Paolo Meo - MioDottore.it

Kenya

Kenya – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali?

Malaria, Febbre Gialla, Colera, Meningite sono malattie presenti in Kenya?
Sia l’OMS “Organizzazione Mondiale della Sanità” che i CDC americani “Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie”  monitorano e segnalano costantemente le diverse malattie presenti in Kenya. La nostra esperienza diretta in diverse aree del  paese conferma la presenza di una serie di malatti endemiche sulla maggior parte del territorio, comprese le grandi città.
La malaria è presente in Kenya?
Malaria: (clicca qui)
La malaria, malattia causata dal Plasmodio, è trasmessa dalle zanzare Anopheles e rappresenta un grave problema di salute pubblica in Kenya, nelle zone rurali, sulla costa ma anche nelle grandi città. Secondo l’OMS, la malaria rappresenta circa il 30% di tutte le cause di mortalità in Kenya. L’area costiera e le cittadine sulla costa rappresentano una delle aree a rischio per l’infezione malarica. Al contrario di quanto si pensa il rischio malarico diminuisce salendo verso gli altopiani. Le epidemie di malaria (principalmente da P. falciparum e P. vivax) si verificano principalmente durante la stagione delle piogge (aprile-novembre), ma il ciclo di trasmissione è mantenuto tutto l’anno. Nella costa il rischio è presente anche nel periodo natalizio e nei primi mesi dell’anno. Anche l’area della capitale Nairobi è considerata a rischio (malaria di contiguità o di trasporto). le aree superiori ai 2500 metri di altitudine delle province del centro, dell’est, dell’ovest, Nyanza e Rift Valley, pur considerate esenti iniziano a presentare casi, anche a causa dei cambiamenti climatici.
Ci sono rischi in Kenya per la diarrea del viaggiatore?
Diarrea del viaggiatore: (clicca qui)
La diarrea del viaggiatore è tra le malattie più comuni durante i soggiorni in Kenya. Circa il 60% dei viaggiatori nel paese soffrono di queste fastidiose forme infettive intestinali. Può essere causata da vari agenti patogeni, tra cui batteri, virus e parassiti. Potrebbe essere opportuno l’utilizzo di alcuni farmaci in prevenzione.

La Febbre Gialla c’è in Kenya e bisogna vaccinarsi?
Febbre gialla: (clicca qui)
La febbre gialla è una malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Aedes. Bassa incidenza nell’uomo, si può ritrovare nelle scimmie come portatrici sane del virus. Se il virus infetta la persona tramite puntura di zanzara, può causare gravi danni al fegato, al rene con gravi sintomi generali. Anche se la vaccinazione contro la febbre gialla non è obbligatoria per entrare in Kenya e da molti non è considerata, da medico conoscitore delle realtà locali la consiglio caldamente per i viaggiatori che visitano il paese, ed in particolare nelle aree degli altopiani, nei parchi ma in genere.
La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi, per reale rischio di infezione. Non sono considerate aree a rischio: l’intera provincia del nord-est, le città di Mombasa e Nairobi, i distretti di Kilifi, Kwale, Lamu, Malindi e Tanariver.

Ci sono focolai di Colera in Kenya? Come ci si protegge?
Colera: (clicca qui)
Il colera è una malattia infettiva acuta, presente con diversi focolai in molte parti del paese. Giunta dallo Yemen l’epidemia si è sviluppata nei campi dei profughi al nord del paese, per poi diffondere in molte aree compresa la città di Nairobi. Si è sviluppata  trasmessa attraverso acqua e cibo contaminati.
C’è il rischio di AIDS in caso di rapporti non protetti?
HIV/AIDS
:
L’HIV/AIDS grave problema di salute pubblica nel paese. Secondo i CDC, il tasso di prevalenza dell’HIV in Kenya è del 4,9%, il che significa che circa 1,5 milioni di persone vivono con l’HIV/AIDS. E’ importante fare attenzione ad i rapporti sessuali con diversi partner casuali ed è raccomandata la protezione e l’utilizzo del preservativo.

Le arbovirosi come la Dengue, la Chikungunja o lo Zika sono presenti in Kenya?

Dengue e arbovirosi: (clicca qui)

diversi focolai di febbre emorragica dengue sono presenti in quasi tutto il paese, ma in particore modo in capitale, Nairobi, e nelle aree umide costiere. La dengue è una malattia virale trasmessa dalla puntura delle zanzare del genere Aedes. La malattia è molto diffusa nelle aree urbane. Focolai frequenti si verificano nelle città di Mombasa e Mandera. La prevenzione consiste nella attenzione alla puntura degli insetti ed alla protezione con repellenti. Noi consigliamo NOZETA – olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive.

Chikungunya:

Focolai epidemici di questa arbovirosi, simile alla dengue, si verificano sporadicamente sulla costa keniota (Lamu e Mombasa).

Ci sono focolai di Tubercolosi in Kenya e quale è il rischio di contagio? (TB):
La TB è un’altra malattia importante in Kenya, sviluppata in particolare nei villaggi e nei sobborghi della grande città. Presenta un alto tasso di mortalità. Secondo l’OMS, Kenya ha la quarta più alta incidenza di TB in Africa.La provincia costiera di Mombasa ha il più alto numero di infezioni del Paese, seguita dalle province di Nyanza e di Nairobi.

Ci sono casi di rabbia canina o di altri animali?
Rabbia: (clicca qui)

Sono presenti casi diffusi nel paese di rabbia per la presenza di animali portatori dl virus, sia cani che animali selvaggi. Anche scimmie e pipistrelli possono diffondere il virus. E’ opportuno valutare i rischi per eventuale pratica vaccinale.

E’ presente la filaria, o la schistosomiasi (bilarzia) o oncocerca, la cecità dei fiumi?

Neglected Tropical Diseases (NTD): (clicca qui)
Le NTD sono un gruppo di malattie trascurate che colpiscono le persone che vivono in povertà e in aree rurali. In Kenya, le NTD includono la filariosi linfatica, l’oncocercosi e la schistosomiasi.
Febbre Rift Valley:
Le aree endemiche per questa malattia virale sono rappresentate dalle provincie nord-orientale, orientale, centrale e Rift Valley. La modalità di trasmissione è principalmente vettoriale ma i viaggiatori dovrebbero evitare il contatto con il bestiame in quanto la trasmissione avviene anche per esposizione diretta ad animali, ai loro tessuti o per il consumo di latte crudo.

Queste sono alcune delle principali malattie presenti in Kenya, ma ci sono anche altre malattie che sono state segnalate in Kenya da OMS e CDC.

 


Kenya – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali? Leggi tutto »

Kenya – 02 – Alert sanitari

Quali sono le epidemie attuali in Kenya?

COVID-19  Segui la situazione giornaliera dei casi nel paese (clicca qui)

LUGLIO 2024: FEBBRE GIALLA

la malattia è endemica in particolare nelle savane e altopiani interni. Alcuni focolai segnalati già nel gennaio 2022 nella contea di Merti Sub e nella contea di Isiolo. Da allora sono stati segnalati diversi casi. Anche nei primi mesi del 2023 ci sono alcuni casi sospetti. I pazienti hanno presentato febbre, ittero, dolori muscolari e dolori febbrili. La maggior parte dei casi ha un’età compresa tra gli 11 e i 40 anni e sembra provenire dalle sub-contee di Merti (al confine con Wajir) e Garba Tulla (al confine con Garissa). Recentemente possibili nuovi casi a Baringo e Elgeyo Marakwet. Il Ministero della Salute ha avviato da oltre un anno una campagna di vaccinazione nazionale a partire da Wajir, Garissa, Marsabit, Meru, Samburu, Elgeyo Marakwet, Baringo, West Pokot, Turkana, Mandera e Tana River.

LUGLIO 2024: CHIKUNGUNYA

casi della febbre virale emorragica, particolarmente acuta, sono stati segnalati già nel febbraio 2022 a Kotulo, nella contea di Wajir. I casi sono continuati in modo sporadico durante il 2022 e sono aumentati durante il periodo delle piogge. Negli ultimi mesi squadre di valutazione rapida delle virosi sono state inviate dal ministero della Salute e dal governo nella contea Wajir per visitare qualche centinaio di famiglie di diversi villaggi sospettate di avere pazienti affetti da Chikungunya. Il team ha elencato  un totale di 67 casi confermati e 53 sono casi probabili.

LUGLIO 2024: MALARIA

L’innalzamento delle temperature e dell’umidità porta all’aumento della diffusione di diversi tipi di zanzare (Aedes e Anopheles), con il propagarsi di malattie di origine virale e parassitario. E’ ciò che si è verificato in modo anomalo, con l’aumento di casi di malaria, anche mortali, in aree del paese ad altitudine superiore ai 1800 metri, nelle conteee di Nakuru e di Solai, e pertanto considerato a basso rischio. Il fenomeno é già presente da qualche anno. Ciò conferma la necessità di una informazione corretta ed aggiornata sulle reali situazioni epidemiologiche sul paese, al fine di attuare il miglior protocollo preventivo e la profilassi più adeguata. Diversi casi giunti anche alla nostra attenzione dall’area di Watamu, zona turistica sul mare.

  COLERA

Sono 12 le contee del paese dove sono stati riportati casi di infezione colerica,, presente ormai da qualche anno nel paese.  Embu, Garissa, Kajiado, Kisumu, Machakos, Makueni, Mandera, Mombasa, Nairobi, Narok, Turkana e Wajir . Dall’inizio del 2019 sono stati denunciati ufficialmente 4476 casi, con 37 morti. I casi reali stimati sono sicuramente molti di più, poichè non denunciati.
Il colera si trasmette attraverso l’ingestione di alimenti e acqua infetti. Pertanto grande attenzione all’igiene alimentare e personale viene raccomandata a coloro che si recano nel paese. Il vaccino orale oggi disponibile è efficace e raccomandato a protezione anche di altre infezioni gastrointestinali.
Aggiornamento COLERA al GIUGNO 2024: il Ministero della Sanità keniota conferma l’aumento dei casi di colera in molti distretti del paese, ed in particolare nella capitale Nairobi ed anche sulla fascia costiera.

GIUGNO 2024 Morbillo

Si mantiene elevato anche il numero dei casi di morbillo presenti nella maggior parte delle province del paese.

Kenya – 02 – Alert sanitari Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e