Paolo Meo - MioDottore.it

Posts

Namibia – Febbre Emorragica Congo-Crimea 15 Maggio 2019

Ufficialmente dichiarato il focolaio di  febbri emorragiche della Crimea-Congo (CCHF), (causata da un virus trasmesso dalle zecche – Nairovirus  della  famiglia Bunyaviridae) in seguito a segnalazioni da diverse aree del paese. Negli ultimi 2 anni diversi casi si sono veirificati nelle  regioni di Omaheke, Omusati e Kharas.  L’ultimo focolaio registrato si è verificato nel marzo 2018 nella regione di Kharas, con un decesso.

L’attuale siccità  può intensificare il rischio di trasmissione e diffusione geografica della malattia, a causa dei movimenti di bestiame verso zone meno aride.MHSS.GOV.NA

 

Autore: Chiara Talone – Resp.scientifico: Dott. Paolo Meo

l 6 maggio il Ministero della salute e dei servizi sociali della Namibia ha dichiarato ufficialmente un focolaio di febbri emorragiche della Crimea-Congo (CCHF) dopo aver segnalato un numero di casi da diverse regioni del paese.A partire dal 15 maggio 2019, sono stati segnalati sette casi sospetti di CCHF da cinque regioni, tra cui un caso confermato in laboratorio su sette campioni testati e un decesso (rapporto di mortalità del caso 14%).
Il Ministero della salute e dei servizi sociali dettaglia i casi / posizioni nel seguente comunicato stampa .
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che i focolai di CCHF sono stati ricorrenti in Namibia negli ultimi
due anni, con casi segnalati dalle regioni di Omaheke, Omusati e Kharas. L’ultimo focolaio registrato si è verificato nel marzo 2018 nella regione di Kharas, dove è stato segnalato un caso fatale confermato.
L’attuale focolaio si presenta nel contesto di un’emergenza nazionale di siccità che può intensificare il rischio di trasmissione e diffusione geografica della malattia, con movimenti di bestiame da arido a zone meno secche, se le misure di mitigazione non vengono attuate in modo tempestivo.
La febbre emorragica Crimea-Congo è una malattia diffusa causata da un virus trasmesso dalle zecche ( Nairovirus ) della   famiglia Bunyaviridae . Il virus CCHF provoca gravi epidemie di febbre emorragica virale, con un tasso di mortalità del 10-40%.
24 maggio 2019
http://outbreaknewstoday.com/monkeypox-nigeria-cdc-updates-travel-notice-35172/
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno aggiornato il loro avviso di viaggio per la Nigeria a causa di un’epidemia di monkeypox in corso questa settimana. L’agenzia sanitaria federale osserva:
Da settembre 2017 è in corso un’epidemia di monkeypox in Nigeria. A partire da aprile 2019, i funzionari della sanità hanno segnalato più di 300 casi di monkeypox, tra cui più morti. Alla fine del 2018, tre viaggiatori infettati dal monkeypox in Nigeria tornarono a casa (due nel Regno Unito e uno in Israele). C’era anche un caso secondario segnalato della malattia in un operatore sanitario nel Regno Unito. Più recentemente, nel maggio 2019, il Ministero della Salute di Singapore ha riportato un quarto caso esportato della malattia in un viaggiatore arrivato dalla Nigeria. Questi sono i primi casi di monkeypox riportati fuori dall’Africa dal 2003.
Poiché il monkeypox si diffonde attraverso il contatto con animali o persone infette dal virus, CDC consiglia ai viaggiatori in Nigeria di adottare le seguenti misure per prevenire la malattia:
Lavati spesso le mani con acqua e sapone.
Non toccare occhi, naso o bocca. Se hai bisogno di toccarti il ​​viso, assicurati che le tue mani siano pulite.
Evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
Evitare il contatto con animali selvatici o prodotti di animali selvatici o carne (come la carne di animali selvatici) che potrebbe ospitare il virus (compresi gli animali malati o morti trovati nelle aree in cui si verifica il monkeypox).
Evitare il contatto con qualsiasi materiale, come la biancheria da letto, che è stato in contatto con una persona malata o animale.
Il Monkeypox è una malattia rara che si verifica in zone remote dell’Africa centrale e occidentale, spesso vicino a foreste pluviali tropicali. Febbre, mal di testa, dolori muscolari, linfonodi ingrossati e esaurimento sono seguiti da un’eruzione cutanea. I pazienti sono generalmente malati per 2-4 settimane. Monkeypox è fatale in ben il 10% delle persone che lo ottengono.

Namibia – Febbre Emorragica Congo-Crimea 15 Maggio 2019 Leggi tutto »

Thailandia – Chikungunya 18 Maggio 2019

Segnalati, fino al 13 maggio, più di 3300 casi di febbre da virus Chikungunya, soprattutto nelle aree di Phuket, Songkla e Ranong. L’infezione, portata da una zanzara portatrice del virus responsabile della malattia, si manifesta in genere dopo un periodo di incubazione tra i 3 e i 7 giorni, e che può arrivare anche oltre. Outbreaknewstoday.com  Non esite vaccino preventivo, pertanto si sottolinea l’importanza di una attenzione scrupolosa nell’evitare le punture di zanzare, adottando repellenti efficaci e abbigliamento coprente.
Autore: Chiara Talone – Resp.scientifico: Dott. Paolo Meo

Thailandia – Chikungunya 18 Maggio 2019 Leggi tutto »

Nigeria – Vaiolo delle scimmie 24 Maggio 2019

L’ avviso per i viaggiatori diretti nel paese emesso dal CDC segue la segnalazione di un notevole aumento di casi di monkeypox, arrivati a 300 dal solo mese di Aprile. Alcuni di essi riguardano anche viaggiatori europei.

Il virus si trasmette attraverso il contatto con persone o animali infetti, pertanto è raccomandata una scrupolosa igiene personale e degli alimenti, lavandosi spesso le mani ed evitando di consumare cibo di dubbia provenienza e malcotto.

 

Autore: Chiara Talone – Resp.scientifico: Dott. Paolo Meo

Nigeria – Vaiolo delle scimmie 24 Maggio 2019 Leggi tutto »

Schede vaccinazioni

I vaccini, come è noto, hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente l’impatto delle malattie infettive nelle popolazioni.

In ogni scheda vengono descritti i vaccini attualmente in uso per la prevenzione di alcune malattie, la loro modalità di somministrazione ed altre informazioni utili soprattutto a coloro che, in procinto di partire per aree a rischio, intendono informarsi sui protocolli vaccinali e preventivi più adatti al loro viaggio.

Gli aggiornamenti costanti consentono al lettore di informarsi anche sulle ultime novità.In caso di dubbi o di necessità di ulteriori informazioni, ricordiamo ai nostri lettori il Servizio di consulenza che il CESMET offre ai viaggiatori prima della partenza. Per informazioni e prenotazioni contattateci!

  • Colera – Vaccinazione
    Il vaccino, a disposizione dei viaggiatori, oltre ai batteri, inattivati col calore e la formalina, contiene la subunità B, non tossica della tossina del colera, (ottenuta attraverso procedimenti di sintesi di ingegneria genetica), la …
  • Encefalite da Zecche – Vaccinazione
    Il vaccino per adulti attualmente in commercio in Italia in fiala 0,50 ML im e’ indicato per l’immunizzazione attiva (profilassi) di soggetti di eta’ pari o superiore a 16 anni contro la ence…
  • Encefalite Giapponese – Vaccinazione
    Presso il Servizio di Vaccinazioni Internazionali della Travel Clinic CESMET è disponibile il vaccino contro l’encefalite giapponese iniettivo. Prenota il tuo vaccino contro l’Encefalite Giapponese per viaggia…
  • Epatite A – Vaccinazione
    Attualmente è reperibile il vaccino 25U/0,50 ml, che per gli adulti richiede 3 somministrazioni al tempo 0, 7 …
  • Epatite B – Vaccinazione
     Prenota il tuo vaccino contro l’epatite Virale di Tipo B, e  viaggia tranquillamente in qualsiasi paese del mondo evitando il contagio attraverso sangue, ferite, ferri chirurgici se per caso ti fai male e ….
  • Febbre Gialla – Vaccinazione
    La Febbre Gialla è l’unica malattia per la quale può essere richiesto un certificato di vaccinazione per l’accesso ad un paese. Solo alcuni paesi la richiedono obbligatoriamente 
  • Febbre Tifoide – Vaccinazione
    A trasmissione orofecale; può quindi essere contratta in seguito all’ingestione di acqua o alimenti (mitili, frutta, verdura, latte non pastorizzato) contaminati da materiali fecali, prevenibile con un vaccino……
  • Meningite – Vaccinazione
    Vaccini polisaccaridici e vaccini coniugati. Puoi richiedere una consulenza prima del viaggio personalizzata anche online. …
  • Morbillo Parotite Rosolia – Vaccinazione
    Il vaccino antimorbilloso, quanto l’antirosolia e l’antiparotite, sono vaccini a base di virus viventi attenuati, cioè di virus che hanno subito modificazioni tali per cui non sono più in grado di provocare la malattia vera e propria ma in grado di indurre una risposta difensiva …..
  • Rabbia – Vaccinazione
    Coloro che si recano in aree dove è possibile la presenza di animali rabidi o addirittura organizzano safari o battute di caccia, dovrebbero effettuare il ciclo vaccinale. E’ opportuno consigliare……
  • Tetano e Difterite – Vaccinazione
    Si consiglia ai viaggiatori ed in particolare ai lavoratori che si recano in zone rurali, dove è segnalata la presenza delle malattie, per periodi superiori alle due settimane. In particolare nel periodo delle piogge…...

Schede vaccinazioni Leggi tutto »

Diarrea del viaggiatore

La “diarrea del viaggiatore (DDV)”, detta anche “Vendetta di Montezuma”, è un evento molto comune e si manifesta nella maggior parte dei soggetti che affrontano un viaggio. Secondo diversi studi scientifici internazionali tra il 40% ed il 60% di coloro che viaggiano in qualsiasi parte del mondo, ma in particolare nelle zone a basso controllo igienico ed a clima caldo, sono soggetti ad almeno un episodio di diarrea. Sono più suscettibili a questi episodi i viaggiatori che provengono da paesi ad elevato livello industriale, o dalle grandi città dove maggiore ed elevata è l’attenzione all’igiene.Si è notato che il rischio di diarrea aumenta nei viaggiatori con elevato tenore socio economico, nei giovani che effettuano vacanze avventurose, dando poco peso alle regole preventive, nei soggetti portatori di acloridria gastrica (bassi livelli di acido nello stomaco) o in trattamento antiacido, nei portatori di malattie croniche.

Come si previene

E’ possibile diminuire il rischio di diarrea del viaggiatore adottando misure preventive che riguardano l’igiene degli alimenti, l’utilizzo di cibi e bevande appropriate alle proprie abitudini, evitare gli eccessi, praticare una buona e corretta igiene personale.
Non esiste un vaccino unico e sicuro che possa prevenire la diarrea del viaggiatore dal momento che le cause sono molteplici.
Sicuramente è da considerare efficace la vaccinazione contro il tifo che serve a prevenire una delle forme più gravi e diffusa in tutti i continenti, quella da Salmonellosi.

Utilizzare il vaccino orale per il colera, attualmente sul mercato, oltre a prevenire le forme di questa grave malattia attiva anche difese immunitarie su alcuni batteri particolarmente patogeni.
Può essere di un certo aiuto l’assunzione di flora batterica, in commercio se ne trovano diversi tipi, da assumere alcuni giorni prima del viaggio, durante gli spostamenti, e durante i primi giorni di soggiorno.

Sicuramente la migliore forma di prevenzione consiste nell’attuare le misure di igiene sia alimentare che personale.
Osservando in modo adeguato queste regole di igiene si riduce drasticamente il rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore.
E’ anche utile purificare e trattare l’acqua con disinfettanti.

Il rischio di ammalarsi è molto minore utilizzando cibo cotto e consumandolo presso abitazioni private o alberghi conosciuti che non assumendolo presso venditori ambulanti o piccoli ristoranti di cui non si conosce il livello di igiene.
Farmaci che riducono il movimento intestinale, e quindi bloccano gli episodi diarroici (quali: la loperamide – Imodium) possono essere assunti in caso di diarree lievi e paucisintomatiche, accompagnandoli con l’assunzione di disinfettanti intestinali, sali minerali e di flora batterica. Queste sostanze possono prevenire il peggioramento e l’evoluzione della malattia, accompagnandole con una dieta idonea, leggera, semiliquida, o addirittura un breve periodo di digiuno, fatta eccezione per l’assunzione di liquidi.

Il trattamento di queste forme intestinali deve essere infatti accompagnato da abbondante assunzione di liquidi e da dieta appropriata.
In caso di diarree più gravi, accompagnate da sintomi generali e da rialzo febbrile oltre ai farmaci antipropulsivi (loperamide) è opportuno associare trattamento antimicrobico.
L’impiego di antibiotici in profilassi è da considerare eccezionale, da eseguire sotto controllo medico e da effettuare per brevi periodi e per individui ben individuati. In particolare in:

Soggetti diabetici
Soggetti affetti da patologie croniche intestinali quali rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn
Soggetti immunodepressi in seguito ad HIV
Soggetti portatori di neoplasie
Soggetti con malattie del sangue, comprese le immunodepressioni ed altri disturbi immunologici.
Anche individui che devono affrontare impegni di particolare importanza durante il viaggio ( come gare sportive o riunioni o viaggi brevi di lavoro) possono impiegare antimicrobici appropriati a scopo preventivo o l’utilizzo di farmaci antipropulsivi (loperamide) ai primi sintomi di diarrea.
In ogni caso, questi viaggiatori devono sempre portare, nella propria valigia, farmaci antipropulsivi ( come loperamide), ed alcuni disinfettanti o antibiotici appropriati.

Diarrea del viaggiatore Leggi tutto »

Zanzare & Co. – Come proteggersi

Le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni, indossare stivaletti nei quali infilare l’orlo dei pantaloni. Anche gli abiti possono essere impregnati con permetrina e ciò terrà lontane, uccidendole, anche le zecche. L’applicazione di permetrina sugli abiti va ripetuta ogni cinque lavaggi ed applicare, sulle parti scoperte del corpo, repellenti che contengano uno dei seguenti principi attivi:

  1. DEET (N,N-diethylmetatoluamide) non adatto ai bambini, oppure
  2. Icaridina (KBR 3023), adatto anche a bambini di età non inferiore ai due anni. L’applicazione del repellente va ripetuta almeno ogni quattro ore, poiché viene dilavato dal sudore. L’uso contemporaneo di un repellente e di una crema solare non è consigliabile, tuttavia, se si è costretti, sarà bene utilizzarli ambedue.
  3. E per chi vuole utilizzare solo prodotti naturali, Olio di Neem, estratto dall’Azadirachta indica, pianta dalle mille proprietà , ma soprattutto fortissimo repellente contro gli insetti e dalla benefica e immediata azione anti rossore e anti prurito .

Non dimentichiamo di portare con noi una zanzariera che possiamo impregnare di repellente. Scelta nel modo giusto, può difenderci molto.

La puntura delle zanzare è di per sé indolore; il fastidio che avvertiamo è in realtà la reazione allergica causata dalla saliva che la zanzara inocula al momento della puntura, e che ha compiti anestetici e anticoagulanti. In alcune persone la reazione è meno violenta ed altre ancora ritengono di non essere affatto punte: in realtà sono assolutamente insensibili alla saliva delle zanzare.

Zanzare & Co. – Come proteggersi Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e