Vaccinazioni obbligatorie
-
FEBBRE GIALLA SE….
Il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da Brasile, Rep. Dem. del Congo e Uganda e da aree dove è presente il rischio di trasmissione della malattia, nonché ai viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore negli aeroporti delle città a rischio trasmissione.
Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016). Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.
Vaccinazioni consigliate
-
FEBBRE GIALLA
La vaccinazione per la FEBBRE GIALLA è raccomandata ai viaggiatori, al di sopra dei 9 mesi di età, diretti in aree ad est delle Ande al di sotto dei 2300 m. slm delle segg. province : Morona-Santiago, Napo, Orellana, Pastaza, Sucumbios, and Zamora-Chinchipe.
Rischio inferiore nelle aree ad ovest delle Ande al di sotto dei 2300 m. slm nelle province di Esmeraldas, Guayas, Los Rios, Santa Elena, Santo Domingo de los Tsachilas e alcune aree di Azuay, Bolivar, Canar, Carchi, Chimborazo, Cotopaxi, El Oro, Imbabura, Loja, Pichincha, and Tungurahua e se si è diretti solo in zone del paese al di sotto dei 2300 m. slm, o nelle città di Guayaquil e Quito, o alle Isole Galápagos.
La vaccinazione contro la febbre gialla è fortemente raccomandata per i viaggiatori diretti nelle aree a rischio menzionate sopra.
È obbligatoria solo per chi proviene da paesi dove la febbre gialla è endemica o ha transitato per più di 12 ore in aeroporti di tali paesi.
Il vaccino deve essere somministrato almeno 10 giorni prima del viaggio e offre una protezione permanente, anche se il certificato internazionale di vaccinazione ha validità decennale.
Prevenzione
Si consiglia di adottare misure preventive contro le punture di zanzara, come l’uso di repellenti, abiti lunghi e zanzariere. La febbre gialla è trasmessa principalmente dalle zanzare Aedes aegypti e Haemagogus.
da CDC – Yellow Book
VACCINAZIONI PER MALATTIE TRASMESSE DA PUNTURA DA INSETTI
- DENGUE
La dengue continua ad essere il maggior problema sanitario in Ecuador, con epidemie ricorrenti che colpiscono diverse regioni del paese. Zone a rischio: Il rischio di trasmissione è presente tutto l’anno in tutto il paese, incluse le isole Galápagos. La trasmissione raggiunge il picco durante la stagione delle piogge (da gennaio a settembre).
Le province più colpite nel 2025 includono
Napo (899 casi),
Orellana (626),
Manabí (296)
Zamora-Chinchipe (271).
I casi riportati sono quelli ufficiali. I casi non denunciati rappresentano la maggioranza del fenomeno.
Epidemia attuale:
Nel 2025 sono stati registrati oltre 6.607 casi ufficiali e 6 decessi fino a febbraio. La dengue di tipo 2 è predominante nel paese, rappresentando il 99,65% dei casi segnalati.
- E’ consigliata la vaccinazione contro la DENGUE per entrare nel paese?
Vista la presenza di focolai diffusi nel paese, in aumento continuo aumento, in particolare durante la stagione delle piogge, ma presente in modo endemico durante tutto l’anno, è consigliato effettuare il vaccino per la DENGUE del tipo QDENGA.
La prima prevenzione consiste nella attenzione alla puntura degli insetti ed alla protezione con repellenti. Noi consigliamo NOZETA – olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive.
Importante valutare l’inoculazione del nuovo vaccino per la Dengue, denominato QDENGA
Il sito web dedicato alla dengue ed alla sua prevenzione (CLICCA QUI)
Per informazioni e prenotazioni del vaccino della DENGUE (CLICCA QUI)
VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE PORTATE DA CIBI E BEVANDE CONTAMINATI
-
-
- EPATITE A notizie sulla malattia
per saperne di più sulla vaccinazione…. - FEBBRE TIFOIDE notizie sulla malattia
per saperne di più…. sulla vaccinazione - SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI:
DIARREA DEL VIAGGIATORE la malattia;
COLERA la malattia
sono presenti nel territorio del paese diversi focolai della malattia che si sono sviluppati ed accresciuti nell’ultimo periodo. La vaccinazione è consigliata. La copertura è anche su alcuni enterobatteri (batteri intestinali) che possono indurre diarrea. Quindi è utile durante il viaggio. Essendo un vaccino orale, per contatto con la parete intestinale induce protezione aumentando le difese.
- EPATITE A notizie sulla malattia
-
– La vaccinazione per COLERA e DIARREA non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda il tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.
prevenzione e in cura per la DIARREA DEL VIAGGIATORE: CLICCA QUI E LEGGI ATTENTAMENTE
VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE TRASMESSE DA SANGUE INFETTO
- EPATITE B notizie sulla malattia
l’epatite B è una aggressione a livello del fegato che può indurre alterazioni cellulari ed aprire la porta al carcinoma epatico. I rischi, oltre che da siringhe infette e rapporti sessuali non protetti possono venire anche da medicazioni effettuate in strutture sanitarie dove la sterilizzazione dei ferri è poco curata. Quindi è importante essere protetti quando si affrontano viaggi in posti ad alta endemia del virus B
per saperne di più…. sulla vaccinazione
VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA
- MENINGITE la malattia
Per saperne di più … sulla vaccinazione
- POLMONITE E INFEZIONI DA PNEUMOCOCCO
pneumococco è la principale causa di polmoniti, otiti, meningiti e sepsi. Il vaccino è molto efficace e sicuro la vaccinazione è consigliata a coloro che hanno avuto e soffrono di problemi polmonari e durante il viaggio possono avere un contatto ed un attavvo da parte di uno dei tipi del batterio streptococco pneumoniae o pneumococco
VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE DA MORSO DI ANIMALI
- RABBIA notizie sulla malattia
Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).
Vedi scheda vaccinazione - VACCINAZIONI DI ROUTINE
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella