Super Zanzara contro i virus Dengue e Zika
Super Zanzara contro i virus Dengue e Zika Leggi tutto »
Super Zanzara contro i virus Dengue e Zika Leggi tutto »
Dall’ultimo aggiornamento, la Regione comunica che i casi di Chikungunya nel lazio, raggiungono un totale di 86 casi. (clicca qui la scheda malattia Chikungunya)
Casi di Chikungunya a Roma e nel Lazio Leggi tutto »
19 Settembre 2017 – Il dott. Paolo Meo, in un intervista rilasciata ad AGR OnLine, spiega che cosa è la chikungunya, come avviene il contagio e come possiamo prevenirla.
Potete leggere l’intervista completa QUI
Il dottor Paolo Meo parla di Chikungunya su AGR OnLine Leggi tutto »
Lotta alle Zanzare del tipo Aedes albopictus (zanzara tigre) Leggi tutto »
Negli ultimi decenni la Dengue si è imposta come emergenza di sanità pubblica soprattutto in America Centrale e Meridionale. Il vettore primario per questa malattia è una zanzara che si è espansa in tutti i tropici e in zone urbane dove gli abitanti sono molto suscettibili all’infezione. Il processo di urbanizzazione, che ha lasciato molta gente senza acqua, fognature e sistemi di recupero dei rifiuti, ha favorito la formazione di nuovi siti dove il vettore può insediarsi, velocizzando in questo modo l’espandersi dell’infezione. Anche il controllo costante e meccanico dell’epidemia non ha aiutato a fermare la sua avanzata.
Virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Ci sono quattro principali sierotipi molto simili tra loro: DEN-1, DEN-2, DEN-3, and DEN-4.
L’infezione è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus.
Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. Il virione entra nel circolo sanguigno dell’ospite dove viene assorbito o va a legarsi alle membrane cellulari dell’ospite stesso. Sebbene il recettore al quale si legano dia luogo ad endocitosi, il virione comunque rimane momentaneamente bloccato nella cellula ospite all’interno di una vescicola.
Le membrane della cellula ospite sono associate a glicoproteine che contengono una regione che media la fusione fra la membrana cellulare e l’involucro esterno del virione. Questa fusione avviene in ambiente acido. Una volta avvenuta la fusione il virus perde il rivestimento esterno e comincia la traduzione del suo genoma. Si ha quindi la produzione di proteine virali fra il reticolo endoplasmatico e l’apparato del Golgi dove eventualmente le membrane cominciano a riavvolgere il genoma virale dando luogo alla moltiplicazione virale. I virioni si accumulano quindi nelle cellule dell’ospite. Lo step finale del ciclo vitale si ha con la fusione delle vescicole contenenti i virioni con le membrane delle cellule plasmatiche. A questo punto le particelle sono rilasciate e libere di infettare altre cellule.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la dengue causa circa 50 milioni di casi ogni anno in tutto il mondo, la maggior parte dei quali si verifica nei continenti del sud del mondo, in particolare nelle zone tropicali e subtropicali. La prevalenza della malattia è drammaticamente aumentata negli ultimi anni e la dengue è oggi endemica in più di 100 Paesi del sud del mondo tra le Americhe, il sud est asiatico, le isole del pacifico occidentale, l’Africa e il mediterraneo occidentale (vedi mappa che segue). Oggi l’Oms stima che i due quinti della popolazione mondiale sia a rischio di dengue.
Nell’Unione Europea la febbre dengue normalmente non si verifica e, soprattutto, nell’Europa continentale non esistono le condizioni per un’ulteriore diffusione della malattia a partire dai pazienti che ritornano dopo aver acquisito l’infezione all’estero. Dal 1999, il Network europeo per la sorveglianza delle malattie infettive da importazione (TropNetEurop) ha riportato 1.117 casi di dengue fra i viaggiatori europei. Nella maggior parte dei casi, le infezioni sono state contratte, nell’ordine, in India, in Thailandia, in Indonesia, in Messico e in Brasile. Secondo il documento dell’Ecdc “Dengue Ferver: Short epidemiological update, 2009”, tra gennaio e giugno 2009 sono stati riportati nelle Americhe un totale di 480.909 casi di dengue, compresi 7.547 casi di febbre emorragica da dengue, con 189 decessi; il 91% di questi casi è stato segnalato in Argentina, Bolivia, Brasile e Colombia.
Cute, mediante la puntura delle zanzare.
Il virus viene trasmesso attraverso la puntura di diversi tipi di zanzare del genere Stegomyia che si nutrono durante il giorno. Il vettore principale è la Aedes aegypti. Una volta infetta, la zanzara rimane tale per tutta la vita. L’uomo infetto ha il virus che circola nel proprio sangue, la zanzara quindi, nutrendosi del sangue infetto, rimane infettata a sua volta.L’uomo funge quindi da ospite amplificatore dell’infezione ma anche alcune scimmie possono fungere da fonte dell’infezione. Le zanzare femmine possono oltretutto trasmettere l’infezione alle generazioni successive.
Da 1/2 giorni a 15 giorni per la Dengue,esordio improvviso per le febbre emorragica a dengue.
La febbre da Dengue si presenta come una influenza con varie caratteristiche. Molto spesso i bambini la manifestano come una influenza con semplici reazioni cutanee. Gli adolescenti e gli adulti possono avere febbre più leggera, ma frequentemente la malattia si presenta con febbre alta, mal di testa, dolore agli occhi, dolore alle articolazioni e ai muscoli con reazioni cutanee.
Generalmente, se viene contratto un sierotipo di infezione, l’individuo si immunizza a questo sierotipo. Contraendo una infezione da differente sierotipo, viene ad aumentare notevolmente la probabilità che venga ad essere contratta la febbre emorragica da Dengue (DHF), che è una infezione molto seria e potenzialmente fatale. La DHF è caratterizzata da febbre alta, fenomeni emorragici, ingrossamento del fegato e collasso del sistema circolatorio. Un rapido inizio di febbre è la prima indicazione di sospetta DHF, accompagnata da arrossamenti facciali. La febbre persiste per 2-7 giorni e può raggiungere i 41° C seguita da convulsioni febbrili e fenomeni emorragici. Se il paziente viene ricoverato, si può avere una diminuzione dei sintomi, ma se la malattia non viene curata, il paziente può subire uno shock (DSS) con pulsazioni rapide e lente, seguite da segni di collasso circolatorio che si presentano con pelle fredda ed echimosi. Senza un adeguato trattamento il paziente può morire in 12-24 ore.Il tasso di letalità della febbre emorragica dengue varia dal 6 al 30%; la maggior parte dei decessi si verifica nei neonati < 1 anno.
Solitamente effettuata su base clinica, ma può essere confusa con la febbre da zecche del Colorado, con il tifo, con la febbre gialla e con altre febbri emorragiche. Si può tentare di eseguire una diagnosi sierologica con un test di inibizione dell’emoagglutinazione e di fissazione del complemento su coppie di sieri ma è resa difficile da reazioni crociate con altri flavivirus. L’OMS ha formulato ha formulato criteri clinici per la diagnosi della febbre emorragica dengue, che è considerata un ‘emergenza medica: esordio acuto di febbre alta e continua che dura per 2-7 gg, manifestazioni emorragiche, incluso almeno un test della pinza emostatica e almeno uno dei seguenti sintomi e segni: petecchie, porpora, ecchimosi, gengive sanguinanti, ematemesi o melena; epatomegalia; trombocitopenia ( 100000/ml); o emoconcentrazione (Htc aumentati del 20%). I pazienti affetti da sindrome da shock da dengue presentano anche un polso rapido e debole con l’abbassamento della pressione ( 20 mm Hg) o ipotensione con cute fredda e umida e stato di agitazione.
Non c’è un trattamento specifico per la febbre da Dengue, ma una sorveglianza medica attenta salva la vita a molti pazienti. Al giorno d’oggi, l’unico modo per controllare la Dengue e la DHF è quello di combattere la presenza della zanzara vettore utilizzando metodi di controllo di tipo chimico o ripulendo le zone dove il vettore potrebbe annidarsi. Ci sono molte campagne in questo senso, che sensibilizzano la popolazione a ripulire l’ambiente circostante le proprie case da gomme di automobili, bottiglie, lattine e altri oggetti nei quali l’acqua può ristagnare formando un habitat adatto per la zanzara. Le larve sono trattate mediante l’utilizzo di insetticidi.Dato che le zanzare sono più attive nelle prime ore del mattino, è particolarmente importante utilizzare le protezioni in questa parte della giornata.
La terapia della dengue è sintomatica: importante è il riposo assoluto a letto, l’uso di farmaci antipiretici e la somministrazione di liquidi per combattere la disidratazione; nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. La malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con gravi emorragie in diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in rari casi, risultare fatali.Lo sviluppo di un vaccino contro la Dengue e la DHF è molto difficile perché ognuno dei quattro diversi virus può causare infezione e anche perché la protezione contro uno o due virus del Dengue possono incrementare il rischio di contrarre infezione più severe. Sono stati comunque fatti progressi nello sviluppo di un vaccino che può proteggere contro tutti e quattro i virus. Questo vaccino dovrebbe essere disponibile entro alcuni anni.
Si sta cercando di ottenere una zanzara del tipo Aedes modificata, in grado di essere resistente all’infezione virale in questione. Gli scienziati dell’Università della California di Irvine e i colleghi britannici di Oxford hanno messo a punto un nuovo ceppo di zanzare, in cui le femmine non possono volare, finendo così con il morire rapidamente allo stato selvatico. I maschi del ceppo possono volare, ma non mordono, dunque non trasmettono le malattie.
Quando le zanzare geneticamente modificate di sesso maschile si accoppiano con le femmine selvatiche e trasmettono i loro geni, le femmine della prossima generazione non saranno in grado di volare. Gli scienziati stimano che, se rilasciata la nuova razza potrebbe reprimere la popolazione della zanzara in sei – nove mesi. Inoltre, questo approccio potrebbe essere adattato anche per altre specie di zanzare, come quelle che propagano malattie come la malaria e la febbre del Nilo Occidentale. Anche l’Italia farà parte del progetto di sperimentazione durante il prossimo inverno.Si stanno facendo degli studi sulla patogenesi nell’infezione da Dengue dell’ospite, facendo degli studi anche sulla storia dell’individuo e la delineazione dei caratteri dei gruppi più ad alto rischio. Ancora si stanno facendo ricerche sulle dinamiche di trasmissione e sulla genetica delle popolazioni colpite.
Si stanno ancora delineando e migliorando le linee guida per il trattamento della Dengue e la DHF.
Dengue – Scheda malattia Leggi tutto »
World experts in virology alert that climate change and globalization are an added problem in viral disease transmission (Luglio 2019)
Interessante approfondimento di esperti mondiali che sottolineano quanto sia importante la comunicazione tra epidemiologi, virologi, veterinari allo scopo di studiare in maniera coordinata l’ecosistema uomo-animale-natura.
Cambiamento climatico e malattie infettive
Il cambiamento climatico con l’innalzamento della temperatura del Mar Mediterraneo favorisce la proliferazione e la presenza di alcuni insetti vettore di malattie, come le zanzare, soprattutto negli stati costieri ma sempre più anche all’interno del continente. Ascolta un’interessante intervista .
I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute
Lo scorso dicembre The Lancet ha pubblicato il rapporto “The Lancet Countdown”, realizzato dalle Nazioni Unite in collaborazione con diverse istituzioni accademiche e dedicato all’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. L’analisi delle problematiche attuali di tale tema sottolinea gli effetti diretti dell’aumento della temperatura media globale sulla salute delle persone: diffusione di malattie infettive, impatto sul lavoro e malnutrizione sono alcuni dei principali punti evidenziati dal Report 2018 del Lancet Countdown. Leggi di più
La differenza tra i cambiamenti climatici di ieri e di oggi
L’attuale lotta al cambio climatico viene spesso contrastata dal luogo comune secondo cui il nostro pianeta ha già vissuto diversi cambi climatici nel corso della storia. Per quanto veritiera, tale affermazione non evidenzia le differenze tra eventi passati e il cambiamento climatico dei nostri giorni. Per far luce su questo tema riportiamo un interessante articolo pubblicato lo scorso Luglio sulla rivista le Scienze che segnala come l’intensità e l’estensione del riscaldamento globale degli ultimi decenni possa essere considerato senza precedenti.
Climate Change and Infectious Diseases: A risk assessment of the Chikungunya transmission in Europe
Climate change impacts on human health are becoming a major focus topic for current literature scholars and research studies. The following article analyses how changing climate conditions can influence epidemic diseases’ patterns by affecting infectious agents’ behavior. In particular, the study focuses on the transmission of Chikungunya virus in two European countries characterized by a different climate, Italy and Germany, and identifies that incubation and establishment of both mosquito and virus vectors in such different countries are favored by the increase of temperature, precipitations and humidity in the study areas. Historical data of yearly temperatures and precipitations trends are here reported, followed by predictions of tropical diseases transmission based on previous studies and IPCC’s projections.
QUI la Circolare con Indicazioni Operative (Gazzetta ufficiale n. 130 del 7-6-2017)
QUI Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali
Il Consiglio dei Ministri, dietro pressante richiesta del Ministero della Salute, nel maggio 2017 ha approvato un decreto legge contenente “misure urgenti in materia di prevenzione vaccinale”.
Il nuovo decreto è diretto a garantire in maniera “omogenea”, su tutto territorio nazionale, le attività sanitarie preventive con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute pubblica dovuti all’aumento, in molte aeree, di malattie infettive, con particolare riferimento alla vera e propria epidemia di morbillo esplosa negli ultimi mesi. La decisione governativa si è resa necessaria per mantenere adeguate condizioni di “sicurezza epidemiologica”, ovvero un controllo delle malattie infettive diffusive sul territorio nazionale, attraverso un opera di profilassi e di copertura vaccinale, superando l’attuale frammentazione normativa, determinata dalle deleghe regionali alla sanità. Ogni Regione, fino ad oggi, ha legiferato in modo autonomo ed indipendente, talvolta non tenendo conto dell’interesse nazionale del controllo delle malattie infettive sul territorio.
A proposito delle misure introdotte, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha dichiarato:
“La scuola avrà l’obbligo di riferire alla Asl la mancata vaccinazione, l’Asl avrà l’obbligo di chiamare la famiglia e dare dei giorni per vaccinare. Se ciò non avviene c’è una sanzione molto elevata. E il controllo avviene ogni anno, non una tantum”.
Tenendo soprattutto conto degli obblighi assunti e delle strategie concordate a livello europeo ed internazionale, sono state dichiarate obbligatorie per decreto, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017 /2019, per i ragazzi di età tra 0 ed i 16 anni, le seguenti vaccinazioni:
Oltre all’obbligatorietà delle sopra indicate vaccinazioni, è stato stabilito quanto segue:
da 0 a 6 anni, in assenza di copertura vaccinale il bambino non può accedere all’ asilo nido nè alla scuola materna;
dai 6 ai 16 anni scattano per lo studente una serie di misure se non avrà presentato alla scuola il “certificato di vaccinazione”: il dirigente scolastico dovrà inviare una segnalazione alla ASL, la quale contatterà la famiglia e darà un arco di tempo nel quale effettuare le vaccinazioni al proprio figlio; qualora queste ultime non venissero effettuate nelle tempistiche limite indicate, sono previste sanzioni fino a 7.500 Euro. Inoltre, chi violerà l’obbligo di vaccinazione sarà segnalato dalla ASL al Tribunale dei Minorenni per la sospensione della “potestà genitoriale”.
Le misure del Decreto entreranno in vigore dal prossimo anno scolastico, 2017/2018.
Il controllo avverrà su base annuale.
Si tratta certamente di un provvedimento tanto severo quanto necessario per proteggere i soggetti deboli che non si possono immunizzare a causa di malattie incompatibili con alcuni vaccini, per fornire una risposta agli allarmi lanciati dalla comunità scientifica ed alle criticità quali l’eccesso di casi di morbillo e di meningite ma, soprattutto, per risvegliare l’interesse pubblico sulle prerogative di tutela della salute collettiva.
Ad oggi si aspetta ancora il recepimento da parte delle Regioni. Al contrario, il Cesmet, con la sua lunga esperienza in ambito vaccinale, intende offrire un valido aiuto alle famiglie nell’adempiere rapidamente e in totale sicurezza a tutti gli obblighi vaccinali previsti per ogni età, avendo la possibilità di vaccinare per tutte le vaccinazioni obbligatorie e consigliate previste per fasce d’età oltre che effettuare tutti i richiami consigliati per l’età adulta, in caso di viaggi all’estero o previsti dalla mansione lavorativa.
Le novità del Decreto Legge sui vaccini Leggi tutto »
Tetano: in Italia torna l’allarme Leggi tutto »
Zanzibar- Nell’affascinante isola dell’Oceano Indiano, a poche miglia dalla Tanzania, la malaria è sempre stata un problema al centro dell’attenzione delle autorità sanitarie e politiche del Paese.
Ora, non soddisfatti dei risultati raggiunti in alcune aree del paese, dove la prevalenza è passata dal 40% a poco meno dell’1%, epidemiologi e responsabili della prevenzione sanitaria chiamano in aiuto uno degli ultimi prodotti che la tecnologia ha immesso sul mercato: i droni. Piccolo come una scatola di scarpe, del peso di un pacco di zucchero, saranno in grado di sorvolare,in 20 minuti ed in completa autonomia, 30 ettari di terreno. Le zone da controllare saranno quelle dove, secondo gli esperti, le zanzare vanno a deporre le loro uova- canali di irrigazione, risaie, raccolte d’acqua- e dove, secondo lo “Zanzibar Malaria Elimination Programme” verrà attuata una campagna “larvicida” mirata. La registrazione delle immagini durante il volo dei droni fornirà, quindi, un materiale fondamentale per programmare interventi specifici, con notevole risparmio di tempo e reale efficacia delle campagne in atto. The conversation.com
ZANZIBAR: dai droni un aiuto nella lotta alla malaria Leggi tutto »
Diagnosi di febbre gialla in viaggiatore al rientro da San Paolo, Brasile Leggi tutto »
Malaria – Come si sposta la resistenza agli insetticidi Leggi tutto »
West Nile virus, il triste primato dell’Italia Leggi tutto »