Campagne di Vaccinazione per la Malaria Pediatrica: Stato Globale e Risultati per Paese
i risultati provengono da una raccolta di dati provenienti da enti internazionali e dai ministeri della salute dei singoli paesi. Il dr. Paolo Meo ha effettuato una raccolta, valutazione ed un commento alla situazione delle campagne di vaccinazione.
Panoramica Globale delle Campagne di Vaccinazione
La lotta contro la malaria, portata avanti da decenni con attività sull’ambiente, sulle abitazioni e sull’uomo, ha raggiunto una svolta storica con l’introduzione di due vaccini pediatrici che sono attualmente raccomandati dall’OMS:
RTS,S/AS01 (Mosquirix)
R21/Matrix-M.
Attualmente sono 17 i paesi africani che hanno inserito la vaccinazione antimalarica nei loro programmi di immunizzazione di routine, coprendo in alcuni paesi fino al 70% della popolazione pediatrica a rischio di malaria.
Dal 2023, sono state procurate e consegnate da UNICEF oltre 12 milioni di dosi di vaccini antimalarici co-finanziate da Gavi, l’Alleanza per i Vaccini, raggiungendo circa 5 milioni di bambini nei paesi partecipanti.
Paesi con Campagne Attive e Risultati iniziali ottenuti:
- (1) Ghana – Il Pioniere della Vaccinazione
Il Ghana è stato uno dei tre paesi pilota (ghana, Kenya, Malawi – campagna pilota dal 2019) e ha ottenuto in questa sperimentazione risultati eccellenti:
- Copertura vaccinale: 96% della popolazione infantile per la prima dose; 87% per la seconda, 78% per la terza e 39% per la quarta dose;
- Implementazione: Il programma pilota è stato implementato in 42 distretti dal 2019 ad oggi;
- Evoluzione: Il Ghana ha ricevuto l’approvazione da Gavi per espandere la vaccinazione a 51 distretti;
- Risultati: La copertura del vaccino RTS,S è migliorata costantemente, raggiungendo il 76% per la prima dose e il 74% per la terza dose entro il 2021 pubmed.ncbi.nlm.nih
Questi risultati mostrano l’adesione quasi plebiscitaria alla prima dose, presa con grande entusiasmo dalla popolazione intera, per poi calare ed arrivare ad una compliance del 39% alla quarta dose. Questo ci fa capire come l’educazione della popolazione e una politica di organizzare vaccinazioni non a livello centralizzato ma organizzando centri periferici a livello di villaggio, è l’unica politica vincente. Una task force di unità mobili vaccinali sarebbe un metodo per arrivare alla popolazione che poi non segue i protocolli necessari.
- (2) Malawi – Risultati Promettenti ma Sfide nella Quarta Dose
- Copertura: 88% per la prima dose nel 2020, migliorata al 92% nel 2021 pmc.ncbi.nlm.nih+1
- Sfide: La copertura della quarta dose rimane problematica al 46% nel 2023
- Impatto: Solo il 60% dei bambini erano completamente vaccinati nel distretto di Nsanje nel 2021
- Fattori chiave: L’educazione delle madri e la conoscenza del programma vaccinale sono risultati i principali determinanti dell’adesione pubmed.ncbi.nlm.nih
Anche in questo paese si è visto che la formazione e la organizzazione di vaccinazioni di villaggio costituiscono il metodo per non perdersi le persone alla seconda dose.
- (3) Burkina Faso – Strategie Innovative per Raggiungere le Comunità Remote
- Lancio: Introdotto il vaccino RTS,S in 27 distretti sanitari nel febbraio 2024
- Sfide iniziali: Il distretto sanitario di Batié ha registrato bassa copertura iniziale a causa delle barriere geografiche
- Soluzione innovativa: Integrazione delle attività di vaccinazione nelle campagne (3di chemioprofilassi antimalarica stagionale (SMC)
- Risultati eccellenti: Raggiunto il 97,83% di copertura per i bambini non aggiornati durante il primo ciclo, mantenendo tassi superiori al 97% nei cicli successivi
In Burkina Faso dove sono state applicate le modalità della primary health care e della medicina periferica si sono ottenuti i risultati migliori
- (4) Camerun – Primo Paese Non-Pilota con Risultati Incoraggianti
- Implementazione: Primo paese al di fuori dei tre pilota a introdurre il vaccino nel gennaio 2024
- Copertura: Iniziato in 42 distretti con piano di espansione a tutti i 205 distretti entro il 2026
- Impatto precoce: I distretti vaccinanti hanno mostrato una riduzione del 17% nelle consultazioni ospedaliere per tutte le cause nei bambini sotto i 5 anni
- Mortalità: Il 60% dei distretti vaccinanti ha registrato una diminuzione dei decessi sotto i 5 anni, con il 57% che ha mostrato riduzione dei decessi legati alla malaria
- (5) Repubblica Centrafricana – Prima Implementazione del Vaccino R21
- Vaccino utilizzato: R21/Matrix-M, diventando il primo paese a introdurre questo vaccino nei programmi di immunizzazione di routine
- Distribuzione: 163.800 dosi ricevute nel maggio 2024, distribuite in tutti i 35 distretti sanitari
- Obiettivo: Vaccinare circa 199.407 bambini di età compresa tra 6-11 mesi nel 2024
- Contesto epidemiologico: Circa 1.733.000 casi di malaria nel 2022, con una media di 4.747 casi al giorno
- (6) Nigeria – Il Più Grande Rollout Nazionale
- Lancio: Dicembre 2024 con il vaccino R21/Matrix-M
- Fasi iniziali: Implementazione iniziata negli stati di Bayelsa (sud) e Kebbi (nord)
- Dosi disponibili: 1 milione di dosi totali (846.200 da Gavi + 153.800 dal governo nigeriano)
- Innovazione logistica: Utilizzo di droni Zipline per la consegna, raggiungendo 20.000 persone con la prima dose nello stato di Bayelsa
- Impatto atteso: La Nigeria rappresenta il 27% del carico globale di malaria
Una innovazione tecnologica come l’utilizzo di droni (Zipline) ha consentito di consegnare nei villaggi, quindi nelle aree remote, periferiche migliaia di dosi, consentendo la coperture di oltre 20.000 bambini nello stato di Bayelsa. Un risultato clamoroso ed inaspettato.
- (7) Kenya – Analisi Dettagliata dei Risultati dove sono state eseguite campagne di vaccinazioni diffuse nelle Regioni Lacustri, intorno al lago Vittoria
Il Kenya ha concentrato le sue campagne vaccinali nelle 8 contee endemiche per malaria della regione lacustre attorno al Lago Victoria, incluse Kisumu, Vihiga, e Homabay.
Espansione del Programma
- 2019-2021: Programma pilota iniziale. Il Kenya è stato il primo dei 3 paesi dove è stato eseguito il programma pilota di vaccinazione per la malaria pediatrica.
- Marzo 2023: Espansione a 25 sottocollegi aggiuntivi nelle 8 contee lacustri scienceafrica
- Copertura attuale: Oltre 400.000 bambini hanno ricevuto almeno la prima dose, sono in corso le campagne per le seconde e le terze dosi.
Risultati Clinici Specifici per il Kenya
- Copertura vaccinale: 81% di copertura della popolazione pediatrica per la prima dose nel 2021, che ha migliorato la copertura dell’85% nel 2020;
- Riduzione della mortalità: E’ stata ottenuta una significativa diminuzione della mortalità per malaria nella regione lacustre gavi
- Riduzione della gravità: I pediatri riferiscono che prima del vaccino, il 60% di tutti i ricoveri pediatrici erano dovuti alla malaria; ora la gravità dei ricoveri è notevolmente ridotta;
- Accettazione comunitaria: Eccellente risposta all’adesione vaccinale secondo i coordinatori locali
Struttura Operativa in Kenya
- Calendario vaccinale: Le dosi vengono somministrate a 6, 7, 9 e 24 mesi;
- Copertura geografica: Si è partiti dalle regioni lacustri diffondendo la pratica vaccinale in altre aree con trasmissione della malaria da moderata ad alta;
- Supporto comunitario: Uso di promotori sanitari comunitari per tracciare i programmi di vaccinazione e riferire le madri alle strutture sanitarie path
La formazione con i promotori sanitari e l’applicazione delle regole della primary heath care hanno portato ad un successo nelle campagne vaccinali in Kenya;
Sfide Identificate in Kenya
- Distanza: Alcune comunità devono percorrere lunghe distanze per raggiungere i centri di vaccinazione; e questo causa la mancata adesione ai programmi di richiamo;
- Quarta dose: La copertura della quarta dose rimane problematica, raggiungendo solo il 44% nel 2023 pmc.ncbi.nlm.nih
- Approvvigionamento: Necessità di un rifornimento costante e affidabile di vaccini
Vaccino Maggiormente Utilizzato
RTS,S/AS01 (Mosquirix) – Il Primo Vaccino
- Produttore: GlaxoSmithKline (GSK)
- Capacità produttiva limitata: 18 milioni di dosi disponibili per il periodo 2023-2025
- Paesi utilizzatori: Ghana, Kenya, Malawi, Camerun, Burkina Faso, e altri 7 paesi
- Efficacia: 30% di riduzione dei casi di malaria grave con decesso del bambino;
R21/Matrix-M – Il Secondo Vaccino con Maggiore Potenziale
- Produttore: Serum Institute of India
- Capacità produttiva massiva: 100 milioni di dosi annuali, con piani per raddoppiare a 200 milioni entro il 2025
- Costo competitivo: Meno di 4 dollari per dose
- Efficacia: 75% di efficacia in aree con trasmissione stagionale, 67% in aree con trasmissione perenne.
- Paesi utilizzatori: Repubblica Centrafricana, Nigeria, Côte d’Ivoire, Sud Sudan, Mozambique
Tendenze Future e Proiezioni
Espansione Prevista per il 2025
- 8 paesi in aggiunta ai precedenti introdurranno il vaccino antimalarico nei loro programmi di immunizzazione infantile nel 2025;
- 13 paesi hanno ottenuto il supporto di Gavi per ampliare i loro programmi nazionali
- Obiettivo produttivo: Potenziale produzione di 200 milioni di dosi di R21 entro la fine del 2025
Sfide e Opportunità
La domanda di vaccini antimalarici rimane senza precedenti, ma la fornitura di RTS,S è limitata. L’aggiunta di R21 alla lista dei vaccini raccomandati dall’OMS dovrebbe garantire una fornitura sufficiente per beneficiare tutti i bambini che vivono in aree dove la malaria rappresenta un rischio per la salute pubblica.
I risultati preliminari suggeriscono che i vaccini antimalarici potrebbero salvare decine di migliaia di vite ogni anno man mano che vengono implementati su scala più ampia nei paesi ad alta incidenza di malaria.
redazione articolo: dr. Paolo Meo
medico infettivologo – tropicalista
direttore POLO VIAGGI CESMET ARTEMISIA