Situazione della Malaria in Costa Rica (2024- primo trimestre 2025)
Sebbene storicamente la Costarica avesse quasi eliminato la malaria, negli ultimi anni si è verificata una preoccupante recrudescenza. Nel 2024, sono stati confermati 232 casi di malaria autoctoni, ossia acquisiti localmente, mentre nei primi mesi del 2025 si contano già 6 casi confermati. Questo rappresenta un significativo incremento rispetto agli anni precedenti: nel 2018 erano stati segnalati 70 casi rispetto ai 12 del 2017.
Il rischio di malaria in Costarica è considerato generalmente basso, ma richiede particolare attenzione in specifiche aree del paese. Mentre storicamente la maggior parte dei casi erano causati dal Plasmodium vivax, recenti rapporti segnalano anche la presenza di Plasmodium falciparum, una forma più pericolosa del parassita che può causare complicazioni gravi.
Distribuzione Geografica della Malaria
La malaria in Costarica presenta una distribuzione geografica più circoscritta rispetto alla dengue, con focolai ben identificati:
Provincia di Limón
La regione caraibica, in particolare la Provincia di Limón, rappresenta l’area con il maggior numero di casi. Un recente focolaio nella regione di Huerta Caribbean ha registrato 116 casi positivi di malaria, così distribuiti:
57 casi a Pococí (nelle aree di Ticabán, El Jardín, Las Brisas e El Rótulo),
55 casi nel cantone di Limón (nelle aree di Moín, Villa del Mar, Limón 2000 e il settore Miles),
2 casi a Matina, 1 caso a Guácimo e 1 caso a Siquirres.
Questi i dati ufficiali e diagnosticati nelle strutture pubbliche e denunciate. Diversa la situazione sul terreno dove molti casi non vengono denunciati.
Provincia di Alajuela
Le zone settentrionali della provincia di Alajuela, specialmente quelle vicine al confine con il Nicaragua, presentano un rischio significativo.
Le aree di Medio Queso, San Gerardo, Cuatro Esquinas, Isla Chica, La Trocha, Las Delicias e Coquital
hanno registrato casi di malaria.
Questo aumento è stato collegato anche all’estrazione illegale di oro nelle zone delle miniere, che attira lavoratori migranti dai vicini paesi ad endemia malarica.
Altre Regioni
Casi sporadici sono stati segnalati anche nelle aree intorno a
Puntarenas e nella Provincia di Heredia.
Tuttavia, il rischio in queste aree è considerato molto inferiore rispetto alle province di Limón e Alajuela.
Rischi per i Turisti e Misure Preventive
Il rischio per i turisti varia significativamente in base alle regioni visitate, alla stagione e alle attività svolte durante il soggiorno. È importante sottolineare che sia la dengue che la malaria possono essere prevenute adottando appropriate misure di protezione.
Rischi Relativi alla Malaria
Il rischio di contrarre la malaria è generalmente considerato basso per i turisti che visitano le aree turistiche più frequentate. Tuttavia, per coloro che intendono visitare la costa caraibica, in particolare la Provincia di Limón, o le zone settentrionali di Alajuela, il rischio aumenta significativamente. Si sconsiglia alle donne in gravidanza, maggiormente a rischio, di visitare tali aree.
Misure Preventive Raccomandate
Per proteggere efficacemente la propria salute durante un viaggio in Costarica, si raccomandano le seguenti misure preventive:
Protezione dalle Punture di Zanzare
La protezione dalle punture di zanzare rappresenta la prima linea di difesa contro la malaria:
Utilizzare repellenti per zanzare naturali a base di olio di neem (NOZETA) oppure chimici a base di DEET, picaridina o IR3535 sulle parti esposte del corpo.
Indossare indumenti protettivi, preferibilmente di colore chiaro, che coprano la maggior parte del corpo (maniche lunghe, pantaloni lunghi). Pernottare in alloggi dotati di zanzariere o aria condizionata.
Evitare di uscire nelle ore di maggiore attività delle zanzare, considerando che le zanzare vettori della malaria sono attive dal tramonto all’alba.
Si consiglia ai viaggiatori di:
Informarsi sulla situazione sanitaria aggiornata prima della partenza, consultando i siti ufficiali del Ministero della Salute costaricano o le autorità sanitarie del proprio paese. Pianificare l’itinerario considerando le aree a maggior rischio, eventualmente limitando il tempo trascorso nelle regioni più colpite, specialmente durante la stagione delle piogge. Consultare un medico specialista in medicina dei viaggi almeno un mese prima della partenza per ricevere consigli personalizzati in base all’itinerario previsto e alla propria condizione di salute. Includere nel proprio bagaglio repellenti per zanzare, zanzariere portatili e indumenti protettivi.
Con queste precauzioni, è possibile godersi le meraviglie naturali e culturali della Costarica minimizzando i rischi per la propria salute.
ASCOLTA ANCHE IL PODCAST SULLA MALARIA E GUARDA IL VIDEO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
BIBLIOGRAFIA
1. https://ambsanjose.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2023/11/costa-rica-aumento-dei-focolai-di-dengue/
2. https://gecomed.it/costa-rica-focolai-di-dengue-sulla-costa-caraibica/
3. https://my.ambimed-group.com/it/scheda/costa-rica-CR
4. https://www.tripadvisor.it/ShowTopic-g291982-i813-k5165595-Costa_rica_con_bambini_ad_agosto_rischio_malaria-Costa_Rica.html
5. https://gecomed.it/costa-rica-aumentano-i-casi-di-malaria-e-di-dengue/
6. https://www.viaggiaresicuri.it/schede_paese/pdf/CRI.pdf
7. https://www.viaggio-centrosudamerica.com/costa-rica-viaggiare-sicuri/
8. https://costarica-individual.com/it/costa-rica-impfungen/
9. https://www.vax-before-travel.com/costa-rica-visitors-confront-perpetual-tourism-rules-and-infected-mosquitoes-2025-03-03
10. https://www.clinicadelviaggiatore.com/costarica-scheda-paese/
11. https://www.healthytravel.ch/it/country-iframe?pageurl=4D93E08C-B99E-4265-8AB6-030286D4FD89
12. https://www.ilgirodelmondo.it/-49-_p.html
13. https://www.vax-before-travel.com/2025/02/06/caution-advised-near-costa-ricas-airport
14. https://www.simvim.org/nazioni/costa-rica/
15. https://www.seremi.it/sites/default/files/Dengue_aggiornamento_globale_30_05_2024%20(1).pdf
16. https://www.eda.admin.ch/eda/it/dfae/rappresentanze-e-consigli-di-viaggio/costa-rica/consigli-viaggio-costa-rica.html
17. https://www.pnrr.salute.gov.it/imgs/C_17_eventiEpidemici_2559_comunicato_itemComunicato0_files_itemFiles0_fileAzione.pdf
18. https://www.tcs.ch/it/camping-viaggi/informazioni-turistiche/utile-da-sapere/consigli-di-viaggio/raccomandazioni-sulle-vaccinazioni.php
19. https://inviaggio.simti.it/costa-rica/
20. https://www.clinicadelviaggiatore.com/alert-sanitari/
21. https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/CRI
22. https://moodle2.units.it/pluginfile.php/374481/mod_resource/content/1/6%20Igi%20zoonosi%20emergenti.pdf
23. https://www.centronazionalesangue.it/dengue/
24. https://travelhealthpro.org.uk/pdfs/generate/country.php?cnt=58
25. https://www.fitfortravel.nhs.uk/destinations/central-america/costa-rica
26. https://zanzare.ipla.org/index.php/it/2-non-categorizzato/53-dengue
27. https://www.traveleasy.it/news/paesi-esotici-quando-e-necessaria-l-assicurazione-medico-sanitaria.html
28. https://www.climatecentre.org/14980/in-the-americas-surging-dengue-fever-linked-to-climate-change/
29. https://www.paho.org/sites/default/files/2025-02/2025-feb-7-phe-epi-alert-dengue-final2.pdf
Situazione della Malaria in Costa Rica (2024- primo trimestre 2025) Leggi tutto »