Paolo Meo - MioDottore.it

Cina – 11 – Quali le info generali che mi sono utili durante il viaggio?

Cina – 11 – Quali le info generali che mi sono utili durante il viaggio?

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Requisiti per l’ingresso
1. **Passaporto e visto**: È necessario avere un passaporto valido e un visto per entrare in Cina, a meno che non si rientri nelle politiche di ingresso senza visto (ad esempio, transito fino a 10 giorni per alcune regioni).
Per il visto turistico (tipo L), è richiesto:
– Lettera di invito da un’agenzia turistica cinese o da un privato.
– Prenotazioni di voli di andata e ritorno e hotel.
– Presentazione della domanda almeno due mesi prima della partenza.

2. **Visa-free transit policy**: La Cina ha ampliato la politica di transito senza visto fino a 240 ore (10 giorni) in 21 porti. Questa opzione è valida solo per alcune categorie di viaggiatori e regioni.

3. **Salute**: Non ci sono restrizioni sanitarie o obbligo di mascherina. È consigliabile verificare eventuali aggiornamenti prima del viaggio.

4. **Consigli pratici per viaggiare**
1. **Trasporti interni**:
**Treni ad alta velocità**: Ideali per lunghe distanze, ad esempio da Pechino a Shanghai (circa 5 ore, costo 550-675 CNY).
– **Autobus**: Economici per tratte brevi (1-3 CNY entro le città).
– **Metropolitana**: Disponibile nelle principali città, con costi inferiori a 6 CNY a corsa.

2. **Lingua e comunicazione**:
– La lingua principale è il mandarino. È utile avere un’app di traduzione o una guida bilingue.
– Wi-Fi pubblico è disponibile in molte aree urbane, ma potrebbe essere limitato; considerare l’acquisto di una SIM locale.

3. **Sicurezza**:
– La Cina è generalmente sicura per i turisti, ma è importante prestare attenzione nei mercati affollati e ai trasporti pubblici.

4. **Moneta**:
– La valuta ufficiale è il Renminbi (RMB o CNY). Carte internazionali sono accettate nei grandi centri urbani, ma è utile avere contanti per i piccoli commercianti.

5. **Clima e stagioni**:(vedi capitolo 3)
– Il clima varia notevolmente tra le regioni. Verificare le condizioni meteorologiche delle destinazioni specifiche.

 **Ambasciata e consolati italiani in Cina**

**Ambasciata d’Italia a Pechino**
– **Indirizzo**: No. 2, San Li Tun Dong Er Jie, Chaoyang District, Beijing 100600.
– **Telefono**: +86 10 8532 7600.
– **Numero emergenze**: +86-13901032957.
– **Email**: ambasciata.pechino@esteri.it.
– **Orari ufficio consolare**: Lun-Ven, dalle 09:00 alle 12:00[3][7][9].

 **Consolato Generale d’Italia a Shanghai**
– **Indirizzo**: The Center, 19th Floor, 989 Changle Road, Shanghai 200031.
– **Telefono**: +86 21 6596 5900.
– **Email**: consolare.shanghai@esteri.it[5][8].

 **Consolato Generale d’Italia a Guangzhou**
– **Indirizzo**: Unit 1403 International Finance Place, No.8 Huaxia Road, Zhujiang New Town, Guangzhou.
– **Telefono**: +86 (20) 3839 6225[5][8].

#### **Consolato Generale d’Italia a Chongqing**
– **Indirizzo**: World Financial Centre (WFC), Minzu Road, Chongqing.
– **Telefono**: +86 23-6382 2511[5][9].

**Consolato Generale d’Italia a Hong Kong**
– **Indirizzo**: Suite 3201 Central Plaza, Harbour Road, Wanchai, Hong Kong.
– **Telefono**: +852 25220033/4/5[5][8].

Prima del viaggio, assicurati di registrarti presso il portale “Dove siamo nel mondo” del Ministero degli Esteri italiano per ricevere assistenza in caso di emergenze. Inoltre, tieni sempre con te i contatti dell’ambasciata o del consolato della tua area di soggiorno in Cina.

 

 

Dal nostro blog partner
CultureTrek.online

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e