Paolo Meo - MioDottore.it

Ultim’ora

Aumentano i casi di Dengue a Metro Manila

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: news-abs-cbn.com
——-
Aumentano i casi di dengue a Metro Manila; il totale è di 3.975: DOH Gillan Ropero, ABS-CBN News
Pubblicato il 06 lug 2022 02:30 PM | Aggiornato il 07 lug 2022 12:28 PM
MANILA (AGGIORNAMENTO) – I casi di dengue a Metro Manila sono aumentati del 16% tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, ha dichiarato martedì il Dipartimento della Salute.
Dal 22 maggio al 4 giugno sono stati segnalati 533 casi, più dei 458 segnalati due settimane prima.
Un totale di 3.975 casi di dengue sono stati segnalati dal 1° gennaio al 18 giugno, secondo l’agenzia sanitaria. Si tratta di un aumento dell’1% rispetto ai casi segnalati nello stesso periodo del 2021.
La maggior parte dei casi di dengue è stata segnalata nelle seguenti aree:
Quezon City (729 casi o 18%) Caloocan City (502 casi o 13%) Manila (501 casi o 12%) Taguig City (472 casi o 12%) Valenzuela City (444 casi o 11%).
Dal 22 maggio al 18 giugno sono stati registrati 844 casi, la maggior parte dei quali a Quezon City (192 casi o 23%), Caloocan City (170 casi o 20%), Taguig City (100 casi o 12%), Valenzuela City (83 casi o 10%) e Malabon City (64 casi o 8%).
Quest’anno sono stati segnalati in totale 13 decessi o un tasso di mortalità dello 0,3% nella regione della capitale, secondo il DOH.
Questi decessi sono stati segnalati in:
Febbraio: 4 Marzo: 2 Aprile: 2 Maggio: 3 Giugno: 2
Il DOH ha dichiarato che dal 1° gennaio al 18 giugno sono stati segnalati 51.622 casi di dengue a livello nazionale. Si tratta di un aumento del 58% rispetto ai 32.610 casi segnalati nello stesso periodo del 2021.

Aumentano i casi di Dengue a Metro Manila Leggi tutto »

COVID-19 – Un gatto trasmette il virus ad un essere umano

Leggiamo e riportiamo da: RaiNews
——-

E’ stato documentato il primo caso di trasmissione del virus SarsCoV2 da un gatto a un essere umano: è successo nel sud della Thailandia, dove il felino di una famiglia positiva al Covid avrebbe contagiato la veterinaria starnutendole in faccia. La conferma è arrivata dallo studio dei genomi virali, pubblicato su Emerging Infectious Diseases dai ricercatori della Prince of Songkla University. Fin dai primi mesi della pandemia era noto che i gatti potevano essere contagiati dagli umani senza sviluppare gravi sintomi. Finora, però, non era stato mai dimostrato che il contagio potesse venire anche nel senso opposto, cioè dall’animale all’uomo.

“Sapevamo da due anni che era una delle possibilità”, commenta su Nature Angela Bosco-Lauth, esperta di malattie infettive della Colorado State University. Considerando la grande diffusione dei gatti come animali domestici, il fatto che ci sia voluto così tanto tempo per dimostrare questa eventualità potrebbe significare che il contagio da gatto a uomo non è poi così comune: secondo gli esperti non c’è al momento alcun tipo di allarme, perché è ancora più probabile che il virus passi dall’uomo all’animale.

COVID-19 – Un gatto trasmette il virus ad un essere umano Leggi tutto »

Malaria? Consulta lo specialista online o in ambulatorio

Hai problemi con la malaria? stai male? vuoi sapere informazioni?

Il dr. Paolo Meo, specialista in clinica delle malattie tropicali, direttore del Cesmet Clinica del Viaggiatore, ha acquisito la sua esperienza nella diagnosi e cura della malaria durante 40 anni di attività in particolare in paesi africani. Si è trovato ad operare negli ambienti più diversi ed ha sempre eseguito in prima persona nei diversi laboratori gli esami della malaria dei suoi pazienti, prendendoli poi in cura sia in ospedale che presso le loro abitazioni. Da piccoli villaggi di savana o di foresta a ospedali delle grandi città africane.

Se torni da un viaggio in aree del mondo considerate a rischio malarico ed hai anche qualche lieve sintomo o fastidio, non aspettare mai di chiedere una opinione ad un esperto.
Il dr. Paolo Meo è a tua disposizione per una visita a distanza  0nline per aiutarti a comprendere l’origine del tuo malessere, al rientro da aree esotiche, tropicali od equatoriali, e per trovare una soluzione. L’esperienza di quasi oltre 40 anni in molti paesi del mondo, ed il lavoro svolto negli ambienti più diversi, consentono al dottore di valutare il tuo stato di salute, l’origine dei tuoi sintomi e di affrontare il problema correttamente. Ti verrà richiesta documentazione ed una relazione sintetica del tuo stato di salute. Al termine, se ritenuto opportuno ti verranno indicati rimedi utili al tuo stato di salute. Ricorda che la “visita online” è una consulenza a distanza dove manca il contatto fisico e l’esame obiettivo sul tuo corpo. Non è mai da considerare una visita medica completa. Se necessario sarai comunque invitato a recarti, se possibile, presso l’ambulatorio Cesmet o altra struttura specializzata in medicina tropicale per ulteriori approfondimenti.

Prenota qui una consulenza con lo specialista

Malaria? Consulta lo specialista online o in ambulatorio Leggi tutto »

Maldive – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

anno 2024 Isole Maldive

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima:Il clima delle Maldive ha una caratteristica spiccatamente tropicale. E’ fortemente influenzato “dai venti monsoni”, che caratterizzanoil clima sulle isole con due distinte stagioni. Il “monsone che spira da sud-ovest” porta la maggior parte delle piogge tra maggio e novembre; il “monsone che spira da nord-est” porta venti più asciutti tra dicembre e marzo:(1) la stagione calda e secca, che va da novembre ad aprile
    (2) La stagione umida e piovosa,
    che va da maggio ad ottobre, ed è caratterizzata da abbondanti precipitazioni.
    La temperatura nelle isole ed atolli, è calda tutto l’anno;  difficilmente scende al di sotto dei 23 gradi e generalmente non supera i 30 gradi C°. La temperatura del mare, rimane costante intorno ai 28 gradi.
    Il periodo migliore per andare alle Maldive sono i mesi di gennaio, febbraio e marzo durante i quali le precipitazioni sono meno abbondanti ed il clima è più asciutto, nonostante i cambiamenti dovuti alle variazioni climatiche.

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLE MALDIVE

I cambiamenti climatici hanno influenzato sia il clima che il livello del mare alle isole Maldive.
Innalzamento del livello del mare: L’innalzamento del livello del mare minaccia direttamente l’esistenza stessa delle isole ed in particolare degli atolli, causando erosione delle spiagge, salinizzazione delle falde acquifere e perdita di habitat. Inoltre, l’aumento della temperatura dell’oceano sta danneggiando i coralli e minacciando la vita marina

Aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi. Cicloni e inondazioni stanno causando danni alle colture, diffusione di malattie e perdita di approvvigionamento idrico dolce. I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio l’economia, la sicurezza alimentare e la salute delle persone nelle Maldive  Visto il rischio reale di scomparsa di interi atolli e buona parte delle isole si è arrivati ad affrontare l’innalzamento del livello del mare proponendo la costruzione di isole artificiali più alte, ma questo porta implicazioni sociali e culturali da considerare in questo processo. E soprattutto la perdita dei meravigliosi ambienti marini e tropicali. (Un disastro ed una follia)

 

SALUTE

Il clima monsonico influenza fortemente le malattie a trasmissione da insetti. Dengue, Chikungunja, e Zika sono malattie virali trasmesse dalle zanzare in aumento costante anche per effetto dei cambiamenti del clima. 

Consigliata attenzione alle punture di zanzara ed effettuazione del vaccino Qdenga contro la Dengue.
Durante il periodo monsonico le malattie derivate da contamimazione di cibi ed bevande aumentano esponenzialmente. La diarrea è uno dei sintomi più frequenti. Epatite A, antitifica, ed anticolerica/diarrea sono le vaccinazioni indicate.

Maldive – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Febbre Gialla- paesi a rischio di trasmissione

1) Paesi a rischio di trasmissione

*In questi paesi il rischio di trasmissione è limitato ad alcune aree.

Africa:

Angola
Benin
Burkina Faso
Burundi
Cameroon
Chad*
Congo, Rep
Costa d’Avorio
Ethiopia*
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea Bissau
Guinea Equatoriale
Kenya*
Liberia
Mali*
Mauritania*
Niger*
Nigeria
Repubblica Centrafricana
Repubblica Democratica del Congo*
Senegal
Sierra Leone
Sudan*
Sud Sudan
Togo
Uganda

America:

Argentina*
Bolivia*
Brasile *
Colombia*
Ecuador*
Guyana
Guyana Francese
Panama*
Paraguay
Peru*
Suriname
Trinidad e Tobago*
Venezuela*

 

2) Paesi a basso rischio di trasmissione

Eritrea
Rwanda
São Tomé
Somalia
Tanzania
Zambia

 

 

Febbre Gialla- paesi a rischio di trasmissione Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e