Paolo Meo - MioDottore.it

Virus del Nilo Occidentale in Europa: la situazione aggiornata al 10 Ottobre 2025

Virus del Nilo Occidentale in Europa: la situazione aggiornata al 10 Ottobre 2025

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Virus del Nilo Occidentale in Europa: aggiornamento ECDC ottobre 2025

Situazione attuale in Europa

Dall’inizio del 2025 fino all’8 ottobre, 13 Paesi europei hanno segnalato casi umani di infezione da virus del Nilo occidentale (West Nile Virus, WNV).

I Paesi coinvolti sono:

  • 🇮🇹 Italia (717 casi)
  • 🇷🇸 Serbia (55)
  • 🇫🇷 Francia (32)
  • 🇬🇷 Grecia (31)
  • 🇷🇴 Romania (29)
  • 🇪🇸 Spagna (24)
  • 🇭🇺 Ungheria (13)
  • 🇭🇷 Croazia (3)
  • Albania, Bulgaria, Kosovo, Macedonia del Nord e Turchia (1 caso ciascuno)

Questi dati, pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), comprendono sia casi probabili che casi confermati. Sono dati preliminari, soggetti a revisione man mano che i Paesi aggiornano le loro segnalazioni.

 


 

Come leggere la mappa dell’ECDC
La mappa mostra le aree europee in cui sono stati registrati casi umani di infezione da WNV:

  • 🟥 Rosso scuro: casi confermati
  • 🟧 Arancione: casi probabili
  • Grigio: nessun caso segnalato
Mappa dei casi di virus del Nilo Occidentale in Europa - ottobre 2025
Fonte: ECDC – aggiornamento del 10 ottobre 2025

Perché queste informazioni sono fondamentali

Il monitoraggio del virus del Nilo occidentale serve a proteggere la salute pubblica e a garantire la sicurezza delle donazioni di sangue in tutta Europa.

In base alle direttive europee 2004/33/CE e 2014/110/UE, i dati dell’ECDC permettono alle autorità di:

  • sospendere temporaneamente la donazione di sangue nelle aree colpite;
  • sottoporre a test specifici i donatori potenzialmente esposti al virus.

In questo modo si previene la trasmissione del virus attraverso le trasfusioni e si assicura una risposta sanitaria tempestiva e coordinata.


Che cos’è il virus del Nilo Occidentale

Il West Nile Virus (WNV) è un virus trasmesso dalle zanzare infette, che possono pungere sia gli esseri umani sia gli animali (in particolare gli uccelli, che fungono da serbatoio naturale).

Nella maggior parte dei casi, l’infezione è asintomatica o causa solo lievi sintomi simili all’influenza. In una piccola percentuale di persone, specialmente anziane o immunodepresse, può provocare forme neurologiche più gravi.


Prevenzione: semplici gesti che fanno la differenza

Per chi vive o viaggia in zone dove il virus è stato segnalato, la prevenzione delle punture di zanzara resta la misura più efficace:

  • Usare repellenti cutanei;
  • Indossare abiti chiari e a maniche lunghe;
  • Dormire in ambienti con zanzariere o aria condizionata;
  • Evitare ristagni d’acqua vicino alle abitazioni.

Un’informazione in continuo aggiornamento

L’ECDC aggiorna la situazione epidemiologica del virus del Nilo occidentale ogni settimana durante la stagione di trasmissione, che in Europa va generalmente da maggio a ottobre.

Per consultare i rapporti più recenti, visita il portale ufficiale:

👉 ECDC – West Nile Virus updates


Fonte dati: European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), EpiPulse Cases – 8 ottobre 2025
📅 Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025


Per informazioni, visite e esami di laboratorio,
chiama la Clinica del Viaggiatore 06-39030481

Dal nostro blog partner
CultureTrek.online

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e