La Cina è una geografia vivente: 9,6 milioni di km² che spaziano dalle giungle umide del Yunnan ai deserti infuocati del Taklamakan, dove le dune cantano al tramonto. A Pechino, perderete il fiato tra le mura della Città Proibita, ma è nelle regioni autonome – Tibet, Xinjiang, Mongolia Interna – che inizia l’avventura vera. Attenzione: qui i permessi speciali sono come chiavi per regni proibiti. Senza di essi, neppure Marco Polo avrebbe varcato la Via della Seta.
Consiglio da Nomadi Digitali: Registratevi entro 24 ore se dormite in una yurta o in una casa uigura. Le autorità locali non scherzano: un timbro mancato potrebbe trasformare il vostro viaggio in un thriller kafkiano.
La Cina è un paese vasto e complesso, suddiviso in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. Le città principali, come Pechino, Shanghai e Canton, offrono infrastrutture moderne, mentre le aree rurali possono presentare sfide logistiche.
Dal punto di vista sanitario, il rischio di malattie tropicali come la dengue e l’encefalite giapponese è presente in specifiche aree, in particolare al sud del paese, ed è molto legato alle stagioni ed alle condizioni climatiche.
La malaria è stata dichiarata eradicata dall’OMS nel 2021.
Zanzare-tigre pronte a pungervi un po’ in tutto il territorio, ma al sud del paese possono essere più diffuse.
Prima della partenza, consulta un medico specialista in medicina dei viaggi per ricevere consigli personalizzati sul comportamento da adottare durante il viaggio, la prevenzione, e sui vaccini che ti possono proteggere da alcune malattie presenti. Potrai richiedere consigli al centro specializzato il “Polo Viaggi – la clinica del viaggiatore, Artemisia – Cesmet” telefonando al numero 0639030481 oppure scrivendo alla mail seg.cesmet@gmail.com
Deserti che rubano l’acqua dal corpo? Il caldo ed il secco che favoriscono la disidratazione?
La prudenza e la preparazione prima del viaggio per affrontare queste avventure è essenziale e consente di godere a pieno delle bellezze del paese. Prima di partire dedica un poco del tuo tempo a selezionare ed a scegliere vestiti idonei, scarpe comode per camminare in qualsiasi situazione, e che ti proteggano da eventi esterni durante il trekking. Una idonea scorta di acqua è essenziale in qualsiasi ambiente. Munisciti di borracce con filtro che ti consentano di avere sempre una scorta di acqua pulita e microbiologicamente pura. Tanti sono i tipi di filtri e di borracce oggi da poter scegliere.
Cibo sicuro: Se il venditore di strada ha le unghie più sporche del Wok, scappate. La regola d’oro? Bollito, sbucciato o dimenticato.
Il segreto di un viaggio tranquillo ed in salute rimane una buona preparazione prima di partire. Per non rinunciare ai meravigliosi cibi del luogo ed alle bevande tradizionali e ad assaggiare le attrazioni culinarie più famose e caratteristiche, fatti consigliare quali vaccini ti possono proteggere dal quasi sicuro attacco di batteri e virus alimentari, quali farmaci avere con te per prevenire e curare eventuali sintomi addominali, molto frequenti, e facilmente evitabili. Previeni e godi di quello che trovi
È essenziale registrarsi presso le autorità locali se si soggiorna in abitazioni private e rispettare le norme sui visti, soprattutto per regioni sensibili come il Tibet e lo Xinjiang, dove sono richiesti permessi speciali.