Un viaggio tra meraviglie naturali e cultura autentica
L’Ecuador, paese incastonato tra Colombia e Perù, sorprende per la sua incredibile varietà di paesaggi e di culture.
Dalle vette innevate delle Ande ai colori vivaci dei mercati di Otavalo, dalla foresta amazzonica – una delle più ricche di biodiversità al mondo – alle spiagge dorate della costa e all’arcipelago delle Galápagos, ogni angolo dell’Ecuador regala emozioni uniche.
La capitale Quito, patrimonio UNESCO, incanta con la sua architettura coloniale e la vivacità dei suoi quartieri storici. Cuenca e Baños offrono atmosfere rilassate e panorami mozzafiato, mentre la “Via dei Vulcani” attraversa paesaggi spettacolari dominati dal Cotopaxi e dal Chimborazo. L’Amazzonia, accessibile da El Coca, è un paradiso per chi ama la natura selvaggia e desidera incontrare comunità indigene e animali rari come giaguari, scimmie e delfini rosa.
In Ecuador la cultura e le diverse popolazioni costituiscono un mosaico con caratteristiche differenti: qui convivono popolazioni indigene, discendenti di spagnoli e afro-ecuadoregni, ognuno con le proprie tradizioni, danze, feste e una cucina che riflette la ricchezza del territorio. La gente è accogliente, curiosa e orgogliosa delle proprie radici, pronta a condividere con i viaggiatori storie e sapori autentici.
Sulla situazione sanitaria in Ecuador è importante avere alcune importanti informazioni prima di partire. Nel paese esistono situazioni sanitarie tipiche dei paesi tropicali, ma con le giuste precauzioni il viaggio può essere affrontato in sicurezza e serenità. Tra i maggiori rischi le malattie trasmesse da zanzare come la febbre virale Dengue, la malaria, la chikungunya ed il virus Zika; queste malattie sono presenti soprattutto nelle regioni costiere e amazzoniche. Il rischio è più elevato durante la stagione delle piogge e nelle aree rurali. Casi di Febbre gialla si sono presentati nelle aree amazzoniche e in alcune zone sotto i 2.300 metri di altitudine. La vaccinazione è raccomandata per chi si reca in queste aree.
Frequenti le malattie intestinali trasmesse da alimenti e bevande. Il Colera è presente in piccoli focolai diffusi in alcune aree del paese, amebiasi, epatite A e tifo sono caratteristiche di alcuni territori, specie fuori dalle grandi città, a causa della qualità dell’acqua e del cibo.
E’ sempre bene fare attenzione alle punture di insetti e utilizzare repellenti, indossare abiti chiari, dormendo sotto le zanzariera, se possibile, nelle aree a rischio, evitando ristagni d’acqua. Sono opportune alcune vaccinazioni tra cui la febbre gialla , per alcune aree e vaccinazioni alimentari. e coprenti. La vaccinazione per la dengue è oramai considerata indispensabile per il mantenimento dello stato di buona salute.
Tra le precauzioni alimentari bevi solo acqua in bottiglia sigillata, evita ghiaccio e cibi crudi di dubbia provenienza, scegli ristoranti che rispettano le norme igieniche.
Prima di partire è fondamentale stipulare un’assicurazione che copra spese mediche e rimpatrio, poiché le strutture pubbliche sono spesso inadeguate fuori dalle grandi città. In caso di febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, disturbi gastrointestinali, rivolgiti subito a una struttura sanitaria privata nelle principali città di Quito, Guayaquil, Cuenca.
Tra i consigli pratici per viaggiare ricorda che l’Ecuador ha microclimi molto diversi e quindi è opportuno utilizzare un abbigliamento a strati e impermeabile.
Per la tua sicurezza evita di girare per zone isolate di notte e segui le indicazioni delle autorità locali.
Per i trasporti i collegamenti interni sono buoni ma le distanze possono essere lunghe; prenota in anticipo i trasferimenti per le Galápagos. E’ importante rispettare le tradizioni locali e partecipare a una delle tante feste popolari per vivere la vera anima del paese.
L’Ecuador è una terra che conquista con la sua natura spettacolare, la sua cultura viva e la cordialità della sua gente.
Con le giuste precauzioni sanitarie e un po’ di spirito d’avventura, il viaggio sarà non solo sicuro ma anche indimenticabile.