Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

27-01-2020 Indicazioni  OMS per il traffico internazionale in relazione alla epidemia da coronavirus 2019-nCoV

Sintomi, trasmissione

Finora, i principali sintomi clinici riportati nel focolaio da 2019-nCoV comprendono: febbre, difficoltà respiratoria, tosse; Rx torace con infiltrati polmonari bilaterali.Dal 27 gennaio 2020 la trasmissione da uomo a uomo è stata confermata nella città di Wuhan, ma anche in altre città in Cina e a livello  internazionale.

Viaggiatori internazionali: pratiche preventive

I coronavirus sono una vasta famiglia di virus respiratori che possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria medio-orientale (MERS) e alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS). In caso di sintomi indicativi di “malattia respiratoria acuta prima, durante o dopo il viaggio”, i viaggiatori sono incoraggiati a rivolgersi al medico specialista e a riferire la storia dei propri viaggi.

L’informazione come mezzo di prevenzione

Le autorità e gli operatori sanitari diffondono ai viaggiatori informazioni per “ridurre il rischio generale di infezioni respiratorie acute”.
I consigli per il pubblico sui Coronavirus (2019-nCoV) pubblicati sul sito Web dell’OMS contengono raccomandazioni per la popolazione per ridurre l’esposizione e la trasmissione di una serie di malattie, per proteggere se stessi e gli altri dall’ammalarsi, per rimanere in salute durante il viaggio.

Ragioni della diffusione della malattia

L’attuale epidemia ha avuto origine nella città di Wuhan, che è un importante centro di trasporto nazionale e internazionale,  a causa dei grandi spostamenti della popolazione all’interno della Cina e fuori il Paese, sia nell’area dell’Asia Orientale che in tutto il mondo.  A causa della trasmissione del virus osservata da uomo a uomo c’è da aspettarsi una diffusione rapida di nuovi casi in altre aree della Cina e in sempre maggiori paesi.Con le informazioni attualmente disponibili per il nuovo coronavirus, l’OMS consiglia di attuare misure per limitare il rischio di esportazione o importazione della malattia, senza inutili restrizioni al traffico internazionale.

Consigli per attuare un controllo sanitario alle uscite dei paesi o aree dove è in atto la trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV (attualmente Repubblica popolare cinese)

Effettuare il “controllo sanitario” in uscita negli aeroporti e porti internazionali nelle aree interessate, con l’obiettivo di individuare tempestivamente i viaggiatori sintomatici per un’ulteriore valutazione dello stato di salute ed eventuale trattamento. Scopo è quello di evitare l’esportazione della malattia.

Il “controllo sanitario” in uscita include:  il controllo dei sintomi di una malattia respiratoria acuta: febbre superiore a 38 °, tosse;  il questionario ai passeggeri che escono dalle aree interessate alla infezione con ricerca di sintomi di infezione respiratoria, ricerca della potenziale esposizione a contatti ad alto rischio o alla presunta fonte animale; l’indirizzare i viaggiatori sintomatici verso ulteriori controlli medici con l’esecuzione del test sierologico per 2019-nCoV e  invio dei casi confermati in isolamento e trattamento.

In Cina, nelle aree di epidemia è opportuno istituire luoghi di “controllo sanitario” negli aeroporti nazionali, nelle stazioni ferroviarie e nelle stazioni degli autobus a lunga percorrenza, per contenere e bloccare la diffusione della epidemia.
I viaggiatori che hanno avuto contatti con casi confermati o esposizione diretta a potenziali fonti di infezione devono essere sottoposti a osservazione medica. I contatti ad alto rischio dovrebbero evitare i viaggi per la durata del periodo di incubazione (fino a 14 giorni).

Consigli per attuare un controllo sanitario all’ ingresso in paesi / aree senza trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV

Le esperienze passate sul controllo delle epidemie dimostrano che l’efficacia dello screening effettuato alle dogane di ingresso è spesso poco efficace, ma può essere molto utile per la strategia di comunicazione del rischio fornendo informazioni ai viaggiatori provenienti da paesi infetti, riguardo a come comportarsi in caso di sintomi di malattia.

Controlli e contenimento della diffusione della malattia

Durante l’attuale epidemia da coronavirus 2019-nCoV, sono stati identificati numerosi casi esportati attraverso lo screening effettuato alle dogane di accesso. I casi sintomatici possono essere identificati mediante screening della temperatura presso il punto di ingresso. Su questi individui sintomatici saranno condotti esami medici e test di laboratorio per la conferma del caso. Presso i punti di screening della temperatura non tutti i casi sono identificati. Molti portatori del virus stanno incubando la malattia o nascondono la febbre durante il viaggio.

Attualmente l’emisfero settentrionale (compresa la Cina) è nel pieno della stagione invernale quando si manifestano l’influenza e altre infezioni respiratorie. I controlli sanitari d’ingresso, devono prendere in considerazione che i viaggiatori possono manifestare sintomi di infezione respiratoria derivata da malattie respiratorie diverse dal 2019-nCoV

Comportamenti in caso di sintomi

E’ importante ricordare a tutti i viaggiatori internazionali provenienti da aree della epidemia, o che hanno avuto contatti con persone che provengono da queste aree che, in caso di febbre, tosse e difficoltà respiratoria, è importante recarsi da un medico o struttura santaria specializzata, per escludere l’insorgenza di malattia respiratoria da Corona Virus.
Le autorità sanitarie devono rafforzare la collaborazione con gli operatori aerei per la gestione dei casi a bordo di un aeromobile e la segnalazione, qualora venga rilevato un viaggiatore con sintomi di malattie respiratorie, conformemente alla guida IATA dell’equipaggio di cabina per gestire la sospetta malattia trasmissibile a bordo di un aeromobile.

Pratica vaccinale antinfluenzale ed antipneumococcica

Da diverse fonti specialistiche e di ricerca viene raccomandato, a chi affronta un viaggio verso la Cina ed i parsi asiatici, l’effettuazione della vaccinazione antinfluenzale e contro il Pneumococco. Malattie tipiche della stagione invernale, la cui presenza può facilitare il contatto e l’aggressione del Coronavirus, anche per un deficit di risposte immune, secondaria. Da qui l’efficacia della pratica vaccinale preventiva con effetti indiretti sul Coronavirus.

L’OMS sconsiglia l’applicazione di restrizioni al traffico internazionale, aereo, navale e terrestre in base alle informazioni attualmente disponibili su questo evento epidemico.

27-01-2020 Indicazioni  OMS per il traffico internazionale in relazione alla epidemia da coronavirus 2019-nCoV Leggi tutto »

01-02-2020 La malaria uccide ancora ad Agrigento. indagati sette sanitari 

Se vuoi notizie ed aggiornamenti sulla malaria apri il libro sulla malaria in biblioteca.

La malaria uccide ancora ad Agrigento a causa della incompetenza ed incuria dei medici .

Questo scrivevo il giorno 28 gennaio, poche ore dopo la morte di Loredana. L’articolo già pubblicato lo mantengo in questa pagina dove aggiorno alcune notizie.                          Oggi 31 gennaio la notizia è la seguente: indagati sette tra medici ed infermieri dell’ospedale di Agrigento. Ed anche il medico curante. L’ufficio della Procura, presieduto da Luigi Patronaggio ha iscritto nel registro degli indagati i sanitari. L’ipotesi di reato “omicidio colposo”. Comunque se i fatti raccontati dai parenti saranno confermati, al di là del giudizio della giustizia, i fatti sono scandalosi! DI seguito i fatti accaduti con qualche commento.

Muore a 44 anni di malaria cerebrale dopo un viaggio in Africa a Lagos, in Nigeria.  Dopo qualche giorno dal rientro ad Agrigento ha presentato malessere,  inappetenza, cefalea e febbre alta. Forse influenza? Ma nell’incertezza, conscia di essere stata in Africa, si è recata in ospedale dove, nonostante aver precisato le notizie riguardanti il viaggio, ha atteso più di 9 ore al Pronto Soccorso.  Il suo racconto non ha fatto scattare nessun allarme tra i sanitari. Alla fine, stanca e con un malessere sempre più forte ha firmato le dimissioni ed è tornata a casa. Per 5 giorni, altri sanitari non sono stati in grado di gestire una persona di ritorno dall’Africa. Dubbi, ritardi perplessità come un qualsiasi malato con sindromi simil influenzali. Poi il coma e la corsa in ospedale. Diagnosi di malaria terzana maligna, da Plasmodium falciparum.
I racconti giornalistici seguenti sono agghiaccianti. “ I medici dell’ospedale di Agrigento hanno cercato posto in qualche reparto di Malattie infettive dell’isola. Inutilmente. Da Agrigento sono partiti i contatti per le indispensabili consulenze con Roma e Palermo, Palermo e Roma. Un farmaco specifico è stato recuperato, e portato ad Agrigento, da Messina….

Per i non addetti ai lavori tutto questo può sembrare possibile per una malattia, la malaria, così lontana dalle nostre latitudini e conoscenze. Magari quasi giustificabile. Ma per la classe medica tutto questo non è giustificabile. Questo comportamento che denuncia incompetenza, superficialità ed assenza assoluta di responsabilità professionale è inaccettabile. Nel 2020, con l’informazione che circola ovunque, anche i medici più impreparati e che non hanno mai aperto un libro di malattie infettive sanno che chiunque viene da paesi a rischio va messo sotto controllo, immediato! E’ inconcepibile che un presidio, ospedaliero, un pronto soccorso, un qualsiasi ambulatorio o singolo professionista, di fronte ad una persona con malessere anche senza febbre, di ritorno da Lagos, non faccia immediatamente una valutazione clinica e poi effettui o invii in un laboratorio dove si effettua il test per la malaria. E tutti i medici devono sapere che, se hanno dubbi sulla possibilità dello sviluppo della malattia e si trovano in luoghi dove non possono fare i test necessari o trovare specialisti del settore, e la situazione del paziente peggiora, in ogni caso, prima di qualsiasi altra perdita di tempo si prescrive al paziente la terapia specifica, antimalarica. Il classico trattamento ex adiuvantibus, ossia in aiuto di un sospetto clinico non risolto. E così si salvano le vite di persone che rischiano in modo importante. 

01-02-2020 La malaria uccide ancora ad Agrigento. indagati sette sanitari  Leggi tutto »

24-01-2020 Coronavirus: i decessi in Cina negli anziani e malati cronici

I dati clinici dei pazienti ricoverati per il Coronavirus che cominciano ad affluire dagli ospedali cinesi, ci confermano, se mai avessimo avuto bisogno di conferme, che la maggior parte dei 600 casi manifestatesi fino ad oggi, con forme respiratorie gravi, e soprattutto i decessi,  si sono manifestati nella popolazione anziana, ultra ottantenne, affetta da malattie croniche cardiologiche, respiratorie o in diabetici avanzati. Pochi i settantenni e sessantenni generalmente malati cronici. Solamente una donna di 45 anni è deceduta. Diabete, cirrosi epatica, malattie cardiocircolatorie ed ipertensione le malattie presenti nelle persone decedute per questa forma di Coronavirus.

I casi accertati si mantengono ad oggi, 24 gennaio 2020, poco oltre i 600 individui, la cui età, la maggior parte anziani, ed i precedenti clinici, confermano le normali risposte ed i normali quadri che si manifestano durante epidemie virali di diversi tipi. Si conferma che l’attenzione della sanità deve essere sempre riposta negli anziani, persone defedate ed affette da malattie croniche.

Ricordiamo che la tanto banale “Influenza da mixovirus”, tanto poco considerata nel nostro paese, da sola ha fatto la scorsa stagione (’18/’19) oltre 200 vittime, in particolare nella popolazione anziana.

La risposta della sanità mondiale è stata messa in atto per arginare la diffusione di un virus che da zoonotico, ossia caratteristico degli animali, è diventato a contagio diretto uomo – uomo. Questa risposta è stata attuata per il timore che questo nuovo virus, come successo in altre occasioni, potesse avere una diffusione pandemica, ossia rapida, e globale, oltre che rischiosa. D’altra parte in Cina è stata particolarmente forte e con decisioni draconiane. Decine di milioni di persone sono state bloccate in tutte le loro attività e spostamenti. Una domanda comunque si impone? Perché in passato non sono state prese misure così drastiche per altre situazioni epidemiche? Perché epidemie come la MERS nei paesi Arabi, con oltre un migliaio di decessi, non hanno trovato attenzione come questa epidemia? Seguiremo l’evoluzione della epidemia e dei fatti per poter dare una risposta anche a questi quesiti.

 

 

 

24-01-2020 Coronavirus: i decessi in Cina negli anziani e malati cronici Leggi tutto »

23-01-2020 – Coronavirus Cinese: alcune novità dalla scienza

Proseguono gli studi dei ricercatori in tutto il mondo sul virus 2019-nCoV, il virus respiratorio che da circa un mese tiene il mondo in apprensione. Soprattutto i ricercatori cinesi in queste ore sono impegnati a dare risposte e fornire indicazioni sull’argomento. I dottori Xiaofang Zhao, Junjie Zai, e Xingguang Li, Wei Ji, Wei Wang, virologi degli istituti delle università     di Pechino e Guangxi hanno pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Medical Virology i preliminari della loro ricerca in cui sostengono che il 2019-nCoV è stato trasmesso dai pipistrelli, serbatoio naturale del virus, ad alcune specie di serpenti orientali, e da questi rettili agli uomini. Dalle osservazioni effettuate il virus dai pipistrelli avrebbe ricombinato il proprio DNA all’interno delle cellule di alcune specie di serpente. Da questi sarebbe passato all’uomo, presumibilmente per via alimentare. Nell’uomo si sarebbe riprodotto e poi avrebbe trovato la via del contagio di altri individui, realizzando il fatidico “salto di specie”, diventando praticamente un virus umano. La ricerca è stata condotta su campioni del virus provenienti da diverse località della Cina e da diverse specie ospiti. Nel mercato ittico del pesce, come in tanti altri mercati cinesi, la presenza di serpenti vivi o già pronti per essere mangiati è la norma.

Sulla base delle attuali conoscenze, il periodo di incubazione è di 14 giorni, ed i primi giorni di presenza dei sintomi è il momento del contagio aereo.

 

23-01-2020 – Coronavirus Cinese: alcune novità dalla scienza Leggi tutto »

Vaccino anti rabbia presso il Cesmet

 

Vaccino antirabbico presso il Cesmet Aumentano le segnalazioni di casi di Rabbia in diversi paesi tropicali. Consigliamo la vaccinazione per chi effettua viaggi che favoriscono il contatto con animali. Attenti ai graffi e morsi di scimmie nei parchi africani e presso i templi in oriente.

Prenota il tuo vaccino

Acquista spray disinfettante a base di Neem (NOZETA)

Approfondisci in biblioteca

 

 

Vaccino anti rabbia presso il Cesmet Leggi tutto »

23-01-2020 Il nuovo coronavirus 2019-n-CoV sempre più conosciuto. I tempi ed i risultati della ricerca

Al contrario di quanto trasmesso dai titoli di alcuni media, “ Il virus misterioso cinese”, “il mistero del virus cinese” ed altri simili ,non c’è mai stata una epidemia, nella storia dell’umanità, così identificata, studiata, compresa come quella del 2019-n-CoV, il nuovo Coronavirus di tipo respiratorio.
Nel corso del mese di dicembre 2019 nella città cinese di Wuhan si sono manifestati casi di “malattia respiratoria acuta”, alcuni dei quali evolvevano in polmonite diffusa. Tutto questo nella stagione invernale, durante la quale i virus respiratori influenzali e di diversi tipi si diffondono in modo esponenziale. In questo panorama, che si ripete ogni anno, sono stai notati alcuni casi “strani”, e soprattutto non identificabili dai normali test di laboratorio. Alcune persone ricoverate con una patologia respiratoria acuta, e con una polmonite aggressiva, presentavano un virus “non identificabile”. Il 31 dicembre le autorità di Pechino hanno comunicato ufficialmente all’Oms il contagio di una persona con un virus respiratorio non identificato.
I ricercatori cinesi, con un tempismo esemplare, il 9 gennaio 2020 hanno reso pubblica la “sequenza genomica del virus”, identificato come Coronavirus, in modo da diffondere a tutto il mondo scientifico le conoscenze, e permettere contributi scientifici da ogni parte del mondo.
Tutto questo va considerato come un primo grande successo della scienza medica, nei confronti di un virus aggressivo e poco identificabile.
A fine dicembre Il primo focolaio della malattia è stato localizzato nel “mercato del pesce della città di Wuhan”. Oltre alla vendita del pesce, come tradizione dei mercati cinesi, vi si trova ogni genere di animali vivi, dagli uccelli, ai polli, ai mammiferi. L’infezione ed il contagio è partito da un animale, ancora non identificato. Gli animali ammalati hanno contagiato una o più persone che si trovavano a stretto contatto con questi, ed in breve tempo il virus, come talvolta accade soprattutto per questi virus respiratori, si è adattato all’organismo umano ed ha imparato a trasmettersi da uomo ad uomo, attraverso le goccioline del respiro. Ora sappiamo che il 2019-n-Cov può trasmettersi da uomo ad uomo come un normale virus influenzale.
E qui si è verificato il secondo successo, quanto meno per la prontezza della risposta a livello mondiale. Con decisioni rapide e precise sono state isolate tutte le aree dove si è sviluppato il focolaio di malattia. La città di Wuhan è stata isolata dal resto del mondo e sono stati limitati gli spostamenti delle persone sia all’interno che verso l’esterno. Parliamo di una città da 11 milioni di abitanti.
Una serie di casi già si sono manifestati in diversi paesi del mondo, dalla Thailandia, alla Corea, all’ Australia, ed un caso anche negli stati Uniti. Ma nello stesso tempo è stato messo in atto un piano di controllo dei viaggiatori, dalla Cina ed in particolare da Wuhan, come mai prima era stato fatto. Ora vedremo se questo sforzo collettivo e soprattutto questo coordinamento immediato a livello internazionale potrà bloccare all’origine la propagazione dei casi che si sono manifestati in Cina. Certo è che la risposta preventiva e di circoscrivere i focolai di malattia virale è stata immediata. Anche l’informazione limpida e reale ha contribuito ad una coscienza collettiva di protezione generale. Ora bisognerà attendere i risultati continuando i controlli ai varchi di frontiera ed alla attenzione, nelle aree di epidemia di eventuali altri casi di malattia respiratoria.
D’altra parte ricordiamo sempre che, come in tutte le malattie infettive e contagiose, anche causate da virus aggressivi, la maggior parte di noi umani, ma anche animali, supera l’infezione senza neanche accorgersi di essere stati infettati. I nostri sistemi di difesa sono sempre attivi ed efficaci. Come sempre i soggetti più a rischio e da tenere sotto controllo attivo sono i malati cronici, e gli anziani per la diminuzione delle capacità difensive del sistema immunitario. Anche i bambini piccoli, soprattutto defedati e malnutriti, possono sviluppare una malattia aggressiva. Continuiamo a seguire lo sviluppo di questa epidemia con le prossime notizie commentate. Dr. Paolo Meo infettivologo, tropicalista.

23-01-2020 Il nuovo coronavirus 2019-n-CoV sempre più conosciuto. I tempi ed i risultati della ricerca Leggi tutto »

Informazioni e Schede Paese

 

Informazioni
e Schede Paese

Cerca nel Planisfero la scheda del paese meta del tuo viaggio.
Scegli la tua destinazione. Info sanitarie, meteo e prevenzione.
Biblioteca multimediale

Apri i tuoi libri.

Le informazioni, gli argomenti, le novità inseriti nella Biblioteca Multimediale CESMET on line.
Documenti, articoli, filmati. Per conoscere sempre meglio la Medicina Preventiva, dei Viaggi e Tropicale.

Alert Sanitari

Segnalazioni di epidemie e di news sanitarie
Situazioni sanitarie che influenzano la salute di chi viaggia. Notizie, Valutazioni di rischio e Consigli di comportamento e prevenzione

News

Notizie, curiosità, novità sanitarie e di benessere da tutto il mondo. 
Congressi

 

Corsi, Congressi e Meeting, nazionali ed internazionali, per tenerdi aggiornati sulle ultime ricerche scientifiche nel campo della Medicina Tropicale, delle Malattie Infettive, della Medicina dei Viaggi.

Ambiente

 

Una raccolta di notizie, articoli e pubblicazioni di interesse generale e specifico sul futuro del nostro pianeta.

Informazioni e Schede Paese Leggi tutto »

Novità per il tuo viaggio

 

Pacchetto di prevenzione respiratoria in viaggio: influenza e pneumococco

 

Corona Virus 2019-nCoV: un consiglio se viaggi verso l’Asia, e non solo …

 Prima del viaggio, dopo aver letto l’informazione che segue prenota nel sito www.clinicadelviaggiatore.com il tuo “pacchetto di prevenzione respiratoria vaccinale” prenotandolo e chiedendo informazioni. Se vuoi informazioni personalizzate ponendo allo specialista quesiti, dubbi e richieste, acquista la consulenza, sia via mail che telefonica o via skipe.

 Tra i consigli più comuni che le autorità sanitarie forniscono a chi viaggia in aereo verso l’Asia, o verso altre mete, ci sono regole semplici spesso poco seguite:

  • Porta con te alcune mascherine da utilizzare, in loco, in ambienti chiusi ed affollati dove esiste possibilità di contatto con possibili persone infette;
  • Copriti sempre bocca e naso in caso di tosse e starnuti. Questo è utile a te e soprattutto agli altri;
  • Lavati le mani con acqua e sapone, con una certa frequenza, senza esagerare, per evitare di trasportare eventuali particelle virali a contatto con le mucose della bocca o del naso;

Consigli sentiti tante volte, indicati da OMS (organizzazione mondiale della sanità), semplici ma efficaci. Consigli poco ripresi e sottolineati dalla comune informazione.

Esiste un’altra pratica preventiva, molto efficace, indicata da specialisti e ricercatori ma poco promossa e richiesta dai viaggiatori: la vaccinazione contro influenza e pneumococco; (anche alla fine o fuori la stagione) da eseguire prima del viaggio, sia aereo che in luoghi dove è possibile il contatto con il Coronavirus.

I due vaccini in questione nulla hanno a che fare, direttamente con il Coronavirus cinese, per il quale non esiste vaccino. Lo scopo di questa doppia vaccinazione (pacchetto di prevenzione respiratoria per il viaggio) è quello di impedire l’insorgenza di una malattia polmonare o delle alte vie respiratorie importante, da influenza o/e pneumococco, che possa favorire, in caso di contatto o contagio, l’aggressione e l’insorgenza di una polmonite particolarmente grave da Coronavirus.

Questo “protocollo di prevenzione respiratoria vaccinale prima del viaggio ha lo scopo quindi di rafforzare l’immunità generale e quella specifica nei confronti di virus e batteri ubiquitari che, se presenti ed attivi nell’organismo possono facilitare l’attecchimento, lo sviluppo e l’aggressione del virus della malattia respiratoria Cinese. Ci vacciniamo quindi nei confronti di due microbi, presenti ovunque, il cui contagio può facilitare l’aggressione del terzo virus.

 

 

Novità per il tuo viaggio Leggi tutto »

Stai male?

 

Al servizio dei Viaggiatori

Visite mediche, esami di laboratorio, ecografie, endoscopie, altri esami diagnostici, radiografie.
Controlli sanitari, iniezioni, medicazioni, ricette mediche per acquisto farmaci.

Visite al rientro
da un viaggio

Visite medicina dei viaggi, infettivologica e tropicale accompagnate anche da esami diagnostici.

  • Prenota la tua visita o il tuo esame presso il CESMET
  • Acquista il tuo consulto clinico ONLINE
  • Approfondisci i servizi a disposizione in caso di malessere in viaggio o al rientro

Sei a Roma
e stai male?

Visite medicina generale, internistica, polispecialistica, e controlli sanitari

Controlli sanitari
ed assistenza infermieristica

Esami, controlli per il cuore, pressione arteriosa, diabete o altro; iniezioni, medicazioni; hai per caso bisogno di una ricetta medica per acquistare farmaci? Vieni al CESMET

Temi un virus, parassiti o batteri?

 

Visite, esami di laboratorio, sierologia virale;test per malaria, parassiti, diarrea, o Mantoux test?

  • Richiedi e prenota i tuoi esami presso il CESMET
  • Approfondisci i servizi medici e di laboratorio della Clinica del Viaggiatore e come accedere con uno sconto

Stai male? Leggi tutto »

Ti devi vaccinare?

 

Prenota le tue vaccinazioni

Vaccinazioni? Presso il Cesmet sei sempre assistito da medici esperti. Rapidità, attenzione, sicurezza, efficacia nella prevenzione.

Viaggiatori internazionali

Devi partire? prevenzione comportamentale, farmaci, repellenti e integratori; i vaccini ti rafforzano le difese interne. Richiedi allo specialista cosa serve e come fare.

 

Donne età fertile e gravidanza

La tua salute e quella del tuo bambino viene dalle vaccinazioni. Controlla gli anticorpi verso le malattie infettive da ragazza e prima della gravidanza. Vaccinati durante la gravidanza per proteggere il tuo piccolo.

 

 

Vaccinazioni Pediatriche

 Medici esperti seguono il tuo bambino. Rapidità, attenzione, sicurezza, efficacia dei vaccini. Vaccini dell’obbligo; vaccini scolastici; vaccini per ragazzi e richiami a distanza.

 Prenota i tuoi vaccini

 Approfondisci in biblioteca

 

Studenti all’estero

Vai a studiare all’estero? Segui i consigli delle tue scuole o informati presso i nostri medici esperti. Vaccinazioni, compilazioni moduli sanitari con firma del medico, effettuazione esami richiesti.

  • Prenota il tuo vaccino o la gestione della modulistica sanitaria
  • Acquista la tua consulenza
  • Acquista la tua assicurazione di viaggio per studenti: sarai seguito dalla Clinica del Viaggiatore

Ti devi vaccinare? Leggi tutto »

Malaria nuovo metodo di diagnosi

Presso la “Clinica del Viaggiatore Cesmet”: consulenze di prevenzione e profilassi per la malaria; al rientro esami di laboratorio specialistici e visite di medicina tropicale chiama 06 39030481

 

 

Da oggi i risultati dei test malaria saranno pronti in meno di 1 ora!
Presso la Travel Clinic CESMET, è arrivato un innovativo test molecolare per la diagnosi diretta del Plasmodium spp.
Questa nuova metodica rileva la presenza del DNA del parassita da campione di sangue umano intero, basterà così un semplice prelievo del sangue!
La Travel Clinic CESMET ha scelto di adottare il nuovo test  per la ricerca del DNA del Plasmodium per i numerosi vantaggi che comporta:
Tempi rapidi- un’ora circa; sensibilità elevata – 15.000 volte superiore rispetto all’indagine microscopica e fino a 80.000 volte di più rispetto ai test rapidi; specificità assicurata- identifica la presenza del DNA del parassita malarico (P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae e P. Knowlesi)

Al rientro da una zona a rischio malarico, se manifesti anche i più piccoli segni di malessere, evitare seri problemi con una diagnosi rapida e mirata è il miglior strumento per effettuare un test specifico per la malaria ed avere una terapia immediata.

Per informazioni contattare il centralino della Travel Clinic Cesmet 06-39030481 oppure inviare un’email ad ambulatorio@ cesmet.com

Malaria nuovo metodo di diagnosi Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e