Paolo Meo - MioDottore.it

Posts

Giappone – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

 

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    EPATITE B: denunciati casi di epatite B da contagio attraverso pratiche mediche in ambulatori con poca igiene. Attenzione al contagio attraverso siringhe infette disperse nell’ambiente, parchi e giardini; diffuso il contagio attraverso rapporti sessuali non protetti;

    EPATITE A: nell’area cittadina del porto sono presenti in modo endemico casi di Epatite A ad eziologia alimentare. Cozze e frutti di mare crudi, alimenti non controllati. Denunciati nell’ultimo peridio casi di Epatite alimentare.

    HIV: il virus è trasmesso attraverso rapporti sessuali non protetti avvenuti con partner occasionali. Nella città il virus è endemico e sono denunciati periodicamente nuovi casi di malattia.

    INFESTAZIONI DA PARASSITI PROTOZOARIE PARASSITOSI INTESTINALE: frequenti focolai di enteriti ed enterocoliti da Anguillosi e altri parassiti provenienti da assunzione di pesci crudi.

 

Giappone – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Giappone – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.

     

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • POLIO

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

  • ENCEFALITE GIAPPONESE

    L’Encefalite Giapponese è una malattia virale veicolata dalle zanzare del genere Culex, endemica in una vasta area dell’Asia, dalla Cina all’Australia, dal Pakistan al Giappone e Filippine.
    Generalmente la trasmissione è predominante nelle zone agricole e rurali, spesso associata alla produzione del riso,
    ma sempre più casi si riscontrano anche nei grandi agglomerati urbani.

 

Giappone – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

Giappone – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Le isole giapponesi sono situate in una zona temperata, all’estremo lembo nord-orientale dell’area dei monsoni che dal Giappone si estende sino in India, attraverso la Corea, parte della Cina ed il Sud-Est asiatico.A parte considerevoli variazioni esistenti nelle diverse regioni, dovute soprattutto alle correnti continentali provenienti da Nord-Ovest, che caratterizzano l’inverno, il clima è generalmente mite. l mesi estivi invece risentono delle correnti oceaniche sud-orientali.Le quattro stagioni sono nettamente distinte. L’estate, calda e umida, ha inizio a circa metà luglio, dopo la stagione delle piogge che dura generalmente un mese.Se si eccettua il Giappone settentrionale, l’inverno è generalmente mite, con molti giorni di sole. La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori, con temperature piacevoli e giornate assolate, sebbene in settembre si verifichi il fenomeno dei tifoni che possono investire anche l’interno del paese con piogge torrenziali e fortissimi venti.Le precipitazioni sono abbondanti, da 1000 a 2600 mm. l’anno. D’inverno nevica molto al nord e sulle montagne dell’interno, facendo la fortuna delle stupende stazioni di sport invernali .

 

Giappone – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Moldavia – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

Visita la scheda paese completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.

     

Vaccinazioni consigliate

 

Moldavia – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio Leggi tutto »

Moldavia – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

 

Alert sanitari

Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.

Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.

 

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    INFEZIONI DA ZECCA: descritti casi di malattia di Lyme trasmessa da puntura di zecca. Le zecche con la loro puntura possono trasmettere un batterio causa di una malattia sistemica piuttosto grave. Il Batterio è della famiglia delle BORRELIE. Fare particolare attenzione nelle aree erbose aeroportuali e dove sono segnalate presenza di animali. Sono stati descritti anche casi d encefalite virale da puntura di zecca. La malattia si presenta in modo grave ed invalidante.

    EPATITE B: L’area della città è considerata a rischio elevato per epatite virale di tipo B, area iperendemica, sia a trasmissione sessuale che per medicazione in ambiente sanitario.

 

Moldavia – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Guyana Francese – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima: il clima è tropicale, caldo e umido tutto l’anno, con una stagione relativamente secca e leggermente più calda da luglio a novembre, e una stagione piovosa da dicembre a giugno. Settembre e Ottobre  sono i mesi più caldi, perché  i più secchi e soleggiati, con temperature che arrivano a 34-35 °C sulla costa, e 37-38 °C nelle zone interne. Le temperature minime non scendono al di sotto dei 20 °C in tutto il paese.
    Le precipitazioni in Guyana Francese sono decisamente abbondanti, con il loro picco massimo tra aprile e giugno. Anche il tasso di umidità, generalmente 60-70 %, si alza nel periodo più piovoso dell’anno.

Guyana Francese – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Guyana Francese – Scheda Paese – Informazioni generali

Visita la scheda paese completa

 

Capitale: Cayenne

Lingua: francese, lingua ufficiale; lingua creola della Guyana francese o creolo guianese; diversi dialetti nativi americani.

Moneta: Euro

Fuso orario: GMT -3

Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com/EBchecked/topic/219071/French-Guiana https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/gy.html

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Guyana Francese – Scheda Paese – Informazioni generali Leggi tutto »

Maldive – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

anno 2024 Isole Maldive

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima:Il clima delle Maldive ha una caratteristica spiccatamente tropicale. E’ fortemente influenzato “dai venti monsoni”, che caratterizzanoil clima sulle isole con due distinte stagioni. Il “monsone che spira da sud-ovest” porta la maggior parte delle piogge tra maggio e novembre; il “monsone che spira da nord-est” porta venti più asciutti tra dicembre e marzo:(1) la stagione calda e secca, che va da novembre ad aprile
    (2) La stagione umida e piovosa,
    che va da maggio ad ottobre, ed è caratterizzata da abbondanti precipitazioni.
    La temperatura nelle isole ed atolli, è calda tutto l’anno;  difficilmente scende al di sotto dei 23 gradi e generalmente non supera i 30 gradi C°. La temperatura del mare, rimane costante intorno ai 28 gradi.
    Il periodo migliore per andare alle Maldive sono i mesi di gennaio, febbraio e marzo durante i quali le precipitazioni sono meno abbondanti ed il clima è più asciutto, nonostante i cambiamenti dovuti alle variazioni climatiche.

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLE MALDIVE

I cambiamenti climatici hanno influenzato sia il clima che il livello del mare alle isole Maldive.
Innalzamento del livello del mare: L’innalzamento del livello del mare minaccia direttamente l’esistenza stessa delle isole ed in particolare degli atolli, causando erosione delle spiagge, salinizzazione delle falde acquifere e perdita di habitat. Inoltre, l’aumento della temperatura dell’oceano sta danneggiando i coralli e minacciando la vita marina

Aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi. Cicloni e inondazioni stanno causando danni alle colture, diffusione di malattie e perdita di approvvigionamento idrico dolce. I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio l’economia, la sicurezza alimentare e la salute delle persone nelle Maldive  Visto il rischio reale di scomparsa di interi atolli e buona parte delle isole si è arrivati ad affrontare l’innalzamento del livello del mare proponendo la costruzione di isole artificiali più alte, ma questo porta implicazioni sociali e culturali da considerare in questo processo. E soprattutto la perdita dei meravigliosi ambienti marini e tropicali. (Un disastro ed una follia)

 

SALUTE

Il clima monsonico influenza fortemente le malattie a trasmissione da insetti. Dengue, Chikungunja, e Zika sono malattie virali trasmesse dalle zanzare in aumento costante anche per effetto dei cambiamenti del clima. 

Consigliata attenzione alle punture di zanzara ed effettuazione del vaccino Qdenga contro la Dengue.
Durante il periodo monsonico le malattie derivate da contamimazione di cibi ed bevande aumentano esponenzialmente. La diarrea è uno dei sintomi più frequenti. Epatite A, antitifica, ed anticolerica/diarrea sono le vaccinazioni indicate.

Maldive – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Maldive – Scheda Paese – Informazioni generali

Visita la scheda paese completa

 

Attenzione: Dal 5 gennaio 2016 il Governo del Paese ha introdotto una nuova regola sui passaporti: per entrare alle Maldive è necessario avere il passaporto elettronico.

Capitale: Male

Lingua: Inglese Divehi

Moneta: Rupia maldiviana (Rufiyaa)

Fuso orario: GMT+4

Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com  https://www.cia.gov

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Maldive – Scheda Paese – Informazioni generali Leggi tutto »

Moldavia – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Il clima della Moldavia, pur mantenendo caratteristiche continentali è fortemente influenzato dalla vicinanza del Mar Nero. Gli inverni non sono eccessivamente rigidi: le temperature medie giornaliere variano tra i -3 °C e i -5 °C nel mese di gennaio, tutt’altro nel nord del Paese, gli inverni sono molto rigidi con punte di circa -20° C. Le estati sono abbastanza calde, con temperature medie giornaliere che in luglio superano i 20 °C. In estate nelle regioni meridionali occasionalmente soffia dal Mar Nero il sukhoviei, un vento caldo e secco, che può aumentare la temperatura di diversi gradi, fino a punte di 40 °C. Le precipitazioni sono piuttosto scarse e irregolari al sud, dove la media è di 350 mm annui, mentre nel resto del paese e sui rilievi sono abbondanti e raggiungono anche i 600 mm annui nel nord e circa 400 mm al sud con picchi all’inizio dell’estate e in ottobre. Sono frequenti i temporali e gli acquazzoni improvvisi così come gli smottamenti causati dall’erosione dovuta alle piogge intense e le esondazioni dei corsi d’acqua.

 

Moldavia – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

Thailandia – Scheda Paese – Clima, meteo e salute

Visita la scheda paese completa

 

Previsioni Meteo

  • Clima: Poichè il suo territorio si sviluppa maggiormente in senso verticale abbracciando ben 16° di latitudine, la Thailandia ha probabilmente il clima più vario di tutto il Sud-Est asiatico. Il clima della Thailandia, infatti, è influenzato dai monsoni che generano tre stagioni meteorologiche al nord, all’est ed al centro, e due sole al sud. Abbiamo quindi in tutta la Thailandia centrale, settentrionale ed orientale una stagione fredda (per modo di dire!) che va da metà ottobre/inizio novembre a gennaio (ma con clima sempre caldo secco e sere fresche, in casi eccezionali con temperature inferiori anche ai 15°C), una stagione calda che va da febbraio ad aprile/maggio (con temperature anche oltre i 40°C e alto tasso di umidità ma ancora senza piogge) e una stagione delle piogge, con caratteristiche diverse a seconda delle diverse regioni, che inizia a giugno per terminare a ottobre inoltrato. Nelle zone meridionali non esiste una vera e propria stagione fredda poichè si passa subito da quella delle piogge a quella calda dal momento che il monsone che soffia sulle regioni che si affacciano sul Mar delle Andamane fa sì che le piogge terminino un paio di mesi dopo rispetto al resto del Paese (novembre/metà dicembre). Per vari motivi legati all’ubicazione della penisola indocinese, esistono in diverse regioni della Thailandia molti microclimi che le differenziano dal contesto generale prima descritto: ad esempio, a Ko Samui (isola particolarmente esposta a venti di origine tifonica nei mesi di ottobre/novembre) nei primi mesi dell’anno fa comunque molto caldo ma spirano forti venti che rendono il mare sempre piuttosto mosso e poco limpido, soprattutto nelle spiagge che danno sul Mar Cinese Meridionale.

Thailandia – Scheda Paese – Clima, meteo e salute Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e