Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Andorra – Scheda Paese

Bandiera AndorraMappa Andorra

Aggiornamento COVID-19

 

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Clima, meteo e salute

  • Clima: Il clima di Andorra è temperato come quello dei suoi vicini, ma la maggiore altezza fa si che ci sia più neve d’inverno e sia leggermente più fresco d’estate.Il clima è influenzato da correnti d’aria calde che fanno sì che esso sia uniforme sull’intero territorio.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.


Vaccinazioni consigliate

Alert sanitari

Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.

Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Andorra La Vella

Lingua:catalano

Moneta: euro

Fuso orario: GMT +1

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov; http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it ; www.dovesiamonelmondo.it

Andorra – Scheda Paese Leggi tutto »

Algeria – Scheda Paese

Bandiera AlgeriaMappa Algeria

Aggiornamento COVID-19

 

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

 Clima, meteo e salute

  • Clima:  La regione settentrionale del Paese ha un clima mediterraneo, con estati calde e umide ed inverni miti e spesso piovosi. Ad Algeri, le temperature medie sono di 28°C circa in estate e di 13°C in inverno. Verso sud, nella regione degli altopiani, il clima diventa più secco, mentre le temperature variano a seconda dell’altitudine. Il Sahara è una regione arida dal clima desertico, dalle forti escursioni termiche, dove le precipitazioni annue superano di poco i 100mm. In considerazione della temperatura elevata e, in alcuni mesi, dei venti di sabbia, eventuali viaggi nel Sahara algerino possono essere effettuati nel periodo da ottobre a marzo

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    La vaccinazione è obbligatoria per coloro che provengono da un paese a rischio di trasmissione ed hanno più di 1 anno di età e per i viaggiatori che sono stati in transito per più di 12 ore in un aeroporto situato in un paese a rischio di trasmissione.

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016).  Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

     

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • RABBIA

    Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).

    Vedi scheda vaccinazione

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    L’Algeria è stata dichiarata ufficialmente malaria-free nel 2019.


    Alert sanitari

Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.

Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

     

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Algeri

Lingua: Arabo (ufficiale), Francese, dialetti Berberi

 Moneta: Dinaro algerino

Fuso orario: GMT+1

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov;   http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it  ; www.dovesiamonelmondo.it

Algeria – Scheda Paese Leggi tutto »

Chi siamo

La Travel Medicine al servizio di chi viaggia

L’obiettivo del CESMET, società medica che ha realizzato una struttura clinica specializzata nella Assistenza Sanitaria diretta ai viaggiatori, è quello di mettere la sua esperienza nel campo della “Travel medicine” al servizio di chi viaggia. Per questo si è specializzata nella gestione del “paziente viaggiatore e del Case Management”, secondo le linee guida dell’International Society of Travel Medicine.

A questo scopo CESMET ha realizzato fin dall’inizio una struttura ambulatoriale complessa con ambulatori per le malattie infettive e tropicali, un centro di vaccinazioni internazionali, autorizzato per la febbre gialla, ed un laboratorio per esami di medicina tropicale. La  “VIRTUAL CLINIC CESMET ”, è una novità assoluta nel campo dell’assistenza sanitaria ai viaggiatori. Tramite la virtual clinic il Cesmet, attraverso il dr. Paolo Meo ed i suoi assistenti, fornisce consulenze, visite e servizi di assistenza ON LINE – a distanza, in qualsiasi posto in Italia e nel mondo.  Il programma della “Clinica Globale CESMET” ed il suo obiettivo sono quelli di realizzare e gestire direttamente, come ente medico, i servizi sanitari richiesti dai viaggiatori e di coordinare e controllare l’operato dei fornitori sanitari fiduciari in tutto il mondo. I servizi vengono gestiti anche ON LINE.

La storia del CESMET

Il CESMET, Centro di Medicina Preventiva e Tropicale, è stata per oltre 30 anni una società medica che fin dalla sua fondazione, nel 1985, ha realizzato servizi sanitari nel campo della Medicina dei Viaggi, in particolare della Medicina Tropicale e delle Malattie Infettive, della Medicina Internazionale, nel campo dell’igiene ambientale e ha realizzato un dipartimento di medicina del lavoro per imprese che lavorano all’estero.

Durante i trenta anni di esperienza nella gestione del viaggiatore all’estero, ed in particolare nei paesi esotici, la Travel Clinic si è sempre strutturata come “Clinica Globale del Viaggiatore”, fornendo servizi sanitari generali per viaggiatori in Italia, in Europa, e realizzando accordi e partnership con strutture mediche ed enti esperti nella gestione della sanità dei viaggi, assistendo i viaggiatori in tutto il Mondo.

Per oltre 20 anni la Travel Clinic, diretta e gestita dal dott. Paolo Meo, ha operato in paesi dell’area tropicale, in particolare in paesi africani, realizzando strutture cliniche e gestendo programmi internazionali, maturando esperienze anche nella “clinica e nella medicina del lavoro nelle diverse aree del tropico” e nei “sistemi di evacuazione” di pazienti gravi.

Nel corso degli anni ha realizzato servizi medici per aziende turistiche, comunità religiose, imprese e singoli viaggiatori. Ha lavorato come ente di consulenza nella maggior parte dei Paesi Africani ed Asiatici per grandi imprese di costruzioni ed impiantistica. E’ stata società di consulenza per ONG ed Ordini religiosi.

E’ stata la Travel Clinic di riferimento per ITPC (Italian Travel Promotion Council – Chicago, USA) e per i turisti americani in viaggio in Italia ed in Europa.

Per alcuni anni ha gestito la sanità turistica per il Comune di Roma, mediante il Servizio Travel Health per Roma Pass.

Nel settore sportivo ha gestito il servizio globale di assistenza sanitaria, durante i mondiali di Nuoto – Roma ’09, per i 5000 accreditati all’evento internazionale.

E’ stata l’ente di consulenza per la Nazionale di Calcio Under 17 durante i mondiali di Nigeria, effettuando il programma preventivo e di assistenza specialistica.

Nel 2009/2010 ha seguito il team 06-SUZUKI nel corso del campionato del mondo Superbike.

Dal 2007 alla fine del 2017 la Travel Clinic CESMET, sotto la direzione e le attività specialistiche del dott. Paolo Meo, è stata ente di consulenza in medicina internazionale ed assistenza al personale viaggiante per la ex FINMECCANICA e per le aziende associate tra cui Alenia Aeronautica, Selex SI, MBDA.

Ha seguito per circa 10 anni gli equipaggi ed il personale della compagnia aeronautica CAI.

E stata ente di consulenza e di attività sanitaria della azienda RCS (La Repubblica L’Espresso), della società Enel ed aziende associate e di molte altre aziende in diversi settori.

Negli ultimi mesi, dopo aver vinto una gara internazionale con OIM ed Unione Europea, ha realizzato un programma di controllo della tubercolosi per immigrati da ricollocare nei paesi europei richiedenti.

Il dott. Paolo Meo ha recentemente attivato un sistema di teleconsulto e telemedicina applicata alla medicina del viaggiatore, implementando i sistemi di risposta ai quesiti provenienti dai viaggiatori di ogni parte d’Italia.

Le Persone

ll Dott. Paolo Meo (CLICCA PER IL CURRICULUM), ideatore e fondatore del CESMET, specialista in medicina tropicale e malattie infettive, gestisce la struttura fin dal 1985. Manager della società medica fin dall’inizio, ne è attualmente il Presidente. La sua esperienza nel campo della Medicina Tropicale comincia nel 1981, con la prima missione in Somalia, nei campi profughi della guerra dell’Ogaden, Corioley-Merka durata oltre un anno. Seguirono innumerevoli missioni e lavori in paesi Africani ed Asiatici.

Per oltre 18 anni ha gestito, in qualità di direttore medico la sanità dell’azienda Salini Costruttori, in particolare nei cantieri in Africa, seguendo contemporaneamente altre imprese ed enti. Matura una solida esperienza in Sierra Leone, Guinea Conakry, Nigeria, Sudan, Congo, Zimbabwe e Marocco. Ha esercitato la sua professione in Etiopia, sia nel comparto clinico che organizzativo-gestionale per svariati anni.

Importante è il suo lavoro con la Cooperazione Internazionale e con altri enti in Senegal e Mauritania, Guinea Equatoriale, Costa d’Avorio, Sud Africa. In India, a metà degli anni ’80, ha maturato esperienza di malattie infettive quali Lebbra e Tubercolosi. E’ stato consulente di grandi imprese ed aziende e dal 2002 al 2005 consulente per la medicina tropicale dell’ospedale Spallanzani di Roma.

Chi siamo Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e