Paolo Meo - MioDottore.it

Posts

Il consulto medico online: un fenomeno in crescita grazie ai suoi vantaggi

 

Il consulto medico online: un fenomeno in crescita grazie ai suoi vantaggi

Sarà per la pandemia da Covid-19, sarà per una maggiore confidenza con pc e strumenti di comunicazione innovativi, ma negli ultimi tempi sono sempre di più le persone che si rivolgono ad un medico attraverso un sistema disponibile on line, via email o chat video. Anche noi del Cesmet assistiamo a questo fenomeno, noi che abbiamo offerto questo servizio da sempre per mantener fede al nostro impegno di seguire ”sempre e ovunque” i nostri viaggiatori nel mondo. In tanti, dalle più remote parti del mondo si sono rivolti a noi, per cercare di risolvere prima possibile un problema che avrebbe condizionato fortemente la loro permanenza all’estero, il loro viaggio, il loro impegno di lavoro. Nessun problema di fuso orario, quindi, per noi….

Grazie alla nostra pluriennale esperienza in questa modalità di contatto  medico-paziente, abbiamo continuato e continuiamo ora a fornire questo servizio, non solo ai viaggiatori, ma a tutti coloro che hanno bisogno di un parere medico nel campo delle malattie infettive, parassitarie, gastrointestinali, o di medicina interna.

Ovviamente il COVID-19 con le sue molteplici problematiche, ci ha coinvolto fin dall’inizio e occupa molto del tempo che dedichiamo ai nostri pazienti. Anche con teleconsulti, via mail e video.

Sono loro stessi, i pazienti, che ci hanno motivato una scelta del genere indicandocene i vantaggi, che ora vogliamo condividere con i nostri lettori:

  • Facilità di utilizzo del sistema adottato: si può usare una delle tante piattaforme o modalità  esistenti e ormai accessibili a tutti (whatsapp, zoom, meet, skype, telefono, ecc…).
  • Nessun limite spazio-temporale: ci si può mettere in contatto da ogni parte del mondo e in ogni momento.
  • Comodità e risparmio di tempo: Non bisogna più muoversi da casa per andare dal medico e impiegare tempo prezioso per raggiungerlo. Aspetto fondamentale per chi è impossibilitato a muoversi.
  • Nessun contatto a rischio in ambulatori o strutture mediche: molto importante in questo periodo in cui la pandemia da COVID-19 ha imposto severe restrizioni nell’accesso ad ambulatori e ospedali, con file e liste d’attesa molto lunghe.
  • Risparmio di costi : un consulto video o via mail ha un costo sicuramente inferiore ad una visita in presenza.

Naturalmente, e lo ribadiamo con forza, non tutte le situazioni sono affrontabili con questo sistema e non tutti i problemi sono risolvibili, ma può costituire un primo passo per prendere coscienza della situazione ed eventualmente proseguire con una visita in presenza che, in alcuni casi, non è sostituibile ma può completare comunque un percorso già iniziato con successo.

Per maggiori informazioni sulle nostre consulenze mediche a distanza.

 

 

Il consulto medico online: un fenomeno in crescita grazie ai suoi vantaggi Leggi tutto »

Singapore – Scheda Paese – Informazioni generali

Visita la scheda paese completa

 

Capitale: Singapore

Lingua: Mandarin 35%, English 23%, Malay 14.1%, Hokkien 11.4%, Cantonese 5.7%, Teochew 4.9%, Tamil 3.2%, other Chinese dialects 1.8%, other 9%

Moneta: Singapore dollar

Fuso orario: GMT+8

Storia,Economia,Cultura:  http://www.britannica.com/EBchecked/topic/545725/Singapore https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/sn.html

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Singapore – Scheda Paese – Informazioni generali Leggi tutto »

Singapore – Scheda Paese Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

 

Singapore – Scheda Paese Pillole di salute Leggi tutto »

Singapore – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo 
  • Clima: Clima equatoriale, caldo-umido con scarse escursioni termiche e stagioni monsoniche caratterizzate da violentissimi temporali. Nell’anno 1994 è iniziato il fenomeno del `haze` a causa degli incendi sviluppatisi nelle regioni limitrofe ed è andato ad aumentare di intensità negli anni seguenti fino a superare il livello di guardia per la salute umana dal luglio del 1997 fino a tutto novembre. Nel 1998 si presentò sin dal mese di marzo diminuendo molto di intensità verso la fine dell’anno, grazie sia alle abbondanti precipitazioni che colpirono tutto il sud-est asiatico, sia agli sforzi congiunti operati a livello internazionale. Nel corso del 1999 il fenomeno è ripreso ad intervalli ma si è sempre mantenuto sotto il livello di guardia, come anche nell’anno 2000

 

Singapore – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Mauritius – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

Nessuna

Aggiornato a Ottobre 2021

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

    per saperne di più….

  • EPATITE B

    per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE

    per saperne di più….

  • POLIO

    per saperne di più…

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

    per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

 

Mauritius – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

  • Previsioni Meteo
  • CLIMA E STAGIONILa Repubblica Dominicana fino ad oggi continua a manifestare due stagioni principali:
    –  la stagione secca, che va da novembre ad aprile;
    –  la stagione delle piogge, che va da maggio ad ottobre.
    fino a quando i cambiamenti del clima altereranno queste fasi di tempo molto precise.
    Durante la stagione secca, le precipitazioni sono rare e l’umidità è quasi assente, rendendo questo periodo l’ideale per visitare il paese e godersi le sue spiagge e la natura incontaminata.
    La zona settentrionale dell’isola è tendenzialmente più piovosa;
    La zona meridionale neno piovosa, anche se durante la stagione delle piogge è maggiornemte colpita dai tornadi;
    La temperatura media durante tutto l’anno si attesta intorno ai 30°C, con le acque del mare che permettono di fare il bagno in ogni momento dell’anno. Tuttavia, è importante evitare di visitare il paese durante i mesi di agosto, settembre e ottobre a causa del rischio di uragani, che sono più probabili in questo periodoLe piogge più intense nella Repubblica Dominicana si verificano da maggio ad ottobre. Durante questo periodo, le precipitazioni diventano intense e più frequenti, specialmente nelle zone costiere e montuose. Le piogge torrenziali possono causare inondazioni frane, danni alle infrastrutture e persino perdite di vite umane. È importante tenere presente questo fattore quando si pianifica un viaggio nel paese, specialmente durante i mesi di maggio ad ottobre, per evitare eventuali disagi a causa delle intense piogge
  • Il Clima: è essenzialmente tropicale caratterizzato da variazioni locali di temperatura piuttosto che da stagioni vere e proprie. Agosto è un mese caldissimo e afoso, mentre a gennaio il clima è più gradevole.
    Due sono le stagioni delle piogge: da ottobre a maggio lungo la costa settentrionale e da maggio a ottobre nella parte meridionale dell’isola; quindi, se volete visitare tutto il paese portatevi un ombrello. Nella Repubblica Dominicana le precipitazioni non sono di lieve entità come alle Hawaii o in America Centrale, ma tendono piuttosto a cadere sotto forma di violenti acquazzoni che possono durare anche mezza giornata.  La stagione degli uragani, che va da giugno a settembre, andrebbe evitata: anche se è raro che si venga coinvolti in questi fenomeni atmosferici, non dimenticate che un uragano di lieve entità può rovinarvi tutta la vacanza.

I cambiamenti climatici cominciano ad essere evidenti anche nei Caraibi.

Il cambiamento climatico in Repubblica Dominicana sta portando ad un aumento delle temperature, con conseguenze significative sull’ambiente e sulle condizioni meteorologiche. Secondo i dati Dell’ente meteorologico delle UN nei diversi territori dell’Isola la temperatura sta aumentando, cambianto l’ambiente, e le piogge creano ambienti favorevoli alla diffusione di insetti ed animali aggressivi contro gli uomini. Questo fenomeno comincia ad avere impatti evidenti negativi sull’ecosistema del paese, incluse le aree dei parchi nazionali e delle spiagge considerate ancora paradisiache. Inoltre, il cambiamento climatico sta contribuendo…..     
PER APPROFONDIRE CLICCA QUI

 

MALATTIE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

E’ sempre più evidente che nella Repubblica Dominicana gli effetti dei cambiamenti climatici stanno influenzando la diffusione di malattie trasmesse nei modi più diversi.
La diffusione dei diversi tipi di zanzare (Aedes, Anpheles, Culex) nel territorio è favorita dal costante aumento di piogge, temperature ed umidità. I diversi tipi di zanzara possono essere vettrici o (1) dei parassiti malarici (zanz. Anopheles), causa della malattia …..
PER APPROFONDIRE CLICCA QUI     

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Aruba – Scheda Paese – Clima, Meteo e Salute

Visita la scheda paese completa

 

  • Clima: Il clima locale è un clima marino tropicale molto piacevole. Poche le variazioni di temperature che si mantiene costate circa 28°C per tutto l’anno. Costanti anche i venti alisei dell’oceano Atlantico. La precipitazione annuale raggiunge a mala pena 500 mm,l’autunno è la stagione più piovosa.

 

Aruba – Scheda Paese – Clima, Meteo e Salute Leggi tutto »

Aruba – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

 

23 ottobre 2021

Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo. Siamo in presenza di malattie tipiche dell’area da cui occorre difendersi tenendo comportamenti idonei per allontanare rischi di contagio ed infezioni.
Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario specialista in Medicina dei Viaggi e malattie infettive prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese. Il CESMET – Clinica del Viaggiatore è a tua disposizione per informazioni e consigli.
Richiedi un “videoconsulto con il medico specialista”. Clicca qui e lascia i tuoi dati ed i quesiti a cui rispondere. La Clinica del Viaggiatore è a tua disposizione.

Malattie prevalenti sul territorio

FEBBRE GIALLA  ( agg. 2021)
Obbligo di vaccinazione per entrare nel paese:
un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è reso obbligatorio per i viaggiatori di 9 mesi e oltre, provenienti da paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla e per i viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore in un aeroporto di un paese a rischio di trasmissione della febbre gialla.  L’ingresso sarà negato se non può essere fornito un certificato di vaccinazione valido.

Dall’Europa, Nord America e paesi senza rischio di infezione: la certificazione non è obbligatoria.  

Non raccomandiamo la vaccinazione per assenza di rischi di infezione. 

Al momento sono indicate alcune malattie presenti nell’isola, insieme alle situazioni sanitarie presenti ovunque nel mondo.
 
Tra le malattie più comuni ad Aruba sono descritti casi di:
 – Dengue Fever trasmessa da zanzare del genere Aedes, in particolare nei periodi estivi, caldo umidi. 
 – Zika Fever. Il virus Zika non è molto frequente ad Aruba, ma ci sono stati diversi alcuni casi e “i funzionari di sanità pubblica riferscono la presenza di zanzare infettate dal virus Zika che si è diffusa in diverse aree. 
la trasmissione del virus Zika è stata identificata nel paese (ad agosto 2016); rappresenta un rischio importante (un gran numero di casi sono possibili nel periodo umido e delle piogge) tra i viaggiatori se punti da una zanzara infetta; Zika può anche infettare attraverso rapporto sessuale, trasfusione di sangue, o anche durante la gravidanza, la donna incinta infetta con il virus Zika il feto; 
– alta prevalenza di Virus Epatite A e virus E a trasmissione attraverso cibo e bevande.
– alta prevalenza di Febbre Tifoide da Salmonella 
– Casi di Enteriti ed Enterocoliti (Diarrea del viaggiatore) da contaminazioni di cibi e bevande.
Febbre Esantematica da Rickettsie (punture di zecca degli animali)

 

Aruba – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Aruba – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    FEBBRE GIALLA  
    Obbligo di vaccinazione per entrare nel paese:
    un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è reso obbligatorio per i viaggiatori di 9 mesi e oltre, provenienti da paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla e per i viaggiatori che hanno transitato per più di 12 ore in un aeroporto di un paese a rischio di trasmissione della febbre gialla.  L’ingresso sarà negato se non può essere fornito un certificato di vaccinazione valido.

    Dall’Europa, Nord America e paesi senza rischio di infezione: la certificazione non è obbligatoria.  

    Non raccomandiamo la vaccinazione per assenza di rischi di infezione. 

    Aggiornato a Luglio  2022

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

 

Aruba – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e