Paolo Meo - MioDottore.it

CHIKUNGUNYA LA MALATTIA ED IL NUOVO VACCINO VIMKUNYA

CHIKUNGUNYA LA MALATTIA ED IL NUOVO VACCINO VIMKUNYA

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Presso il POLO VIAGGI CESMET – ARTEMISIA – diretto dal dr. Paolo Meo è possibile dal 1 Novembre 2025 prenotare ed effettuare la vaccinazione contro la CHIKUNGUNJIA 

CHIKUNGUNYA LA MALATTIA ed una sintesi esplicativa sul Vaccino VIMKUNYA (Ricombinante, Adsorbito)Caratteristiche Tecniche, Profilo Clinico, Linee Guida e Stato Regolatorio

Che cosa è la malattia in 200 parole:
La Chikungunya è una malattia virale acuta causata dal Chikungunya virus (CHIKV), un virus appartenente al genere Alphavirus della famiglia Togaviridae. Il virus viene trasmesso all’uomo

CHIKUNGUNYA virus trasmissione
CHIKUNGUNYA virus trasmissione

attraverso la puntura di zanzare infette del genere Aedes, in particolare Aedes aegypti e Aedes albopictus.


dove si trova il virus:

Il virus Chikungunya è presente in oltre 60 paesi distribuiti nei continenti di Africa, Asia, Europa, America e Oceania. La malattia è endemica soprattutto in Africa (Senegal, Kenya, Congo, Burkina Faso, Mali, Gambia, Namibia, Madagascar, La Réunion, Mauritius, Mayotte, Seychelles), in Sud-est asiatico (India, Pakistan, Thailandia, Malesia, Filippine, Indonesia, Maldive, Timor Est, Sri Lanka), nell’area del Pacifico e nei Caraibi (Haiti, Cuba).

Chikungunya is on the move

Nel continente americano, focolai significativi sono stati registrati in Brasile, Paraguay, Argentina, Bolivia, America centrale e isole caraibiche.
In Europa si sono verificati casi autoctoni in Italia (Lazio, Calabria, Emilia-Romagna), Francia (Provenza, Corsica, alcune zone costiere e dipartimenti mediterranei), Spagna e Croazia

caratteristiche della malattia
Il periodo di incubazione varia da 2 a 12 giorni, con una media di 3-7 giorni.
La malattia si manifesta all’improvviso con febbre alta e forti dolori articolari, spesso bilaterali e migranti, che possono coinvolgere numerose articolazioni e risultano talmente intensi da limitare i movimenti: il termine “chikungunya” in lingua africana significa “ciò che curva” o “contorce” proprio per la postura antalgica dei pazienti.
Oltre a febbre e artralgie, possono comparire sintomi come brividi, cefalea, nausea, vomito, stanchezza, dolori muscolari, gonfiore articolare ed eruzioni cutanee

Chikungunya Virus Illustration High-Res Vector Graphic ...
Chikungunya Virus Illustration High-Res Vector 

maculo-papulari, talvolta pruriginose o bollose. Generalmente la fase acuta dura 7-10 giorni, ma il dolore articolare può persistere per settimane o mesi. La prognosi è solitamente favorevole, ma i sintomi possono essere debilitanti, soprattutto negli adulti.

VACCINO VIMKUNYA 

VIMKUNYA è il nuovo “Vaccino contro la Chikungunya”, (ricombinante, adsorbito) rappresenta una soluzione innovativa e strategica nella prevenzione della malattia da virus Chikungunya (CHIKV). E’ un vaccino sviluppato e prodotto dalla casa “ Bavarian Nordic A/S”.
La cosa interessante consiste nel fatto che è il primo vaccino approvato a livello globale basato sulla tecnologia delleparticelle simil-virali” (Virus-Like Particles, VLP). Questa piattaforma tecnologica “non infettiva” costituisce un elemento distintivo fondamentale rispetto ad altre tecnologie vaccinali.
Il vaccino è approvato per l’immunizzazione a partire dai 12 anni di età.
La somministrazione si basa su una singola dose da 0,8 mL somministrata per via intramuscolare. Gli studi clinici hanno dimostrato un forte profilo di immunogenicità dal momento che induce una risposta protettiva nel 97,8%
thumbs.dreamstime.com/b/cane-malato-malato-con-la-...Il profilo di sicurezza e tollerabilità di VIMKUNYA è risultato ottimo, con reazioni avverse prevalentemente di entità lieve o moderata e autolimitanti, costituite prevalentemente da dolore in sede di iniezione, stanchezza e lieve cefalea. Il profilo di sicurezza per questo vaccino rende VIMKUNYA una ottima alternativa nei confronti del primo vaccino contro Chikungunjia, il vaccino concorrente a virus vivo attenuato (IXCHIQ), per i suoi importanti effetti collaterali che hanno portato alla sospensione della sua licenza negli Stati Uniti nell’agosto 2025.
A livello regolatorio, VIMKUNYA ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) dalle principali agenzie, tra cui la FDA statunitense (febbraio 2025) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) (febbraio 2025). In Italia, l’AIFA ha recepito l’autorizzazione nel maggio 2025, classificando il vaccino in Classe C (nn), destinandolo primariamente al mercato privato e alla medicina dei viaggi.
In questa prima fase un punto critico per la pratica clinica per i viaggiatori internazionali, è l’assenza di dati sulla co-somministrazione. Gli studi di interazione di VIMKUNYA con altri vaccini, incluso QDENGA per la dengue, non sono stati ancora eseguiti. Ma le caratteristiche nuove di questo vaccino lo dovrebbero rendere compatibile con la sua co- somministrazione con gli altri vaccini.

Dal nostro blog partner
CultureTrek.online

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e