Paolo Meo - MioDottore.it

Ultim’ora

Cancro al cervello; nuovo farmaco sperimentale.

Farmaco sperimentale per il cancro al cervello accelerato negli studi clinici

Nuova speranza di trattamento per i pazienti con glioblastoma

 

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: newswise.com

a cura della University of South Australia

Un farmaco sperimentale, in fase di sperimentazione per tumori solidi avanzati, incluso il cancro al cervello più aggressivo, il glioblastoma, ha superato la prima fase a pieni voti, facendo sperare in un nuovo trattamento efficace.

Il professor Shudong Wang dell’Università dell’Australia Meridionale (UniSA) e la società di biotecnologie di Adelaide Aucentra Therapeutics stanno ora reclutando fino a 50 pazienti con glioblastoma per la seconda fase, sperimentando il farmaco Auceliciclib .

La prima fase, iniziata nel giugno 2021, ha coinvolto pazienti con glioblastoma, nonché con tumori cervicali, del colon, gastrointestinali, del pancreas e dell’utero, assicurando che Auceliciclib fosse sicuro a dosaggi diversi.

Nella seconda fase verrà testata l’efficacia del farmaco contro i tumori solidi.

I progressi nel trattamento del glioblastoma sono stati annunciati alla vigilia della Giornata mondiale della ricerca sul cancro, sabato 24 settembre.

“La fase uno di solito richiede fino a due anni se ci sono problemi di sicurezza con un nuovo farmaco, ma non abbiamo riscontrato alcun problema con Auceliciclib, il che è molto incoraggiante”, afferma il professor Wang.

La seconda fase, in combinazione con il farmaco chemioterapico Temozolomide , sarà focalizzata sui pazienti con glioblastoma, la cui aspettativa di vita è molto limitata, con un tempo di sopravvivenza di soli 12-18 mesi dopo la diagnosi.

“Nonostante la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia, il glioblastoma è un tumore incurabile. Uno dei motivi è dovuto alla diagnosi tardiva in cui il tumore si è già diffuso in un modo che rende molto difficile la rimozione chirurgica”, afferma il prof.

“Inoltre, ci sono pochissimi farmaci esistenti che possono attraversare la barriera ematoencefalica. Il cervello fa un ottimo lavoro nel proteggere il suo organo più vitale da tossine e agenti patogeni. Il rovescio della medaglia è che tiene fuori i farmaci vitali”.

Auceliciclib ha dimostrato in modelli preclinici che può attraversare la barriera ematoencefalica, il che lo rende un farmaco candidato ideale per il cancro al cervello.

In tutto il mondo, a circa 300.000 persone è stato diagnosticato un tumore cerebrale primario nel 2020, con pochissime speranze di un trattamento efficace.

Auceliciclib presenta due vantaggi chiave rispetto ad altri farmaci in fase di sviluppo. È più specifico per l’obiettivo, raggiunge le cellule tumorali nel cervello in modo più efficace ed è meno tossico.

Se il farmaco avrà successo nella sperimentazione clinica, sarà anche un importante passo avanti per i tumori cerebrali metastatizzati da altri tumori tra cui mammella e polmone.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Cancro al cervello; nuovo farmaco sperimentale. Leggi tutto »

Intelligenza artificiale che produce proteine?

I ricercatori affermano che l’IA potrebbe produrre molecole proteiche

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: azolifesciences.com

Recensito da Danielle Ellis, B.Sc.

L’apprendimento automatico ha completamente cambiato la previsione della struttura delle proteine ​​negli ultimi due anni. Una rivoluzione comparabile nella progettazione delle proteine ​​è ora descritta in tre studi pubblicati su Science.

I biologi dell’Università di Washington, School of Medicine , dimostrano nelle nuove pubblicazioni come l’apprendimento automatico può produrre molecole proteiche in modo molto più preciso e rapido di quanto fosse possibile in precedenza. I ricercatori prevedono che questo sviluppo si tradurrà in numerose nuove vaccinazioni, farmaci, tecniche di cattura del carbonio e biomateriali sostenibili.

Le proteine ​​sono fondamentali in tutta la biologia, ma sappiamo che tutte le proteine ​​che si trovano in ogni pianta, animale e microbo costituiscono molto meno dell’uno per cento di ciò che è possibile. Con questi nuovi strumenti software, i ricercatori dovrebbero essere in grado di trovare soluzioni a sfide di lunga data in medicina, energia e tecnologia ”.

David Baker, autore e professore senior, biochimica, scuola di medicina dell’università di Washington

Baker ha anche ricevuto nel 2021 un Breakthrough Prize in Life Sciences.

Poiché sono necessarie per lo sviluppo, il mantenimento e la crescita di tutti gli organismi viventi, le proteine ​​sono spesso indicate come i “mattoni della vita”. Partecipano a quasi tutti i processi cellulari, come la crescita, la divisione e la riparazione cellulare. Lunghe catene chimiche note come amminoacidi costituiscono le proteine.

La struttura tridimensionale di una proteina è determinata dall’ordine dei suoi amminoacidi. La proteina deve avere questa forma complessa per funzionare.

AlphaFold e RoseTTAFold, due potenti algoritmi di apprendimento automatico, sono stati recentemente sviluppati per prevedere le forme precise delle proteine ​​naturali basandosi solo sulle loro sequenze di amminoacidi.

Il ramo dell’intelligenza artificiale noto come apprendimento automatico consente alle macchine di apprendere dalle informazioni senza una programmazione esplicita. Problemi scientifici complessi che sono troppo difficili da comprendere per gli esseri umani possono essere modellati utilizzando l’apprendimento automatico.

I membri del team di Baker hanno diviso il problema della creazione di proteine ​​in tre parti e hanno utilizzato nuove soluzioni software per ciascuna per creare proteine ​​che vanno oltre le proteine ​​presenti in natura.

” Il software per la previsione delle strutture proteiche fa parte della soluzione, ma non può inventare nulla di nuovo da solo“, ha affermato lo scienziato del progetto Justas Dauparas.

“Questo è l’inizio dell’apprendimento automatico nella progettazione delle proteine. Nei prossimi mesi lavoreremo per migliorare questi strumenti per creare proteine ​​ancora più dinamiche e funzionali ”.

David Baker, autore e professore senior di studio, biochimica, scuola di medicina dell’università di Washington

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Intelligenza artificiale che produce proteine? Leggi tutto »

Alimenti modificati dai cambiamenti climatici?

In che modo i cambiamenti climatici influenzeranno la nutrizione?

 

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: azolifesciences.com

Si prevede che il cambiamento climatico influirà sulla nutrizione attraverso una diminuzione della quantità e dell’accesso al cibo, una diminuzione della diversità alimentare e una diminuzione del contenuto nutrizionale degli alimenti. Le popolazioni dei paesi in via di sviluppo saranno particolarmente colpite da tali impatti, che potrebbero avere ripercussioni significative senza misure efficaci per mitigare e adattarsi agli effetti del cambiamento climatico.

 

Il cambiamento climatico riduce la nutrizione alimentare e minaccia la sicurezza alimentare

Il cambiamento climatico, l’agricoltura e la nutrizione sono strettamente associati a causa della loro connessione e degli effetti sulle condizioni ambientali. Ad esempio, il cambiamento climatico aumenta la frequenza e la gravità degli eventi meteorologici estremi, il che diminuisce la resa delle colture e riduce la produttività nella pesca e nell’agroforestazione. È importante sottolineare che il cambiamento climatico sta influenzando anche la qualità del cibo diminuendo la diversità alimentare, la densità dei nutrienti e la sicurezza alimentare, il che ha ripercussioni dirette sui prezzi degli alimenti e sulla sicurezza alimentare globale.

La nutrizione alimentare può essere definita come il processo biochimico e fisiologico coinvolto nell’utilizzo del cibo per supportare la funzione dell’organismo, che va dall’ingestione e dall’assorbimento all’assimilazione e all’escrezione. Nel caso dell’alimentazione umana, ciò riguarda quindi il tipo, la quantità e le condizioni del cibo consumato. Le prove della scienza nutrizionale suggeriscono che il cambiamento climatico sta diminuendo la nutrizione degli alimenti.

Uno studio interdisciplinare del 2019 di Mcdiarmid e Whybrow ha discusso gli impatti dei cambiamenti climatici sulla nutrizione alimentare e ha esaminato le azioni per mitigare tali effetti. Gli autori esaminano come il cambiamento climatico influenzi il tipo, la quantità e la qualità dei nutrienti degli alimenti che possono essere prodotti in futuro. Tali cambiamenti sono principalmente determinati dall’aumento della temperatura e dai livelli elevati di CO2, che riducono la salute delle colture e del suolo, destabilizzano la produttività del bestiame e hanno conseguenze allarmanti soprattutto nelle comunità a basso reddito.

In particolare, il cambiamento climatico sta riducendo la disponibilità e l’accessibilità di cibi ricchi di nutrienti poiché è più difficile produrre, trasportare e permettersi cibi diversi che supportano diete nutrizionali. Le popolazioni stanno già sperimentando uno stato nutrizionale deteriorato poiché i cambiamenti nella qualità degli alimenti dovuti ai cambiamenti climatici hanno implicazioni significative per la dieta e la salute umana. Si prevede che questa tendenza continuerà poiché anche nei modelli che prevedono un “business as usual” (cioè senza effetti di peggioramento del clima), è probabile che i risultati nutrizionali e sulla salute peggiorino.

Elementi di complessità – effetti sinergici e disuguaglianza di impatto

La maggiore frequenza, gravità e durata di eventi climatici estremi come siccità, ondate di caldo o tifoni, influiscono sulla redditività delle colture stesse, ma anche sul loro trasporto, lavorazione e disponibilità a lungo termine. Tali eventi che agiscono in sinergia con altri effetti climatici sono difficili da prevedere. In effetti, il riscaldamento cronico che agisce in sinergia con la maggiore virulenza di parassiti e agenti patogeni ha il potenziale per destabilizzare ulteriormente la produzione delle colture su ampie scale spaziali e temporali in modi imprevedibili.

I fattori socioeconomici agiscono anche in combinazione con gli effetti climatici, poiché le nazioni in via di sviluppo ai tropici sono le più colpite dai cambiamenti climatici. In uno studio del 2018 di Fanzo et al ., gli autori hanno evidenziato la necessità di sviluppare un sistema alimentare sensibile al clima e sensibile alla nutrizione al fine di garantire che le strategie di mitigazione e adattamento tengano conto della nutrizione. Ciò è particolarmente vero per i paesi in via di sviluppo.

In effetti, il Sud del mondo, in particolare l’Africa subsahariana e il Sud e Sud-Est asiatico, sono in prima linea nel cambiamento climatico. In queste regioni, molte comunità sono rurali e i loro mezzi di sussistenza sono direttamente influenzati dai cambiamenti climatici, dalla salute e dall’istruzione ai sistemi alimentari. Già nel 2017, per la prima volta in oltre un decennio, il numero di coloro che sono denutriti è aumentato a causa dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Gli autori dello studio sottolineano che senza un’azione, il cambiamento climatico avrà un impatto significativo sulla nutrizione attraverso una diminuzione della quantità e dell’accesso al cibo, una diminuzione della diversità alimentare e una diminuzione del contenuto nutrizionale degli alimenti. In particolare, quei paesi e le comunità, in particolare nelle regioni in via di sviluppo, che mancano di chiare strategie di adattamento, soffriranno di una vasta insicurezza alimentare e denutrizione. Ciò annullerebbe qualsiasi miglioramento stabilito negli ultimi decenni e aggraverebbe i problemi di malnutrizione.

In definitiva, l’aumento della temperatura globale stabilito nel 2015 nell’accordo di Parigi, pur raggiungendo la sicurezza dei nutrienti, richiede ampie modifiche al sistema di produzione alimentare esistente. I cambiamenti devono mirare a fornire diete sane e sostenibili mentre si adattano agli impatti dei cambiamenti climatici. Pertanto, comprendere le implicazioni per la nutrizione alimentare in un’era di cambiamenti climatici è fondamentale, poiché l’efficacia delle politiche successive potrebbe guidare la sicurezza alimentare globale nei prossimi decenni.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Alimenti modificati dai cambiamenti climatici? Leggi tutto »

Nuovi farmaci con il calcolo quantistico?

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: azolifesciences.com

In che modo il calcolo quantistico può avvantaggiare la scoperta di farmaci?

Il calcolo quantistico è una nuova ed entusiasmante tecnologia volta ad esplorare le proprietà della meccanica quantistica per svelare difficoltà tecniche che i metodi computazionali classici non hanno risolto.

La scoperta di farmaci ha notevolmente beneficiato dell’informatica quantistica, identificando nuovi bersagli farmacologici e convalidandoli a una velocità senza precedenti. Lo screening ad alto rendimento in silico è la principale strategia di calcolo quantistico per la scoperta di farmaci. Consente la scoperta di ligandi che si legano a specifici bersagli molecolari mediante una procedura analitica che mostra un’elevata sensibilità e accuratezza.

Il calcolo quantistico nella scoperta di farmaci

La scoperta di farmaci è definita come un processo di ricerca coinvolto nell’identificazione e nella convalida di farmaci che possono essere utilizzati per trattare stati patologici e/o condizioni di salute soddisfacendo i più elevati standard di sicurezza e qualità. La scoperta di farmaci normalmente passa attraverso diverse fasi sequenziali, tra cui la ricerca di base, i test preclinici, gli studi di sviluppo clinico e l’approvazione normativa. La prima fase della scoperta di farmaci è spesso una procedura complessa, costosa e dispendiosa in termini di tempo che comporta lunghe esecuzioni computazionali e richiede analisi computazionali esaurienti.

Il calcolo quantistico è una strategia basata su computer che sfrutta le proprietà sottostanti della materia e della luce per effettuare analisi dei dati a una velocità maggiore e una maggiore precisione rispetto a qualsiasi metodologia precedentemente nota. Queste proprietà includono la sovrapposizione e l’interferenza, che i supercomputer possono sfruttare per eseguire operazioni su larga scala in grado di prevedere risultati che altrimenti sarebbero impossibili da ottenere utilizzando i metodi computazionali tradizionali.

Nel processo di scoperta di farmaci, il calcolo quantistico garantisce di ottenere proiezioni di dati accurate considerando contemporaneamente molti parametri biologici diversi. Ad esempio, il calcolo quantistico consente l’analisi di un numero quasi infinito di ligandi proteici che potrebbero eventualmente ridurre l’efficacia di un farmaco in vivo . Questa strategia ha già dimostrato di essere molto utile per la modellazione delle proteine ​​e la determinazione di farmaci candidati specifici per il sistema biologico dello studio.

Medicina personalizzata

Il Quantum Computing utilizza algoritmi di apprendimento automatico che mostrano un elevato valore predittivo sia per i dati su larga scala che su piccola scala, consentendo così il rilevamento di stati patologici con una percentuale di probabilità estremamente elevata (oltre il 95%).

Il futuro dell’informatica quantistica nello sviluppo di farmaci

L’enorme quantità di informazioni già disponibili sui potenziali farmaci che sono stati sottoposti a screening in diverse condizioni sperimentali è un processo così complesso che è quasi impossibile da valutare utilizzando gli approcci computazionali classici.

Gli algoritmi di apprendimento automatico quantistico offrono la possibilità di rendere questo compito accessibile. Questi metodi eseguono in modo efficiente calcoli computazionali complessi su enormi set di dati con milioni di campioni, descrittori molecolari e parametri differenziali. Inoltre, il calcolo quantistico può anche curare e aggiornare rapidamente i set di dati biologici quando sono disponibili nuove informazioni sullo screening.

Tuttavia, è anche importante sottolineare che l’informatica quantistica solleva alcuni problemi significativi che devono essere affrontati per essere utilizzati con successo in ambito medico. Ad esempio, da un punto di vista puramente chimico, è necessario acquisire una conoscenza a priori di come i predittori molecolari, ovvero le rappresentazioni matematiche delle proprietà delle molecole sviluppate dagli algoritmi di calcolo quantistico, possano ostacolare la capacità del modello di fare previsioni accurate.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Nuovi farmaci con il calcolo quantistico? Leggi tutto »

Cos’è la disabilità episodica?

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: news-medical.net

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ” il 15% della popolazione mondiale ( circa 1,1 miliardi di persone ) si identifica come affetta da una qualche forma di disabilità “. Una persona può avere contemporaneamente una disabilità permanente ed episodica; tuttavia, ci sono chiare distinzioni tra i due. Una disabilità episodica è caratterizzata da periodi e gradi di benessere e disabilità che oscillano nel tempo.

Una percentuale crescente di persone è affetta da disabilità episodica. Secondo un rapporto di un’indagine di Statistics Canada, ” dei 6,2 milioni di canadesi con disabilità di età pari o superiore a 15 anni, solo il 39 percento (2,4 milioni) ha subito limitazioni convenzionali e continue mentre il 61 percento (3,8 milioni) ha sperimentato un qualche tipo di disabilità dinamica “.

Molte persone soffrono di disabilità episodiche e la natura inaspettata delle loro malattie rende difficile per loro raggiungere obiettivi a lungo termine, trovare lavoro, mantenere un reddito stabile o ottenere assistenza sociale. Inoltre, queste fasi di salute e disabilità sono imprevedibili. Di conseguenza, una persona può entrare ed uscire dalla forza lavoro con imprevedibilità.

Cosa sono le disabilità episodiche?

Disturbi o malattie permanenti possono causare disabilità a breve termine chiamate disabilità episodiche. Anche con le migliori cure mediche disponibili, alcune persone dovranno affrontare periodi di disabilità.

La durata e la gravità della disabilità di una persona possono variare. Gli episodi possono essere previsti in anticipo o possono colpire senza preavviso. Alcuni tipi di cancro possono essere episodicamente debilitanti, così come le malattie mentali e l’artrite.

La partecipazione al lavoro e la sicurezza del reddito sono influenzate negativamente da queste condizioni fin troppo frequentemente. In molti casi, le modifiche alle politiche pubbliche e private possono essere tutto ciò che serve per evitare questo effetto.

La dinamica della disabilità

La dinamica della disabilità: limitazioni progressive, ricorrenti o fluttuanti presenta quattro modi principali di come le disabilità possono fluttuare a seconda dell’individuo o della condizione; Progressivo (con limitazioni che peggiorano nel tempo), Ricorrente (condizioni che durano almeno un mese senza limitazioni), Fluttuante (periodi di durata più breve durante i quali i limiti di una persona possono fluttuare) e Continuo (una condizione che è spesso stabile per un lungo periodo periodo di tempo)

L’elenco delle disabilità episodiche

Nel 2015, la Episodic Disabilities Employment Network (EDN) ha aggiornato il suo elenco di condizioni episodiche, che è in continua espansione nel tempo. Le malattie e le condizioni che sono le potenziali cause di disabilità episodiche includono; artrite, asma, alcune forme di cancro, broncopneumopatia cronica ostruttiva, bronchite cronica, enfisema, sindrome da stanchezza cronica, dolore cronico, polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), morbo di Crohn e colite, diabete, epilessia, fibromialgia, epatite C, virus dell’immunodeficienza umana / Sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV/AIDS), lupus, depressione, ansia, disturbo bipolare, schizofrenia, morbo di Meniere, sclerosi multipla, emicrania, morbo di Parkinson e malattia da intolleranza allo sforzo sistemico (SEID).

Quali sfide sono associate alla convivenza con disabilità episodiche?

Rapporti e definizioni

Il termine “invalidità permanente” è spesso utilizzato nelle definizioni legali, nella terminologia medica e riabilitativa, nella copertura assicurativa e nei programmi di compensazione del governo.

Le persone con disabilità episodiche che hanno bisogno di utilizzare una varietà di programmi di sostegno finanziario devono affrontare delle sfide poiché le definizioni di questi programmi e benefici variano da una fonte all’altra.

Problemi con l’occupazione e le sistemazioni sul posto di lavoro

La flessibilità nell’orario di lavoro e il lavoro part-time è essenziale. I piani che soddisfano i requisiti delle persone con disabilità episodiche richiedono coordinamento, collaborazione e contributi da parte di gruppi di datori di lavoro, rappresentanti del settore assicurativo, governi, sindacati e comunità di disabili.

Politiche e legislazione

Per le persone con disabilità episodiche, la legislazione deve essere libera da barriere. Un insieme flessibile e all-inclusive di politiche include funzionalità come periodi di prova e reintegrazione automatica dei vantaggi, nonché la possibilità di lavorare part-time o condividere un lavoro e continuare a ricevere i vantaggi.

Consapevolezza

C’è bisogno di una maggiore conoscenza e consapevolezza tra le persone che soffrono di malattie episodiche e i loro caregiver, così come tra i fornitori di assistenza, i datori di lavoro, le compagnie assicurative, i finanziatori e i legislatori.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Cos’è la disabilità episodica? Leggi tutto »

La proteina che “aiuta” il cancro potrebbe anche fermarlo

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: newswise.com

di eLife

I ricercatori hanno dimostrato che una proteina chiamata fascina viene trasportata nel nucleo delle cellule tumorali dove svolge un ruolo importante nella motilità e nella crescita cellulare.

Lo studio rivela un percorso importante attraverso il quale la fascina promuove lo sviluppo del cancro e fornisce approfondimenti sui potenziali percorsi che potrebbero bloccarne l’azione.

È noto che la fascina controlla le strutture che consentono alle cellule di muoversi, in particolare l’assemblaggio di fasci di una proteina chiamata actina, che creano le minuscole “gambe” che le cellule tumorali usano per migrare verso siti distanti all’interno del corpo. La fascina è anche nota per essere a livelli molto più elevati nella maggior parte dei tumori solidi, dove aiuta le cellule tumorali a migrare e invadere altri tessuti. Questa invasione – o “metastasi” – delle cellule tumorali è il motivo principale per cui molti tumori sono così difficili da trattare.


“In precedenza abbiamo dimostrato che la fascina risiede nel centro di controllo della cellula – il nucleo – in determinati momenti del ciclo di crescita della cellula”, spiega l’autore principale Campbell Lawson, Research Associate presso il Randall Center for Cell and Molecular Biophysics, King’s College London , UK. “Tuttavia, non si sapeva come fossero controllati il ​​movimento o la funzione della fascina all’interno del nucleo e questo ostacola la nostra capacità di sviluppare trattamenti che ne bloccano il ruolo nella promozione della crescita e della diffusione del cancro”.

Per comprendere ulteriormente la fascina, il team ha creato una serie di linee cellulari tumorali con e senza fascina funzionale, nonché una suite di “nanocorpi” di fascina etichettati con marcatori fluorescenti, per alterare la sua posizione nelle cellule ed esplorare le sue interazioni con altre proteine ​​nel nucleo.

Hanno scoperto che la fascina viene attivamente trasportata dentro e fuori il nucleo e, una volta lì, supporta l’assemblaggio dei fasci di actina. In effetti, le cellule senza fascina non erano in grado di costruire fasci di actina nucleare nella stessa misura. La fascina ha anche interagito con un altro gruppo di importanti proteine ​​nel nucleo cellulare, chiamate istoni. Quando la fascina non è coinvolta nel raggruppamento dell’actina, è legata all’istone H3, un attore importante coinvolto nell’organizzazione del DNA all’interno del nucleo.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

La proteina che “aiuta” il cancro potrebbe anche fermarlo Leggi tutto »

Come la natura nutre il cervello

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: medscape.com

Autore: Megan Brooks

La vicinanza alla natura ha un impatto positivo sulle regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione dello stress.

In uno studio condotto su adulti sani, i ricercatori hanno osservato una diminuzione dell’attività dell’amigdala dopo una passeggiata di un’ora nella foresta, ma non dopo una passeggiata in una strada trafficata della città.

“I risultati supportano la relazione positiva precedentemente ipotizzata tra natura e salute del cervello, ma questo è il primo studio a dimostrare il legame causale”, ha dichiarato in un comunicato stampa Simone Kühn, PhD, responsabile del Lise Meitner Group for Environmental Neuroscience, Max Planck Institute for Human Development, Berlino, Germania.

“È interessante notare che l’attività cerebrale dopo la passeggiata urbana in queste regioni è rimasta stabile e non ha mostrato aumenti, il che contrasta con l’opinione comunemente diffusa che l’esposizione urbana causi ulteriore stress”, ha aggiunto Kühn.

Lo studio è stato pubblicato online il 5 settembre su Molecular Psychiatry.

Lo stress della vita in città
La vita in città può essere stressante ed è stata collegata a un maggior rischio di disturbi mentali, tra cui depressione, ansia e schizofrenia.

Al contrario, esiste un “solido corpo di ricerca che dimostra che la natura è benefica per la salute mentale, ma nessuno studio finora ha esaminato i meccanismi neurali alla base degli effetti antistress della natura”, ha dichiarato a Medscape Medical News l’autrice principale Sonja Sudimac, anch’essa del Max Planck Institute.

I ricercatori hanno valutato i cambiamenti nelle regioni cerebrali legate allo stress dopo una passeggiata di un’ora in una strada commerciale trafficata di Berlino rispetto a una passeggiata di un’ora nella foresta di Grunewald.

Hanno misurato l’attivazione cerebrale in 63 volontari sani, prima e dopo la passeggiata, utilizzando un compito di facce paurose e un compito di stress sociale.

Hanno scoperto che l’attivazione dell’amigdala diminuiva dopo la passeggiata nella natura, mentre rimaneva stabile dopo la passeggiata in ambiente urbano.

“È interessante notare che abbiamo osservato questo fenomeno in entrambi i compiti di risonanza magnetica funzionale, il che suggerisce che la passeggiata nella natura potrebbe aver avuto un effetto benefico globale sull’amigdala, aumentando la sua soglia di attivazione”, ha dichiarato Sudimac a Medscape Medical News.

I risultati sono in linea con uno studio del 2017 condotto dagli stessi ricercatori.

In quello studio, gli abitanti delle città che vivevano vicino a un bosco avevano una struttura dell’amigdala fisiologicamente più sana ed erano quindi presumibilmente in grado di affrontare meglio lo stress.

“I risultati evidenziano l’importanza di creare più aree verdi nelle città. Poiché più della metà della popolazione mondiale vive in città e l’urbanizzazione è in rapido aumento, è fondamentale per gli abitanti delle città avere un parco o una foresta nelle vicinanze dove potersi ristorare o ‘ricaricare’ dallo stress dell’ambiente urbano”, ha dichiarato Sudimac.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Come la natura nutre il cervello Leggi tutto »

In che modo il caffè influisce sul sistema immunitario?

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: news-medical.net

Essendo una delle bevande più consumate in tutto il mondo, il caffè è ampiamente consumato per i suoi effetti stimolanti dovuti alla sua concentrazione di caffeina. Sebbene studi precedenti pubblicizzassero il caffè come una potenziale fonte di problemi di salute, studi recenti hanno scoperto che il caffè suscita un’ampia gamma di benefici per la salute umana, in particolare sul sistema immunitario.

Qual è la composizione chimica del caffè?

Quando viene preparato come bevanda, il caffè è costituito da composti volatili e non volatili, inclusi carboidrati, composti azotati, lipidi, vitamine, minerali, composti fenolici e alcaloidi. In particolare, la concentrazione di alcuni composti all’interno del caffè dipende dalla quantità di caffè macinato utilizzato per preparare la bevanda, dai metodi di tostatura e preparazione, dalla qualità dell’acqua utilizzata e dall’incorporazione di altri ingredienti nel prodotto finale.

Caffeina

Una delle sostanze chimiche più importanti nel caffè è la caffeina, chimicamente nota come 1,3,7-trimetilxantina. Questo alcaloide, naturalmente presente nei chicchi di caffè, stimola il sistema nervoso centrale e ha anche dimostrato di suscitare effetti positivi sulla memoria a lungo termine.

All’interno di una singola tazza di caffè, il contenuto di caffeina può variare da 30 milligrammi (mg) fino a 350 mg. Come qualsiasi altro componente del caffè, la concentrazione di caffeina all’interno di una singola tazza di caffè dipende dal tipo di chicchi di caffè utilizzati per preparare la bevanda, nonché dai metodi di preparazione e tostatura.

Oltre alla sua capacità di migliorare la concentrazione, la memoria e la chiarezza al momento del consumo, la caffeina contenuta nel caffè è anche associata a numerosi effetti benefici sul sistema immunitario.

Protezione contro le malattie autoimmuni

Oltre alla caffeina e al CGA, alcuni degli altri componenti importanti del caffè che provocano vari benefici per il sistema immunitario includono kahweol, cafestol e arabinogalattani.

All’interno del sistema immunitario innato, questi composti consentono al caffè di contribuire alla citotossicità delle cellule natural killer attraverso la loro azione sulle proteine ​​C-reattive e sui recettori toll-like. Migliorando l’attività delle cellule natural killer, il caffè può anche prevenirne la degenerazione, proteggendo così i consumatori di caffè da varie malattie autoimmuni.

L’associazione tra consumo di caffè e prevenzione delle malattie autoimmuni è stata studiata in vari tipi di studi. A tal fine, questi studi hanno scoperto che l’assunzione di caffè può ridurre il rischio di artrite reumatoide, malattie autoimmuni della tiroide, diabete, sclerosi multipla, psoriasi, malattie autoimmuni del fegato, malattie infiammatorie intestinali e lupus eritematoso sistemico.

Conclusioni

Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che il consumo di caffè ha effetti positivi sul sistema immunitario. Tuttavia, l’assunzione giornaliera di caffeina non deve superare i 400 mg/die negli adulti e i 200 mg/die nelle donne in gravidanza e allattamento.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

In che modo il caffè influisce sul sistema immunitario? Leggi tutto »

Robo-bug: scarafaggi reali trasformati in cyborg

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: sciencedaily.com

Fonte: RIKEN

Un team internazionale guidato dai ricercatori del RIKEN Cluster for Pioneering Research (CPR) ha progettato un sistema per la creazione di scarafaggi cyborg telecomandati, dotato di un minuscolo modulo di controllo wireless alimentato da una batteria ricaricabile collegata a una cella solare. Nonostante i dispositivi meccanici e l’elettronica ultrasottile, i materiali flessibili consentono agli insetti di muoversi liberamente. Questi risultati, riportati sulla rivista scientifica npj Flexible Electronics il 5 settembre, contribuiranno a rendere l’uso degli insetti cyborg una realtà pratica.

I ricercatori hanno cercato di progettare insetti cyborg – parte insetto, parte macchina – per aiutare a ispezionare aree pericolose o monitorare l’ambiente. Tuttavia, affinché l’uso degli insetti cyborg sia pratico, i gestori devono essere in grado di controllarli a distanza per lunghi periodi di tempo. Ciò richiede il controllo wireless dei segmenti delle gambe, alimentato da una minuscola batteria ricaricabile. Mantenere la batteria adeguatamente carica è fondamentale: nessuno vuole che una squadra di scarafaggi cyborg improvvisamente fuori controllo vada in giro. Sebbene sia possibile costruire docking station per ricaricare la batteria, la necessità di restituire e ricaricare potrebbe interrompere le missioni urgenti. Pertanto, la soluzione migliore è includere una cella solare a bordo in grado di garantire continuamente che la batteria rimanga carica.

Tutto questo è più facile a dirsi che a farsi. Per integrare con successo questi dispositivi in ​​uno scarafaggio che ha una superficie limitata, il team di ricerca ha richiesto lo sviluppo di uno zaino speciale, moduli di celle solari organiche ultrasottili e un sistema di adesione che mantiene il macchinario attaccato per lunghi periodi di tempo consentendo anche movimenti naturali.

Guidato da Kenjiro Fukuda, RIKEN CPR, il team ha sperimentato gli scarafaggi del Madagascar, che sono lunghi circa 6 cm. Hanno attaccato il modulo di controllo delle gambe wireless e la batteria ai polimeri di litio alla parte superiore dell’insetto sul torace utilizzando uno zaino appositamente progettato, che è stato modellato sul corpo di un modello di scarafaggio. Lo zaino è stato stampato in 3D con un polimero elastico e si è conformato perfettamente alla superficie curva dello scarafaggio, consentendo al dispositivo elettronico rigido di essere montato stabilmente sul torace per più di un mese.

“Considerando la deformazione del torace e dell’addome durante la locomozione di base, un sistema elettronico ibrido di elementi rigidi e flessibili nel torace e dispositivi ultramorbidi nell’addome sembra essere un progetto efficace per gli scarafaggi cyborg”, afferma Fukuda. “Inoltre, poiché la deformazione addominale non è esclusiva degli scarafaggi, la nostra strategia può essere adattata ad altri insetti come i coleotteri, o forse anche insetti volanti come le cicale in futuro”.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Robo-bug: scarafaggi reali trasformati in cyborg Leggi tutto »

Ossigeno su Marte! L’esperimento MOXIE lo produce in modo affidabile

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: sciencedaily.com

Fonte: Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT)

L’esperimento MOXIE ha prodotto ossigeno su Marte. Si tratta della prima dimostrazione dell’utilizzo di risorse in situ sul Pianeta Rosso e di un passo fondamentale verso l’obiettivo di inviare esseri umani in missione su Marte.

Sulla superficie rossa e polverosa di Marte, a quasi 100 milioni di chilometri dalla Terra, uno strumento grande come un cestino da pranzo sta dimostrando di poter svolgere in modo affidabile il lavoro di un piccolo albero.

Il Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment, o MOXIE, guidato dal MIT, sta producendo con successo ossigeno dall’atmosfera ricca di diossido di carbonio del Pianeta Rosso dal febbraio 2021, quando è atterrato sulla superficie marziana come parte della missione del rover Perseverance della NASA.

In uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, i ricercatori riferiscono che, alla fine del 2021, MOXIE è stato in grado di produrre ossigeno in sette prove sperimentali, in una varietà di condizioni atmosferiche, tra cui durante il giorno e la notte, e in diverse stagioni marziane. In ogni prova, lo strumento ha raggiunto l’obiettivo di produrre sei grammi di ossigeno all’ora, circa la velocità di un modesto albero sulla Terra.

I ricercatori prevedono che una versione in scala ridotta di MOXIE possa essere inviata su Marte prima di una missione umana, per produrre continuamente ossigeno al ritmo di diverse centinaia di alberi. A quella capacità, il sistema dovrebbe generare abbastanza ossigeno sia per sostenere gli esseri umani una volta arrivati, sia per alimentare un razzo per il ritorno degli astronauti sulla Terra.

Finora, la produzione costante di MOXIE è un primo passo promettente verso questo obiettivo.

“Abbiamo imparato moltissime cose che serviranno a informare i sistemi futuri su scala più ampia”, afferma Michael Hecht, ricercatore principale della missione MOXIE presso l’Haystack Observatory del MIT.

La produzione di ossigeno di MOXIE su Marte rappresenta anche la prima dimostrazione di “utilizzo di risorse in situ”, ovvero l’idea di raccogliere e utilizzare i materiali di un pianeta (in questo caso l’anidride carbonica su Marte) per produrre risorse (come l’ossigeno) che altrimenti dovrebbero essere trasportate dalla Terra.

“Questa è la prima dimostrazione dell’utilizzo di risorse sulla superficie di un altro corpo planetario e della loro trasformazione chimica in qualcosa di utile per una missione umana”, spiega Jeffrey Hoffman, vice ricercatore principale di MOXIE e professore di pratica presso il Dipartimento di Aeronautica e Astronautica del MIT. “In questo senso è storico”.

Mentre MOXIE continua a sfornare ossigeno su Marte, gli ingegneri prevedono di spingere la sua capacità e di aumentare la produzione, in particolare nella primavera marziana, quando la densità atmosferica e i livelli di anidride carbonica sono elevati.

“Il prossimo ciclo sarà durante la massima densità dell’anno e vogliamo produrre quanto più ossigeno possibile”, spiega Hecht. “Quindi imposteremo tutto al massimo e lo faremo funzionare il più a lungo possibile”.

Inoltre, monitoreranno il sistema per individuare eventuali segni di usura. Poiché MOXIE è solo un esperimento tra i tanti a bordo del rover Perseverance, non può funzionare continuamente come un sistema in scala reale. Al contrario, lo strumento deve avviarsi e spegnersi a ogni passaggio – uno stress termico che può degradare il sistema nel tempo.

Se MOXIE può funzionare con successo nonostante le ripetute accensioni e spegnimenti, ciò suggerirebbe che un sistema in scala reale, progettato per funzionare ininterrottamente, potrebbe farlo per migliaia di ore.

“Per supportare una missione umana su Marte, dobbiamo portare molte cose dalla Terra, come computer, tute spaziali e habitat”, spiega Hoffman. “Ma il vecchio ossigeno? Se potete farcela, fatelo… siete molto più avanti”.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Ossigeno su Marte! L’esperimento MOXIE lo produce in modo affidabile Leggi tutto »

Embrione “sintetico” con cervello e cuore pulsante cresciuto da più cellule staminali

Leggiamo e riportiamo da: sciencedaily.com

Fonte: Università di Cambridge

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato embrioni modello da cellule staminali di topo che formano un cervello, un cuore pulsante e le basi di tutti gli altri organi del corpo: una nuova strada per ricreare le prime fasi della vita.

Il team, guidato dalla professoressa Magdalena Zernicka-Goetz, ha sviluppato il modello dell’embrione senza uova o sperma e ha invece utilizzato le cellule staminali, le cellule principali del corpo, che possono svilupparsi in quasi tutti i tipi di cellule del corpo.

I ricercatori hanno imitato i processi naturali in laboratorio guidando i tre tipi di cellule staminali presenti nel primo sviluppo dei mammiferi al punto in cui iniziano a interagire. Inducendo l’espressione di un particolare insieme di geni e stabilendo un ambiente unico per le loro interazioni, i ricercatori sono stati in grado di far “parlare” le cellule staminali tra loro.

Le cellule staminali si sono auto-organizzate in strutture che sono progredite attraverso le fasi di sviluppo successive fino a quando non hanno avuto il cuore pulsante e le basi del cervello, così come il sacco vitellino dove l’embrione si sviluppa e da cui riceve i nutrienti nelle prime settimane. A differenza di altri embrioni sintetici, i modelli sviluppati da Cambridge hanno raggiunto il punto in cui l’intero cervello, inclusa la parte anteriore, ha iniziato a svilupparsi. Questo è un ulteriore punto di sviluppo rispetto a qualsiasi altro modello derivato da cellule staminali.

Il team afferma che i loro risultati, il risultato di oltre un decennio di ricerca che ha portato progressivamente a strutture simili a embrioni sempre più complesse e riportati sulla rivista Nature , potrebbero aiutare i ricercatori a capire perché alcuni embrioni falliscono mentre altri continuano a svilupparsi in un gravidanza sana. Inoltre, i risultati potrebbero essere utilizzati per guidare la riparazione e lo sviluppo di organi umani sintetici per il trapianto.

“Il nostro modello di embrione di topo non solo sviluppa un cervello, ma anche un cuore pulsante, tutti i componenti che compongono il corpo”, ha affermato Zernicka-Goetz, professore di sviluppo dei mammiferi e biologia delle cellule staminali presso il Dipartimento di Fisiologia, Sviluppo di Cambridge e Neuroscienze. “È semplicemente incredibile che siamo arrivati ​​​​così lontano. Questo è stato il sogno della nostra comunità per anni e l’obiettivo principale del nostro lavoro per un decennio e alla fine ce l’abbiamo fatta”.

Affinché un embrione umano si sviluppi con successo, è necessario un “dialogo” tra i tessuti che diventeranno l’embrione ei tessuti che collegheranno l’embrione alla madre. Nella prima settimana dopo la fecondazione si sviluppano tre tipi di cellule staminali: una alla fine diventerà i tessuti del corpo e le altre due supporteranno lo sviluppo dell’embrione. Uno di questi tipi di cellule staminali extraembrionali diventerà la placenta, che collega il feto alla madre e fornisce ossigeno e sostanze nutritive; e il secondo è il sacco vitellino, dove l’embrione cresce e da dove riceve i suoi nutrienti durante il primo sviluppo.

Molte gravidanze falliscono nel momento in cui i tre tipi di cellule staminali iniziano a inviarsi segnali meccanici e chimici l’uno all’altro, che dicono all’embrione come svilupparsi correttamente.

“Così tante gravidanze falliscono in questo periodo, prima che la maggior parte delle donne si renda conto di essere incinta”, ha detto Zernicka-Goetz, che è anche professore di biologia e ingegneria biologica al Caltech. “Questo periodo è la base per tutto il resto della gravidanza. Se va storto, la gravidanza fallirà”.

Negli ultimi dieci anni, il gruppo del professor Zernicka-Goetz a Cambridge ha studiato queste prime fasi della gravidanza, per capire perché alcune gravidanze falliscono e altre riescono.

“Il modello dell’embrione con cellule staminali è importante perché ci dà accessibilità alla struttura in via di sviluppo in una fase che normalmente ci è nascosta a causa dell’impianto del minuscolo embrione nell’utero della madre”, ha affermato Zernicka-Goetz. “Questa accessibilità ci consente di manipolare i geni per comprendere i loro ruoli di sviluppo in un sistema sperimentale modello”.

Per guidare lo sviluppo del loro embrione sintetico, i ricercatori hanno messo insieme cellule staminali in coltura che rappresentano ciascuno dei tre tipi di tessuto nelle giuste proporzioni e nell’ambiente per promuovere la loro crescita e comunicazione reciproca, fino ad autoassemblarsi in un embrione.

I ricercatori hanno scoperto che le cellule extraembrionali inviano segnali alle cellule embrionali tramite segnali chimici ma anche meccanicamente, o attraverso il tatto, guidando lo sviluppo dell’embrione.

“Questo periodo della vita umana è così misterioso, quindi essere in grado di vedere come accade in un piatto — avere accesso a queste singole cellule staminali, capire perché così tante gravidanze falliscono e come potremmo essere in grado di impedire che accadendo — è piuttosto speciale”, ha detto Zernicka-Goetz. “Abbiamo esaminato il dialogo che deve avvenire tra i diversi tipi di cellule staminali in quel momento: abbiamo mostrato come si verifica e come può andare storto”.

Un importante progresso nello studio è la capacità di generare l’intero cervello, in particolare la parte anteriore, che è stato un obiettivo importante nello sviluppo di embrioni sintetici. Questo funziona nel sistema di Zernicka-Goetz perché questa parte del cervello richiede segnali da uno dei tessuti extraembrionali per potersi sviluppare. Il team ha pensato che ciò potesse aver luogo dai loro studi del 2018 e del 2021, che hanno utilizzato le stesse cellule componenti per svilupparsi in embrioni in una fase leggermente precedente. Ora, spingendo lo sviluppo solo un giorno in più, possono affermare definitivamente che il loro modello è il primo in assoluto a segnalare lo sviluppo del cervello anteriore, e di fatto dell’intero cervello.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Embrione “sintetico” con cervello e cuore pulsante cresciuto da più cellule staminali Leggi tutto »

L’importanza dell’informatica clinica

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: news-medical.net

L’informatica clinica (CI) è un nuovo campo della tecnologia dell’informazione, chiamato anche informatica sanitaria. Si occupa dell’uso della tecnologia e degli strumenti di analisi dei dati per fornire una migliore assistenza ai pazienti.

Secondo l’American Medical Informatics, CI si riferisce all ‘” applicazione dell’informatica e della tecnologia dell’informazione per fornire servizi sanitari “. Una definizione più dettagliata dell’Accreditation Council for Graduate Medical Education (ACGME) la descrive come: ” La sottospecialità di tutte le specialità mediche che trasforma l’assistenza sanitaria analizzando, progettando, implementando e valutando i sistemi di informazione e comunicazione per migliorare l’assistenza ai pazienti, migliorare l’accesso prendersi cura, migliorare i risultati di salute dell’individuo e della popolazione e rafforzare la relazione medico-paziente “.

CI utilizza le informazioni sui pazienti provenienti da cartelle cliniche elettroniche (EHR), imaging medico, sistemi di gestione del letto e identificazione a radiofrequenza (RFID) per tenere traccia delle apparecchiature mediche e dei pazienti che necessitano di un attento monitoraggio o devono essere facilmente accessibili dai loro medici, nonché portali sicuri per lo scambio di informazioni sanitarie. Tali dati vengono archiviati, elaborati e distribuiti a tutti coloro che sono coinvolti nell’elaborazione del piano di trattamento del paziente.

Importanza

Gli specialisti della CI valutano l’efficacia del funzionamento di tali sistemi informativi, il modo in cui i dati vengono utilizzati e come le cose possono essere migliorate. Usano l’informatica, la cura dei pazienti, la gestione sanitaria e le conoscenze delle scienze dell’informazione per rendere il flusso di dati più snello, migliorare i risultati sanitari, aiutare i medici e altro personale clinico a relazionarsi meglio con i loro pazienti e viceversa.

Per fare ciò, devono essere soddisfatti i requisiti fondamentali:

  • Le esigenze di cura del paziente devono essere definite
  • Occorre chiarire le esigenze del personale medico e paramedico
  • Il flusso di lavoro clinico deve essere definito in modo chiaro e migliorato ove necessario

I sistemi CI risultanti sono adattati alla situazione locale, applicabili in più discipline e sono costantemente in grado di essere aggiornati in base alle mutevoli esigenze. L’interoperabilità è essenziale per migliorare l’assistenza ai pazienti, oltre a rendere disponibili i dati per la salute pubblica e la ricerca clinica.

Così è la capacità di ricercare le informazioni sui pazienti, la chiave di volta della medicina basata sull’evidenza (EBM) nei singoli casi. Inoltre, la telemedicina e la telemedicina dipendono dall’IC.

Benefici

Alcuni vantaggi dell’IC ottimizzato includono una migliore gestione sanitaria complessiva, la qualità superiore dell’assistenza, una maggiore produttività grazie a flussi di lavoro più mirati e semplificati, una maggiore efficienza amministrativa, meno errori medici, una migliore comunicazione con il paziente e costi inferiori dovuti a tutto quanto sopra .

Tenuta dei registri

L’uso dell’EHR ha trasformato la conservazione delle cartelle cliniche dei pazienti e ha quindi consentito una migliore gestione di tali cartelle. Tali registrazioni includono le informazioni raccolte dal paziente o dalla famiglia, nonché quelle ottenute dai test utilizzati e le conoscenze mediche dei medici e altre risorse.

Condividere informazioni

Un’applicazione importante della CI è lo scambio di informazioni sanitarie HIE, che è lo ” scambio di informazioni sanitarie per l’assistenza ai pazienti attraverso i tradizionali confini aziendali nell’assistenza sanitaria “.

La possibilità di scambiare in sicurezza le informazioni sanitarie significa che tutti i dati relativi alla gestione di un determinato paziente possono essere condivisi liberamente e istantaneamente tra il paziente ei vari professionisti coinvolti nella cura del paziente. Ciò consente loro di prendere decisioni coordinate e migliora la qualità delle cure.

I pazienti possono anche condividere le proprie informazioni con le persone a loro vicine o anche con altri pazienti mentre aggiornano il proprio team medico sullo stato di salute attuale. Anche la condivisione diretta delle informazioni con i pazienti potrebbe migliorare l’alfabetizzazione sanitaria.

Questo è un vantaggio pratico che contribuisce alla ricerca medica e migliora il modo in cui viene fornita l’assistenza sanitaria. Ad esempio, i farmaci che in precedenza hanno prodotto reazioni avverse possono essere evitati da tutti gli esperti coinvolti nella cura del paziente, riducendo gli errori medici e promuovendo il benessere del paziente.

Allo stesso tempo, tutte le informazioni non sono uguali. Una grande quantità di informazioni inaffidabili o irrilevanti, o una vera e propria disinformazione, viene condivisa tra i pazienti, aumentando l’ansia e/o riducendo la fiducia nei loro operatori sanitari. La CI può aiutare a indirizzare sia i pazienti che i fornitori verso fonti che diffondono informazioni di alta qualità, promuovendo così un’assistenza centrata sul paziente.

Evitare gli errori

Gli errori medici causano quasi 100.000 morti all’anno, secondo una serie di rapporti dell’Istituto di Medicina (IOM). È stato stimato che tali errori si verificano fino a un quinto delle visite oncologiche pediatriche e in circa una visita oncologica su quindici adulti, con potenziali danni possibili in quasi il 60% di esse. Gli eventi avversi da farmaci (ADE) sono stati documentati in circa 7 pazienti su 100 ospedalizzati.

Diversi ricercatori hanno dimostrato che le informazioni mancanti sono responsabili di decisioni e cure cliniche non ottimali.

Tali errori sono costosi e portano a circa 40 miliardi di dollari in cure e risarcimenti all’anno solo negli Stati Uniti. L’uso di CI riduce il tasso di errore. L’immissione computerizzata degli ordini del fornitore (CPOE) è un’unica pratica che può ridurre la degenza ospedaliera non necessaria, i test di laboratorio e le spese totali di trattamento, oltre a incoraggiare la prescrizione di farmaci altrettanto efficaci e meno costosi al posto di quelli costosi.

Ad esempio, l’utilizzo di EHR evita la necessità di decifrare scarabocchi illeggibili, errori derivanti da dosaggi di farmaci calcolati in modo errato ed errori nella somministrazione del farmaco. Anche in questo caso, un buon sistema di segnalazione consente di portare a conoscenza delle autorità gli errori del personale. I sistemi di calcolo automatizzato per il dosaggio del paziente potrebbero evitare errori in quest’area.

Efficienza

Un’altra fonte di riduzione dei costi è l’eliminazione delle attività manuali e ridondanti, come la raccolta e l’inserimento dei risultati degli esami del sangue. Ciò garantisce che i risultati di laboratorio possano essere visualizzati e agiti in modo tempestivo, riducendo le possibilità di reclami per negligenza.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

L’importanza dell’informatica clinica Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e