
Cina – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese
La Cina è una geografia vivente: 9,6 milioni di km² che spaziano dalle giungle umide del Yunnan ai deserti infuocati del Taklamakan, dove le dune cantano al tramonto. A Pechino, perderete il fiato tra le mura della Città Proibita,

Cina – 02 – Alert sanitari
COVID-19 (AGGIORNAMENTO 2025) Sebbene la fase pandemica sia conclusa, casi sporadici di COVID-19 persistono, con picchi stagionali legati alla variante XBB.1.5. Si raccomanda di monitorare i sintomi respiratori e considerare vaccini aggiornati. MALATTIE VIRALI EMERGENTI E FOCOLAI ATTIVI

Cina – 03 – Clima, meteo e salute
Sinteticamente possiamo dire che in Cina il clima varia drasticamente: • Nord: Inverni rigidi (-20°C a Pechino) ed estati calde (30°C). • Sud: Clima subtropicale con monsoni estivi (25-35°C) e tifoni frequenti tra luglio e settembre. • Tibet: Temperature

Cina – 04 – Quali sono le caratteristiche dell’ambiente meta del mio viaggio
Queste sono le Regioni Geografiche Principali • Nord-Ovest: Deserti (Taklamakan) e bacini aridi. • Mongolia Interna: Steppe e altipiani. • Nord-Est: Pianure fertili della Manciuria. • Sud-Est: Foreste subtropicali e

Cina – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali?
Malattie Infettive in Cina: Analisi Epidemiologica per Regioni e Stagioni La Cina, con la sua vasta estensione geografica e diversità climatica, presenta un complesso quadro epidemiologico di malattie infettive che varia considerevolmente tra le diverse regioni e nel cambiamento

Cina – 06 – Vaccinazioni
FEBBRE GIALLA se….. Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto a tutti i viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da aree dove è presente il rischio di trasmissione della malattia. Il certificato internazionale valido

Cina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione
Malaria Storicamente, la malaria è stata una delle principali malattie endemiche in Cina, con focus nelle zone rurali di diverse province. Il rischio di infezione malarica era presente nelle zone rurali delle province di Anhui, Guizhou, Hainan, Henan, Hubei

Cina – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio?
Se ritorni da un viaggio e inizi a manifestare sintomi di malattia, è importante prendere alcune precauzioni per proteggere la tua salute e quella degli altri. Ecco alcune indicazioni da seguire: – In caso di febbre, di diarrea o

Cina – 09 – Popolazione e cultura
Gruppi Etnici • Han: 92% della popolazione, dominante nelle città. • Minoranze: Tibetani, Uiguri (Xinjiang), Mongoli Zhuang, tutti popoli con lingue e tradizioni distinte. Regioni Autonome (Livello Provinciale) Le 5 regioni autonome sono state istituite per garantire

Cina – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali
La cucina tradizionale cinese: un viaggio millenario tra storia e sapori La cucina cinese, una delle più antiche e complesse del mondo, affonda le sue radici in una tradizione che risale a oltre 3.000 anni fa. Nata dall’incontro tra

Cina – 11 – Quali le info generali che mi sono utili durante il viaggio?
Requisiti per l’ingresso 1. **Passaporto e visto**: È necessario avere un passaporto valido e un visto per entrare in Cina, a meno che non si rientri nelle politiche di ingresso senza visto (ad esempio, transito fino a 10 giorni

Cina – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio
• Come evitare di ammalarsi Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante

Cina – 13 – In valigia
La Cina è un paese immenso, un vero e proprio continente. Ambienti diversi e unici, regioni e città o cittadine, ognuna con le sue caratteristiche, la sua cultura e una girandola di situazioni e popolazioni differenti e particolari. Montagne



