Paolo Meo - MioDottore.it

Madagascar

Madagascar – 07 – Malaria: situazione e prevenzione

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, (Tutto sulla malaria – CESMET – Clinica del Viaggiatore), acuta, causata da un parassita, il Plasmodio, che entrato nell’organismo attraverso la puntura della zanzara Anopheles, attacca immediatamente le cellule epatiche, creando danni al fegato, e poi parassitando i globuli rossi, con anemia anche grave. Presente nel paese, è una malattia molto legata agli ambienti umidi, alle stagioni piovose ed alle condizioni meteorologiche ed ambientali favorevoli alla riproduzione della zanzara. Il consiglio che ti posso dare è quello di controllare prima di partire l’itinerario del tuo viaggio, le condizioni meteo attuali delle aree dei tuoi soggiorni. Non ti fidare “del sentito dire – non c’è malaria! ” la malaria è presente dove non te lo aspetti e con i cambiamenti climatici la zanzara Anopheles è arrivata a colonizzare anche territori in alta quota, prima non ospitali per l’insetto.
    Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla! E’ possibile prevenirla utilizzando, come prima linea difensiva, repellenti efficaci (VEDI NOZETA – OLIO DI NEEM);

    utile anche l’utilizzo degli zampironi da portare sempre con sé;

    come seconda linea di difesa essenziale l’utilizzo di adeguati farmaci per la chemio profilassi, sicuri ed efficaci, da assumere in particolare nelle stagioni di maggior rischio e nelle aree con rischi elevati di incontro con la zanzara Anopheles;

    una terza linea difensiva consiste nel porre attenzione ad un vestiario idoneo che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, difesa efficace ma spesso difficile a certe latitudini e a certi climi. Anche se dobbiamo ricordarci che più ci si copre meno si soffre il caldo, e meno si bevono bevande ghiacciate e meno si ha sete.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria.

 

  • NEL PAESE
    Situazione della Malaria in Madagascar: Analisi Epidemiologica e Prospettive per il 2024-2025

    Il Madagascar continua a confrontarsi con una complessa situazione epidemiologica legata alla malaria, malattia che rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nel paese. Nonostante gli sforzi di controllo, fattori ambientali, socioeconomici e biologici contribuiscono a mantenere elevata la trasmissione, con significative variazioni geografiche e temporali.

    Epidemiologia della Malaria nel 2024
    Nel 2024, il Madagascar ha registrato 2,8 milioni di casi di malaria, con 400 decessi, secondo i dati del Ministero della Salute Pubblica. Questo rappresenta un aumento del 64,7% rispetto al 2022, quando i casi erano 1,7 milioni. L’impennata è attribuibile a molteplici fattori, tra cui eventi climatici estremi, come le inondazioni di febbraio 2024, che hanno danneggiato le infrastrutture sanitarie e aumentato la proliferazione delle zanzare Anopheles.
    Il distretto di **Ikongo**, nel sud-est, è emblematico della crisi: qui, 2.205 bambini sono stati trattati per comorbilità di malaria e malnutrizione tra il 2022 e il marzo 2024,

    La stagionalità rimane un fattore critico: il periodo di massima trasmissione coincide con l’estate australe (**ottobre-marzo**), caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni intense.
    Tuttavia, i cambiamenti climatici hanno alterato i pattern tradizionali, con segnalazioni di casi in altopiani oltre i 2.000 metri, aree storicamente a basso rischio.

    Proiezioni per il 2025
    Le previsioni per il 2025 delineano uno scenario preoccupante. L’UNICEF stima che 4,7 milioni di persone necessiteranno di assistenza umanitaria a causa di siccità prolungate, cicloni e epidemie.
    Nelle regioni meridionali e sudorientali, dove la **sicurezza alimentare** è critica (il 36,3% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica), la sinergia tra denutrizione e malaria amplifica il rischio di mortalità infantile.
    Nelle sei regioni più colpite (Androy, Anosy, Atsimo Andrefana, Atsimo Atsinanana, Fitovinany e Vatovavy), sono attesi 1,2 milioni di casi** nel 2025, con un carico significativo sui servizi sanitari già fragili.

    Modelli climatici prevedono un aumento delle temperature medie e alterazioni nelle precipitazioni, favorendo la riproduzione delle zanzare. Inoltre, la **resistenza agli insetticidi** da parte di *Anopheles gambiae* e *An. arabiensis*, documentata in cinque distretti, minaccia l’efficacia delle zanzariere trattate (ITN),

    Distribuzione Geografica e Aree Critiche
    La malaria è endemica in **tutto il Madagascar**, ma con gradienti di intensità.
    –  Le **aree costiere** – particolarmente quelle orientali e occidentali – registrano la maggiore prevalenza, con tassi superiori al **15%** in villaggi rurali.
    Le città, inclusi centri urbani come **Antananarivo** e **Toamasina**, non sono immuni: il rischio nelle zone periurbane è paragonabile a quello delle foreste.

    Zone ad Alto Rischio
    1. **Costa Orientale**: Il distretto di **Ikongo** e la regione di **Atsinanana** sono tra le più colpite, con elevata umidità e densità di *An. funestus*.
    2. **Costa Occidentale**: Aree come **Menabe** e **Melaky** presentano focolai persistenti, favoriti da paludi e fiumi a flusso lento.
    3. **Sud e Sud-Est**: Le regioni di **Androy** e **Anosy** combinano povertà, insicurezza alimentare e accesso limitato alle cure, con tassi di mortalità infantile del **10-15%**.

    Aree a Rischio Emergente
    Gli **altopiani centrali**, tradizionalmente a bassa endemia, hanno riportato focolai di *P. vivax* in villaggi sopra i **1.500 metri**, legati a cambiamenti nelle temperature.
    L’isola di **Nosy Be**, meta turistica, pur essendo classificata a basso rischio, ha segnalato casi nel 2024.

    Specie di Plasmodium e Caratteristiche Biologiche
    In Madagascar circolano principalmente **due specie** di *Plasmodium*:

    1. *Plasmodium falciparum*
    Responsabile del **95%** delle infezioni, *P. falciparum* domina il panorama malarico. Caratterizzato da **elevata virulenza** e resistenza multifarmacologica, questo parassita mostra:
    **Resistenza alla clorochina e alla sulfadossina-pirimetamina**, documentata in studi farmacologici.
    **Sensibilità all’artemisinina**, che ne fa il cardine delle terapie combinate (ACT)[4].

    2*Plasmodium vivax*
    Pur rappresentando una minoranza dei casi (circa **5%**), *P. vivax* presenta peculiarità uniche:
    – Infezione in individui Duffy-negativi: Il 40% della popolazione malgascia è Duffy-negativa (assenza del recettore DARC), ma studi genetici hanno identificato ceppi di *P. vivax* capaci di invadere eritrociti Duffy-negativi, sfidando il paradigma tradizionale.
    – **Elevata proporzione di infezioni submicroscopiche**: Il **98,5%** delle infezioni da *P. vivax* non è rilevabile tramite microscopia ottica, richiedendo diagnostica molecolare.

    Co-infezioni e Implicazioni Cliniche
    Le **co-infezioni** *P. falciparum/P. vivax* sono frequenti, complicando la gestione terapeutica. Inoltre, la **comorbilità con malnutrizione** riduce l’efficacia dei farmaci antimalarici e aumenta il rischio di forme severe.

    Fattori di Rischio e Determinanti Sociali
    Cambiamenti Climatici
    L’aumento della temperatura media (**+1,5°C** negli ultimi decenni) e la maggiore frequenza di **cicloni** (es. **Batsirai** nel 2022) hanno creato habitat ideali per le zanzare, estendendo le stagioni di trasmissione. Nelle zone umide, il ciclo di vita di *Anopheles* si è accorciato da **14 a 10 giorni**, incrementando il tasso di riproduzione.

    Resistenza agli Insetticidi
    Le zanzare *An. gambiae* e *An. funestus* hanno sviluppato resistenza a **piretroidi** e **DDT** in **11 distretti**, riducendo l’efficacia delle ITN e dello spraying intradomiciliare.

    Prevenzione
    – **Zanzariere trattate (ITN)**: Distribuite a **85%** delle famiglie nel 2024, ma la rapida degradazione degli insetticidi ne limita la durata[16].
    – **Chemioprevenzione stagionale (SMC)**: Somministrazione di **sulfadossina-pirimetamina + amodiachina** a bambini sotto i 5 anni nelle regioni endemiche , nella popolazione locale.

    PROFILASSI

    Doxiciclina 100 mg (BASSADO – MIRACLIN senza lattosio),

    è un ottimo farmaco, che personalmente considero di prima scelta per soggiorni in aree turistiche sicure che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, ma anche per soggiorni in aree a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg” è un farmaco di prima scelta non solo per la “prevenzione della infezione malarica” ma anche per la “prevenzione e la cura delle infezioni batteriche intestinali e cutanee” e verso le “infezioni causate da punture di zecca – il temibile tifo esantematico”.
    Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo, cioè per molti mesi. Ti ricordo a questo proposito che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per mesi e mesi, anche oltre un anno, dai ragazzi affetti da acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazione ai raggi solari, sono praticamente ridotti al minimo. L’effetto è ponderale ossia direttamente legato al quantitativo di sostanza presente nel farmaco. In ogni caso ricorda sempre l’uso di creme solari protettive. Il farmaco è a basso costo e non è utilizzabile al di sotto dei 10 anni. In gravidanza l’assunzione di doxiciclina 100 mg è possibile nelle primissime settimane di gravidanza, prima della 16ª settimana, difatti da studi e pratica clinica non sembra comportare rischi per il feto. Resta valida la regola che è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco durante la gravidanza per valutare i potenziali rischi e benefici.

    Il farmaco è da evitare in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. In profilassi per la malaria si assume tutti i giorni, durante il pranzo con un grosso bicchiere di acqua, dal momento della entrata in area a rischio, durante il soggiorno e per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico. (anche se l’emivita del è breve l’evidenza ci indica in una settimana il mantenimento della assunzione del farmaco).

    Atovaquone-Proguanile (MALARONE)

    Farmaco sul mercato da oltre 20 anni. Farmaco fino a qualche anno fa di prima scelta sia in profilassi che in terapia, è stato abbandonato nella pratica clinica, perché sempre meno efficace. In terapia oramai da anni è sostituito dai F a base di Artemisia Annua. Come non funziona più per la cura della malaria il farmaco è sempre meno efficace anche nella profilassi. Difatti negli ultimi anni è sempre più diminuita l’efficacia nei confronti della malaria, seguendo in parte la sorte delle forme resistenti alla clorochina. Sono state descritte da diversi anni forme di resistenza a cominciare dall’oriente, dai paesi del triangolo d’oro (Thailandia, Laos Myanmar) e poi diffusasi in Africa ed anche nelle Americhe. Il farmaco è ancora utile ed efficace nell’ utilizzo pediatrico. Era utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro. Non è farmaco più da consigliare in queste aree se non nell’età pediatrica.

    Meflochina (LARIAM 250)

    Farmaco utilizzato da oltre 40 anni, un tempo efficace in terapia e profilassi, attualmente ha una efficacia molto bassa in profilassi e nulla in terapia. Non è più da utilizzare sia negli adulti che anche in età pediatrica. Anche per il LARIAM vale il ragionamento fatto per il MALARONE. La Meflochina è stata sospesa nella terapia per la malaria perché non più efficace. La forte resistenza è iniziata in estremo oriente per poi estendersi in tutto l’Oriente, il Medio Oriente, l’Africa ed in fine le Americhe. E’ stata dimostrata fin dall’inizio la sicurezza del farmaco nelle donne in gravidanza con le quali eventualmente può ancora essere utilizzato, per quella ancora scarsa efficacia, ma pur sempre presente.
    Il farmaco era utilizzato in soggetti in buone condizioni di salute. Non era da utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in modo assoluto in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Molto favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro. Ma l’esperienza pluriennale ci dice che il farmaco è fortemente inefficace vista l’elevata resistenza dei plasmodi, sviluppata da anni.  Dr. Paolo Meo – medico tropicalista – direttore Cesmet

     

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Madagascar – 07 – Malaria: situazione e prevenzione Leggi tutto »

Madagascar – 02 – Alert sanitari

Quali sono le epidemie attuali in Madagascar

 

Dall’11 agosto 2022 sono state revocate tutte le restrizioni relative al Covid-19 ai fini dell’ingresso nel Paese. Le varianti del virus anche a fine 2023 e nel primo trimestre 2024 continuano a circolare come nella maggior parte dei paesi di tutti i continenti. Le campagne vaccinali e le ripetute infezioni dal gennaio 2020 hanno consentito all’uomo di adattarsi alla presenza del virus e di rispondere con le proprie difese immunitarie. Nonostante questo stato di equilibrio tra virus ed organismo umano negli anziani, e nei portatori di patologie croniche il virus Sars-CoV-2 con le sue varianti può essere pericoloso e scatenare una reazione infiammatoria forte ed aggressiva. Opportuno eseguire i richiami vaccinali secondo le indicazioni fornite.

 

Dicembre 2023/Gennaio 2024  AUMENTANO I CASI DI DENGUE ANCHE IN MADAGASCAR

 

ambiente favorevole alla AEDES aegypti vicino alla costa
ambiente favorevole alla AEDES aegypti                        vicino alla costa

 

Dopo una prolungata  siccità che ha colpito molte parti della “grande isola” durante la prima e la seconda parte dell’anno 2023, nell’ultimo trimestre 2023 e durante il mese di gennaio 2024 si è assistito al periodo di massima diffusione delle zanzare Aedes aegypti, il vettore delle arbovirosi presenti in Madagascar ed in particolare della febbre virale da Dengue. Questo è il periodo di maggiore rischio di contrarre la dengue sull’isola. E’ proprio durante l’estate australe, che va da ottobre a marzo, con il clima sempre più caldo, umido e piovoso, che aumentano le malattie a trasmissione da insetti.
Per quanto riguarda le specifiche aree geografiche… CLICCA QUI PER PROSEGUIRE

MALARIA   aggiornamento febbraio 2024

La malaria è da sempre endemica in tutto il Madagascar e l’intera popolazione è considerata a rischio di contrarre la malattia.  Il rischio presente in tutte le zone del paese, incluse le aree urbane, a tutte le altitudini e durante tutto l’anno. Tuttavia, il rischio è maggiore lungo le coste. Le città e le grandi città presentano un rischio di infezione talvolta uguale se non maggiore alle zone periferiche e selvagge.
I bambini e le donne incinte sono i gruppi più colpiti. In termini di stagionalità, il periodo di massima diffusione delle zanzare, e quindi di maggiore rischio di contrarre la malaria, è durante l’estate australe, che va da ottobre a marzo, quando il clima è caldo e umido.  Per quanto riguarda le specifiche aree geografiche, la parte nord e le coste dell’isola sono le aree maggiormente interessate alla diffusione di zanzare Anopheles. Al contrario, gli altopiani, che rappresentano più di metà del territorio, sono meno colpiti dalla malaria. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, come l’isola di Nosy Be, dove il rischio ……
CLICCA QUI per approfondire

 

 

Colera in Madagascar in aumento

10 FEBBRAIO 2024

Anche in Madagascar nell’ultimo semestre 2023 si è sviluppata una epidemia di colera in particolare nei sobborghi della capitale Antananarivo ed in altri villaggi, ed anche nell’altopiano malgascio e in diverse aree della costa. Grande attenzione sull’isola da parte delle autorità sanitarie dopo la grande epidemia del 1999.
La nuova epidemia, segnalata per la prima volta in Zambia nell’ottobre 2023, ha raggiunto 13 paesi dell’Africa orientale. In particolare Tanzania e Isole Comore, hanno visto una diffusione importante di casi di colera. La malattia si sta diffondendo

VIBRIO CHOLERAE
VIBRIO CHOLERAE

nuovamente anche in Madagascar.
Situazione epidemiologica:
per evitare una nuova diffusione di casi di colera il Madagascar segue da vicino le epidemie di colera che si sono diffuse in vari paesi vicini, in particolare sulla costa orientale
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

MARZO 2023  Morbillo

Come in molti paesi Africani si mantiene elevato il numero dei casi di morbillo denunciati in molte province del paese.


 


Madagascar – 02 – Alert sanitari Leggi tutto »

Madagascar – 13 – In valigia

Preparare il proprio bagaglio con attenzione è un passo fondamentale per garantire un viaggio sereno e senza intoppi.
Prenditi il tempo necessario per riflettere sulle tue esigenze personali e su quelle della tua destinazione. Ricorda che ogni oggetto che decidi di portare con te può influenzare la qualità della tua esperienza.
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.
Dai un’occhiata al nostro shop “ragionato” dove gli acquisti sono guidati anche da un esperto di salute in viaggio.

Madagascar – 13 – In valigia Leggi tutto »

Madagascar – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali

Quali sono alcune curiosità e quali le leggende maggiori del Madagascar?

 

The Walking Dead: Gli zombi del Madagascar
Il culto degli antenati, la magia e la superstizione sono onnipresenti in Madagascar. La maggior parte dei malgasci teme e venera i morti allo stesso tempo. Molti credono che le anime dei defunti vivano ancora in mezzo a loro. Questi spiriti degli antenati, in malgascio Lolo Vokatra, sono in grado di vedere, guidare e proteggere famiglie, amici e conoscenti, e persino l’intera comunità.

I piccoli spiriti della foresta – Kalanoro
Morgennebel: Molti miti e leggende circondano i Kalanoro, i piccoli spiriti della foresta del Madagascar. Si dice che i gruppi etnici dei Betsimisaraka, dei Sakalava e dei Bara fossero i primi esseri umani simili al leggendario Vazimba. I Tanala li chiamano Fahasivy. Kalanoro è particolarmente piccolo, alto nemmeno un metro. Nonostante le loro piccole dimensioni, sono insolitamente forti.

Libertalia, la repubblica dei pirati: Mangabe
Alla fine del XVII secolo il Madagascar divenne l’epitome della pirateria. Si dice che la famigerata repubblica dei pirati, Libertalia, sia esistita nel nord-est dell’isola. Si dice che tutto sia iniziato con il pirata James Misson. Si dice che fosse un francese della Provenza.

Perché le radici dei baobab raggiungono il cielo
Una leggenda malgascia racconta che c’erano tempi in cui gli alberi potevano ancora camminare. A quel tempo c’era anche un grande lago la cui acqua era così limpida e calma che giaceva lì come uno specchio. Ogni volta che passavano davanti al lago, i baobab si fermavano. Si rattristarono quando videro il proprio aspetto riflesso nell’acqua.

Ranoro, la Figlia dell’Acqua
Molti secoli fa, ai tempi dei Vazimba, esistevano le Zazavavindrano, le figlie dell’acqua. Uno di loro era Ranoro. Questa è la sua storia. Un giorno, un giovane del Betsileo corse al fiume Mamba negli altopiani centrali del Madagascar. Il nome dell’uomo era Andriambodilova.

L’arte della parola: Kabary
Famadihana: In Madagascar il tempo spesso non gioca un ruolo, ma parlarsi a lungo sì. Una forma di discorso è particolarmente popolare sull’Isola Rossa: il Kabary. Kabary è la parola per un discorso per il quale molte persone sono insieme nello stesso posto.

Le tombe dei Vazimba
Un’antica leggenda narra che i primi abitanti del Madagascar furono i Vazimba. Venivano da lontano su barche attraverso il grande mare per colonizzare la nuova terra che chiamavano Madagascar. Secondo la leggenda, hanno trovato la loro casa negli Tsingy, le rocce aguzze di Bemaraha, nel Madagascar occidentale.

Tabù e tradizioni: I Fady in Madagascar
Famadihana Come viaggiatore in Madagascar, prima o poi sentirai parlare di fady. Fady è la parola malgascia per tabù e probabilmente deriva dall’indonesiano “pady”. Ma tabù non è l’unico significato di questa parola, è anche usata per chiamare qualcosa di sacro. I Fady sono regole che riguardano situazioni così come persone, animali, luoghi.

Da dove viene il nome Vazaha per i bianchi
C’era una volta, molto tempo fa, un giovane re e sua moglie vivevano sulla costa occidentale del Madagascar, a Menabe. Questo re amava parlare davanti al suo popolo e dare Kabarys. Un giorno, durante uno dei suoi Kabarys, un bambino iniziò a piangere. Quando non si fermava e la madre non riusciva a calmare il bambino, il re si arrabbiò.

Questi alcuni dei cibi tradizionali più famosi del Madagascar:

  • Ciambelline malgasce con litchi e gelato al pistacchio
  • Torta di manioca al cocco
  • Pollo al cocco con riso e insalata di pomodori
  • Insalata calda di mango
  • Dolci ripieni
  • Tonno su insalata di verdure
  • Crema di banana e ananas
  • Salsa di arachidi al peperoncino
  • Bastoncini di pollo fritti con insalata di riso e carote
  • Torta alla banana
  • Spiedini di Zebù con pasticcini di patate e melanzane
  • Torta al ananas rovesciata
  • Salsa di arachidi
  • Noodles fritti
  • Medaglioni di manzo con salsa al pepe e manioca al sesamo
  • Banana al forno con miele
  • Panino allo zebù
  • Carne ai tre peperoni con riso al cocco e insalata di cetrioli

 

Le bevande tipiche del Madagascar

Il Madagascar offre una varietà di bevande uniche e deliziose, spesso riflettenti la sua ricca cultura e le risorse naturali disponibili sull’isola. Ecco alcune delle bevande tipiche del Madagascar:

Ranonapango: È una bevanda tradizionale malgascia preparata con acqua bollita e riso. Viene spesso servita calda ed è una bevanda di base nelle comunità rurali.

Café Gasy (caffè malgascio): Il Madagascar produce caffè di alta qualità, e una tazza di caffè malgascio è un must per gli amanti del caffè. Il gusto può variare a seconda della regione di provenienza dei chicchi di caffè.

Tsaky: È un tè malgascio fatto con foglie di tè rosso. Viene solitamente servito caldo con zucchero o miele e a volte con latte di cocco.

Malagasy Cocoa (cacao malgascio): Grazie alla sua produzione di cacao, il Madagascar offre anche deliziosi prodotti a base di cioccolato e bevande al cacao.

Rhum Arrange: Questa è una bevanda alcolica tipica del Madagascar. È una specie di rum fatto con ingredienti come frutta, spezie e erbe, lasciati macerare per ottenere sapori e aromi unici.

Toaka Gasy: È un distillato tradizionale di riso o canna da zucchero, spesso preparato in modo artigianale. È una bevanda alcolica molto forte.

Betika: È una bevanda popolare a base di acqua di cocco mescolata con latte di cocco e riso. Viene spesso servita nelle celebrazioni o per rinfrescarsi nelle giornate calde.

Sorona: Una bevanda a base di latte di zebù (bovini tipici del Madagascar) fermentato con il latte fresco. Viene spesso consumata durante le cerimonie tradizionali.

Litchel: È una bevanda analcolica a base di litchi, una frutta tropicale abbondante nel Madagascar. È una bevanda rinfrescante e dolce.

Queste sono solo alcune delle bevande tipiche del Madagascar. L’isola offre molte altre specialità regionali e bevande fatte con ingredienti unici che rendono l’esperienza culinaria malgascia interessante e variegata.

 

 

 

Madagascar – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali Leggi tutto »

Madagascar – 09 – Popolazione e cultura

Madagascar, situata al largo della costa orientale dell’Africa, è un’isola unica e affascinante che vanta una popolazione e una cultura ricche e diverse. Con una popolazione di oltre 26 milioni di abitanti, Madagascar è il quarto paese più grande dell’Africa e offre una varietà di tradizioni, lingue e usanze che riflettono la sua storia e la sua diversità etnica. In questo saggio, esploreremo la popolazione e la cultura di Madagascar, evidenziando l’importanza di preservare e valorizzare questa ricchezza culturale unica.

La popolazione di Madagascar è composta da diverse etnie, tra cui i Merina, i Betsileo, i Betsimisaraka e i Tsimihety. Ogni gruppo etnico ha le proprie tradizioni, lingue e costumi, che contribuiscono alla diversità culturale dell’isola. Ad esempio, i Merina sono noti per la loro abilità agricola e la loro organizzazione sociale stratificata, mentre i Betsimisaraka sono famosi per la loro abilità nella pesca e nella navigazione. Questa diversità etnica è un tesoro culturale che va preservato e valorizzato, poiché contribuisce alla ricchezza e all’unicità di Madagascar.people riding on kayak on body of water during daytime

La cultura malgascia è altrettanto affascinante e variegata. La musica e la danza sono elementi centrali della cultura malgascia, con stili e ritmi unici che riflettono la storia e le influenze culturali dell’isola. La musica tradizionale malgascia è caratterizzata dall’uso di strumenti musicali come il valiha, uno strumento a corda simile a una cetra, e il kabosy, una chitarra a quattro corde. La danza malgascia è altrettanto vibrante e coinvolgente, con movimenti eleganti e ritmi coinvolgenti che raccontano storie e tradizioni.

La lingua malgascia, parlata da quasi tutti gli abitanti di Madagascar, è un altro aspetto importante della cultura del paese. La lingua malgascia ha radici nel gruppo di lingue austronesiane e presenta diverse varianti regionali. La sua preservazione e promozione sono fondamentali per mantenere viva la cultura malgascia e garantire la continuità delle tradizioni e delle storie tramandate di generazione in generazione.

Tuttavia, nonostante la ricchezza e la diversità della popolazione e della cultura di Madagascar, ci sono sfide che minacciano la loro sopravvivenza. L’influenza della globalizzazione e l’omogeneizzazione culturale rappresentano una minaccia per la diversità culturale di Madagascar. È fondamentale che il governo e la comunità internazionale si impegnino a preservare e valorizzare la cultura malgascia, promuovendo l’educazione, la conservazione dei siti culturali e l’accesso alle risorse culturali.

In conclusione, la popolazione e la cultura di Madagascar sono un tesoro unico e prezioso che va preservato e valorizzato. La diversità etnica, le tradizioni, la musica, la danza e la lingua malgascia contribuiscono alla ricchezza culturale dell’isola. È fondamentale che il governo e la comunità internazionale si impegnino a proteggere e promuovere questa diversità, garantendo la sopravvivenza delle tradizioni e delle storie malgasce per le generazioni future. Solo attraverso la preservazione e la valorizzazione della cultura malgascia possiamo apprezzare appieno la bellezza e l’unicità di Madagascar.

Madagascar – 09 – Popolazione e cultura Leggi tutto »

Madagascar – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio?

In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali. leggi tutto…

Madagascar – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio? Leggi tutto »

Madagascar – 06 – Vaccinazioni

Vaccinazioni obbligatorie

Un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto per i viaggiatori oltre 9 mesi di età in arrivo da paesi a rischio di trasmissione febbre gialla e per i viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore in un aeroporto di un paese con il rischio di trasmissione della febbre gialla Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016). Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

Vaccinazioni consigliate

  • Altre vaccinazioni consigliate:E’ consigliata la vaccinazione per la DENGUE ?. 
    Vista la presenza di focolai contenuti nel paese è consigliato valutare la possibilità di effettuare il nuovo vaccino per la DENGUE in caso di effettivo bisogno.La prevenzione consiste nella attenzione alla puntura degli insetti ed alla protezione con repellenti. Noi consigliamo NOZETA – olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive. Importante valutare l’inoculazione del nuovo vaccino per la Dengue, denominato QDENGAPer informazioni e prenotazioni del vaccino della DENGUE (CLICCA QUI)

    E’ consigliata la vaccinazione per EPATITE A

    E’ consigliata la vaccinazione per FEBBRE TIFOIDEper saperne di più….

    SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI    
    E’ consigliata la vaccinazione per il colera? La vaccinazione è essenziale per la protezione efficace dal “Vibrione del Colera” e da altri batteri patogeni intestinali anche aggressivi causa della “diarrea del viaggiatore”. Dovrebbe essere sempre considerata come protettivo dell’intestino. Può essere presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza. La formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

    Questi sono vaccini essenziali per la protezione dalle infezioni “alimentari” ossia trasmesse da “cibi e bevande contaminate”; “mani sporche”; stoviglie, piatti, bicchieri contaminati: (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)

    E’ consigliata la vaccinazione per EPATITE B ? per saperne di più….
    Protezione da contatto con sangue infetto: in caso di medicazione per incidente durante il viaggio (in ambulatori o PS locali) per infezioni da ferri medicazione; siringhe in strutture sanitarie con scarsa igiene; trasmissione sessuale rapporti sessuali non protetti; altri contatti con sangue; (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)
    E’ consigliata la vaccinazione per MENINGITE MENINGOCOCCICA? per saperne di più…
    Protezione da infezioni trasmesse da goccioline della saliva, respirazione e tosse, attraverso l’aria, in aeroplano, luoghi affollati, bus e treni, uffici e scuole, ambienti poco areati; (Per una sua protezione personale e per una protezione delle persone che le stanno vicino (famiglia – lavoro) – possibilità di diventare portatore sano del batterio della meningite.) (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)
    E’ consigliata la vaccinazione per TETANO?    per saperne di più…
    E’ consigliata la vaccinazione per POLIOMIELITE?
    In seguito agli ultimi dati epidemiologici e relative raccomandazioni emanate dall’OMS, ai viaggiatori è raccomandato un  richiamo del vaccino (IPV-iniettivo) meglio da effettuare insieme a (tetano-difterite-pertosse- vaccino quadrivalente) da richiamare ogni 10 anni. L’efficacia del vaccino, essendo un richiamo a vaccinazioni fatte nel passato è immediata.
    Protezione da infezioni trasmesse da micro-particelle fecali presenti nel terreno, contatti ed ingestione; (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)
    VACCINAZIONI DI ROUTINE
    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Madagascar – 06 – Vaccinazioni Leggi tutto »

Madagascar – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente del paese meta del tuo viaggio?

Il Madagascar, l’isola più grande dell’Africa e la quarta più grande del mondo, è un paese ricco di biodiversità e caratteristiche ambientali uniche. Situato nell’Oceano Indiano, al largo della costa orientale dell’Africa, Madagascar è famoso per la sua flora e fauna straordinarie, che non si trovano da nessun’altra parte del mondo. Questo articolo esplorerà le caratteristiche principali dell’ambiente di Madagascar, concentrandosi sulla sua ecologia unica, i suoi paesaggi mozzafiato e le sfide ambientali che il paese affronta.

La biodiversità di Madagascar è senza dubbio la sua caratteristica più distintiva. L’isola è separata dal continente africano da oltre 160 milioni di anni, il che ha permesso lo sviluppo di una flora e fauna uniche e altamente specializzate. Circa il 90% delle specie di piante e animali presenti a Madagascar non si trovano da nessun’altra parte del mondo. Questa straordinaria diversità biologica è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui l’isolamento geografico, il clima vario e la varietà di habitat presenti sull’isola.

I paesaggi di Madagascar sono altrettanto impressionanti. L’isola è caratterizzata da una grande varietà di ecosistemi, che vanno dalle foreste pluviali tropicali alle praterie, dalle montagne alle spiagge. Le foreste pluviali di Madagascar sono particolarmente affascinanti, con alberi giganti, liane intrecciate e una miriade di specie di piante e animali. Questi habitat unici sono un vero paradiso per gli amanti della natura e offrono opportunità di esplorazione e scoperta senza fine.

Tuttavia, nonostante la sua straordinaria biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato, Madagascar affronta anche una serie di sfide ambientali. La deforestazione è uno dei problemi più urgenti che il paese deve affrontare. Le foreste di Madagascar sono state sfruttate per il legname, l’agricoltura e l’estrazione mineraria, mettendo a rischio molte specie di piante e animali. Inoltre, il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sull’ambiente di Madagascar, con un aumento delle temperature, una diminuzione delle precipitazioni e un aumento dei fenomeni meteorologici estremi.Per affrontare queste sfide, il governo di Madagascar sta adottando misure per proteggere l’ambiente e promuovere la sostenibilità. Sono state istituite numerose aree protette per preservare la biodiversità dell’isola, e sono state introdotte politiche per promuovere l’agricoltura sostenibile e la gestione delle risorse naturali. Tuttavia, molto resta ancora da fare per garantire la conservazione a lungo termine dell’ambiente di Madagascar.Close up of Madagascar Ibis

In conclusione, l’ambiente di Madagascar è caratterizzato da una straordinaria biodiversità, paesaggi mozzafiato e sfide ambientali significative. L’isola è un tesoro naturale unico al mondo, che merita di essere preservato per le generazioni future. La conservazione dell’ambiente di Madagascar richiede un impegno globale per affrontare la deforestazione, il cambiamento climatico e altre minacce ambientali. Solo attraverso sforzi congiunti possiamo garantire che la bellezza e la diversità di Madagascar continueranno a ispirare e affascinare le persone di tutto il mondo.

Madagascar – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente del paese meta del tuo viaggio? Leggi tutto »

Madagascar – 03 – Clima, meteo salute

Situazione meteo attuale

 

Quale è  il meteo e le previsioni del tempo a breve in  Madagascar.  Previsioni Meteo in tempo reale

 

Quali sono e come sono caratterizzate le diverse stagioni nel paese e come il clima influenza il diffondersi delle malattie?

Il Madagascar è caratterizzato da un clima tropicale, piovoso lungo la costa orientale, arido nel sud-ovest e mite in montagna. Nelle zone interne la presenza di catene montuose mitiga il clima, mentre le piogge variano a seconda dell’esposizione dei versanti. Trovandosi nell’emisfero meridionale, il Paese ha le stagioni invertite rispetto all’Europa.
Tutto il Madagascar conosce:
– una stagione piovosa da novembre a marzo, che però si fa sentire poco nel sud-ovest arido,
– una stagione secca da aprile ad ottobre (o da maggio a settembre nel nord), tranne sulla costa orientale, dove piove tutto l’anno.
– Nel periodo fresco, da metà maggio a settembre, ma a volte anche a ottobre, delle masse di aria fresca possono arrivare da sud-ovest, portando un po’ di fresco notturno, soprattutto al centro-sud, e freddo nelle zone interne.
Le piogge si presentano nella tipica veste tropicale, vale a dire sotto forma di rovesci pomeridiani, per cui il sole non manca neanche nei mesi più piovosi, quanto meno di mattina.
Negli ultimi anni sulla costa orientale dell’Isola ed al Nord si sono abbattute delle tempeste tropicali piuttosto violente.

– Nell’estremo nord, nella punta nord del Madagascar, fa caldo tutto l’anno, mentre le piogge sono abbastanza contenute, tanto che oscillano intorno ai 1.000/1.200 mm all’anno.

sulla costa nord-ovest le temperature sono elevate tutto l’anno, ma essendo direttamente esposta al monsone di nord-ovest, le piogge sono più abbondanti, tanto che in certe zone superano i 2.000 mm.

Nosy-Be: un’isola situata a pochi chilometri dalla costa dove si trova Ambanja, la diminuzione delle temperature da maggio ad agosto è limitata, le piogge sono abbondanti; Il periodo novembre-marzo non è soltanto quello più piovoso, ma è anche il più caldo e afoso. Siamo nell’estate australe, e il Paese è diviso in due: al nord prevale il monsone di nord-ovest, che porta piogge abbondanti lungo la costa esposta a nord-ovest, dove cadono dai 400 ai 500 millimetri al mese a gennaio e febbraio. A Nosy Be il sole brilla molto spesso nel periodo secco, da maggio a ottobre. In media si contano quasi 3.000 ore di sole all’anno.

Sulla costa EST Come accennato, durante l’inverno prevalgono gli alisei di sud-est, freschi e secchi ovunque tranne lungo la costa orientale, dove scaricano l’umidità che hanno raccolto nel percorso sull’oceano. Per questo sulla costa orientale e sui rilievi paralleli ad essa piove tutto l’anno, e vi prospera la foresta tropicale.
Toamasina: l’ex Tamatave cadono 3.350 millimetri di pioggia all’anno. A marzo, che è il mese più piovoso, si superano i 400 millimetri. L’unico periodo in cui le piogge scendono su valori quasi accettabili va da settembre a novembre, e questo vale in generale per tutta la costa orientale.
Nelle zone interne l’altitudine mitiga il clima, almeno alle quote intermedie. Al di sopra dei 2.000 metri durante l’inverno la temperatura può scendere al di sotto dello zero, soprattutto al sud. Nella stagione secca sull’altopiano può soffiare il vento, che solleva la polvere dalla terra assetata. Invece, nella stagione piovosa le piogge possono rendere difficili gli spostamenti nelle strade non asfaltate. Nelle zone interne vi sono anche delle montagne. La montagna più alta è il Maromokotro, 2.876 metri, situata nel nord dell’isola, nel massiccio del Tsaratanana. Nel sud, a sud di Fianarantsoa, nell’Andringitra National Park, si raggiungono i 2.500 metri.

La capitale, Antananarivo (l’ex Tananarive), si trova a 1.300 metri di quota ed ha un clima piacevole, tanto che si passa dai 22 gradi di media nei mesi estivi ai 15 °C di luglio. L’inverno è dunque abbastanza fresco. Qui i mesi migliori sono aprile, settembre e ottobre.

Clima e ambiente:  qual’è il momento migliore per viaggiare in Madagascar?

I mesi di settembre e ottobre costituiscono il periodo migliore per visitare il Madagascar nel suo complesso, effettuare escursioni e visitare le diverse attrazioni floro-faunistiche,  in questo modo si potranno evitare il caldo, le piogge e i cicloni dell’estate australe.
I mesi di giugno-agosto sono comunque buoni, anche se è molto piovoso sulla costa orientale, e può essere freddo nelle zone interne e meridionali (peraltro, come abbiamo detto, a volte può fare un po’ di freddo anche a settembre, e più raramente ad ottobre).
Per fare vita da spiaggia la costa occidentale è preferibile a quella orientale, essendo più soleggiata e meno piovosa.
Sulla costa occidentale si può andare da metà maggio a ottobre, in quella orientale a settembre e ottobre.
Nella costa occidentale si può a sua volta distinguere tra la parte settentrionale, quella che guarda a nord-ovest ed è calda tutto l’anno (v. Mahajanga, Nosy-Be, Antsiranana), e quella centro-meridionale, che qualche volta può essere raggiunta da masse d’aria fresca da sud e può avere notti fredde (v. Toliara): perciò in quest’ultima area sono preferibili settembre e ottobre, mentre se si viaggia a luglio o agosto, per non avere sorprese si può scegliere la parte più settentrionale.
A Nosy-Be si può andare da metà maggio a ottobre, anche se ad ottobre comincia a manifestarsi un po’ di instabilità pomeridiana, con i primi rovesci e temporali.
Volendo andare in estate, ad esempio a Natale, fermo restando che è la stagione calda e c’è il rischio di cicloni, si può scegliere la zona meno piovosa, quindi il sud-ovest (v. Toliara); nella parte meridionale della costa est (v. Fort Dauphin), in genere tutto sommato non piove moltissimo, anche se comunque dipende dagli anni.

Quali sono le mal

Madagascar – 03 – Clima, meteo salute Leggi tutto »

Madagascar – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese

 Cosa devo fare quando vado in Madagascar ?

Il Madagascar  è una immensa isola, quasi un continente in cui ambienti più diversi convivono e ci affascinano. A causa del suo isolamento dal resto del mondo, ha un’enorme biodiversità e alti tassi di specie endemiche: delle oltre 200.000 specie conosciute trovate oltre l’80% non esiste da nessun’altra parte. Unici sull’isola sono oltre 100 tipi di lemuri , oltre 300 specie di rane e 33 specie di tenrec , animali in miniatura simili a ricci. Una terra tutta da scoprire.

In Madagascar proteggiti dalle punture delle zanzare e di insetti che possono contagiare virus e malaria. Utilizza repellenti efficaci, anche naturali.(Nozeta – Neem è un prodotto efficace e consigliabile) La presenza  della malaria è ovunque, anche nell’area del Nord e nelle isole sul mare, compresa la famosa isola di Nosy Be. Nelle zone degli altopiani interni ed anche a Antananarivo. Non andare nelle savane, foreste e negli altopiani del paese senza vaccinazione contro la febbre gialla. Il virus è presente nelle scimmie che ne possono essere portatrici sane e può essere trasmesso dalla puntura dalle zanzare. Da qualche tempo alcuni focolai di colera sono presenti  anche nelle cittadine ed in molti villaggi e diffusi in particolare durante il periodo delle piogge. Consigliato il vaccino orale.
Una corretta informazione, una buona preparazione preventiva prima del viaggio, un comportamento accorto ci consentono di godere a pieno di questo viaggio.

Come faccio ad avere una informazione sanitaria corretta per andare in Madagascar?
Chiedi pure una consulenza per conoscere bene problemi e soluzioni

– dottor Paolo Meo, medico tropicalista infettivologo

Madagascar – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese Leggi tutto »

Madagascar – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio

Quali sono le regole principali e come mi devo preparare per affrontare il viaggio?

Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio …leggi tutto

Chi si deve vaccinare per la febbre gialla? Ed il vaccino è obbligatorio? E dove?

La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera  …. leggi tutto

Come mi devo proteggere dalla puntura delle zanzare e di altri insetti?

Zanzare & co. – Come proteggersi :  le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni ……leggi tutto

Ma è proprio pericoloso fare il bagno in alcuni laghi o fiumi dei paesi tropicali? E perché?

Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se  … leggi tutto

Come devo fare ad evitare il mal di montagna?

E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta quota come segue … leggi tutto

Come viaggiare in sicurezza? Chi devo avvisare prima di partire per un viaggio, soprattutto in paesi lontani, poco sicuri?

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it


Madagascar – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e