which are required for replication of Plasmodium nucleic acids. This dual mechanism is synergistic and particularly effective.
The mechanism of action of Atovaquone is through the inhibition of mitochondrial electron transport at the cytochrome bc1 complex and a fall in mitochondrial membrane potential. Proguanyl hydrochloride inhibits ‘dihydrofolate reductase’, a key substance in the reproduction of malaria parasites: these two molecules have for years formed the framework for highly effective prophylaxis.

Malarone has a different mechanism of action from the other drugs, i.e. a causal activity: it blocks the malaria parasites inside the liver cells. Proguanil has an antimalarial activity independent of its metabolisation into ‘cycloguanil’, and proguanil, but not cycloguanil, is able to enhance the ability ofatovaquone to break down the mitochondrial membrane potential in malaria parasites. This latter mechanism could explain the synergy observed when ‘atovaquone and proguanil’ are used in ssociation.

A bit of history

When Wellcome launched Atovaquone for the treatment of ‘Pneumocystosis’ in AIDS patients more than twenty years ago, they perhaps did not think that, on the one hand, the clinical course of HIV+ patients would change so radically within a few years, but also that the molecule would become important in the treatment of another parasitic disease, malaria. Treated with Malarone, in fact, pneumocystosis, a lethal manifestation secondary to the dreaded viral infection, decreased in prevalence. The valuable antiprotozoal (anti-parasitic) properties could still be recovered at the clinic, and the combination of Atovaquone and Proguanil, a chemotherapeutic drug, was conceived to treat a no less important disease: Plasmodium malaria.

The resulting drug was called Malarone and was intended for use in prophylaxis but also in the treatment of malaria. Malarone tablets currently contain: Atovaquone 250 mg / Proguanil hydrochloride 100 mg.

Malarone Leggi tutto »

India, Country profile

Read the full sheet

Compulsory vaccinations
YELLOW FEVER se….

YELLOW FEVER: Any person (except children under 9 months of age), arriving by air or sea without a certificate of vaccination is isolated for a maximum of 6 days, (i) if he/she has left an area where there is a risk of transmission of the disease less than 6 days before his/her arrival or (ii) if it has passed through one of those areas in transit, with the exception of those passengers and crew members who, for the duration of their transit through an airport situated in an area where there is a risk of transmission of the disease, stay in the buildings of the airport, provided that the airport doctor allows this exemption or (iii) if it has arrived in a ship which has left or touched a port situated in an area where the risk of transmission of the disease is present less than 30 days before its arrival in India, unless that ship has been disinfected in accordance with the procedure laid down by WHO, or (iv) if it has arrived in an aircraft which, having been in an area where the risk of transmission of the disease is present, has not been disinfected in accordance with the provisions of the Indian Air Navigation (Public Health) Regulations, 1954 or the provisions recommended by WHO. The following countries and areas are considered to be at risk of transmission: -Africa: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Chad, Congo, Ivory Coast, Ethiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Equatorial Guinea, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Central African Republic, Democratic Republic of Congo, Rwanda, Senegal, Sierra Leone, Sudan, South Sudan, Togo, Uganda. -America: Argentina, Bolivia, Brazil, Colombia, Ecuador, French Guiana, Panama, Paraguay, Peru, Suriname, Trinidad and Tobago, Venezuela. Note: When a case of yellow fever is reported in a country other than those mentioned above, that country is considered by the Government of India as an area where the risk of transmission of the disease is present and is added to this list.

This country considers the Yellow Fever vaccination certificate valid for life (amendment 0MS 11.07.2016). However, we recommend direct verification before travelling, considering the constant changes in the regulations of individual countries.

Updated January 2023

Recommended vaccinations
HEPATITIS A

read more….

EPATITIS B

read more….

TYPHOID FEVER

read more….

POLIO

read more…

DIARRHOEAL AND CHOLERIFORM SYNDROMES

  • Vaccination is not compulsory, but should be considered depending on the type of trip and stay, and above all on the epidemiological situation of the country at the time of the trip. The new ‘oral’ formulation of the cholera vaccine now also protects against intestinal infections caused by many enterotoxic agents that cause ‘traveller’s diarrhoea’. The vaccine is therefore recommended for travel to many countries in the world.

TETANUS

read more…

ROUTINE VACCINATIONS

Make sure you have had all the vaccinations required by the National Health System. These include: tetanus, diphtheria, polio, pertussis, haemophilus B, hepatitis B, measles, mumps, rubella, chickenpox.

JAPANESE ENCEPHALITIS

Japanese Encephalitis is a viral disease carried by mosquitoes of the genus Culex, endemic in a vast area of Asia, from China to Australia, from Pakistan to Japan and the Philippines.
Transmission is generally predominant in agricultural and rural areas, often associated with rice production,
but more and more cases are also found in large urban agglomerations.

Learn more about malaria
WHAT IT IS

Malaria is an infectious, acute disease present in the country, very much linked to wet, rainy environments, seasons and weather conditions. Check your travel itinerary and the weather conditions in the areas where you will be staying before you leave. Remember that Malaria is a potentially serious and even fatal disease. Do not underestimate it. It can be prevented by paying attention to clothing that covers your uncovered parts at sunset and at night, the use of repellents and the use of appropriate prophylaxis drugs in the seasons of greatest risk.

IN THE COUNTRY

The risk of malaria (P. vivax 50%, P. falciparum 40%, P. malariae and P. ovale rare) exists year-round throughout the country, including the cities of Bombay (Mumbai) and Delhi, except in areas > 2,000 m (6,562 ft) in Himachal Pradesh, Jammu and Kashmir and Sikkim . 

Updated to January 2023

from CDC- YELLOW BOOK 2020

PROFILASIS

It is advisable to enquire at specialised centres about the need for pharmacological prophylaxis and with which drug.In areas at risk for Pl. Vivax the use of Chloroquine is recommended, without other drugs; in other areas, where the presence of Pl. Falciparum, the use of the following drugs is recommended: doxycycline, above 12 years of age, even for prolonged periods, in adventurous stays, in tents, or for treccking, or atovaquone-proguanil, in the under-12 population, and in the adult population, as an alternative to bassado.

It is advisable to inquire at specialised centres about the need for pharmacological prophylaxis and with which drug. In areas at risk for Pl. Vivax, the use of Chloroquine is recommended, without other drugs; in other areas, where Pl. Falciparum the use of the following drugs is recommended: doxycycline, over 12 years of age, even for prolonged periods, in adventurous stays, in tents, or for trekking, or atovaquone-proguanil, in the under-12 population, and in the adult population, as an alternative to doxycycline.
Mefloquine, in young adults in good health and subjects free of cardiovascular, neurological and psychiatric diseases. Do not use in states of anxiety and in cases of insomnia.

RETURN

In the event of fever, diarrhoea or otherwise feeling unwell, it is essential to consult a specialist doctor or expert in tropical diseases without delay (if possible within 24 hours, due to the possibility of having contracted malaria, if you are returning from a risk zone).

India, Country profile Leggi tutto »

Mantoux test: what it is and when to do the tuberculin test

MANTOUX or TST test: the tuberculin test on the arm

updates 24 october 2022

you can book your MANTOUX test here (click here)

Apply for your TB test (MANTOUX or TST – IGRA or QUANTIFERON) at the CESMET Traveller’s Clinic – Etimedica authorised by the Lazio region (GU. N-G11683 of 09/10/20).
The centre is authorised to carry out tests for university, school, armed forces and public competitions (for the Convention for Universities and Competitions ask the secretariat directly). The answer is accompanied by an infectious diseases assessment and certification.

You can write and leave your details here to book. or call +390639030481

In order to identify a ‘latent tubercular infection’ or to study your immune status against the Tuberculous Bacillus, i.e. to undergo a screening test, you can use and request two different tests that are able to provide you with precise information on ‘possible contacts’ or possible ‘contagion’ with the ‘tuberculous bacterium’, being able to assess your ‘cell-mediated immune status’.  Naturally, the tests are used to help the clinician diagnose any latent or ongoing tuberculosis.

Let us consider the mantoux test – an in vivo test, with a reading of the cellular response in situ, where the tubercular antigen is injected, a more sensitive and more interpretable test, related to the person’s clinical parameters.
The QUANTIFERON test replaces skin tests (Tine-Test, Mantoux intradermal test) and detects the amount of cytokine ‘Interferon Gamma’ released following stimulation of T lymphocytes with two highly specific TB antigens (ESAT-6 and CFP-10).
The in vitro response, although specific and quantitative, does not replace the cellular reaction in response to antigens inoculated into the forearm.

Where to do the tst test or mantoux test
You can request the tst test or mantoux test at Cesmet-Clinica del Viaggiatore – Etimedica. The medical centre specialising in infectious, tropical diseases and parasitology is officially authorised by the Region of Lazio by decree published in the official gazette (OJ. N-G11683 of 09/10/20). The reports and certifications attesting the test result are therefore officially recognised for competitions, university institutions and other official requests. Naturally, the test is used to provide an answer in cases where tuberculosis is suspected. Agreements are in place for university and public competitions.
The performance of the test, assessment of the skin reaction, and interpretation is performed by experienced infectious disease physicians. Click here for information, leaving your details and the reason for the booking call, or phone the centre’s secretariat +390639030481

The tests you can undergo are:
(1) tuberculin skin test (Mantoux Test)
(2) interferon gamma release serum test (IGRA), which includes the Quantiferon test.

The test is performed to identify a ‘latent state’ at an early stage, which is possible in those who have lived for a long time in hyperendemic environments, i.e. where a lot of Mycobacterium is found, particularly in areas of tropical countries. These findings enable early treatment of latent tuberculous infection (LTBI), and greatly reduce the possible risk of reactivation of tuberculous disease.
This is why carrying out tubercular tests, first the skin test and eventually the confirmation test, can be important for the protection of your health.
Testing and possible treatment for LTBI, in the event of a positive result, should be performed in the categories of persons considered to be at risk. Among
these doctors, healthcare personnel, healthcare workers.
International travellers to areas where Mycobacterium is present should perform the Mantoux test before leaving and upon return from their trip.  This is because they work in risky situations or in healthcare environments or because of repeated work and contact with local people and workers, especially in closed and crowded environments. Teachers, volunteers, religious, workers of all kinds in contact with counterparts.
If you fall into one of these categories, you should consider taking an initial and periodic test.

The tuberculin skin test (TST or MANTOUX) evaluates the delayed intradermal response, i.e. under the skin, from hypersensitivity to the administered antigen, a purified protein derivative (PPD) from Mycobacterium tuberculosis.
Normally, a period of up to two to three months is necessary, after any contact and infection with the tubercle bacillus, for the conversion of the tuberculin skin test to occur, i.e. for this test to become positive and signal contact with the bacterium.
In the case of international travellers in the categories identified above, it would be desirable to carry out a MANTOUX test before travelling and 2 months after returning. In the case of prolonged stays, in working environments where prolonged contact is encouraged, it would be advisable to perform the test once a year.
For immuno-compromised persons, with weak or compromised immune defences, who have recently had close contact with known infectious cases of tuberculosis, treatment for LTBI may be initiated even if the TST is negative.
Patients who test positive for TST or IGRA should undergo clinical evaluation to exclude active tuberculosis and to assess the possible need for therapy against latent infection. A clinical evaluation of symptoms, pulmonary and systemic objectivity is always necessary, followed by a chest X-ray examination, after a positive Mantoux test.

TUBERCULIN SKIN TEST
The tuberculin skin test is considered the main test to detect infection or contact with the tuberculosis (or TB) bacterium.
Tuberculin is a fraction of the tubercle bacillus that, when injected, provokes an immune response in the body, which is manifested by an inflammatory reaction on the skin.
The test is harmless and safe and has no health consequences. If positive, it may provoke an even intense reaction at the site of inoculation characterised by swelling, soreness and a few lines of fever.
It is performed to find out whether there has been contact in the past with ‘Mycobacterium Tubercolosis’, the bacterium responsible for tuberculosis disease. A positive test indicates past or recent contact with the tuberculosis bacterium, but this is not the same as being ill.

How it is performed:
A small area of the forearm is chosen and disinfected and a dose of tuberculin is injected superficially with an insulin syringe with a very fine needle. A pompho on the skin appears, which slowly reabsorbs (Mantoux intradermal reaction). The skin response occurs 48 to 72 hours after inoculation.
A negative test leaves no trace, in the case of a positive test an area of inflamed skin with a central indurated papule appears.

The response is classified as follows

negative: absence of induration and erythema of less than 2 mm in diameter;
doubtful: with appearance of induration and erythema between 2 and 4 mm in diameter;
positive: with evident dermal induration and erythema greater than 5 mm in diameter.
intensely positive: if the papule necrotises centrally and the inflammatory reaction is very evident.

The negative test shows absence of contact with the tuberculosis bacillus.

The positive test shows contact with the tubercle bacillus and the response is proportional to the state of disease activity. In any case it must be emphasised that the test does not diagnose tuberculosis but only highlights the presence of an immunological response, the diagnosis being purely clinical with the aid of the radiological picture.

A clear contribution to the interpretation of the Mantoux test

Mantoux test: what it is and when to do the tuberculin test Leggi tutto »

Yellow fever countries at risk of transmission

1) Countries at risk of transmission

*In these countries, the risk of transmission is limited to certain areas.

Africa:

Angola
Benin
Burkina Faso
Burundi
Cameroon
Chad*
Congo, Rep
Ivory Coast
Ethiopia*
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea Bissau
Equatorial Guinea
Kenya*
Liberia
Mali*
Mauritania*
Niger*
Nigeria
Central African Republic
Democratic Republic of Congo*
Senegal
Sierra Leone
Sudan*
South Sudan
Togo
Uganda

America

Argentina*
Bolivia*
Brazil*
Colombia*
Ecuador*
Guyana
French Guiana
Panama*
Paraguay
Peru*
Suriname
Trinidad and Tobago*
Venezuela*

2) Countries at low risk of transmission

 Eritrea
 Rwanda
 Sao Tome
 Somalia
 Tanzania
 Zambia

Yellow fever countries at risk of transmission Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e