Vaccinazioni COVID-19 in azienda. Il centro di vaccinazioni internazionali del Cesmet Clinica del Viaggiatore a disposizione delle aziende.
VACCINAZIONI IN AZIENDA AVIO
Si è conclusa ieri 11 giugno 2021 la 3 giorni del Cesmet, presso l’azienda Avio di Colleferro, in provincia di Roma, per l’effettuazione della campagna per le vaccinazioni anti COVID-19. Avio è una azienda leader nella propulsione spaziale, con più di 1.000 dipendenti tra Italia, Francia e Guyana Francese. E la buona adesione alla campagna vaccinale lanciata dalla azienda ai propri lavoratori è stata la giusta conclusione di un anno di attenzione e di azioni interne ed esterne alla azienda per contrastare la Pandemia. Un esempio di corretta gestione del rischio biologico riguardante il SARS-CoV-2 e di attenzione alla sorveglianza ed alla tutela dei lavoratori in Italia ed in Missione all’estero.
Dopo oltre un anno di consulenza infettivologica al datore di lavoro ed al medico competente aziendale, concretizzatasi con una attenta opera diagnostica e di screening di controllo sulla circolazione del virus SARD-CoV-2 e sulla risposta immunitaria al contatto con il virus, attuata su circa settecento dipendenti della azienda Avio, il “Centro di Vaccinazione Cesmet” è stato chiamato ad organizzare la campagna di vaccinazione per i dipendenti aziendali che ne facevano richiesta.
Il dr. Paolo Meo, delegato dal medico competente ed incaricato dal datore di lavoro, ha realizzato ed attuato il programma che prevedeva come elemento caratterizzante l’invio di una informativa chiara, sintetica e comprensibile sulla malattia Covid, sui benefici della vaccinazione, sulle caratteristiche ed effetti del vaccino che sarebbe stato somministrato alla popolazione di cantiere. E’ stata realizzata anche una centrale di ascolto del centro medico infettivologico, a disposizione di tutti coloro che avevano bisogno di contattare e parlare con gli addetti ai lavori.
Il servizio di informazione e di ascolto messo a disposizione dei dipendenti dell’azienda, costituisce uno degli elementi fondamentali e un asse portante del programma di vaccinazioni anti SARS-CoV-2.
Un “questionario anamnestico informatizzato” sulla situazione clinica della persona e sulla storia della eventuale malattia Covid, è stato inviato a tutti i vaccinandi ed ha notevolmente velocizzato le operazioni di accettazione ma ha anche incuriosito tutti coloro che si sono avvicinati alla profilassi contro il COVID-19.
Il team sanitario del Cesmet, da sempre specializzato in campagne vaccinali, supportato dai servizi di emergenza del gruppo San Paolo della Croce, che ha messo a disposizione l’ambulanza attrezzata e personale per emergenze, ha condotto la campagna di profilassi contribuendo non solo a vaccinare
il team Cesmet durante le vaccinazioni
le persone, ma a diffondere, per quanto possibile, informazioni corrette ed a infondere tranquillità e sicurezza in ogni persona.
Al termine delle vaccinazioni è rimasta attiva la “centrale di ascolto infettivologica”per tutti coloro che potevano aver bisogno di assistenza ed ulteriori informazioni. Una mail ed un numero telefonico dedicato alla azienda è stato messo a disposizione di tutti coloro che potevano averne bisogno. La lotta contro il virus Sars-Cov-2 del CESMET continua attraverso le campagne vaccinali nelle aziende, attraverso i servizi di diagnostica effettuata con test molecolari ed antigenici, e con i servizi di telemedicina per la consulenza specialistica a distanza. La Clinica del Viaggiatore e la Fondazione Cesmet continuano la lotta contro la Pandemia sostenendo l’opera di assistenza ai Padri Camilliani in India. A Bangalore siamo tutti impegnati nel sostenere il progetto: un centro Covid-19 per i più poveri.Clicca qui per conoscere il progetto.
Questa lotta contro la pandemia in India la vogliamo fare con te. Aspettiamo il tuo aiuto
UN CENTRO COVID-19 A BANGALORE IN INDIA
subito per la cura dei più deboli a Bangalore in India che continuano a morire a migliaia.
Dona subito facendo un bonifico a Fondazione Cesmet al seguente IBAN
Richiedi la tua consulenza sugli argomenti di tuo interesse. clicca la video-consulenza dell’argomento che ti interessa approfondire e lascia i dati richiesti. Verrai in breve tempo ricontattato dalla segreteria del Cesmet per un appuntamento rapido con il medico specialista.
PRENOTAZIONI
Per parlare direttamente con il dr. Paolo Meo occorre prenotare la video consulenza riempiendo questo modulo; essere contattato dalla segreteria; effettuare il pagamento con un sistema rapido on line (PayPal o Bonifico).
Contro la variante indiana B1.617 un aiuto goccia dopo goccia. Facciamo insieme un mare di bene.
La variante indiana B1.617 del COVID-19 continua a mietere migliaia di vittime.
Vittime invisibili. Vittime fuori le statistiche ed i numeri ufficiali. Vuoi lottare anche tu contro il SARS-CoV-2 ? Se decidi di aiutare la popolazione indiana più bisognosa ed in particolare i bambini di strada rimasti senza famiglia a causa del COVID-19 in India, aiutaci ad aiutare i padri Camilliani a Bangalore, da sempre in prima linea nella assistenza sanitaria ai più bisognosi.
clicca qui e scrivi i tuoi dati per ricevere da noi informazioni e seguire i nostri progetti.
Se vuoi lasciare subito il tuo primo contributo puoi effettuare un bonifico a Fondazione Cesmet Centro studi di Medicina Tropicale IBAN: IT12W010300327100001266647 OGGETTO: aiutaci ad aiutare nella lotta contro il COVID-19 a Bangalore in India.
Sarai informato costantemente della destinazione della tua donazione. Rinunciare ad un caffè al giorno può salvare una vita.
Se hai deciso di lottare insieme a noi contro il COVID-19 in India dona una goccia, anche una piccolissima goccia, e costruisci con noi una struttura COVID-19 per i più bisognosi. Anche una goccia è una immensità nel periodo della Pandemia COVID-19. In India continua l’ecatombe, soprattutto di chi non ha nulla, vive per la strada e non si può pagare le cure.
Gli ospedali sono al collasso e chi non ha nulla soffre ancora di più. La Fondazione Cesmet e la Clinica del viaggiatore hanno scelto di affiancare i padri Camilliani in prima linea per realizzare e gestire un Centro medico COVID-19 per i senza dimora e i bambini di strada.
AIUTACI AD AIUTARE i padri Camilliani nella lotta contro il COVID-19 nella città di Bangalore.
Sporchiamoci anche noi le mani rinunciando a qualche cosa e aiutiamoli.
Ti rendiconteremo costantemente dell’utilizzo della tua donazione.vai a vedere la nostra pagina facebook
Presso il CESMET Clinica del viaggiatore, centro di malattie infettive e tropicali, il medico infettivologo ti rilascia i seguenti certificati medici, che in questo momento di confusione e di attesa, hanno il loro valore medico legale e sono utilizzabili secondo le indicazioni stabilite dalla legge:
a. Certificato medico “COVID-19 Cesmet PLUS – Covid-19 FREE”, da utilizzare per viaggi internazionali e al rientro nella attività lavorativa o sociale in sicurezza.
Il medico infettivologo certifica: l’avvenuta vaccinazione; o la malattia pregressa; il referto sierologico (anticorpi totali IgM-IgG, neutralizzanti l’antigene Spike virale; ed il refertodel tampone molecolare RT-PCR negativo effettuato non oltre 48 ore dalla data della certificazione; lo stato di buona salute ed esenzione da sintomi specifici della malattia Covid-19 (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA) b. Certificato medico “tampone antigenico” (tampone naso-faringeo rapido)
Il medico infettivologo certifica lo stato di salute al momento del test ed il referto del tampone con traduzione in Inglese; da presentare per viaggi internazionali e secondo richieste di legge (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
c. Certificato medico “Tampone Molecolare” (RT-PCR per SARS-CoV-2 Covid-19 Free);
Il medico infettivologo certifica lo stato di salute; l’ assenza di sintomi di malattia Covid-19; ed il referto del tampone con traduzione in inglese (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
d. “Certificato medico “vaccinale”di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale anti Covid-19 (semplice);
Il medico infettivologo verifica le attestazioni dei vaccini e certifica in video consulenza lo stato vaccinale e l’avvenuta profilassi anti COVID-19. (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
d. “Certificato medico vaccinale COVID-19 Cesmet”di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale anti Covid-19 con certificazione del referto sierologico (anticorpi totali IgM / IgG, neutralizzanti antigene Spike virale indotti (certificazione di resistenza al virus) (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
e. “Certificato medico di malattia COVID-19 Cesmet”che certifica la malattia Covid-19 pregressa con certificazione del referto sierologico (anticorpi totali IgM – IgG, naturali neutralizzanti l’antigene Spike virale, (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
Il “certificato medico”
– è l’unico documento che ha un valore medico legale di fronte alla legge.
– è redatto da un medico abilitato e iscritto all’Ordine Professionale.
– fornisce attestazione scritta veritiera di un fatto di natura sanitaria, dello stato di salute e di attestazione di refertazioni o documenti diagnostici.
– ha valore medico-legale che lo rende utilizzabile secondo le indicazioni di legge.
– accerta e certifica un atto che fa fede fino a querela di falso.
Per ottenere i diversi certificati medici infettivologici presso il CESMET occorre:
(1) prenotarsi presso la segreteria CESMET lasciando il proprio nome e cognome, numero di telefono e mail, e motivo di richiesta del certificato;
(2) ricevere dalla segreteria il documento di autocertificazione medica;
(3) prenotare se necessario il tampone antigenico rapido o il tampone molecolare RT-PCR
(3) effettuare il pagamento via PayPal o bonifico e inviare la ricevuta alla segreteria;
(4) compilare l’autocertificazione epidemiologica e dello stato di salute;
(2) allegare documentazione dei tamponi, test sierologici; eventuali vaccinazioni eseguite;
(3) effettuare consulto con l’infettivologicoo per una valutazione ed una conferma dello stato sanitario nei confronti del SARS-CoV-2.
Riceverai dopo la consulenza medica infettivologica il certificato medico richiesto
A proposito Green Pass Covid-19. Attestati di avvenuta vaccinazione; Passaporto Vaccinale; referto per anticorpi IgG anti proteina Spike. Tutte espressioni il cui significato riporta ad un documento, legalmente valido che dimostri, in modo veritiero, la posizione della persona nei confronti del SARS-CoV-2.
CERTIFICATO COVID-19 FREE
L’unico documento che ha un valore medico legale di fronte alla legge è il “certificato medico”. Questo è un documento con valore legale redatto da un medico abilitato e iscritto all’Ordine Professionale. Tale certificato fornisce attestazione scritta veritiera di un fatto di natura sanitaria, dello stato di salute e di attestazione di refertazioni o documenti diagnostici. Il valore medico-legale lo rende utilizzabile secondo le indicazioni di legge. Accerta e certifica un atto che fa fede fino a querela di falso.
Presso il Cesmet Clinica del Viaggiatore vengono rilasciati certificati medici Covid-19 Free, assimilabili al Green Pass o alle attestazioni vaccinali dopo verifica della situazione medica, dei test virologici e della ricerca degli anticorpi, e dello studio delle attestazioni di avvenuta vaccinazione. Un colloquio, in ambulatorio o in video consulenza con il medico specialista conclude la pratica di verifica dello stato della persona. Per INFO e PRENOTAZIONI scrivi la tua mail oppure scrivi un whatsapp al numero 3466000899
Dall’inizio della Pandemia presso il centro infettivologico Cesmet i referti dei tamponi, molecolari o antigenici, ed i test sierologici, sono stati accompagnati da certificazione medica con valutazione dello stato sanitario della persona.
In vista delle riaperture In Italia e dei viaggi in territori, regioni o paesi dove verrà richiesta attestazione di guarigione dal Covid-19 o di avvenuta vaccinazione è possibile richiedere un certificato medico Covid-19. Non ci sono ancora indicazioni precise, si parla di Green PASS, di PASS nazionali, ma la certificazione, dopo verifica del professionista è sempre la migliore garanzia per tutti.
Per ottenere il CERTIFICATO COVID-19 CESMET è necessario fornire la documentazione corretta, compilando una autocertificazione con l’assunzione di responsabilità di quanto scritto, e parlando con lo specialista infettivologo. E fofrnire anche i referti e i documenti necessari.
Presso il CESMET Clinica del viaggiatore, centri di malattie infettive e tropicali, il medico infettivologo ti rilascia i seguenti certificati medici, che in questo momento di confusione e di attesa, hanno il loro valore medico legale e sono utilizzabili secondo le indicazioni stabilite dalla legge:
a. Certificato medico “COVID-19 Cesmet PLUS – Covid-19 FREE”, da utilizzare per viaggi internazionali e al rientro nella attività lavorativa o sociale in sicurezza.
Il medico infettivologo certifica: l’avvenuta vaccinazione; o la malattia pregressa; il referto sierologico (anticorpi totali IgM-IgG, neutralizzanti l’antigene Spike virale; ed il referto del tampone molecolare RT-PCR negativo effettuato non oltre 48 ore dalla data della certificazione; lo stato di buona salute ed esenzione da sintomi specifici della malattia Covid-19, con traduzione in Inglese(PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
b. Certificato medico “tampone antigenico” (tampone naso-faringeo rapido) (INFO)
Il medico infettivologo certifica lo stato di salute al momento del test ed il referto del tampone con traduzione in Inglese; da presentare per viaggi internazionali e secondo richieste di legge (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
c. Certificato medico “Tampone Molecolare” (RT-PCR per SARS-CoV-2 Covid-19 Free); (INFO)
Il medico infettivologo certifica lo stato di salute; l’ assenza di sintomi di malattia Covid-19; ed il referto del tampone con traduzione in inglese (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
d. “Certificato medico “vaccinale” di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale anti Covid-19 (semplice); (INFO) Il medico infettivologo verifica le attestazioni dei vaccini e certifica in video consulenza lo stato vaccinale e l’avvenuta profilassi anti COVID-19. (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
e. “Certificato medico vaccinale COVID-19 Cesmet”di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale anti Covid-19 con certificazione del referto sierologico (anticorpi totali igM / IgG, neutralizzanti antigene Spike virale indotti (INFO) (certificazione di resistenza al virus) (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
f. “Certificato medico di malattia COVID-19 Cesmet” che certifica la malattia Covid-19 pregressa con certificazione del referto sierologico (anticorpi totali IgM – IgG, naturali neutralizzanti l’antigene Spike virale, (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)
Il Certificato medico COVID-19 Cesmet – Covid-19 Free può essere utilizzato per il rientro alle attività lavorative o sociali in Italia.
Per ottenere i diversi certificati medici infettivologico occorre:
(1) prenotarsi presso la segreteria CESMETlasciando il proprio nome e cognome, numero di telefono e mail, e motivo di richiesta del certificato;
(2) ricevere dalla segreteria il documento di autocertificazione medica;
(3) prenotare se necessario il tampone antigenico rapido o il tampone molecolare RT-PCR
(3) effettuare il pagamento via PayPal o bonifico e inviare la ricevuta alla segreteria;
(4) compilare l’autocertificazione epidemiologica e dello stato di salute;
(2) allegare documentazione dei tamponi, test sierologici; eventuali vaccinazioni eseguite;
(3) effettuare consulto con l’infettivologo per una valutazione ed una conferma dello stato sanitario nei confronti del SARS-CoV-2.
Riceverai dopo la consulenza medica infettivologica il certificato medico richiesto
Il medico certifica l’ avvenuta vaccinazione o il ciclo vaccinale anti Covid-19 con i diversi tipi di vaccini utilizzati e attesta la presenza quantitativa di anticorpi IgG, neutralizzanti l’ antigene Spike virale;
(certificazione di resistenza al virus con valutazione dei livelli anticorpali indotti)
Questo certificato medico attesta che la persona:
– ha effettuato una vaccinazione, con qualsiasi vaccino utilizzato per SARS-CoV-2 o l’intero ciclo vaccinale presso un centro sanitario autorizzato da certificare;
– ha effettuato un test sierologico quantitativo per la ricerca degli anticorpi IgM-IgG neutralizzanti la proteina Spike, non oltre 10 giorni prima la certificazione (attestazione di resistenza immunologica nei confronti della proteina Spike per SARS-CoV-2), anche per facilitare i viaggi internazionali ;
– che può utilizzare il certificato medico per l’uso richiesto dalla legge;
Per ottenere il certificato medico occorre spedire a seg.cesmet@gmail.com – l’autocertificazione medica ed epidemiologica;
– l’attestato di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale con evidente il luogo di effettuazione dei vaccini, la data; il tipo di vaccino effettuato, il numero di lotto;
– il referto del test sierologico per anticorpi IgM ed IgG per Covid-19;
– l’attestato di avvenuto pagamento
Il certificato medico di effettuazione delle vaccinazioni per COVID-19:
– viene rilasciato dopo video consulenza con il medico specialista
– con allegato l’attestato di avvenuta vaccinazione;
– ed il referto di laboratorio degli anticorpi IgM-IgG;
ha il costo di:
– €60 la certificazione medica di stato di salute per il viaggio; di attestato vaccinale, e del referto sierologico IgM-IgG;
– €15 la traduzione del certificato in lingua inglese con indicazione del referto prodotto;
Questo certificato medico viene redatto dal medico infettivologo del Cesmet e attesta che la persona:
– ha effettuato una vaccinazione, con qualsiasi tipo di vaccino utilizzato per SARS-CoV-2, o ha effettuato l’intero ciclo vaccinalepresso un centro sanitario autorizzato che deve essere certificato;
– che può utilizzare il certificato medico per l’uso richiesto dalla legge;
vaccinazioni COVID-19
Per ottenere il certificato medico occorre spedire a seg.cesmet@gmail.com
– l’autocertificazione medica ed epidemiologica;
– l’attestato di avvenutavaccinazione o ciclo vaccinale con evidenza del luogo di effettuazione dei vaccini, la data; il tipo di vaccino effettuato, il numero di lotto;
– l’attestato di avvenuto pagamento
Il certificato medico di effettuazione delle vaccinazioni per COVID-19:
– viene rilasciato dopo video consulenza con il medico specialista con allegato l’attestato di avvenuta vaccinazione;
ha il costo di:
– € 50 per la certificazione medica di stato di salute e attestato di avvenuta vaccinazione;
– € 15 la traduzione del certificato in lingua inglese;
Certificato medico Covid 19 di refertazione di tampone antigenico effettuato presso un qualsiasi laboratorio o centro sanitario, non Cesmet. (test tampone naso-faringeo antigenico rapido) Con attestazione dello stato di salute al momento del test, valido per viaggi internazionali.
Questo certificato medico attesta che la persona:
– ha effettuato un tampone naso-faringeo antigenico rapido con risposta negativa per la presenza di antigeni di superficie di SARS-CoV-2, presso un qualsiasi altro centro sanitario, autorizzato, che non sia il Cesmet. Il tampone viene verificato e certificato dal medico infettivologo con video consulto;
– è in buono stato di salute e non presenta sintomi specifici di Covid-19;
– che può utilizzare il certificato medico per l’uso richiesto dalla legge, in particolare nei viaggi internazionali;
Per ottenere questo certificato medico occorre spedire a seg.cesmet@gmail.com
– l’autocertificazione sanitaria ed epidemiologica;
– il referto del tampone antigenico con evidenza del luogo di effettuazione del test e la data. Il referto non deve essere stato eseguito oltre 5 giorni dalla data della certificazione;
– l’attestato di avvenuto pagamento;
certificato medico per tampone antigenico
Il certificato medico di effettuazione di tampone antigenico, secondo standard internazionali:
– viene rilasciato dopo video consulenza con il medico specialista
– con allegato il referto del tampone antigenico per SARS-CoV-2;
ha il costo di:
– € 60 che comprendono: certificato medico di stato di salute per il viaggio; video consulto con il medico specialista; validazione del tampone antigenico;
– €15 del certificato in lingua inglese con indicazione del referto prodotto;
E’ un “certificato medico” che attesta l’effettuazione di un tampone antigenico, secondo caratteristiche standard internazionali, presso il centro medico Cesmet (test del tampone naso-faringeo per la ricerca dell’antigene SARS-CoV-2, rapido) con attestazione dello stato di salute della persona al momento del test, valido per viaggio internazionale;
tampone antigenico presso Cesmet
Questo certificato medico attesta che la persona richiedente:
– ha effettuato presso il Cesmet Clinica del Viaggiatore il tampone antigenico rapido con risposta negativa per presenza di SARS-CoV-2 (refertato entro 15 minuti dall’effettuazione del test)
– è in buona salute e non presenta sintomi specifici di Covid-19
– che può utilizzare il certificato medico per l’uso richiesto dalla legge;
Per ottenere il certificato occorre venire presso l’ambulatorio Cesmet con:
– il documento di “autocertificazione sanitaria ed epidemiologica”;
Il “certificato medico di effettuazione di tampone antigenico”, secondo standard internazionali:
– viene rilasciato a vista con allegato il referto del tampone antigenico per SARS-CoV-2
ha il costo di: € 60:certificato medico di stato salute per viaggi internazionale +referto del tampone antigenico comprensiva di certificazione medica di buono stato di salute per il viaggio e traduzione in lingua inglese del certificato e del referto;
Per un ordinanza del CDC di Atlanta del 12 gennaio, dal 26 Gennaio diventa obbligatorio, per entrare negli USA, esibire il risultato di un test SARS-COV2 negativo.
Allo stato attuale il test può essere un Tampone molecolare RT-PCR o un Tampone antigenico rapido, effettuati nei 3 giorni precedenti la partenza.
In caso di infezione contratta e superata, viene richiesto un certificato attestante la guarigione e la negatività al momento della partenza.
Il certificato, in lingua inglese e in formato cartaceo o elettronico, è richiesto a tutti i viaggiatori dai 2 anni di età in su. (CDC)
Test antigenico rapido CORONAVIRUS con certificazione di negatività in inglese viene ultimamente richiesto per viaggi in Germania e altri paesi.
Il test è prenotabile chiamando lo 06 39030481 o scrivendo una mail a seg.cesmet@gmail.com .
Il risultato, con certificazione in lingua inglese, si può ritirare dopo una breve attesa, o ricevere via email ed è sempre valutato dal medico infettivologo, sulla base di anamnesi di dati epidemiologici e clinici del viaggiatore.
Per informazioni sul Test Antigenico rapido, e sugli altri test disponibili presso il nostro Centro, leggi l’articolo dedicato.
Il dr. Salvatore Squarcione, Igienista, già direttore Malattie Infettive del Ministero della Salute e già Direttore Sanitario ospedale Spallanzani e Direttore Generale ASL RM4, attuale consulente del centro di malattie infettive, Cesmet- Clinica del Viaggiatore, interviene sull’argomento vaccinazioni fornendoci una chiara spiegazione di cosa sono i vaccini, come sono costituiti e introducendo la questione dei vaccini del COVID-19, ponendo anche domande a cui solo il tempo e l’esperienza consentiranno di rispondere.
Presso il Centro di vaccinazioni internazionali del Cesmet Clinica del viaggiatore si effettuano vaccini per influenza e pneumococco, ancora disponibili. Si effettuano tamponi molecolari RT-PCR e Tamponi antigenici. (info e prenotazioni clicca qui)
Non si effettua il vaccino per COVID-19
La popolazione generale, quando parla di vaccini, quasi mai sa che la parola “vaccino” comprende prodotti tra loro molto differenti.
Facciamo, dunque, una disamina “scolastica” dei vari tipi di vaccino attualmente utilizzati e di quelli che potranno presto essere impiegati, in particolare per proteggerci dall’infezione da SARS-CoV-2 che provoca la sindrome CoViD-19.
Una anticipazione del confronto tra i diversi vaccini per il Covid-19.
commenti e spiegazioni nella sezione dedicata ai vaccini anticovid
Tipologie di vaccini
In sintesi abbiamo: 1.Vaccini contenenti l’intero microrganismo in forma attenuata.
Sono per lo più vaccini già impiegati da molto tempo come ad esempio MPR (anti morbillo-orecchioni-rosolia), anti varicella, anti herpes zoster, anti febbre gialla, anti rotavirus.
Questi vaccini vengono “costruiti” manipolando in laboratorio il relativo virus per renderlo meno aggressivo. Il vantaggio nel loro impiego è che sono particolarmente efficaci perché riproducono l’immunità da infezione naturale innescando una risposta immunitaria forte e duratura tant’è che dopo 1 o 2 dosi, di fatto, non richiedono più richiami. Di converso, però, non devono essere somministrati (a parte qualche eccezione) a persone il cui sistema immunitario è indebolito da alcune malattie o trattamenti farmacologici.
2. Vaccini contenenti l’intero microrganismo in forma inattivata.
Anche questi sono vaccini impiegati generalmente da molto tempo, come quelli contro . Vengono prodotti uccidendo il rispettivo microrganismo che, quindi, è totalmente incapace di moltiplicarsi e non può provocare né infezione nè malattia. I vaccini di questo tipo sono in generale meno efficaci dei vaccini vivi attenuati e spesso richiedono dosi multiple o dosi di richiamo. Il loro maggior vantaggio è che generano pochissimi effetti collaterali e possono essere somministrati anche a persone con un sistema immunitario indebolito.
3.Vaccini purificati contenenti solo uno o più frammenti del microrganismo come, ad esempio, quelli contro difterite, tetano, pertosse, epatite B, HPV, influe
nza. Questi vaccini contengono solo quelle parti del microrganismo che sono necessarie al sistema immunitario per riconoscerlo e per attivare una buona protezione ed hanno il vantaggio di stimolare il sistema immunitario in modo molto mirato. La loro tolleranza è quindi eccellente, ma spesso sono necessari dei richiami.
4. Vaccini coniugati, come quelli contro Hib, pneumococchi, meningococchi. Questi vaccini contengono, in pratica, unicamente i polisaccaridi della capsula del microrganismo adesi ad una proteina di trasporto per essere meglio riconosciuti dal sistema immunitario. Per ottenere un’immunità occorrono diverse iniezioni e l’immunità dura talvolta solo alcuni anni.
5.Vaccini «con vettore». Sono vaccini prodotti prelevando un antigene del microrganismo ed inserendolo in un virus o un batterio che non provocano delle malattie nell’essere umano. Questi “vettori” sono scelti in modo che la loro moltiplicazione sia limitata nel corpo umano, senza causare infezioni, ma capaci comunque di stimolare una risposta immunitaria. Sono vaccini prodotti con una tecnica molto recente, che ha consentito di sviluppare utilmente la vaccinazione contro Ebola e contro alcuni tumori.E’ sulla base di tali risultati che con questa tecnica si sta allestendo uno dei vaccinicontro SARS-CoV-2.
vaccini ad mRNA
6.Vaccini “ad RNA”. E’ la tecnica più recente, comunque nota da circa un decennio, però mai utilizzata sino ad ora per l’allestimento di vaccini umani. La necessità di allestire con grande rapidità un vaccino per combattere l’attuale pandemia ha generato l’allocazione di quegli investimenti che su questa metodica erano mancati in precedenza. Infatti, in questo momento tale metodica viene utilizzata per l’allestimento di un vaccino contro SARS-CoV-2. La vaccinazione consiste nell’iniettare un frammento di RNA del patogeno adeso su una nanoparticella costituita da più lipidi.
Ma quando si parla di “sperimentazione dei vaccini”, a cosa ci riferiamo?
Anche in questo caso la parola “sperimentazione” comprende più momenti, più fasi e ogni fase deve essere favorevolmente superata per poter passare a quella successiva.
Semplificando, e riassumendo scolasticamente, parliamo di test preclinici e di studi clinici.
• I test preclinicivengono effettuati su modelli animali (solitamente roditori e poi primati) al fine di evitare di somministrare all’uomo vaccini inefficaci o troppo reattogeni. I risultati di questi test su modelli animali danno buone indicazioni, ma non è detto che siano necessariamente sovrapponibili all’impiego nell’uomo.
Gli studi clinici coinvolgono persone volontarie e sono condotti in quattro fasi:
• Gli studi di Fase I che di solito coinvolgono qualche dozzina di volontari. Sono progettati per osservare possibili effetti collaterali molto comuni (rispetto a un placebo o a un vaccino noto) ed aiutano a determinare la migliore dose somministrabile misurando gli anticorpi prodotti dai volontari.
•Gli studi di Fase II includono diverse centinaia o migliaia di volontari in diversi centri clinici, monitorati per diversi mesi al fine di seguire l’evolversi del loro movimento anticorpale. Grazie a questo livello sperimentale, oltre a studiare i dettagli della risposta immunitaria, si definisce il numero e le dosi da somministrare e si identificano gli effetti collaterali più frequenti.
• Gli studi di Fase III sono studi su larga scala, essendo condotti su diverse decine, o centinaia, di migliaia di volontari, e non solo consentono di verificare se il vaccino protegge dalla malattia e per quanto tempo e su che tipo di popolazione, ma sono gli unici in grado di far rilevare eventuali rari effetti collaterali. • Gli studi di Fase IV sono condotti dopo la commercializzazione di un vaccino per confermarne l’efficacia anche su tutta la popolazione che potrebbe non essere stata inclusa negli studi di fase II e III, ma soprattutto per verificare l’eventuale comparsa di eventi avversi particolarmente rari, ma gravi.
Insomma, come per ogni qualunque altro farmaco, i vaccini vengono sorvegliati e studiati dal momento del loro concepimento per tutta la durata del loro impiego!
VACCINI ANTI COVID-19 I primi vaccini contro SARS-CoV-2 che stanno per ricevere l’autorizzazione all’impiego umano, e che presto verranno resi disponibili e commercializzati, sono di due tipi diversi:
1. Con meccanismo di funzionamento a mRNA: Pfizer-Biontech e Moderna.
Ambedue funzionano col medesimo meccanismo di azione poiché si somministrano le informazioni genetiche sotto forma di RNA messaggero, cosicchè i ribosomi delle nostre cellule produrranno la proteina spike di SARS-CoV-2, proprio quella proteina attraverso cui il virus si aggancia alle cellule bersaglio e che, una volta in circolo, ci farà produrre anticorpi neutralizzanti e cellule T, proprio come se fossimo stati infettati dal vero virus.
Ambedue i vaccini richiedono una doppia somministrazione: dopo 21 giorni quello Pfizer-Biontech e 28 quello Moderna.
Per il suo stoccaggio, il vaccino Pfizer-Biontech ha bisogno di temperature basse dell’ordine dei -75°C e solo negli ultimi giorni prima dell’iniezione può essere portato ad una temperatura di 4°C, resistendovi per 5 giorni.
Il vaccino di Moderna, invece, può essere conservato a -20°C per un massimo di 6 mesi di stoccaggio e conservato per la somministrazione tra i 2°C e gli 8°C fino a un massimo di 30 giorni (a temperatura ambiente per una ulteriore mezza giornata).
Sul piano della sicurezza, per ambedue i vaccini sono stati segnalati solo blandi effetti collaterali come astenia, dolori, eritema nell’area dell’iniezione, cefalea e altri sintomi minori. Si discute se questi vaccini proteggano solo dallo sviluppo della sindrome Covid-19 o se impediscano l’infezione da SARS-CoV-2, così come si discute se gli anticorpi sviluppati siano permanenti, di lunga o di breve durata.
2. Vaccini a tecnologia proteica “a vettori”:AstraZeneca/Oxford, Sinovac, Janssen, Cansino, Butantan, Novavax ed Elea Phoenix.
Il vaccino sperimentato da Astra- Zeneca/Oxford è quello che appare essere il più “vicino” tra quelli di questa tipologia. Questo vaccino è molto diverso da quello mRNA di Moderna e Pfizer-Biontech basandosi su vettori virali da adenovirus degli scimpanzè, microrganismo innocuo per gli esseri umani e che, una volta iniettato, funziona da «cavallo di Troia» in cui viene inserita la sequenza genetica della proteina spike che il coronavirus utilizza per legarsi alle cellule e replicarsi. La proteina spike viene riconosciuta dal nostro sistema immunitario senza la presenza di tutto il virus e stimola il sistema immunitario. In questo modo, il sistema immunitario si attiva e neutralizza l’infezione da SARS-CoV-2. Anche per questo vaccino si discute intorno alla durata dell’immunità conferita ed alla effettiva copertura: se protegge solo dalla sindrome CoViD-19 o anche dall’infezione stessa.
Le domande ancora senza risposta
Anche quando si passerà alla somministrazione su larga scala di qualunque vaccino contro SARS-CoV-2 alcune domande rimarranno ancora senza risposta per lungo tempo: Per quanto il vaccino garantirà la protezione contro l’infezione da coronavirus? Saranno necessarie delle dosi di richiamo oppure bisognerà vaccinarsi ogni anno? La risposta immunitaria nelle persone anziane vaccinate sarà la stessa dei pazienti giovani? Ci saranno effetti collaterali sul lungo termine?
siti per aggiornamento sugli argomenti:
Salvatore Squarcione Igienista. Già Direttore Generale ASL RM 4 e Direttore Sanitario INMI Spallanzani. Già Direttore Malattie Infettive Ministero Salute www.salvatoresquarcione.it
Questa interessante disamina di cosa sono i vaccini è stato pubblicato su ” Moondo -mondo salute.it”