Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Israele – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Leggi la Scheda completa

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima: La regione meridionale ha un clima di tipo desertico, con precipitazioni scarse in inverno e praticamente assenti nel resto dell’anno. L’inverno è assai mite, mentre l’estate è torrida, con temperature elevatissime durante il giorno. Il litorale gode di un clima mediterraneo, con inverni assai miti, brevi e caratterizzati da abbondanti precipitazioni; procedendo verso l’interno le temperature diminuiscono; sui rilievi e talvolta anche su Gerusalemme (810 m) può nevicare. L’estate è molto calda e secca in tutto il Paese, con notti più fresche sui monti.

 

Israele – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Israele – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Leggi la Scheda completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.

     

Vaccinazioni consigliate

 

Israele – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

Israele – Scheda Paese – Informazioni generali

Leggi la Scheda completa

 

Capitale: Gerusalemme

Lingua: Ebraico, Arabo (ufficiale), Inglese

Moneta: Nuovo Sheqel d’Israele

Fuso orario:  GMT +2

Medici e strutture ambulatoriali membri  ISTM (International Society of Travel Medicine) ·         Potasman, Israel, MDBnai Zion Medical Center47 Golomb St.PO Box 494031048 Haifa, Israele Tel.: [+972] (4) 8359624; Fax: [+972] (4) 8359755   ·         Schwartz, EliCenter of Geographic MedicineSheba Medical Center52621 Tel Hashomer, Israele Tel.: [+972] (3) 530-5000; Fax: [+972] (3) 530-2011   AMBASCIATE – CONSOLATI USA: Ambasciata: 71 Hayarkon Street, Tel Aviv, 63903 Israele PSC 98, Box 29, APO AE 09830 tel.: [972] (3) 519-7575 CANADA: Ambasciata:3/5 Nirim Street, Tel Aviv, 67060   Israele P.O. Box 9442,  Tel-Aviv, 67060 Israeletel: [+011 972 ] (3) 636-3300

Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com  https://www.cia.gov

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Israele – Scheda Paese – Informazioni generali Leggi tutto »

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Questo vuole essere un elenco di alcune tradizioni, feste e luoghi della Repubblica dominicana. Da qui puoi approfondire leggendo articoli o documenti specifici:

1. La Cultura Multiculturale: La Repubblica Dominicana è un paese eclettico e multiculturale che conserva usanze e tradizioni provenienti da eredità africana, spagnola e indigena. ( vedi https://www.barcelo.com/pinandtravel/it/cultura-dominicana-tradizioni-tipiche/ )

2. Il Merengue: Il merengue è la danza nazionale dominicana, nata dalla combinazione di strumenti che riflettono le origini del paese: la güira, la tambora e la fisarmonica. ricerca quando stai sul posto le balere tradizionali e lanciati anche tu nella danza del posto.

3. Carnevale: Il carnevale dominicano, il più antico del continente americano, celebra l’indipendenza del paese con maschere, sfilate e balli al ritmo di merengue e bachata. Il Carnevale dominicano si svolge principalmente durante il mese di febbraio, con eventi che culminano nella sfilata conclusiva l’ultima domenica del mese. In particolare, il carnevale più atteso è quello di La Vega, che si tiene ogni domenica di febbraio e vede come simbolo principale il Diablo, ovvero il diavolo. La festa colorata si estende per circa un mese, con sfilate ogni fine settimana, inclusa quella di apertura a Punta Cana, per concludersi il 5 marzo con la parata nazionale

4. Alcune Città Coloniali: A Santo Domingo, la capitale, non si può perdere la visita alla Zona Colonial, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, con palazzi coloniali e atmosfera gioiosa.

5. Tra i piatti più famosi la Bandera Dominicana: Piatto tipico composto da riso, fagioli, pollo o carne, avocado e tostones (frittelle di banane verdi).

6. Spiagge famose: Le spiagge come Boca Chica e Bahia de Las Anguillas offrono sabbia bianca, mare cristallino e atmosfera festosa con musica di bachata e merengue.

7. Rum e Sigari una vera specialità: Assaggiare il rum dominicano e i sigari locali è parte integrante dell’esperienza culinaria e culturale[4].

8.  La proverbiale Ospitalità dominicana: Il popolo dominicano è amichevole e cordiale, con una cultura dell’invito a casa per condividere pasti.

9. La Manana: L’espressione “manana” (domani) riflette l’atteggiamento rilassato verso gli impegni, tipico della cultura locale.

10. Merengue come Cuore della Musica: Il merengue non è solo una danza ma rappresenta il cuore e l’anima della musica dominicana, parte integrante della cultura del paese.

11. Curiosità di Medicina Tradizionale Nelle società primitive e tradizionali è molto comune attribuire l’origine delle malattie a potenze invisibili e la guarigione all’azione di maghi e stregoni, quando il primo impulso di trovarne la causa nel mondo esterno non trova risposta. In questa zona si è sviluppata nel tempo una forma particolare di medicina magico-religiosa, frutto della fusione di culture e credenze sia locali che di origini spagnole e africane. Il voodoo è una di queste espressioni. Le sedute di voodoo sono in genere private, e ad esse partecipa solo lo stregone, il Visualizza immagine di originepaziente e la divinità (loà) invocata. Prima della cerimonia lo stregone deve compiere una serie di riti preparatori: è necessario infatti mettere l’organismo nella disposizione ottimale per ricevere la divinità. Tra questi riti figurano abluzioni, unzioni e il digiuno che sembra facilitare lo stato di trance e di possessione . Anche l’uso di abiti speciali, di significato simbolico, fa parte del rito. Segue la purificazione del corpo, mediante fumigazioni e frizioni con particolari lozioni. Infine, per entrare nello stato di trance, lo stregone fa uso di tabacco, sotto forma di sigari o tubanos. La possessione produce sempre un cambio di personalità nello stregone che assume durante il rito quella del loà invocato. Parte essenziale del rito voodoo è l’uso di un idioma esoterico, che può essere un dialetto creolo o addirittura inventato sul momento. Ciò impressiona moltissimo il cliente che crede effettivamente che lo stregone stia parlando per bocca della divinità. A questo punto il cliente espone il suo problema e il loà offre la soluzione che nel caso di problemi di salute può consistere nella somministrazione di preparazioni particolari a base di quelle sostanze naturali, per lo più erbe, a cui sono attribuite virtù curative.

                                                                                                                                                                                                                                               Costumi colorati per un rito Voodoo

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Mauritius – Scheda Paese- Curiosità e Tradizioni

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità di Medicina Tradizionale– L’uso di rimedi casalinghi a base di erbe è molto diffuso nell’isola di Mauritius e molto spesso è la prima forma di terapia per le malattie più comuni. Gli erboristi locali sono consultati per un gran numero di malattie (bronchite, diarree, diabete, anemia, ulcera, calcoli renali ) e utilizzano per curarle circa 150 tipi di piante. Si tratta sia di piante spontanee tipiche del posto che di piante coltivate. Molto spesso è lo stesso guaritore che ne coltiva alcune nel suo giardino o si occupa personalmente della ricerca e della raccolta nei boschi, nelle savane o lungo le strade e nei campi. La maggior parte dei rimedi preparati da erboristi consistono nella combinazione di diverse specie di piante. Esse vengono vendute al paziente sotto forma di miscugli delle varie parti delle piante essiccate e triturate. E’ il malato stesso poi che seguendo le istruzioni dell’erborista prepara la bevanda . Se è destinata ad uso interno la mistura viene fatta bollire per 15-20 minuti o viene posta in infusione in acqua bollente e poi bevuta, secondo quanto stabilito. Se invece il rimedio è esterno le erbe sono bollite e con il decotto il malato procede ad applicazioni locali e lavaggi ripetuti della parte malata.
Visualizza immagine di origineUn’ infusione di Centella asiatica, di Piper pyrifolium Vahl (betel) e di Aphloia theiformis, molto diffusa in Africa orientale, ad esempio, viene somministrata in caso di disturbi urinari a carico della vescica. E’ molto usata inoltra in caso di “Tambave” termine intraducibile che sta ad indicare una patologia molto comune tra i bambini: si manifesta con eruzioni cutanee sul viso e sul corpo, spesso accompagnate da disordini gastrointestinali e perdita di peso. Secondo la tradizione locale, se una donna in gravidanza fa uso eccessivo di spezie piccanti il bimbo avrà sangue impuro e quindi durante la sua infanzia sarà colpito da “Tambave”.
Le foglie di Calendula officinalis, sotto forma di decotto applicato esternamente, è usato per i reumatismi . L’infuso dei fiori invece in caso di colica o di indigestione e può essere applicato per gli eczemi.

 

 

Fiore di  Aphloia theiformis

Mauritius – Scheda Paese- Curiosità e Tradizioni Leggi tutto »

Sud Sudan – Scheda Paese.PILLOLE DI SALUTE

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE La malaria: scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

     

    Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

 

Sud Sudan – Scheda Paese.PILLOLE DI SALUTE Leggi tutto »

Sud Sudan – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    Un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto a tutti i viaggiatori con più di 9 mesi di età .

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016). Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

Vaccinazioni consigliate

  • FEBBRE GIALLA

    FEBBRE GIALLA: La vaccinazione è raccomandata ai viaggiatori al di sopra dei 9 mesi di vita, che si recano verso le aree a sud del deserto del Sahara, indipendentemente dalla normativa internazionale o locale in vigore per l’ingresso nel paese. Prima della partenza informarsi presso centri specializzati sulle aree del paese a maggior rischio.

  • EPATITE A

    per saperne di più….

  • EPATITE B

    per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE

    per saperne di più….

  • MENINGITE DA MENINGOCOCCO

    per saperne di più…

  • POLIO

    per saperne di più…

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

    per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di infezione malarica, principalmente da Plasmodium falciparum, ma anche da vivax ed altre forme, possibili infezioni da forme miste (prevalenza falciparum e vivax), esiste tutto l’anno in tutto il Paese.

    In particolare esiste un maggiore rischio durante la stagione piovosa e umida e nelle aree del paese dove acquitrini, paludi, fiumi e laghi favoriscono la presenza di zanzare anopheles, attive al tramonto e durante la notte.
    Le aree di savana secca, le aree scarsamente abitate ed i periodi di ridotta presenza di insetti ed in particolare di zanzare costituiscono motivo di riduzione di rischio.
    Le cittadine e le grandi città presentano un rischio di infezione talvolta uguale se non maggiore alle zone periferiche e selvagge.
    Notificata resistenza alla clorochina ma anche alla meflochina ed in parte ad atovaquone. Ridotta resistenza a Doxiciclina.

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Informazioni generali

Capitale: Giuba

Lingua ufficiale: Inglese

Altre lingue: Arabo, lingue nilo-sahariane.

Moneta: Sterlina sud-sudanese

Fuso orario: UTC+3

Storia ed economia: http://www.britannica.com

Sicurezza: https://www.dovesiamonelmondo.it/ http://www.viaggiaresicuri.it/

Sud Sudan – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

Repubblica Democratica del Congo – Scheda Paese – Clima,meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Fatta eccezione per la zona degli altipiani, il clima del paese è caldo-umido, con temperature medie di circa 27 °C nella depressione centrale e punte estreme in febbraio, il mese più caldo in assoluto; sopra i 1.500 m la media scende a 19 °C. Le precipitazioni raggiungono una media annua di 1.520 mm al nord e 1.270 mm al sud, con frequenze abbondanti, tra aprile e novembre, a nord dell’equatore e, tra ottobre e maggio, a sud .

 

Repubblica Democratica del Congo – Scheda Paese – Clima,meteo e salute Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e