Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Pillole Coronavirus: Decreti governativi per il contenimento del virus

Oggi illustriamo gli ultimi decreti del governo per contenere la diffusione del virus.

Cosa sono le pillole del Coronavirus. Sono notizie sintetiche, che rimandano a link esplicativi, che ti aggiornano della situazione,degli argomenti e ti spiegano in modo scientifico la situazione.  La raccolta delle pillole la troverai nella biblioteca del sito nel libro del coronavirus.
Oggi parliamo di:
Misure del governo italiano di contenimento per frenare la diffusione dl virus:
Il Governo ha emanato il nuovo “Dpcm 11 marzo” che prevede ulteriori misure restrittive su tutto il territorio nazionale, rispetto ai decreti precedenti, per contrastare l’emergenza coronavirus.
Il provvedimento ha validità sull’intero territorio nazionale dal 12 al 25 marzo.
Tra le misure previste sono sospese le attività commerciali al dettaglio fatta eccezione le vendite di generi alimentari e le consegne della ristorazione a domicilio. Sono sospese le attività di bar, pub, ristoranti. Chiusura dei parrucchieri e centri estetici. Resteranno aperti alimentari, benzinai, edicole e tabacchi oltre a farmacie e parafarmacie, ottici ed altri servizi commerciali per generi di prima necessità come quelli per la cura degli animali. Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.
Le industrie resteranno aperte ma con “misure di sicurezza”, cioè purché garantiscano iniziative per evitare il contagio.
Si incentiva anche la regolazione di turni di lavoro e le ferie anticipate.
Restano confermate tutte le misure restrittive del Dpcm del 9 marzo, definito #Iorestoacasa. Il provvedimento limita gli spostamenti delle persone, blocca le manifestazioni sportive, sospende in tutto il Paese l’attività didattica nelle scuole e nelle università fino al 3 aprile.
Leggi
News sul decreto 11 marzo 2020
News sul Decreto #iorestoacasa
• Risposte alle domande più frequenti nel sito del Governo  in modo dettagliato le spiegazioni dei comportamenti da adottare.

Consulta
. DPCM 23 marzo 2020
• DPCM 11 marzo 2020
• DPCM 9 marzo 2020
• DPCM 8 marzo 2020

Pillole Coronavirus: Decreti governativi per il contenimento del virus Leggi tutto »

Un prodotto antisettico e antimicrobico realizzato da estratti delle foglie dell’olivo

Un supporto ed un aiuto preventivo viene dalle molecole ad azione antisettica ed antimicrobica presenti negli estratti delle foglie di ulivo. La proposta di alcuni prodotti utili come prevenzione personale.  


Nulla di miracoloso.
Solamente la proposta di un rimedio millenario, che nell’era “pre-chimica” veniva utilizzato negli ospedali militari per sterilizzare i ferri chirurgici. Un prodotto, l’estratto di foglie di olivo, le cui molecole attive hanno capacità antibatteriche, antivirali, immunostimolanti, antiossidanti, energizzanti dimostrate. TIROSOLO e IDROSSITIROSOLO, RUTINA e OLEUROPEINA, queste alcune delle molecole che per contatto o induzione immunitaria, possono aiutarci nella protezione da virus e batteri.

I prodotti proposti come protezione personale non sostituiscono ma integrano tutte le indicazioni igieniche, di contenimento, distanziamento, isolamento e quarantena.  

 Sono estratti di foglie di Olivo, che da molti studi in vivo ed in vitro hanno ottenuto l’approvazione ad essere utilizzate non solo nel metabolismo degli zuccheri o del colesterolo, o come ipotensivi, ma anche come molecole immunostimolanti, e dal potere antisettico. Quindi l’assunzione giornaliera dell’estratto OLIFE in tazzina; e l’utilizzo dello spray nasale e del collutorio creano un ambiente sfavorevole all’attecchimento del visus alle mucose. Questa proposta è solamente un aiuto in più ma efficace. Per esperienza diretta vi invito ad utilizzare la “crema per le mani”, fortemente antisettica, ma anche nutriente e idratante, al contrario di tanti prodotti alcolici molto aggressivi.  

Prescrizione dei prodotti e come utilizzare i singoli prodotti
Qui ti registri ed ordini i prodotti che ti interessano. Si integrano molto bene a difesa del tuo stato di salute 

Per tutti coloro che già assumono l’estratto di foglie di olivo, OLIFE, da una a tre tazzine al giorno, possono incrementare con gli altri prodotti difensivi verso batteri e virus.
(fabbisogno mensile):

2  Bottiglie di OLIFE,         da 1 litro (estratto liquidi di foglie di olivo);

 1 Crema Mani                        disinfettante, antisettica, nutriente, idratante;
1 Spray Nasale                       alle proprietà di OLIVUM®; protettivo mucose nasali
1 Collutorio Lenitivo            a base di OLIVUM®; protettivo mucose oro-faringee e respiratorie superiori; 
1 Dentifricio, Antisettico,   a base di OLIVUM®


Se vuoi detergere e sanificare le superfici di mobili cucina o anche vestiti
puoi ordinare

1 bottiglia di OLISAN IGENIZZANTE;

Descrizione dei prodotti costituenti il KIT: 

  • OLIFE confezione da 1 Litro
    OLIFE è un integratore alimentare a base di OLIVUM®, E’ un “Infuso liquido di Foglie d’Olivo” brevettato da Evergreen Life Products, con aggiunta di fiori di Calendula Officinalis. Vengono estratti, nel totale rispetto della pianta, i principi attivi presenti nelle foglie d’olivo. Molte molecole attive tra le quali: l’Oleuropeina, l’Acido Elenolico, la Rutina, il Tirosolo ed il potente antiossidante Idrossitirosolo. OLIFE contiene il 93% di OLIVUM®, rivelandosi un autentico gioiello della fitoterapia, con molecole attive ed efficaci, immunostimolanti, antisettiche, antivirali, energizzanti e antiossidanti. (approfondisci qui  le azioni sull’organismo)
    Si consiglia di consumare almeno 70 ml al giorno 2 volte al giorno. (pari a mezzo bicchiere) mattina e sera.
    Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 15 giorni.
  • CREMA MANI con Olivum® | 75 ml
    Delicata crema che aiuta la DISINFEZIONE, l’IDRATAZIONE, la NUTRIZIONE, proteggendo la pelle da screpolature e rossori. La presenza di OLIVUM®, il brevettato Infuso di Foglie d’Olivo, insieme agli estratti di Anguria e di Moringa, dalle riconosciute proprietà antiossidanti, anti-invecchiamento cutaneo, antisettiche e antimicrobiche, aiutano a ridurre l’attività dei radicali liberi, a disinfettare le mani e a contrastare la comparsa dei segni dell’invecchiamento precoce. Grazie inoltre all’azione idratante congiunta dell’Acido Ialuronico e dell’estratto di Fico d’India, oltre a quella emolliente dell’olio di Mandorla, la pelle riacquista il corretto equilibrio cutaneo.
    Modalità d’uso: Applicare sulle mani più volte al giorno massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Forte azione antisettica, antimicrobica
  • SPRAY NASALE | 30 ml
    Lo spray nasale è un ottimo antisettico, contro virus e batteri, un antinfiammatorio, e risulta un valido alleato per liberare il naso in caso di raffreddore e di congestione nasale. Grazie alle proprietà di OLIVUM®, antinfiammatorie e antiossidanti, aiuta a donare nuovamente libertà al respiro ed agevolare una migliore qualità del sonno. E’ un antimicrobico da contatto. I virus e batteri risentono della forte azione disinfettante. In senso preventivo utilizzarlo due volte al giorno;
  • COLLUTTORIO LENITIVO | 200 ml
    Collutorio lenitivo privo di alcool garantisce una corretta igiene E DISINFEZIONE orale quotidiana e si rivela ideale anche per lunghi periodi. Grazie alla presenza di OLIVUM®, si rivela un insostituibile protettore e antinfiammatorio ed antisettico per il cavo orale e le gengive. Utilizzare a scopo disinfettante 3 volte al giorno;
    Corretta abitudine: dopo l’utilizzo evitare di fumare, bere caffè o thè, per almeno un’ora.
  • DENTIFRICIO | 50 ml
    Dentifricio ad azione naturale, arricchito con le proprietà lenitive di OLIVUM®, l’Estratto di Salvia e l’Olio Essenziale di Menta Piperita, che donano una piacevole sensazione di pulizia e freschezza, con una importante azione antimicrobica e prima difesa sull?attecchimento virale;

 

  • Per azione igienizzante e disinfettante sulle superfici di casa e sui vestiti:
  • OLISAN 250 ml IGIENIZZANTE
    Olisan è un innovativo prodotto disinfettante, igienizzante e deodorante per l’ambiente e per superfici di varia natura.
    Olisan è un prodotto esclusivo Evergreen Life Products. Grazie alla sinergia tra OLIVUM® ed una formulazione da anni consolidata ed apprezzata, abbiamo ottenuto un prodotto di grande efficacia. Estremamente efficace contro vari tipi di odore, può essere impiegato ovunque senza alcuna limitazione, per disinfettare gli ambienti.
    Nebulizzare Olisan negli ambienti o sugli oggetti, indumenti o dove necessario, quindi lasciare agire per 15/20 minuti e se necessario o preferito è possibile risciacquare. Olisan non è corrosivo , non danneggia i materiali o i tessuti su cui viene usato.
    Grazie alla sua fresca profumazione è utile in tutti i locali, oggetti e tessuti compresi, dove si producono o si depositano odori indesiderati compreso quello del fumo di tabacco. Ed è soprattutto un prodotto a spiccata azione antimicrobica, batterica e virale.

PER ORDINARE I PRODOTTI : chiama il numero 06 39030481, oppure scrivi a [email protected]
Il dr. Meo rimane a tua disposizione per qualsiasi quesito, dubbio, informazione sull’utilizzo dei prodotti.

Un prodotto antisettico e antimicrobico realizzato da estratti delle foglie dell’olivo Leggi tutto »

Coronavirus: pronto un test per la diagnosi rapida

Coronavirus: con il nuovo test, pronto probabilmente entro il mese di marzo, basteranno 60 minuti per accertare la presenza del virus nel nostro organismo.
Il test, prodotto dalla Dia-Sorin, è stato completato presso l’Ospedale Spallanzani di Roma ed il Policlinico San Matteo di Pavia, ed è il risultato dell’analisi di  oltre 150 sequenze virali pubblicate oggi nel database mondiale delle banche genetiche per rilevare tutte le varianti attualmente conosciute del Coronavirus. Il tutto secondo i più rigidi protocolli e linee guida dell’OMS.
Il fattore tempo, in certe situazioni, può essere determinante: in questo caso il risultato del test accelera di molte ore il ricorso a cure più mirate ed aiuta a valutare il ricorso al ricovero del paziente. Un altro vantaggio sarà sicuramente quello legato alla possibilità di utilizzo di questo test su apparecchi già presenti in moltissime strutture ospedaliere in Europa e negli USA, perché utilizzato per la diagnosi molecolare di diverse infezioni batteriche e virali, nonché di altre infezioni respiratorie, quali le influenze stagionali.

Coronavirus: pronto un test per la diagnosi rapida Leggi tutto »

Scheda paese Tanzania (Zanzibar, Pemba)

Bandiera Tanzania (Zanzibar, Pemba)Mappa Tanzania (Zanzibar, Pemba)

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Alle condizioni geografiche estremamente varie del paese va imputata l’esistenza di diverse regioni climatiche. Il caldo tropicale risente dell’influsso degli alisei ,che apportano piogge di intensità variabile con punte massime da marzo a maggio, e dei monsoni, che invece determinano una cospicua piovosità da ottobre a dicembre. Le temperature si aggirano tra i 20°C-22°C in agosto-settembre e tra 27°C-30°C nel periodo dicembre-marzo. Sull’altopiano interno il clima è torrido e secco, con precipitazioni medie di minore intensità, mentre ricevono una maggiore quantità di pioggia i monti del sud-ovest, dove il clima è semi-temperato. Le temperature più basse si registrano, ovviamente, sugli alti rilievi ove regnano i ghiacciai eterni. Isole (Zanzibar e Pemba): il clima è generalmente tropicale, ma il caldo viene mitigato nel corso dell’anno dalla brezza marina. Nella città di Zanzibar la temperatura media annuale è di 29°C per la massima e di 25°C per la minima, mentre nella città di Wete, a Pemba, le temperature medie sono addirittura superiori.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

Vaccinazioni consigliate

  • FEBBRE GIALLA

    La vaccinazione è raccomandata ai viaggiatori al di sopra di 1 anno di vita, indipendentemente dalla normativa internazionale o locale in vigore per l’ingresso nel paese. Prima della partenza informarsi presso centri specializzati sulle aree del paese a maggior rischio.

  • EPATITE A per saperne di più….

  • EPATITE B per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE per saperne di più….

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI per saperne di più……

  • TETANO per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva test link, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di contrarre la malattia (principalmente nella forma da Plasmodium falciparum) esiste tutto l´anno in tutto il Paese al di sotto dei 1800 metri. E’ stata notificata resistenza alla clorochina ed alla sulfadoxina-pirimetamina.

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    Malaria – L’endemia è diffusa a tutte le aree al di sotto dei 1800 metri. Le principali specie sono: P. falciparum (responsabile dell’85% dei casi), P. ovale (responsabile del 10% dei casi); rare le infezioni da P. malariae e P. vivax.

    Colera – Focolai di colera si verificano ciclicamente durante la stagione delle piogge (che va da marzo a giugno e da ottobre a novembre) e più frequentemente nei distretti di Rorya (regione di Mara),Temeke (regione di Dar es Salaam), Mwanza e Magu (regione del Lago Vittoria).

    Zika virus – Nessun focolaio segnalato ma la popolazione è sierologicamente positiva.

    Schistosomiasi – La Tanzania è il secondo Paese dell’Africa (il primo è la Nigeria) ad alta prevalenza di infezione.Le regioni nord-occidentali, che circondano il Lago Vittoria, le regioni a nord, al centro, a sud e sud-est del Paese, sono state individuate per essere ad alta endemia di Schistosoma mansoni, mentre le zone dell’entroterra del Paese sono ad alta endemia di Schistosoma haematobium.

    ZANZIBAR

    Colera – Focolai di colera si verificano ciclicamente durante la stagione delle piogge (che va da marzo a giugno e da ottobre a novembre) nell’isola di Tumbatu, nelle aree di Kojanì (Pemba), Kiongwe e Jambiani (Unguja). La costa orientale di Pemba è considerata la più a rischio per epidemie di colera.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi leggi qui

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla leggi qui

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulare) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE 06-39030481

  • Zanzare & co. – Come proteggersi leggi tutto

  • Nuotare con precauzione leggi tutto

  • Il mal di montagna Leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

    Al rientro a casa leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Dar es Salam

Lingua: kiswahili o swahili (lingua ufficiale), kiunguju (così viene chiamato lo swahili a Zanzibar),inglese (lingua ufficiale) e altre lingue indigene

Moneta: Scellino della Tanzania

Fuso orario: GMT +3

AMBASCIATE – CONSOLATI USA Ambasciata: P.O. Box 9123,686 Old Bagamoyo Road,Msasani, Dar es SalaamTel:255-22-266-8001 CANADA Ambasciata: The Canadian High Commission 38 Mirambo St., Garden AvenueDar es Salaam, Tanzania, P.O. Box 1022 Tel.: (255-22) 216-3300

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Scheda paese Tanzania (Zanzibar, Pemba) Leggi tutto »

SARS-CoV2: dalle foglie di olivo un Kit protettivo per il virus respiratorio.

Dalla natura un KIT protettivo efficace e naturale contro il Coronavirus: le foglie d’olivo

 

Dall’estratto di “foglie di olivo” riemerge una antica azione antivirale ed immunostimolante. L’estratto e i derivati rafforzano l’immunità e utilizzano il potere antivirale da contatto nei confronti del Coronavirus. Le conferme dall’università di Ferrara agli studi sulle capacità antivirali, antisettiche. Bloccate tutte le crescite batteriche in cultura da contatto con gli estratti e derivati. (Guarda il video)

Le foglie d'olivo dalle meravigliose e benefiche proprietà
Le foglie d’olivo dalle meravigliose e benefiche proprietà

Ti propongo un KIT antisettico efficace

Un aiuto contro la diffusione del virus SARS-CoV-2:
[1] prima di tutto il comportamento personale, le norme igieniche, il distanziamento sociale e la quarantena se necessaria. Diminuire drasticamente i contatti e stare distanziati serve a rallentare la possibilità di contatto con il coronavirus.
[2] KIT ANTISETTICO – DISINFETTANTE CAVO ORALE E MUCOSE NASALI. Da sempre l’olivo ha avuto poteri antibatterici e antivirali da contatto. Famoso per le sue forti caratteristiche immunostimolanti, antiossidanti, ossigenanti ed energetici. “L’estratto di foglie di olivo” contiene alcune molecole, farmacologicamente attive, “Rutina” ed “Oleuropeina” ed “Idrossitirosolo” che possono aiutarci a mettere il nostro organismo nelle condizioni di rafforzare le sue difese. E di rispondere alla diffusione di virus e batteri dalle goccioline e dalla saliva. Per mia lunga esperienza, preventiva e clinica, integrano l’azione di farmaci o vaccini. (leggi una sintesi della azione dei prodotti.)

Il KIT ANTISETTICO. Provalo per un periodo di 3 mesi:
[1] 2 bottiglie di Olife: (estratto di foglie di olivo per 1 mese):
immunità, energia, antiossidante, antisettico, antivirale
ogni giorno 1 tazzina dopo colazione e prima di cena;
[2] 1 crema mani: Disinfettante antisettico per pulizia e l’idratazione e nutrimento delle mani;
applicare come disinfettante e nutriente;
[3] 1 Spray nasale: per disinfettare e evitare la presenza virale nelle mucose nasali;
1 spray 2 o 3 volte al giorno, durante la giornata;
[4] 1 collutorio: Gargarismi per disinfettare gola e vie aeree;
utilizzare al mattino ed alla sera;
[5] 1 dentifricio. Pulizia dei denti con un dentifricio fortemente antisettico;
lavaggio denti mattino e sera

puoi igienizzare e disinfettare superfici, vestiti, ambienti:
[6] 1 olisan igienizzante. : studi sulla azione delle molecole contenute nello spray dimostrano l’efficacia di distruggere batteri e virus al contatto.(Microbiologia università Ferrara)
Applicare 1 volta al giorno, sulle superfici e vestiti da disinfettare da batteri e virus

 

Puoi ordinare l’intero KIT ANTISETTICO E DISINFETTANTE con tutti e sei i prodotti

oppure scegliere il KIT RIDOTTO ANTISETTICO formato da. Provalo per un periodo di 3 mesi:
[1] 2 bottiglie di Olife: (estratto di foglie di olivo per 1 mese):
immunità, energia, antiossidante, antisettico, antivirale
ogni giorno 1 tazzina dopo colazione e prima di cena;
[2] 1 crema mani: Disinfettante antisettico per pulizia e l’idratazione e nutrimento delle mani;
applicare come disinfettante e nutriente;
[3] 1 collutorio: Gargarismi per disinfettare gola e vie aeree;
utilizzare al mattino ed alla sera.

 

PER ORDINARE I PRODOTTI : chiama il numero 06 39030481, oppure scrivi a [email protected]
Il dr. Meo rimane a tua disposizione per qualsiasi quesito, dubbio, informazione sull’utilizzo dei prodotti.

SARS-CoV2: dalle foglie di olivo un Kit protettivo per il virus respiratorio. Leggi tutto »

Integratori e benessere: estratti di foglie di olivo

Perché fa bene utilizzare gli “estratti di foglie di olivo ?”

Ed in questo periodo di diffusione del Coronavirus in Italia, come aiutare a prevenire questa malattia respiratoria. Utilizza il KIT PREVENTIVO E DISINFETTANTE, un KIT formato da alcuni prodotti a base di OLIVUM antisettici, antivirali, immunostimolanti, antiossidanti, ed energetici.      

Guarda il video  e poi naviga nel sito di OLIVUM: informati; studia i prodotti a base di OLIVUM e poi ordina ciò che vuoi anche con ottimi sconti. Ti saranno recapitati a casa.

Una volta all’interno clicca su REGISTRATI E DIVENTA CLIENTE e completa la registrazione. Potrai usufruire anche di una assistenza medica per come utilizzare i prodotti.

QUI puoi chiedere informazioni ed una consulenza medica su come utilizzare i prodotti.

QUI puoi scoprire i diversi utilizzi degli integratori in questione.

Da sempre, da medico infettivologo e tropicalista, ho cercato, oltre il necessario utilizzo dei farmaci curativi per le malattie, di utilizzare “prodotti di supporto” – “integratori naturali”, che contribuissero a riattivare l’energia interna cellulare e la funzionalità organica persa dopo una malattia. Quei malesseri e stati di alterazione che permangono dopo una malattia. Integratori che stimolassero i sistemi interni di difesa e riattivassero quei meccanismi di protezione per l’organismo. Ciò che madre natura ha fornito al mondo vegetale ed a quello animale. “Vis sanatrix Naturae”
E per i viaggiatori ho cercato di prescrivere, accanto ai comuni farmaci, l’utilizzo di “prodotti efficaci e naturali” a scopo preventivo, energetico, equilibrante i metabolismi durante i viaggi.

Nel mio passato di medico in giro per vari Continenti ho imparato ad apprezzare l’utilizzo degli “estratti di varie parti di piante” utilizzate dai popoli detentori di conoscenze di tradizioni alcune volte millenarie; da sempre l’uomo, in tutte le culture ed in tutti i paesi, ha utilizzato parti di piante per prevenire, curare, mantenersi in salute, superare stanchezza e malesseri. In ogni cultura le piante da sempre hanno fornito molecole farmacologicamente attive.
Nel bacino del mediterraneo la pianta principe per la salute dei popoli rivieraschi è stata da sempre l’OLIVO i cui frutti hanno nutrito, con il loro olio; le cui foglie hanno curato con le loro essenze ed estratti.

PER ACQUISTARE I PRODOTTI REGISTRATI E DIVENTA CLIENTE

Integratori e benessere: estratti di foglie di olivo Leggi tutto »

Grave comportamento di alcuni medici. Non seguite certi consigli.

E’ grave il comportamento di alcuni medici che in via preventiva utilizzano alcuni farmaci antivirali, e li consigliano come prevenzione contro le infezioni del Coronavirus. 

La psicosi del Coronavirus colpisce anche alcuni medici di scarsa capacità professionale ma anche etica. Ho potuto constatare personalmente che ci sono alcuni medici che, a scopo preventivo, e spero solo su di loro e non sui loro assistiti sani, hanno realizzato un cocktail di farmaci antivirali, che attualmente, dopo una prima sperimentazione in Cina ed in alcuni paesi, sono sotto studio anche qui in Italia, presso i nostri centri clinici, sui pazienti sintomatici gravi affetti da insufficienza respiratoria da Coronavirus. Questi colleghi, senza alcuna cognizione né capacità professionale, hanno messo insieme farmaci antivirali che sono stati utilizzati per la cura della SARS, di HIV, per la cura della influenza stagionale, e per parassitosi, ed hanno realizzato un cocktail preventivo, da utilizzare a loro detta, per proteggersi dalla aggressione del Coronavirus, nel corso della loro attività medica giornaliera. Una variante richiesta, a detta dei farmacisti da me contattati, consiste nell’aggiungere ai farmaci anzidetti un antivirale per la cura dell’Herpes. Una vera follia, che può avere conseguenze con effetti collaterali anche pesanti. E si spera che questa miscela di farmaci, ben conosciuti ed utilizzati per la cura di virus pericolosi ed aggressivi, non venga prescritta anche ai propri assistiti in via preventiva. Non voglio far di proposito il nome dei farmaci, per non indurre, chi si trova in situazione di panico, ad acquistare e a utilizzare medicine, il cui costo supera abbondantemente i 600 euro. Farmaci che nulla hanno a che vedere con la prevenzione nei confronti di questo virus.
E questo è un messaggio per tutti. Non assumete farmaci dati casualmente o per vostra pressante richiesta, o ancora peggio per lucro. Deve essere chiaro a tutti che non esiste una prevenzione farmacologica per questo virus. Né esiste una prevenzione vaccinale diretta. Il Vaccino per il SARS-CoV-2 ancora non esiste, non è sul mercato e occorreranno mesi, per metterlo a punto e commercializzarlo. E speriamo che gli sforzi di centri di ricerca in tutto il mondo ci porteranno presto a frenare la corsa di questo nuovo virus respiratorio. Comportamenti di distanziamento sociale, comportamenti di igiene idonei, isolamento e quarantena. Queste le uniche misure ad oggi da tenere per contrastare la diffusione del virus, anche nei nostri confronti. In via indiretta la vaccinazione antinfluenzale ed anti pneumococco può impedire la possibilità di una coinfezione, che potrebbe risultare particolarmente aggressiva.

Grave comportamento di alcuni medici. Non seguite certi consigli. Leggi tutto »

la natura del SARS-CoV-2 virus respiratorio

La questione del SARS-CoV-2 sta nella natura e nelle caratteristiche comuni a questi virus respiratori.

Anche questo virus, mutato da poco, mantiene regole biologiche ben precise comuni a tutti i virus. Il SARS CoV-2 ha una grande capacità a diffondere molto rapidamente e si moltiplica in modo esponenziale. Cavalca senza sosta di fronte ad una prateria senza alcun freno né ostacolo. La prateria è l’umanità, siamo tutti noi. Diffonde velocemente e contagia sempre più persone e di queste oltre l’80% o non ha sintomi o manifesta sintomi lievissimi o lievi, respiratori. Il restante 15-20% ha una sindrome respiratoria anche grave, oltre il 3% in Italia risulta essere mortale. Il problema è che più crescono i contagiati, e ciò avviene in modo esponenziale, più aumentano coloro che hanno bisogno di assistenza ospedaliera, in particolare di assistenza respiratoria e di terapia intensiva e subintensiva. Senza vaccini e senza antivirali specifici, oltre quelli che si stanno provando, non c’è freno alla sua diffusione, all’aumento di casi, alle richieste di assistenza. Per questo motivo si teme che questa crescita di richieste di assistenza porti al collasso della organizzazione sanitaria, nazionale e globale. In Italia e nel mondo. Non per inefficienza o incapacità, ma per carenza di strutture. Quello che si cerca di fare con le misure che si prendono progressivamente è limitare più possibile la circolazione di un virus, il coronavirus, che ha nelle sue caratteristiche sintomi, anche gravi, una mortalità relativamente bassa, ma la capacità di crescere esponenzialmente. Quindi non ci troviamo di fronte ad un virus “letale” e “distruttivo” ma ad un virus respiratorio, aggressivo in una percentuale di casi, verso il quale non abbiamo ancora le armi per arrestarne la crescita e bloccarne la virulenza. Ci vorranno mesi per riuscire ad avere questi strumenti a disposizione. Intanto dobbiamo frenarne la corsa. Il problema è che frenando la corsa con misure di contenimento sempre più forti si distrugge l’economia, il tessuto produttivo, ed il tessuto sociale. Difficile trovare un compromesso. Ma questi sono i fatti. Occorre sbrigarsi nella ricerca dei vaccini e dei farmaci e sperare che queste misure in breve riducano la diffusione di un virus che comunque continuerà la sua corsa” Sperando anche nella stagione primaverile e soprattutto estiva, fino a prova contraria. Dr Paolo Meo

la natura del SARS-CoV-2 virus respiratorio Leggi tutto »

Coronavirus, scuole chiuse in tutta Italia fino a metà marzo. Cerchiamo di capire

Coronavirus, scuole chiuse in tutta Italia fino a metà marzo
La decisione è presa. “scuole chiuse in tutta Italia”. Da giovedì 5 fino al 15 marzo la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha confermato che scuole ed Università su tutto il territorio nazionale rimarranno chiuse. Le misure sono state varate oggi, martedì 4 marzo, al termine di una riunione congiunta con tutti i ministri insieme al direttore dell’Istituto Superiore di Sanità, prof. Brusaferro. Con lui sono stati affrontati tutti i problemi sanitari legati alla epidemia del Coronavirus, alla diffusione di questo virus. La decisione riguarda quindi non solo l’attività didattica nelle regioni del Nord, dove le misure di contenimento erano state prese da oltre una settimana, ma anche nelle regioni del Centro Sud per contenere l’epidemia. Dopo la prima riunione con i ministri, il prof Brusaferro si è riunito con il comitato tecnico scientifico ed ha affrontato tutte le questioni inerenti le misure da prendere nei confronti della popolazione studentesca di ogni ordine e grado, per contenere e ridurre la diffusione ormai galoppante della epidemia virale in corso. Il risultato è stato l’orientamento di disporre in via prudenziale la chiusura delle scuole ed università su tutto il territorio nazionale. Queste misure sono state indicate dai medici per evitare che qualche milione di persone, ossia la popolazione studentesca globale, continuassero a fare “massa facilitante la diffusione rapida del virus” nelle aule e negli ambienti chiusi di tutta l’Italia. Questa drastica azione dovrebbe consentire, unificando le regole su tutto il territorio nazionale, un effetto di contenimento diretto del virus o un ritardo nella sua diffusione.

Cerchiamo di capire la questione in parole povere:
Cerco di commentare i fatti con un linguaggio il più semplice possibile.
La questione si trova nella natura stessa di questi virus respiratori. Anche questo nuovo virus, mutato e conosciuto da poco tempo, comunque mantiene delle regole ben precise come tutti i virus respiratori. Ha una grande capacità di diffondere molto rapidamente e si moltiplica in modo esponenziale. Cavalca senza sosta di fronte ad una prateria senza alcun freno né ostacolo. La prateria sono gli studenti, in questo caso, milioni di persone che per ore ed ore si trovano a contatto di gomito e si passano tranquillamente milioni di virus e batteri ogni giorno. Con il nostro sistema difensivo immunitario sappiamo superare ogni attacco. Ma in questo caso, essendo il coronavirus sconosciuto alle nostre difese, queste non riescono a combattere il contagio. Il virus quindi, anche nelle aule scolastiche dove si può ritrovare, senza che nessuno se ne accorga, diffonde velocemente e contagia sempre più persone (studenti). Sappiamo che tra i giovani adulti la percentuale di chi non ha sintomi o manifesta sintomi lievissimi o lievi, respiratori è molto alta, più alta della popolazione ultra sessantenne. Ma questa diffusione si potrebbe espandere poi a tutta la popolazione che può arrivare ad avere una sindrome respiratoria anche grave, in una percentuale del 15/20% fino a circa il 3% di mortalità. Il vero problema è che più crescono i contagiati, in modo esponenziale, più aumentano i numeri di chi ha bisogno di assistenza ospedaliera, di assistenza respiratoria in terapia intensiva e subintensiva. Senza vaccini e senza antivirali specifici non c’è freno alla sua diffusione, all’aumento di casi, alle richieste di assistenza. Per questo motivo si teme che questa crescita porti al collasso della organizzazione sanitaria, nazionale e globale. Ossia non solo in Italia ma nel mondo intero. Quello che si cerca di fare con queste misure è limitare più possibile la circolazione di un virus, il corona, che ha nelle sue caratteristiche diffondere anche rapidamente, nei giovani, ed aumentare la possibilità di contagio con sintomi, anche gravi, in coloro che sono più soggetti alla aggressività del virus. Quindi non uno strano virus “letale” e “distruttivo” ma  un virus respiratorio, anche aggressivo, verso il quale non abbiamo ancora le armi per arrestarne la crescita. Ci vorranno mesi per riuscire ad avere questi strumenti a disposizione. Intanto dobbiamo frenarne la corsa. La chiusura delle scuole va in questa direzione. Il problema è che frenando la corsa con misure di contenimento sempre più forti si mettono in crisi famiglie, l’organizzazione scolastica, e poi l’economia, il tessuto produttivo, ed il tessuto sociale. Difficile trovare un compromesso. Occorre sbrigarsi nella ricerca dei vaccini e dei farmaci e sperare che queste misure in breve riducano la diffusione di un virus che comunque continuerà la sua corsa. Ma in modo ridotto e spalmato nel tempo senza mettere in crisi l’organizzazione sanitaria che ancora continua ad assolvere il suo lavoro.

Coronavirus, scuole chiuse in tutta Italia fino a metà marzo. Cerchiamo di capire Leggi tutto »

NUMERI VERDI REGIONALI per le informazioni sulla epidemia COVID-19

Questi i numeri verdi regionali per le informazioni sulla epidemia COVID-19 e le indicazioni istituzionali. Norme comportamentali.

Le Regioni hanno attivato “numeri verdi” dedicati a chiunque abbia bisogno di informazioni, chiarimenti e risposta a dubbi.  A questi numeri si risponde anche per chiarimenti sulle misure urgenti prese, regione per regione, per il contenimento del contagio.

Medici di famiglia e Pediatri di libera scelta: invitano a non recarsi presso gli studi e gli ambulatori in caso di sintomi respiratori (raffreddore, tosse, febbre), ma a contattarli telefonicamente.

Il 112 oppure il 118, sono contattabili soltanto in caso di emergenza o casi conclamati respiratori e provenienti dalle regioni interessate alla epidemia.

Questi i numeri verdi regionali attivati per l’emergenza COVID-19:

– ALTO ADIGE: 800-751.751
– BASILICATA: 800-99 66 88
– CALABRIA:  800-767676
– CAMPANIA: 800-909699
– EMILIA ROMAGNA: 800-033033
– FRIULI-VENEZIA GIULIA:800-500.300
– LAZIO:  800-118800
– LOMBARDIA:800-894.545
– MARCHE:800-936.677
– PIEMONTE:800-19 20 20
– PROVINCIA TRENTO: 800-867.388
– PUGLIA: 800- 71 39 31
– SICILIA: 800- 45 87 87
– TOSCANA:800-556.060
– UMBRIA:800-636.363
– VALLE D’AOSTA:800-122.121
– VENETO:800-462.340
Altri numeri utili dedicati all’emergenza COVID-19:

Piacenza:   Numero di telefono informativo 0523 317979: attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13

NUMERO PUBBLICA ATTIVITA’ 1500 del Ministero della Salute.

La protezione civile invita a recarsi nei pronto soccorso o nelle strutture sanitarie e a chiamare i numeri di emergenza (112 e 118) soltanto se strettamente necessario.

NUMERI VERDI REGIONALI per le informazioni sulla epidemia COVID-19 Leggi tutto »

SARS-CoV-2 fa blindare città e regioni in Italia Scelte eccessive? Scelte Necessarie? Cosa succede ora?

 

Il SARS-CoV-2 fa blindare città e regioni in Italia. Perché ?

Le notizie si susseguono da giorni senza sosta. La cronaca ci porta a paesi blindati, varchi e check point con le forze di polizia presenti ai varchi. Blocco completo che impedisce ogni movimento alla popolazione. Scuole, università, uffici, chiese e negozi chiusi. Impedito ogni assembramento e raduno per il carnevale o eventi sportivi. Il Campionato di Calcio, mostro sacro intoccabile della nostra società, sospeso in alcune città. Situazioni realmente da coprifuoco.

Esagerazione? Follia imposta con la forza? Paralisi completa e danni ingenti ingiustificati?

Nulla di tutto questo. Di fronte ad un virus respiratorio, nuovo, mutato recentemente, dalle caratteristiche ancora poco conosciute ed in via di studio, che si è manifestato fin da subito con una capacità di diffondere molto rapidamente, e quindi con numeri di contagi elevati, le misure “draconiane prese in Italia” hanno l’importante funzione contenere la diffusione del virus e di impedire il contagio, in tempi brevi, a milioni di persone. Di fronte a questi numeri, con una presenza di sintomi comunque elevata, qualsiasi organizzazione sanitaria collasserebbe. E questo spiega perché l’isolamento ed il contenimento impediscono il diffondersi esponenziale della malattia. L’isolamento dei singoli individui ed il contenimento di territori e spazi dove si svolgono attività aggreganti popolazione, è l’unica misura possibile, e l’unica arma che abbiamo in mancanza di farmaci certi e sperimentati e soprattutto di vaccini.

Il Paragone con il virus dell’influenza

Un paragone calzante può essere fatto con il virus dell’ influenza. Da Ottobre 2019 ad oggi i casi di influenza hanno superato abbondantemente i 5 milioni di italiani contagiati ed ammalati. Un virus quindi che ogni anno diffonde in modo importante e mostra una mortalità anche importante del 2-3%. I casi di grave sindrome respiratoria si manifestano soprattutto in persone anziane, defedate e affette da malattie croniche. Poter disporre di un vaccino e di farmaci antivirali specifici ed efficaci ci consente di tenere sotto controllo comunque sia la diffusione che lo sviluppo della malattia e l’incidenza della mortalità. Il SARS-CoV-2 può diffondere altrettanto rapidamente, a quanto sembra, ma non abbiamo nessuna arma farmacologica per circoscrivere la diffusione dell’infezione né la sua gravità. Da qui gli interventi di contenimento. Penso che la situazione sia chiara.

Il caso specifico dei focolai in Lombardia e Veneto.

Individuato, anche casualmente e per dubbio diagnostico di un medico scrupoloso, un primo caso, che si è manifestato con sintomi respiratori importanti, la ricerca attenta dei contatti ha permesso di individuare un gruppo di persone che sono risultate contagiate dal virus. Si è individuato un focolaio di epidemia, e l’unica soluzione possibile è stato l’isolamento delle persone e la chiusura di tutta l’area coinvolta.

Chiudere e blindare le aree coinvolte è voluto dire provare a frenare la sicura diffusione rapida del virus, veloce ed esponenziale. Evitare che da qualche decina di casi si arrivi a contagiare migliaia di persone in pochi giorni. Ed ogni focolaio che si manifesta e si identifica, adottando il sistema della quarantena forzata, viene limitato nella sua potenzialità di diffusione rapida. La diffusione del virus in una popolazione che non ha sviluppato ancora difese immunitarie specifiche, ha comunque la caratteristica di estendersi sempre di più, non trovando quella potenza di fuoco che è il nostro sistema immunitario pronto.

Il contenimento delle aree, la quarantena delle persone, i periodi limitati nel tempo del contenimento e del blocco della mobilità e dell’incontro di grandi numeri di persone ha quindi la funzione di evitare una rapida diffusione a grandi numeri di popolazione.

D’altra parte, a quel che sembra dai primi studi scientifici effettuati, la rapidità di diffusione viene controbilanciata, da una morbilità, cioè insorgere di sintomi, relativamente contenuta, ossia la presenza di sintomi respiratori lievi: Assistiamo anche alla tendenza ad un aggravamento polmonare di una percentuale della popolazione ammalata. E questo ci rende molto prudenti nella considerazione di questa malattia. Anche la mortalità si mantiene tra lo 0,2 ed il 3 % a seconda le aree, le condizioni ed i focolai.

Quindi controllo del territorio ed isolamento dei malati, diffusori del virus, hanno l’obiettivo di evitare che milioni di infetti portino al collasso del sistema  in assenza di vaccino e medicine. Le misure sono prese non perché il virus sia letale o mortale, se non in piccole percentuali di casi, ma perché ha questa grande capacità diffusiva. 

SARS-CoV-2 fa blindare città e regioni in Italia Scelte eccessive? Scelte Necessarie? Cosa succede ora? Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e