In Ecuador, la distribuzione delle malattie infettive è strettamente legata alle caratteristiche geografiche e climatiche del paese. Di seguito un’analisi dettagliata delle malattie suddivise per categoria ed indicazione geografica:
Malattie Batteriche
1. Leptospirosi
– Zone colpite:
Province costiere (Guayas, Manabí, Esmeraldas) e aree rurali con attività agricola;
– Agente: Leptospira interrogans
– Fattori di rischio: Contatto con acqua contaminata da urina di roditori, specialmente durante inondazioni.
2. Infezioni da Escherichia coli e Pseudomonas
– Zone colpite: Fiumi urbani (Esmeraldas, Chone, Machángara, Guayllabamba, Napo, Zamora)
– Rischio: Consumo di acqua non trattata o cibi contaminati, con presenza di ceppi patogeni come EIEC ed EPEC
3. Tubercolosi
– Zone colpite: Aree urbane sovraffollate (Quito, Guayaquil) e comunità indigene amazzoniche
– Dati: 4.500-5.000 nuovi casi/anno, con tasso di mortalità del 3.5%
Malattie Virali
1. Dengue
– Zone colpite: Tutto il paese, picco nelle province di Napo, Orellana, Manabí e Zamora Chinchipe
– Situazione 2025: 6.607 casi e 6 decessi registrati, predominio del sierotipo DENV-2
2. Chikungunya e Zika
– Zone colpite: Regioni costiere tropicali (Guayas, El Oro) e amazzoniche
– Trasmissione: Zanzara Aedes aegypti, con focolai sporadici
3. Febbre Gialla
– Zone endemiche: Province sotto i 2.300 metri (Morona-Santiago, Napo, Orellana)
– Vaccinazione: Obbligatoria per chi visita le aree amazzoniche
4. HIV/AIDS
– Prevalenza: 37.000 casi stimati, con complicanze fungine (istoplasmosi, meningite da criptococco) in pazienti immunodepressi
Malattie Parassitarie
1. Malattia di Chagas
– Zone endemiche: 19/24 province, focolai in Manabí, El Oro, Loja e Amazonia
– Vettore: Cimici triatomine (Rhodnius ecuadoriensis, Triatoma dimidiata)
– Dati: 118 ospedalizzazioni e 69.4% mortalità nel periodo 2011-2021
2. Leishmaniosi
– Zone colpite: 21/24 province, hotspot in Pichincha, Santo Domingo, Esmeraldas
– Specie: Leishmania (V.) guyanensis e L. (V.) braziliensis nelle aree subtropicali
3. Parassitosi Intestinali
– Zone a rischio: Comunità andine (prevalenza 95.6% in alcune aree)
– Agenti: Blastocystis sp. (91.3%), Giardia duodenalis (15.2%), Hymenolepis nana (2.1%), Entamoeba Hystolitica (10,2%)
Malattie Fungine
1. Istoplasmosi
– Zone colpite: Amazzonia e regioni costiere umide
– Rischio: Escrementi di pipistrelli in grotte e miniere abbandonate
2. Coccidioidomicosi
– Zone endemiche: Aree semiaride della costa meridionale (Loja, El Oro)
– Agente: Coccidioides immitis in terreni aridi
3. Micetoma
– Zone colpite: Costa centrale (Guayas, Manabí)
– Dati: 35 casi documentati (1955-2021), 77% actinomicetomi da Nocardia brasiliensis
4. Aspergillosi invasiva
– Popolazione a rischio: Pazienti oncologici e trapiantati (5.5 casi/100.000 abitanti)
Mappa Geografica del Rischio
– Costa: Dengue, leptospirosi, micetomi
– Ande: Parassitosi intestinali, malattia di Chagas ad alta quota
– Amazzonia: Leishmaniosi, istoplasmosi, malaria, febbre gialla, dengue.
– Isole Galápagos: Rischio minimo, eccetto dengue sporadico
Per i viaggiatori, si raccomanda profilassi specifica, vaccinazioni aggiornate e misure di protezione contro gli insetti vettori, specialmente nelle aree endemiche.