Sinteticamente possiamo dire che in Cina il clima varia drasticamente:
• Nord: Inverni rigidi (-20°C a Pechino) ed estati calde (30°C).
• Sud: Clima subtropicale con monsoni estivi (25-35°C) e tifoni frequenti tra luglio e settembre.
• Tibet: Temperature medie estive di 15°C e inverni sotto lo zero.
Le precipitazioni sono abbondanti lungo il Fiume Azzurro, mentre i deserti del Taklamakan e del Gobi registrano meno di 100 mm annui.
Caratteristiche Climatiche Regionali
La Cina presenta una complessa stratificazione climatica dovuta alla sua estensione latitudinale (dai 18° ai 53° N) e alla varietà topografica. Le stagioni e le condizioni meteorologiche variano drasticamente tra le 34 divisioni amministrative, influenzando direttamente la diffusione delle malattie e le strategie di prevenzione.
Cina Settentrionale (Pechino, Heilongjiang, Liaoning)
• Inverno (dicembre-febbraio): Temperature medie tra -20°C e 0°C, con picchi di -40°C nello Heilongjiang. Vento siberiano causa tempeste di sabbia nella Mongolia Interna, aumentando i casi di bronchite cronica e asma.
• Estate (giugno-agosto): Medie di 25-35°C, con precipitazioni concentrate (60% annuo) che favoriscono la proliferazione di zanzare Culex, vettori dell’encefalite giapponese nelle aree risicole. Ed anche di zanzare Aedes, vettori della dengue, con la diffusione della malattia stagionalmente.
Cina Nord-Occidentale (Xinjiang, Gansu)
• Clima desertico: Escursioni termiche fino a 30°C tra giorno e notte. Le oasi dello Xinjiang registrano focolai di leishmaniosi cutanea per via della Phlebotomus papatasi, mentre le tempeste di sabbia trasportano spore di Coccidioides, agente della febbre della valle. Frequente la presenza di zecche il cui morso è causa del tifo esantematico da Rickettsia, malattia particolarmente pericolosa.
Altopiano del Tibet e Qinghai
• Condizioni estreme: Ossigenazione ridotta (40% in meno a 4.000 m) causa mal di montagna acuto nel 30% dei turisti. Le notti gelide (-20°C) limitano i vettori, ma l’aumento delle temperature (+1,5°C dal 2000) sta favorendo la comparsa di Aedes nelle valli orientali, con rischio dengue.
Cina Meridionale (Guangdong, Yunnan, Hainan)
• Monsoni tropicali: Umidità relativa >80% da aprile a ottobre crea habitat ideali per Aedes aegypti, con dengue endemica (12.000 casi nel primo trimestre 2025). I tifoni (es. Hinnamnor, settembre 2024) inondano le fognature, scatenando epidemie di leptospirosi e epatite A, salmonellosi. Denunciati alcuni focolai di colera .
Impatto del Meteo sulla Diffusione delle Malattie
Temperature e Cicli Vitali dei Vettori
Nelle province di Guangdong e Yunnan, l’aumento delle temperature medie (+2,1°C dal 2000) ha ridotto il ciclo di sviluppo di Aedes albopictus da 15 a 7 giorni, raddoppiando il potenziale epidemico della dengue.
Nello Shaanxi, le primavere anticipate prolungano la stagione di attività delle zecche Ixodes persulcatus, aumentando i casi di encefalite da zecche e di tifo esantematico.
Precipitazioni e Contaminazione Idrica
I monsoni nel bacino dello Yangtze (luglio 2024: +40% pioggia rispetto alla media) hanno inondato pozzi artesiani, con picchi di schistosomiasi nello Hubei (larve di Schistosoma japonicum in acque stagnanti).
Nelle città costiere come Shanghai, le piogge acide (pH 4,3) aggravano le broncopneumopatie croniche.
Umidità e Infezioni Respiratorie
Nelle megalopoli (Pechino, Chongqing), l’umidità invernale (70-90%) combinata allo smog (PM2,5 > 150 µg/m³) favorisce polmoniti batteriche da Streptococcus pneumoniae, con tassi di ospedalizzazione del 22% superiori alla media nazionale.
Cambiamenti Climatici e Alterazioni Stagionali
Accorciamento dell’Inverno e Allungamento dell’Estate
Dal 1961, la durata media dell’estate è aumentata di 17 giorni nel nord e 35 giorni nel sud. Nello Hebei, la stagione delle allergie da Ambrosia artemisiifolia si è estesa da marzo a novembre, con picchi di rinite allergica in aprile e ottobre.
Eventi Estremi e Zoonosi
I super tifoni (categoria 4-5) nel Mar Cinese Meridionale hanno distrutto gli habitat naturali dei pipistrelli Rhinolophus, incrementando il contatto uomo-fauna selvatica e il rischio di spillover virali (es. HMPV nel dicembre 2024). Nelle praterie della Mongolia Interna, le ondate di calore (>40°C) hanno causato morie di roditori, con focolai di peste bubbonica trasmessa da pulci Xenopsylla cheopis.
Scioglimento dei Ghiacciai e Nuovi Patogeni
Il ritiro dei ghiacciai himalayani (30 m/anno) sta rilasciando batteri antichi (es. Bacillus anthracis) e metalli pesanti (arsenico, mercurio) nei fiumi Indo e Brahmaputra, minacciando le comunità tibetane con avvelenamenti e antrace.
Adattamento Sanitario e Monitoraggio
Il governo cinese ha implementato un sistema di early warning climatico integrato con dati satellitari (programma Fengyun), che allerta le province su:
1. Fioriture algali tossiche nel Mar Giallo (rischio avvelenamento da molluschi).
2. Onde di calore urbane (>35°C per 3 giorni), con attivazione di centri di raffreddamento per anziani.
3. Migrazioni di zanzare predette tramite modelli AI, con irrorazioni mirate di Bacillus thuringiensis.
L’OMS raccomanda ai viaggiatori nelle aree rurali dello Yunnan e Guangxi la vaccinazione per l’encefalite giapponese e l’uso di zanzariere impregnate durante la stagione dei monsoni (maggio-ottobre). La vaccinazione per la dengue è oramai consigliata ai viaggiatori non solo nel sud del paese ma a seconda le stagioni anche nelle altre aree del nord.