Paolo Meo - MioDottore.it

Posts

Singapore – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se….

    Vaccinazione obbligatoria per i viaggiatori che hanno più di 1 anno di età e che  hanno transitato per più di 12 ore in un aeroporto situato in un paese a rischio di trasmissione  

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

 

Singapore – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

Singapore – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità e Tradizioni- Alcuni dei più grandi edifici di Singapore sono stati costruiti secondo il feng shui, una interpretazione del paesaggio, delle forme delle costruzioni e degli spazi interni, che ha come scopo quello di attirare energia positiva. Secondo questa disciplina orientale, ad esempio, la posizione del Marina Bay Sands, il famoso e iconico hotel dal rooftop più grande del mondo,  si troverebbe nella confluenza di un forte flusso di energia positiva.

L’Art Science Museum, considerato un capolavoro architettonico, ricorda invece un fiore di loto, simbolo di illuminazione, crescita e fortuna; le cinque torri del Suntec City, simboleggiano le dita d’una mano sinistra all’interno della quale si trova la “Fountain of Wealth”, la cui acqua scorre verso il basso, accumulando energia positiva e prosperità. L’armonia che lega i materiali usati, metallo e acqua- aprirebbe la strada del successo.

Altra struttura degna di nota modellata da concetti feng shui è la Singapore Flyer, la grande ruota che offre ai visitatori un bellissimo panorama dello skyline di Singapore. La ruota è configurata in modo da girare verso l’interno della città, in modo da portare fortuna e prosperità al paese.

 

 

Singapore – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Egitto – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità di Medicina Tradizionale- In Egitto la gran parte della medicina tradizionale si basa sulla fitoterapia che ha origini molto antiche, come testimoniano i ritrovamenti tombali, le prime iscrizioni murali dei templi e l’Ebers papyrus del 1.500 a.C. Ciò dimostra che gli antichi Egizi conoscevano ed usavano una grande varietà di piante curative,il cui numero aumentò notevolmente con quelle successivamente importate dagli Arabi. Questa antica tradizione non è andata perduta e ancora oggi molte popolazioni rurali fanno ricorso alle erbe .
Visualizza immagine di origineL’ Ammi visnaga, nota coi nomi arabi di Gazar Shitani, di Bijr El Kella o semplicemente di Kella, è una pianta erbacea perenne molto diffusa nella zona del delta del Nilo, ed è usata in vari modi: i piccioli dei frutti sono usati per la pulizia dei denti e per il massaggio gengivale, mentre i frutti in decotto hanno una azione diuretica nlle coliche renali
Inoltre hanno un effetto anti elmintico, anti anafilattico e anti diabetico.
Nel caso di coliche renali o per facilitare l’espulsione di piccoli calcoli si usa molto spesso anche il Cymboogon proximus, un erba perenne che cresce a fitti ciuffi sulle colline e sui terreni sassosi.
Che dire poi delle piante del genere Euforbia, di cui in Egitto si contano circa 40 specie: contengono molti principi attivi usati nella medicina locale contro il cancro dello stomaco e del fegato. Il loro uso è frequente anche nel trattamento dell’asma e per problemi cutanei.

Infiorescenze di Ammi visnaga

 

 

Egitto – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Seychelles – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 
https://i.ebayimg.com/images/i/233077842128-0-1/s-l1000.jpg

 

Curiosità di Medicina Tradizionale- La storia della medicina tradizionale e della erboristeria in Africa ha radici molto antiche, anche se sono rari i documenti e le testimonianze scritte, molto numerosi invece nell’estremo oriente. Infatti alla base delle conoscenze attuali della medicina tradizionale africana v’è un immenso bagaglio culturale tramandato oralmente di generazione in generazione. Come in molti altri paesi africani, anche qui si possono distinguere varie figure mediche che si occupano della salute del singolo e della collettività seguendo le antiche tradizioni locali.
Secondo la tradizione di questi popoli, molta importanza viene data all’origine delle malattie che possono essere naturali o soprannaturali, queste ultime quasi sempre scatenate da offese alle divinità o da tabù infranti Per placare le ire degli dei interviene l’esperienza del sacerdote stregone il quale pur basando le sue terapie su rimedi naturali le inserisce in un rituale magico religioso, a volte molto complesso, in cui si alternano danze e preghiere singole e o collettive. Gli erboristi curano ogni forma di malattie con le erbe e alcuni di loro sono specialisti delle diverse patologie. La pianta viene in genere usata in ogni sua parte anche se trattata in modo diverso: se ne fanno decotti o infusi per uso esterno (impacchi e applicazioni) o da bere in particolari momenti della giornata.
Dal Calophyllum inophyllum, qui chiamato Takamaka, ma conosciuto anche come o “alloro alessandrino”, si estrae, ad esempio un olio utilizzato per rimarginare le ferite, ma anche come cosmetico per le sue proprietà idratanti e antirughe.

Seychelles – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Aruba – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità e Tradizioni-  Il Carnevale di Aruba dura circa un mese ed è caratterizzato da feste, sfilate in maschera, parate e celebrazioni.
Festeggiare il Carnevale ad Aruba vuol dire partecipare a numerose attività. Ci sono le parate dei bambini, la festa in pigiama, la Gran Carnival Parade a San Nicolas . I partecipanti sfilano a ritmo di musica, con i loro splendidi vestiti scintillanti accompagnati dai carri allegorici. I costumi indossati sono frutto di un rituale che richiede mesi di preparazione ed alcuni sono talmente ingombranti da richiedere dei sostegni su ruote.

Un altro importante evento è l’elezione della regina del Carnevale, il titolo più ambito della stagione, il Carnival Queen. La reginetta guiderà la parata del Carnevale e rappresenterà Aruba in tutto il mondo fino all’anno successivo.

La celebrazione del Carnevale termina il martedì grasso con il falò del re Momo, un’effige a grandezza naturale che segna la fine della stagione. Questa tradizione simboleggia la fine dello spirito del Carnevale, che rinascerà l’anno successivo – con una nuova serie di feste.

Aruba – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Guyana Francese – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità e Tradizioni –  Per una volta, non parliamo di Cayenna, città capoluogo della Guyana Francese, legandola alla famosa colonia penale, raccontata anche in tanti film, ma soffermiamoci su qualcosa di più ameno:  è qui che nasce la storia del famoso pepe di Cayenna.
Il pepe di Cayenna è una varietà di peperoncino (Capsicum annuum) di origine pre-colombiana, che si è diffusa in tutto il mondo grazie all’attività dei commercianti nel periodo della colonizzazione portoghese.
Grazie alla sua facile coltivazione e alle sue particolari qualità organolettiche, viene usato in cucina con risultati interessanti, grazie anche al fatto che. pur essendo piccante non raggiunge livelli elevatissimi, nella scala di Scoville.
Ha molte proprietà benefiche e può essere utilizzato, in opportune preparazioni, in corso di sindromi dolorose croniche, grazie alla sua azione farmacologica principale che è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi, in esso contenuti, e specifici recettori del dolore.

Guyana Francese – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Questo vuole essere un elenco di alcune tradizioni, feste e luoghi della Repubblica dominicana. Da qui puoi approfondire leggendo articoli o documenti specifici:

1. La Cultura Multiculturale: La Repubblica Dominicana è un paese eclettico e multiculturale che conserva usanze e tradizioni provenienti da eredità africana, spagnola e indigena. ( vedi https://www.barcelo.com/pinandtravel/it/cultura-dominicana-tradizioni-tipiche/ )

2. Il Merengue: Il merengue è la danza nazionale dominicana, nata dalla combinazione di strumenti che riflettono le origini del paese: la güira, la tambora e la fisarmonica. ricerca quando stai sul posto le balere tradizionali e lanciati anche tu nella danza del posto.

3. Carnevale: Il carnevale dominicano, il più antico del continente americano, celebra l’indipendenza del paese con maschere, sfilate e balli al ritmo di merengue e bachata. Il Carnevale dominicano si svolge principalmente durante il mese di febbraio, con eventi che culminano nella sfilata conclusiva l’ultima domenica del mese. In particolare, il carnevale più atteso è quello di La Vega, che si tiene ogni domenica di febbraio e vede come simbolo principale il Diablo, ovvero il diavolo. La festa colorata si estende per circa un mese, con sfilate ogni fine settimana, inclusa quella di apertura a Punta Cana, per concludersi il 5 marzo con la parata nazionale

4. Alcune Città Coloniali: A Santo Domingo, la capitale, non si può perdere la visita alla Zona Colonial, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, con palazzi coloniali e atmosfera gioiosa.

5. Tra i piatti più famosi la Bandera Dominicana: Piatto tipico composto da riso, fagioli, pollo o carne, avocado e tostones (frittelle di banane verdi).

6. Spiagge famose: Le spiagge come Boca Chica e Bahia de Las Anguillas offrono sabbia bianca, mare cristallino e atmosfera festosa con musica di bachata e merengue.

7. Rum e Sigari una vera specialità: Assaggiare il rum dominicano e i sigari locali è parte integrante dell’esperienza culinaria e culturale[4].

8.  La proverbiale Ospitalità dominicana: Il popolo dominicano è amichevole e cordiale, con una cultura dell’invito a casa per condividere pasti.

9. La Manana: L’espressione “manana” (domani) riflette l’atteggiamento rilassato verso gli impegni, tipico della cultura locale.

10. Merengue come Cuore della Musica: Il merengue non è solo una danza ma rappresenta il cuore e l’anima della musica dominicana, parte integrante della cultura del paese.

11. Curiosità di Medicina Tradizionale Nelle società primitive e tradizionali è molto comune attribuire l’origine delle malattie a potenze invisibili e la guarigione all’azione di maghi e stregoni, quando il primo impulso di trovarne la causa nel mondo esterno non trova risposta. In questa zona si è sviluppata nel tempo una forma particolare di medicina magico-religiosa, frutto della fusione di culture e credenze sia locali che di origini spagnole e africane. Il voodoo è una di queste espressioni. Le sedute di voodoo sono in genere private, e ad esse partecipa solo lo stregone, il Visualizza immagine di originepaziente e la divinità (loà) invocata. Prima della cerimonia lo stregone deve compiere una serie di riti preparatori: è necessario infatti mettere l’organismo nella disposizione ottimale per ricevere la divinità. Tra questi riti figurano abluzioni, unzioni e il digiuno che sembra facilitare lo stato di trance e di possessione . Anche l’uso di abiti speciali, di significato simbolico, fa parte del rito. Segue la purificazione del corpo, mediante fumigazioni e frizioni con particolari lozioni. Infine, per entrare nello stato di trance, lo stregone fa uso di tabacco, sotto forma di sigari o tubanos. La possessione produce sempre un cambio di personalità nello stregone che assume durante il rito quella del loà invocato. Parte essenziale del rito voodoo è l’uso di un idioma esoterico, che può essere un dialetto creolo o addirittura inventato sul momento. Ciò impressiona moltissimo il cliente che crede effettivamente che lo stregone stia parlando per bocca della divinità. A questo punto il cliente espone il suo problema e il loà offre la soluzione che nel caso di problemi di salute può consistere nella somministrazione di preparazioni particolari a base di quelle sostanze naturali, per lo più erbe, a cui sono attribuite virtù curative.

                                                                                                                                                                                                                                               Costumi colorati per un rito Voodoo

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Mauritius – Scheda Paese- Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità di Medicina Tradizionale– L’uso di rimedi casalinghi a base di erbe è molto diffuso nell’isola di Mauritius e molto spesso è la prima forma di terapia per le malattie più comuni. Gli erboristi locali sono consultati per un gran numero di malattie (bronchite, diarree, diabete, anemia, ulcera, calcoli renali ) e utilizzano per curarle circa 150 tipi di piante. Si tratta sia di piante spontanee tipiche del posto che di piante coltivate. Molto spesso è lo stesso guaritore che ne coltiva alcune nel suo giardino o si occupa personalmente della ricerca e della raccolta nei boschi, nelle savane o lungo le strade e nei campi. La maggior parte dei rimedi preparati da erboristi consistono nella combinazione di diverse specie di piante. Esse vengono vendute al paziente sotto forma di miscugli delle varie parti delle piante essiccate e triturate. E’ il malato stesso poi che seguendo le istruzioni dell’erborista prepara la bevanda . Se è destinata ad uso interno la mistura viene fatta bollire per 15-20 minuti o viene posta in infusione in acqua bollente e poi bevuta, secondo quanto stabilito. Se invece il rimedio è esterno le erbe sono bollite e con il decotto il malato procede ad applicazioni locali e lavaggi ripetuti della parte malata.
Visualizza immagine di origineUn’ infusione di Centella asiatica, di Piper pyrifolium Vahl (betel) e di Aphloia theiformis, molto diffusa in Africa orientale, ad esempio, viene somministrata in caso di disturbi urinari a carico della vescica. E’ molto usata inoltra in caso di “Tambave” termine intraducibile che sta ad indicare una patologia molto comune tra i bambini: si manifesta con eruzioni cutanee sul viso e sul corpo, spesso accompagnate da disordini gastrointestinali e perdita di peso. Secondo la tradizione locale, se una donna in gravidanza fa uso eccessivo di spezie piccanti il bimbo avrà sangue impuro e quindi durante la sua infanzia sarà colpito da “Tambave”.
Le foglie di Calendula officinalis, sotto forma di decotto applicato esternamente, è usato per i reumatismi . L’infuso dei fiori invece in caso di colica o di indigestione e può essere applicato per gli eczemi.

 

 

Fiore di  Aphloia theiformis

Mauritius – Scheda Paese- Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Egitto – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima:  Il clima è diversificato in funzione della distanza dal mare e della posizione rispetto al Nilo. Nelle zone del litorale le temperature medie variano dai 15° di media invernale ai 26° della stagione estiva. Nell’entroterra si accentua l’escursione tra minime e massime: nelle zone desertiche le temperature scendono a volte sotto lo zero nel corso della nottata ed arrivano a raggiungere durante il giorno 45°-50° all’ombra. Le piogge sono quasi nulle anche sul delta del Nilo dove non superano i 200 mm all’anno.Nella penisola del Sinai le precipitazioni, anche nevose, sono un po’ più consistenti.Rilevante, soprattutto tra i mesi di febbraio e maggio è il ruolo del vento nel basso Egitto, che provoca tempeste di vento in grado di modificare completamente la configurazione delle dune del deserto.

 

Egitto – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Egitto – Scheda Paese – Informazioni generali

Visita la scheda paese completa

 

Capitale: Il Cairo

Lingua:  La lingua ufficiale è l’Arabo, si parlano anche lingue locali come il Nubano e l’ Oromo

Moneta: Sterlina egiziana

Fuso orario: GMT+2     Medici e strutture ambulatoriali membri  ISTM (International Society of Travel Medicine)   Roberts, Esther,Ambasciata Americana, Health Unit, Cairo, EgittoTel.: [20] [2] 355-7371    AMBASCIATE – CONSOLATI  USA Ambasciata: 8 Kamal El Din Salah St., Garden City, Cairo, Egittotel: [20] [2] 2797-3300 consolato: 5 Tawfik Diab Street,  Garden City, Cairo, Egitto  CANADA Ambasciata:  26 Kamel El Shenawy, Garden City, Cairo, EgittoP.O. Box 1667,  Cairo, Egittotel: [20] [2]2794-3110

Storia,Economia,Cultura:  https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/eg.html   http://www.britannica.com/EBchecked/topic/180382/Egypt

Sicurezza:   –  www.viaggiaresicuri.it –  www.dovesiamonelmondo.it

Egitto – Scheda Paese – Informazioni generali Leggi tutto »

Egitto – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

Alert sanitari

Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.

Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    EPATITE B

    EPATITE A

    HIV

    PARASSITOSI INTESTINALI: molto diffusi sul territorio focolai di parassiti intestinali da Giardia e di Ameba. Importante l’attenzione agli alimenti ed alle bevande.

    MALARIA: Dallo scorso 24 ottobre 2024, per dichiarazione dell’OMS, l’Egitto è un paese malaria- free

Egitto – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Egitto – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    Un certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da aree dove è presente il rischio di trasmissione  della malattia,(Con l’aggiunta della Somalia , Eritrea,Ruanda , Zambia e Tanzania) e per i viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore in un aeroporto di un paese con rischio di trasmissione febbre gialla (con la stessa aggiunte  di cui sopra). In assenza di un certificato di vaccinazione , l’individuo sarà trattenuto in quarantena per un massimo di 6 giorni dalla partenza da una zona a rischio di trasmissione di febbre gialla .

     

Vaccinazioni consigliate

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Malaria

 

  • NEL PAESE

    Non viene più segnalata trasmissione malarica

     

Egitto – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e