Paolo Meo - MioDottore.it

Cina – 09 – Popolazione e cultura

Cina – 09 – Popolazione e cultura

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Gruppi Etnici
• Han: 92% della popolazione, dominante nelle città.
Minoranze:
Tibetani,
Uiguri (Xinjiang),
Mongoli
Zhuang,
tutti popoli con lingue e tradizioni distinte.

 
                                    Regioni Autonome (Livello Provinciale)

Le 5 regioni autonome sono state istituite per garantire e mantenere i diritti specifici alle minoranze etniche, con governi locali guidati da rappresentanti del gruppo etnico principale. Una vera e propria protezione attraverso una autonomia amministrativa.
1. Regione Autonoma del Tibet (Xizang)
• Gruppo etnico principale: Tibetani (藏族, 90% della popolazione).
• Altri gruppi: Han (8%), Monba, Lhoba.
• Caratteristiche culturali:
o Religione: Buddhismo tibetano (monasteri come il Potala).
o Lingua: Tietano (sistema scritto sillabico).
o Festività: Losar (Capodanno tibetano), Saga Dawa (celebrazione del Buddha).
o Cucina: Tsampa (farina d’orzo), thukpa (zuppa di noodle), tè al burro di yak.

2. Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang
• Gruppo etnico principale: Uiguri (维吾尔族, 45% della popolazione).
• Altri gruppi: Kazaki (7%), Han (40%), Hui, Kirghizi.
• Caratteristiche culturali:
o Religione: Islam sunnita (15.000 moschee prima delle restrizioni governative).
o Lingua: Uiguro (alfabeto arabo-persiano).
o Musica e danza: Muqam (patrimonio UNESCO), danze tradizionali con tamburi.
o Cucina: Laghman (noodle), polo (riso pilaf), samsa (panini ripieni).

3. Regione Autonoma Zhuang del Guangxi
• Gruppo etnico principale: Zhuang (壮族, 32% della popolazione).
• Altri gruppi: Han (62%), Yao, Miao, Dong.
• Caratteristiche culturali:
o Festività: Festa del Drago (Gǔlóngjié), celebrazioni del raccolto.
o Arte: Tessitura broccata, tamburi di bronzo.
o Architettura: Case su palafitte (diaojiaolou).

4. Mongolia Interna
• Gruppo etnico principale: Mongoli (蒙古族, 17% della popolazione).
• Altri gruppi: Han (79%), Manciù, Hui.
• Caratteristiche culturali:
o Religione: Buddhismo tibetano e sciamanesimo.
o Festività: Naadam (gare di lotta, equitazione e tiro con l’arco).
o Cucina: Carne di montone, latticini fermentati (airag).

5. Regione Autonoma Hui del Ningxia
• Gruppo etnico principale: Hui (回族, 36% della popolazione).
• Altri gruppi: Han (62%), Manciù.
• Caratteristiche culturali:
o Religione: Islam (pratiche halali, moschee in stile cinese).
o Cucina: Yangrou paomo (zuppa di montone), liangpi (noodle freddi).

 

 Province con Minoranze Rilevanti

1. Yunnan
• Gruppi etnici: Yi (彝族), Bai (白族), Dai (傣族), Hani (哈尼族), Naxi (纳西族).
• Caratteristiche:
o Yi: Festa delle Torce (luglio), abiti neri con ricami.
o Dai: Festa dell’Acqua (Songkran), danze del pavone.
2. Guizhou
• Gruppi etnici: Miao (苗族), Dong (侗族), Buyei (布依族).
• Caratteristiche:
o Miao: Gioielli d’argento, canti polifonici.
o Dong: Torri del tamburo (architettura in legno).

3. Sichuan
• Gruppi etnici: Yi, Tibetani, Qiang (羌族).
• Caratteristiche:
o Qiang: Villaggi fortificati, culto degli antenati.
4. Gansu
• Gruppi etnici: Hui, Tibetani, Dongxiang (东乡族).
• Caratteristiche:
o Dongxiang: Lingua mongolica, islamici.
5. Hunan
• Gruppi etnici: Tujia (土家族), Miao, Yao (瑶族).
• Caratteristiche:
o Tujia: Case su palafitte, danze rituali.

 Caratteristiche Culturali delle Minoranze


A. Lingue e Sistemi di Scrittura

• Tibetani: Lingua tibetana (famiglia sino-tibetana), scrittura derivata dal sanscrito.
• Uiguri: Lingua turca, scrittura araba.
• Zhuang: Lingua tai-kadai, scrittura basata su caratteri latini.

B. Religioni e Pratiche Spirituali

• Islam: Uiguri, Hui (pellegrinaggi alla Mecca, halal).
• Buddhismo: Tibetani (Vajrayana), Mongoli (scuola Gelug).
• Sciamanesimo: Ewenki (Mongolia Interna), culti naturalistici.

C. Artigianato Tradizionale

• Miao: Ricami e gioielli d’argento.
• Tibetani: Thangka (pitture religiose), tappeti di lana.
• Dai: Tessuti batik con motivi floreali.

D. Politiche Governative e Sfide

• Modello “Diversità nell’Unità” (多元一体): Riconoscimento culturale ma integrazione politica.
• Scuole Bilingui: Insegnamento in mandarino e lingue locali (es. tibetano in Xizang).
• Turismo Etnico: Villaggi modello (es. Lijiang per i Naxi) per promuovere l’economia locale.

 

 

Dal nostro blog partner
CultureTrek.online

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e