Paolo Meo - MioDottore.it

Posts

CENTRO VACCINAZIONI INTERNAZIONALI del CESMET Clinica del Viaggiatore

 

Il Cesmet Clinica del Viaggiatore da oltre trenta anni gestisce un centro di vaccinazioni internazionali.
informazioni e prenotazioni dei vaccini telefona alla segreteria al numero 0639030481 oppure clicca qui lasciando i tuoi dati;

per effettuare vaccinazioni, presso il centro Cesmet, occorre effettuare una consulenza con il medico specializzato in malattie infettive e tropicali

–  prenota la tua consulenza on line oppure effettua la consulenza in ambulatorio ( telefona al 0639030481 oppure compila il seguente modello)

quali vaccini vengono eseguiti al Cesmet e a chi?

– Chi si deve vaccinare.

– Conosci i vaccini che devi fare. Cosa sono, quali caratteristiche hanno. Qui trovi le schede vaccinazioni

– Il centro di vaccinazioni internazionali CESMET Clinica del Viaggiatore;

Viaggi e vaccini. come puoi proteggerti durante un viaggio

Vaccinazioni in gravidanza

                  – Vaccinazioni per i bambini

 

CENTRO VACCINAZIONI INTERNAZIONALI del CESMET Clinica del Viaggiatore Leggi tutto »

COVID-19 la malattia virale da SARS-CoV-2

Il CESMET Clinica del Viaggiatore, con il suo personale specializzato ti informa sul COVID-19; effettua i test molecolari ed antigenici; effettua i test sierologici per misurare gli anticorpi anti Covid-19; ti assiste, se necesario, con i suoi medici specializzati.
telefona al 0639030481 oppure lascia un messaggio cliccando qui.

– Informati sul covid-19

o   Cosa occorre fare e quali documenti bisogna avere per viaggiare da e per l’Italia verso il paese di tuo interesse  Le SchedePaesi  Covid-19;

Green Pass 21: come funziona, chi lo deve fare e come si usa

o Vuoi parlare con lo specialista in consulenza per porre domande, sciogliere dubbi, avere una opinione chiara da chi lavora con questo virus?

o INFORMAZIONI E DOMANDE SU COVID-19 (le FAQ)

 – Devi fare tamponi molecolari (RT-PCR) (con rilascio di green pass)
0   Cosa sono i tamponi molecolari e dove effettuarli

 – Devi fare tamponi antigenici
0   Cosa sono i tamponi antigenici e dove effettuarli

 – Devi fare gli esami sierologici per misurare gli anticorpi.
0   Gli anticorpi contro SARS-CoV-2 . Esami sierologici cosa sono. dove effettuarli

Hai bisogno di certificati medici per il Covid-19

0    certificato malattia,
0    certificato vaccinazione,
0    certificato medico tampone molecolare o antigenico

Le vaccinazioni per il Covid :

informazioni, domande, quesiti, dubbi

Articoli ed editoriali su Covid

Contatta la segreteria del Cesmet Clinica del viaggiatore 0639030481 oppure invia un messaggio scrivendo i tuoi dati. Verrai ricontattato.

COVID-19 la malattia virale da SARS-CoV-2 Leggi tutto »

Consulenze mediche a distanza

Richiedi qui la tua consulenza per informazioni – quesiti – dubbi o effettua un video consulto se hai problemi di salute.

telefona alla segreteria: 0639030481    oppure clicca qui, lascia i tuoi dati e sarai contattato

o VIDEOCONSULENZE DEL DR. PAOLO MEO (informazioni – quesiti – dubbi clicca qui)
– Parla direttamente con il dr. Paolo Meo, medico infettivologo e tropicalista, esperto di malaria e malattie tropicali. Esprimi i tuoi dubbi, poni le tue domande, il dr. Paolo Meo ti risponderà in breve tempo a tutte le questioni inerenti problemi infettivologici o questione di tipo sanitario o comportamentale  o se si è in partenza per un area a rischio sanitario;

o VIDEOCONSULTI DEL DR. PAOLO MEO (visite in video – clicca qui)
– Chiedi una visita in video con il dr. Paolo Meo, infettivologo e tropicalista, con esperienza pluriennale in malattie infettive e tropicali. Effettua un video-consulto per impostare la tua situazione di salute, prescriverti eventuali esami diagnostici, valutare i tuoi esami, fornire informazioni su eventuali terapie in corso o da eseguire.

o CONSULENZE MEDICHE VIA EMAIL PRIMA DI UN VIAGGIO: è possibile anche richiedere un parere medico via e mail se si hanno dubbi su profilassi da attuare per partire in sicurezza e affrontare al meglio un viaggio in aree a rischio. clicca qui, lascia i tuoi dati e sarai contattato e poi acquista qui a tua consulenza.

 

Consulenze mediche a distanza Leggi tutto »

Paesi malaria-free (OMS- WHO)


il WHO Global Malaria Programme,
Il Programma globale contro la malaria (GMP) dell’OMS è responsabile del coordinamento degli sforzi globali dell’OMS per controllare ed eliminare la malaria. Il suo lavoro è guidato dalla “Strategia tecnica globale per la malaria 2016-2030” adottata dall’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2015
i paesi che per 3 anni consecutivi dimostrano assenza di casi autoctoni possono richiedere di essere inseriti tra i paesi cosiddetti “Malaria-free”.

La lista qui consultabile riporta quelli che vi sono stati inseriti,  dopo gli appositi controlli. 

Paesi malaria-free (OMS- WHO) Leggi tutto »

MALARIA TEST: La diagnosi di malaria si arricchisce di una nuova tecnica diagnostica.

MALARIA TEST: La diagnosi di malaria si arricchisce della tecnica RT-PCR per identificare le diverse specie umane di Plasmodio.

cosa è la malaria

STRISCIO E GOCCIA SPESSA
STRISCIO E GOCCIA SPESSA

Per una buona diagnosi di malaria accanto all’esame microscopico (striscio e goccia spessa su vetrino) si aggiunge un nuovo metodo in RT – PCR per diagnosticare la malaria e i 5 tipi di malaria umana presenti in tutto il mondo.

Presso il Cesmet – Clinica del viaggiatore, il dr. Paolo Meo, medico tropicalista, malariologo esegue la diagnostica per malaria, sia con l’esame classico microscopico, sia con la metodica RT-PCR per tipizzare i DNA dei singoli tipi malarici. La diagnosi di laboratorio è sempre legata alla situazione clinica della persona. E’ preferibile eseguire il test malarico dopo una visita o una consulenza di medicina tropicale.

La malaria è una malattia infettiva, parassitaria, acuta, che può cronicizzare per la presenza di alcuni tipi di Plasmodio che si possono ripresentano a distanza di anni. La malaria si presenta generalmente con sintomi acuti febbrili, abbondante sudorazione, brividi, cefalea generalmente nucale, malessere generale. I sintomi durano qualche ora o qualche giorno per poi sparire e ripresentarsi dopo ore o giorni, con un malessere generale sempre più forte e debilitante. Ma come in tutte le malattie infettive anche il plasmodio della malaria può infettare i globuli rossi di una persona e presentarsi con sintomi sfumati, senza febbre (malaria algida) o con una sensazione “strana” interna con la tendenza della pelle tumida e bagnaticcia. Una strana sudorazione e una pesantezza della testa e una sensazione di ottundimento mentale (malaria atipica). Insomma attenzione alla malaria A -o Pauci sintomatica che poi esplode tutta insieme. Questa è la situazione più pericolosa.
Il comune denominatore del “rischio malarico” è la presenza della persona, anche per poche ore o per lunghi periodi in aree dove è presente la malattia causata dal parassita malarico. Condizione indispensabile la presenza della zanzara Anopheles e di uomini portatori del Plasmodio. Il contagio avviene per puntura di zanzara femmina ed avviene da uomo a uomo. L’aver soggiornato in aree a rischio malarico è comunque l’elemento indispensabile e che deve destare immediatamente il sospetto.

Basta un malessere anche lieve ed il soggiorno in aree malariche per far scattare immediatamente il sospetto e la richiesta di un test malarico. Ossia l’esame per la ricerca del plasmodio nel sangue e la caratterizzazione del tipo di Plasmodio.
Solo occhi molto esperti riescono, con scarsa presenza di parassiti nel sangue (bassa parassitemia), generalmente presente nelle fasi iniziali dell’infezione, o in chi soggiorna per lunghi periodi nelle aree a rischio, a fare diagnosi di malaria attraverso la lettura dello striscio di sangue e la goccia spessa. Ci vuole grande esperienza per differenziare un Plasmodium, specie Falciparum o Vivax. Anche per gli esperti è complicato caratterizzare gli altri tipi, per il resto abbastanza rari.

Il Cesmet Clinica del Viaggiatore, Centro di Medicina Tropicale, con tradizione pluridecennale, ha messo a punto una diagnostica molecolare che riesce ad identificare poche forme presenti nel campione di sangue (bassa parassitemia) e a tipizzare i 5 tipi che caratterizzano la malaria umana.

STRUMENTI PER RT PCR
STRUMENTI PER RT PCR

Con la tecnica di biologia molecolare RT-PCR è possibile rilevare in modo specifico il DNA di Plasmodium Falciparum; di Plasmodium Vivax; di Plasmodium Ovalis; di Plasmodium Malariae e di Plasmodium Knowlesi in campioni di sangue intero di pazienti che hanno soggiornato in aree a rischio e presentano sintomi da molto sfumati o quasi assenti fino a situazioni particolarmente acute ed a rischio.

Questo test molecolare viene utilizzato come supporto del medico tropicalista e malariologo per la diagnosi delle cinque specie di Plasmodium, alcune più frequenti, altre più rare. Sono responsabili di forme acute o della cronicizzazione della malaria in combinazione con fattori di rischio clinici ed epidemiologici. Il DNA viene estratto dal parassita malarico che si trova nei globuli rossi della persona affetta da malaria. Viene quindi estratto dal un campione di sangue della persona, moltiplicato attraverso la tecnica della “amplificazione Real Time (RT)” e messo in evidenza con primer specifici e una sonda con colorante fluorescente che evidenzia P. falciparum; P. vivax; P. ovale; P. malariae e P. knowlesi. Basta la presenza di pochi parassiti, nella fase iniziale dell’infezione, o la resistenza parziale immunologica della persona, per essere evidenziati attraverso il processo di amplificazione.
Come tutte le tecniche di amplificazione del DNA o RNA è possibile stabilire la quantità di parassita presente. L’occhio umano che legge un vetrino difficilmente apprezza un numero di parassiti inferiori ai 15/18.000 per ml di sangue. Una bassa parassitemia difficilmente viene evidenziata. La tecnica molecolare arriva a leggere poche forme di parassita presente. La tecnica di amplificazione è molto sensibile.

Esistono in natura cinque specie in grado di infettare l’uomo: Plasmodium falciparum è il più frequente in Africa Subsahariana ma anche in Asia. E’ la causa più comune di malaria grave, è responsabile della maggior parte delle morti per malaria e può causare molte complicazioni legate alla anemia, ovvero alla rottura dei globuli rossi, ma anche ai problemi di microtrombosi, legata alla adesione delle cellule ematiche. Bambini e donne in gravidanza possono avere gravi problemi con la malaria. Una delle situazioni più frequenti può essere un basso peso alla nascita. Plasmodium vivax, Plasmodium malariae, Plasmodium ovale sono presenti nei diversi continenti e sono causa della malaria cronica. Plasmodium knowlesi, tipico delle infezioni dei primati (scimmie), è stato responsabile di casi di infezione negli esseri umani in Malesia e nel Borneo.

La diversità genetica e la riproduzione dentro le emazie producono varianti genetiche del Plasmodium con la capacità di eludere la risposta immunitaria dell’ospite e produrre varianti resistenti a farmaci e ai vaccini. Questa produzione di continue varianti è in gran parte responsabile del successo della sopravvivenza del parassita nella storia evolutiva, per milioni di anni, così come il fallimento delle misure utilizzate con lo scopo di sradicarlo.

Da quando è stata descritta per la prima volta nel 1880, dal medico francese Charles Louis Alphonse Laveran, la diagnosi di questa malattia è stata fatta osservando le diverse forme del parassita attraverso l’esame microscopico di strisci di sangue periferico colorati con vari coloranti. Oggi, questa tecnica è ancora il metodo di riferimento in tutto il mondo. Ma la difficoltà nel formare un buon microscopista ed anche la difficoltà di osservare basse parassitemie (bassa carica parassitaria) ha portato allo sviluppo di nuove tecniche più semplici e più sensibili e specifiche. Diagnosticare la malaria in tempo e soprattutto in presenza di pochi parassiti è vitale per il paziente, poiché la comparsa di complicazioni è strettamente legata al ritardo nell’inizio del trattamento.

Consigliamo di richiedere sempre l’esame emoscopico, ossia lo studio del vetrino con lo striscio di sangue, con la diagnosi molecolare in RT che fornisce anche una precisa diagnosi di specie.

MALARIA TEST: La diagnosi di malaria si arricchisce di una nuova tecnica diagnostica. Leggi tutto »

Vaccinazioni COVID-19 in azienda.

Vaccinazioni COVID-19 in azienda. Il centro di vaccinazioni internazionali del Cesmet Clinica del Viaggiatore a disposizione delle aziende.

<strong>VACCINAZIONI IN AZIENDA AVIO</strong>
VACCINAZIONI IN AZIENDA AVIO

Si è conclusa ieri 11 giugno 2021 la 3 giorni del Cesmet, presso l’azienda Avio di Colleferro, in provincia di Roma, per l’effettuazione della campagna per le vaccinazioni anti COVID-19.
Avio è una azienda leader nella propulsione spaziale, con più di 1.000 dipendenti tra Italia, Francia e Guyana Francese. E la buona adesione alla campagna vaccinale lanciata dalla azienda ai propri lavoratori è stata la giusta conclusione di un anno di attenzione e di azioni interne ed esterne alla azienda per contrastare la Pandemia. Un esempio di corretta gestione del rischio biologico riguardante il SARS-CoV-2 e di attenzione alla sorveglianza ed alla tutela dei lavoratori in Italia ed in Missione all’estero.
Dopo oltre un anno di consulenza infettivologica al datore di lavoro ed al medico competente aziendale, concretizzatasi con una attenta opera diagnostica e di screening di controllo sulla circolazione del virus SARD-CoV-2 e sulla risposta immunitaria al contatto con il virus, attuata su circa settecento dipendenti della azienda Avio, il “Centro di Vaccinazione Cesmet” è stato chiamato ad organizzare la campagna di vaccinazione per i dipendenti aziendali che ne facevano richiesta.
Il dr. Paolo Meo, delegato dal medico competente ed incaricato dal datore di lavoro, ha realizzato ed attuato il programma che prevedeva come elemento caratterizzante l’invio di una informativa chiara, sintetica e comprensibile sulla malattia Covid, sui benefici della vaccinazione, sulle caratteristiche ed effetti del vaccino che sarebbe stato somministrato alla popolazione di cantiere. E’ stata realizzata anche una centrale di ascolto del centro medico infettivologico, a disposizione di tutti coloro che avevano bisogno di contattare e parlare con gli addetti ai lavori.
Il servizio di informazione e di ascolto messo a disposizione dei dipendenti dell’azienda, costituisce uno degli elementi fondamentali e un asse portante del programma di vaccinazioni anti SARS-CoV-2.
Un “questionario anamnestico informatizzato” sulla situazione clinica della persona e sulla storia della eventuale malattia Covid, è stato inviato a tutti i vaccinandi ed ha notevolmente velocizzato le operazioni di accettazione ma ha anche incuriosito tutti coloro che si sono avvicinati alla profilassi contro il COVID-19.
Il team sanitario del Cesmet, da sempre specializzato in campagne vaccinali, supportato dai servizi di emergenza del gruppo San Paolo della Croce, che ha messo a disposizione l’ambulanza attrezzata e personale per emergenze, ha condotto la campagna di profilassi contribuendo non solo a vaccinare

il team Cesmet durante le vaccinazioni
il team Cesmet durante le vaccinazioni

le persone, ma a diffondere, per quanto possibile, informazioni corrette ed a infondere tranquillità e sicurezza in ogni persona.
Al termine delle vaccinazioni è rimasta attiva la “centrale di ascolto infettivologica” per tutti coloro che potevano aver bisogno di assistenza ed ulteriori informazioni. Una mail ed un numero    telefonico dedicato alla azienda è stato messo a disposizione di tutti coloro che potevano averne bisogno.
La lotta contro il virus Sars-Cov-2 del CESMET continua attraverso le campagne vaccinali nelle aziende, attraverso i servizi di diagnostica effettuata con test molecolari ed antigenici, e con i servizi di telemedicina per la consulenza specialistica a distanza.
La Clinica del Viaggiatore e la Fondazione Cesmet continuano la lotta contro la Pandemia sostenendo l’opera di assistenza ai Padri Camilliani in India. A Bangalore siamo tutti impegnati nel sostenere il progetto: un centro Covid-19 per i più poveri. Clicca qui per conoscere il progetto.
Questa lotta contro la pandemia in India la vogliamo fare con te. Aspettiamo il tuo aiuto

UN CENTRO COVID-19 A BANGALORE IN INDIA
      UN CENTRO COVID-19 A BANGALORE IN INDIA

subito per la cura dei più deboli a Bangalore in India che continuano a morire a migliaia.
Dona subito facendo un bonifico a Fondazione Cesmet al seguente IBAN

Vaccinazioni COVID-19 in azienda. Leggi tutto »

Videoconsulti del Dr Paolo Meo

Richiedi una visita ON LINE (in video) con il dr. Paolo Meo, infettivologo e tropicalista, con esperienza pluriennale in malattie infettive e tropicali. Effettua un video-consulto per descrivere il tuo stato di salute, farti prescriverti eventuali esami diagnostici, valutare i tuoi esami, e ricevere informazioni su eventuali terapie in corso o da eseguire.

PRENOTAZIONI
Per  parlare direttamente con il dr. Paolo Meo occorre prenotare il video consulto riempiendo questo modulo; essere contattato dalla segreteria; effettuare il pagamento con un sistema rapido on line (PayPal o Bonifico).

 

PRENOTA PER VIDEOCONSULTI MEDICI
 VIDEOCONSULTI IN CASO DI MALATTIA o MALESSERE PER MALATTIE INFETTIVE
 VIDEOCONSULTI PER SOSPETTE MALATTIE DI ORIGINE TROPICALE
 VIDEOCONSULTI PER MALATTIE DA PARASSITI
 VIDEOCONSULTI PER SOSPETTA MALARIA o MALARIA DIAGNOSTICATA

Videoconsulti del Dr Paolo Meo Leggi tutto »

VIDEOCONSULENZE per informazioni, dubbi, quesiti

 

Richiedi la tua consulenza sugli argomenti di tuo interesse. clicca la video-consulenza dell’argomento che ti interessa approfondire e
lascia i dati richiesti. Verrai in breve tempo ricontattato dalla segreteria del Cesmet per un appuntamento rapido con il medico specialista.

telefona alla segreteria: 0639030481    oppure clicca qui, lascia i tuoi dati e sarai contattato

PRENOTAZIONI
Per  parlare direttamente con il dr. Paolo Meo occorre prenotare la video consulenza riempiendo questo modulo; essere contattato dalla segreteria; effettuare il pagamento con un sistema rapido on line (PayPal o Bonifico).

 

PRENOTA PER:

 VIDEOCONSULENZE INFETTIVOLOGICHE e COVID-19

 VIDEOCONSULENZE di MEDICINA TROPICALE e VIAGGI

 VIDEOCONSULENZE SU PREVENZIONE – DIAGNOSI E CURA DELLA MALARIA

 VIDEOCONSULENZE PER LAVORATORI o COOPERANTI o RELIGIOSI che si recano all’estero

 

 

VIDEOCONSULENZE per informazioni, dubbi, quesiti Leggi tutto »

Viaggiatori in partenza

Consulenze on line e in ambulatorio
Per viaggiare informato e in sicurezza richiedi la tua “consulenza” con personale medico specializzato. Vieni presso la “Clinica del Viaggiatore Cesmet” (prenota qui) o acquista la consulenza on line direttamente sul sito web. Puoi scegliere  tra le diverse modalità offerte: via email, via telefono, via Skype. Entra nello Shop e scegli quella che fa per te. Ti saremo accanto per preparare al meglio il tuo viaggio e viaggiare in salute.

Vaccinazione Febbre Gialla e profilassi malaria   Prenota
Presso la “Clinica del Viaggiatore Cesmet” potrai richiedere ed effettuare tutte le vaccinazioni che ti occorrono per il viaggio, ricevendo consigli e indicazioni sui vaccini utili da effettuare. Potrai ricevere indicazioni sula profilassi per la malaria e sui comportamenti migliori da adottare per mantenere un buono stato di salute.

Laboratorio, test malaria, esami fecPrenota
Se non ti senti bene al rientro da un viaggio richiedi  esami di laboratorio generali e specialistici presso la Clinica del Viaggiatore Cesmet. Richiedi i test per la malaria, esami parassitologici delle feci, e  altri test per escludere malattie gravi.

Visite specialistiche, TBC test  Prenota
Presso la Clinica del Viaggiatore Cesmet medici specializzati sono a tua disposizione per visite e trattamenti anche per problemi derivati da viaggi. E’ possibile effettuare anche i test per la Tubercolosi (Mantoux o Quantiferon).

 

 

Viaggiatori in partenza Leggi tutto »

Vaccini Covid-19 … vaccini pediatrici … vaccini per viaggi internazionali.

Vaccini Covid-19 ” Pfizer – Moderna – Astra Zeneca”, altri vaccini in giro per il mondo … ma poi vaccini pediatrici … e vaccini per i viaggi internazionali.

Per richiedere i tuoi tamponi molecolari o antigenici in caso di viaggio clicca qui

 

Vaccini Pfizer, Moderna, Astra Zeneca e Sputnik; campagne di vaccinazioni per Covid-19; in tutto il mondo da qualche mese non si parla d’altro. E per frenare il virus SARS-CoV-2 non potrebbe essere

vaccini contro SARS.CoV.2
vaccini contro SARS.CoV.2

altrimenti. In ogni notiziario, talk show televisivo e radiofonico, intervista, articoli di apertura di giornali e di riviste di ogni tipo, non si fa che parlare di vaccini, di politiche vaccinali, di strategie e addirittura di guerre di vaccinazioni tra stati. Ovunque ci troviamo, per strada, al bar o al ristorane, le poche volte che li troviamo aperti per mangiare un boccone, in ogni tavolo, o per bere un caffè le persone che ci stanno vicine, con la loro mascherina, non fanno che parlare di vaccini, e sanno tutto, e sanno molto di più di noi poveri tecnici, che spesso sappiamo di saperne molto poco. Poco si conosce realmente del “Piano Vaccini antiCovid del ministero della salute”
Tutto questo potrebbe essere un’ottima cosa. Una occasione per rilanciare il concetto e la sensibilità delle persone nei confronti delle vaccinazioni in genere. Non è mai accaduto che si parlasse tanto di prevenzione vaccinale, ma … Da decenni lavoro con le vaccinazioni e da decenni aspetto un momento come questo. Un avvenimento più unico che raro, diffondere la cultura della vaccinazione. Ed in effetti questa è la strada giusta per arginare la diffusione inarrestabile del SARS- CoV-2.

Tutto seguirebbe una incredibile strada promozionale e di sensibilizzazione nei confronti della questione vaccinazioni se non si parlasse solo di vaccini anti Covid, e molto spesso a sproposito. Siamo tutti coscienti che vaccinare è l’unica strada per frenare, ripeto frenare la diffusione di SARS-CoV-2 ma questo sta diventando un argomento a senso unico.
Si parla di “Vaccini” … “vaccini Covid”, di Pfizer e di Moderna, poi c’è Astra Zeneca … ed ora prende quota il russo Sputnik e poi quelli cinesi, a noi tanto lontani. Si parla di “Pratiche vaccinali”, di “organizzazione di campagne nazionali contro il Covid .. di politiche vaccinali. Si parla … si parla … E tutto diventa quasi un mantra affidato ai media. Siamo in guerra contro “il virus della Covid-19” e la guerra va combattuta fino in fondo.
D’altra parte assistiamo alle solite polemiche, ascoltiamo le solite leggende metropolitane, e tutti, giornalisti, opinionisti, gente comuni, pochi addetti ai lavori, si sforzano di dire la loro; tutti sono diventati esperti di medicina preventiva e di profilassi vaccinale. Ma … ripeto in questo clima di massima attenzione “al vaccino”, mai come ora nel mondo, sta venendo meno l’attenzione a tutti gli altri vaccini che ci proteggono dalle altre malattie.

scelta di vaccini
 scelta di vaccini

Sembra un paradosso ma il Covid ci ha allontanato anche dalle normali e comuni pratiche vaccinali. In Italia le Regioni e le Asl gli ospedali, non tutte per fortuna, ma nella stragrande maggioranza, sono prese in modo esclusivo dalla chiamata alle armi contro il Covid. E in questa situazione lo spazio dedicato ai comuni vaccini contro tante malattie anche gravi, quali ad esempio il “morbillo, la parotite e la rosolia -MMR”, o alle meningiti “B o tetravalenti”, o ad altri vaccini, è sempre più ridotto. Avete più sentito parlare di vaccinazioni per il meningococco, per l’ HPV, per le epatiti?
Da attento osservatore, attraverso il centro di vaccinazioni internazionali – Cesmet,  guardando l’adesione delle famiglie ai vaccini per bambini, in particolare gli stranieri, avendo noi del Cesmet molti utenti di paesi da tutto il mondo, sto assistendo alla diminuzione costante della richiesta di vaccini per i piccoli bambini. Dove è finita per esempio l’attenzione anche nella popolazione pediatrica nei confronti del pneumococco. Quanti bambini lo hanno saltato. Ma come? Proprio in questo periodo di attenzione e voglia di vaccinarsi?
E l’adesione delle donne in gravidanza al vaccino per la “pertosse”? Un altro crollo di richieste. Tetano difterite “pertosse”, il vaccino trivalente principe per le donne all’ottavo mese. La protezione fondamentale per i neonati da una delle maggiori cause di morte perinatale, e dei primi due mesi di vita. Prima del Covid di richieste ce n’erano tante. Le donne giungevano al nostro centro, i ginecologi chiedevano informazioni, poi cosa è successo? Ora tutto tace. Ma durante la Pandemia non dovrebbe aumentare l’attenzione alla protezione delle altre malattie?  Non abbiamo più volte affermato che le co-infezioni possono essere rischiose? Non ci si muove. Non ci si pensa ..

Proprio mentre scrivo la televisione continua a parlare di vaccinazioni Covid, di crisi di vaccinazioni, di persone che vogliono vaccinarsi. e di “No Vax” da condannare, cosa giusta e sacrosanta!! Ma contemporaneamente non sarebbe giusto, non potrebbero i nostri giornalisti ricordare che sono sempre meno le ragazze, anche adulte che chiedono il vaccino per il papilloma. Prima del “Corona” ci si informava, si chiedeva e e si prenotava il vaccino HPV. Le richieste aumentavano esponenzialmente anche per i ragazzi. Ed ora? tutto tace.

vacciniamoci per i viaggi
    vacciniamoci per i viaggi

Non parliamo dei “viaggiatori internazionali”. Il nostro centro medico di malattie infettive rilascia “certificati medici Covid Free”, in inglese, eseguendo tamponi molecolari e anche antigenici. Tutti i viaggiatori che vanno all’estero chiedono di riceverli prima possibile. La preoccupazione per chi viaggia è quella di fare il tampone. Nessuno si informa più delle profilassi vaccinali da effettuare per il viaggio?, ricevere una    risposta, e partire. Nessuno si chiede se durante il viaggio si può incorrere in problemi verso altre malattie, magari aumentati dalla presenza del SARS-CoV-2v
Tutti ci chiedono se facciamo il vaccino per il Covid-19. Tutti ci chiedono se è vero che con il vaccino anti Covid si può viaggiare. Queste sono le domande. Nessuno chiede più come proteggersi per il viaggio. La giusta attenzione per la prevenzione per viaggi, in particolare in aree disagiate o rischiose, dove è finita? Le grande testate giornalistiche o televisive, esperienza personale, mandano inviati in ogni parte del mondo per approfondimenti sulla pandemia, senza minimamente preoccuparsi se il personale va protetto da altre malattie, in alcuni casi particolarmente aggressive. Ma allora di cosa parlano televisioni e giornali, che messaggio vogliono fornire alla pubblica opinione??
Nessun viaggiatore riflette o pensa più ai rischi legati alle co-infezioni SARS-CoV-2 con altri virus o batteri; non si pensa più che in epoca di Covid sono aumentate e di molto le incidenze di alcune malattie, in particolare quelle portate dagli insetti. Sono aumentate anche le malattie da alimenti e bevande in alcune parti del mondo. Non ci si vaccina più per le epatiti, o il tifo, o per tetano difterite polio, non parliamo per meningiti o polmonite batterica. Sono aumentati i focolai di colera in molti paesi dell’area tropicale; l’Encefalite giapponese continua ad essere denunciata in molti paesi asiatici; casi di Febbre Gialla diffondono in Africa ed in America Latina ed aumentano le scimmiette portatrici di questo virus. Ma tutto questo è sempre più sfumato nella mente dei viaggiatori, anzi non viene più considerato. Di malaria non se ne parla quasi più. E se parli di profilassi antimalarica, di protezione dalle punture delle zanzare, di vaccini per infezioni alimentari presenti ed aggressive nei paesi meta dei viaggi, i pochi viaggiatori che si muovono in questo periodo ti dimostrano un senso di fastidio e di resistenza. Molto più di prima.
Dobbiamo modificare il messaggio, dobbiamo avvicinare nuovamente le persone al concetto che vaccinarsi, non solo per il Covid-19, fa bene e protegge da malattie ancora presenti ovunque. Dobbiamo cercare di non allontanare le persone dalle vaccinazioni. Non creiamo polemiche superflue nei messaggi televisivi e dei media in generale. Una informazione errata e confusa e polemica.
Diminuiamo i messaggi e parliamone poco. L’eccesiva informazione è deleteria e crea una reazione contraria nella mente della gente. I risultati negativi di una informazione polemica ed eccessiva li cominciamo a vedere nei nostri centri di vaccinazione. E cosa succederà al termine di tutto? Sfruttiamo il momento e spieghiamo che, in senso generale, vaccinarsi vuol dire aumentare la nostra capacità difensiva. Ma i messaggi vanno dosati e pesati. Vacciniamoci contro il Covid-19 ma pensiamo che esiste anche il resto che non va trascurato.

Vaccini Covid-19 … vaccini pediatrici … vaccini per viaggi internazionali. Leggi tutto »

Viaggi in USA: dal prossimo 26 Gennaio obbligo di test SARS-COV2 negativo

Per un ordinanza del CDC di Atlanta del 12 gennaio, dal 26 Gennaio diventa obbligatorio, per entrare negli USA, esibire il risultato di un test SARS-COV2 negativo.

Allo stato attuale il test può essere un Tampone molecolare RT-PCR o un Tampone antigenico rapido, effettuati nei 3 giorni precedenti la partenza.
In caso di infezione contratta e superata, viene richiesto un certificato attestante la guarigione e la negatività al momento della partenza.

Il certificato, in lingua inglese e in formato cartaceo o elettronico,  è richiesto a tutti i viaggiatori dai 2 anni di età in su. (CDC)

Prenota qui oppure chiama lo 06 39030481

 

Viaggi in USA: dal prossimo 26 Gennaio obbligo di test SARS-COV2 negativo Leggi tutto »

Test antigenico rapido CORONAVIRUS con certificazione di negatività in inglese per viaggi in Germania e altri paesi

Test antigenico rapido CORONAVIRUS con certificazione di negatività in inglese viene ultimamente richiesto per viaggi in Germania e altri paesi.

 

Il test è prenotabile chiamando lo 06 39030481 o scrivendo una mail a  seg.cesmet@gmail.com .
Il risultato, con certificazione in lingua inglese, si può ritirare dopo una breve attesa, o ricevere via email ed è sempre valutato dal medico infettivologo, sulla base di anamnesi di dati epidemiologici e clinici del viaggiatore.
Per informazioni sul Test Antigenico rapido, e sugli altri test disponibili presso il nostro Centro, leggi l’articolo dedicato.

Test antigenico rapido CORONAVIRUS con certificazione di negatività in inglese per viaggi in Germania e altri paesi Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e