Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Olio di Neem

L’albero dei miracoli indiano                                         compralo qui

Conosciuto in India come L’albero dei Miracoli, l’Azadirachta indica, fa parte della famiglia delle Meliacee, è originario di India e Birmania ma cresce in tutte le zone pianeggianti tropicali.
I primi scritti medici in sanscrito che ci riportano i benefici di questa pianta risalgono al 2ooo a.C., da quel momento ad oggi sono saliti a più di 700 i rimedi, ayurvedici e non, a base di Neem.
Secondo l’Ayurveda infatti ogni parte della pianta, radici, corteccia, foglie, semi e frutti, possiede eccezionali proprietà curative e medicamentose; l’estrazione del olio dai semi e la sua lavorazione hanno una tradizione secolare in India, dove il prodotto finito è chiamato “LA FARMACIA DEL VILLAGGIO” proprio per la molteplicità degli usi che ne vengono da sempre fatti dalle popolazioni locali.
È infatti utilizzato per curare dolori, febbre e infezioni, ma addirittura l’estratto è prescritto fin dai tempi antichi per curare la malaria.
Tornando alla vita di tutti i giorni è fondamentale per l’igiene orale e per la cura delle pelle oltre ad essere assunto sotto forma di infuso come tonico ricostituente, tradizione è staccarne un rametto e mangiarne le estremità più tenere ogni mattina.
“Sarva roda nidarini”:il guaritore di tutti i malanni; questa è la traduzione dal sanscrito del suo nome. In India, dove la pianta è considerata sacra, foglie di Neem vengono tenute in bocca al ritorno dai funerali per purificarsi; e si racconta che il primo giorno di Chaitra (il primo mese dell’anno secondo il calendario Hindu) è dedicato all’adorazione del Neem e per tradizione si consuma un decotto di foglie di Neem, fiori, jaggery e mango fresco per la salvaguardia della salute durante l’anno. Ma la sua efficacia non è più solo una credenza tradizionale indiana, ricerche piuttosto recenti hanno infatti dimostrato l’efficacia di questo albero fino al punto di essere dichiarato dalle Nazioni Unite l’”albero multiuso del XXII secolo”. Tutte le parti dell’albero hanno proprietà benefiche, ma in particolare, è presente una concentrazione maggiore di principio attivo su foglie, corteccia e semi.
La corteccia del Neem si usa per il trattamento di stanchezza, febbre e perdita d’appetito.
Le proprietà antisettiche e astringenti la rendono particolarmente utile nella guarigione delle ferite. Ma forse, l’uso più comune per la corteccia di Neem è l’igiene orale: si usa un ramoscello di Neem come “spazzolino da denti”, o lo si mastica, In questo modo si curano le infiammazioni alle gengive, l’alitosi e la perdita dei denti.
Agli abitanti dell’India è noto da molto tempo che le foglie del Neem allontanano gli insetti; per questo le mettono da sempre nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi. Le foglie sono la parte della pianta maggiormente conosciuta anche dalla medicina occidentale, sono molto apprezzate per i loro benefici sulla pelle. Funzionano da fungifugo, antisettico e antinfiammatorio. Tradizionalmente le foglie vengono tritate per ottenere una sorta di poltiglia da applicare direttamente sulle ferite, le ulcere e le malattie della pelle o usate per farne infusi da bere, l’estratto può anche essere aggiunto all’acqua del bagno per proteggere la pelle e combatterne le impurità in questi casi è importante non scaldare troppo o bollire il composto perchè il calore abbassa il contenuto di Azadirachtina contenuto nelle foglie, in caso di prurito agli occhi, occhi rossi, o congiuntivite invece è consigliabile far bollire dieci foglie fresche di Neem in un litro d’acqua per dieci minuti,e utilizzare poi il liquido con una garza. La stessa emulsione può essere utilizzata per gargarismi per curare il mal di gola e come lavaggio della bocca per il trattamento di malattie gengivali oltre che per prevenire la carie. Lavarsi il viso più volte al giorno permette di sfruttare le proprietà antibatteriche del Neem in caso di acne e punti neri con risultati eccellenti.
Ma ora veniamo al modo per noi più pratico per godere di tutti i benefici che quest’eccezionale pianta ci offre: L’olio Neem, estratto a freddo dai semi,che puro si presenta di colore giallognolo ha un gusto leggermente amaro e  per molti l’odore dell’olio di Neem non raffinato è sgradevole e per questo motivo spesso viene addolcito con aromi naturali che ne coprono il forte odore, mantenendo però tutte le proprietà benefiche inalterate. Proprietà che abbiamo detto essere innumerevoli e che proviamo a riassumere:
L’olio di neem offre protezione naturale al corpo di adulti e bambini, nutre la pelle grazie alle proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti dei suoi principi attivi, alla vitamina E e agli acidi grassi essenziali, funziona come rimedio naturale contro infezioni della pelle quali acne ed herpes ma può anche alleviare il dolore da scottature e bruciature facilitando il processo di cicatrizzazione. Idrata la pelle secca e mantiene i capelli lucidi e brillanti, Può essere aggiunto a shampoo,come rimedio naturale contro forfora e pidocchi, o al bagnoschiuma come idratante e lenitivo antiossidanti, rende la pelle elastica oltre ad agire da disinfettante e antifunginea.
Il Neem è anche un ottimo antizanzare naturale, che può essere applicato sia sulla pelle sia sulle superfici di casa per tener lontani gli insetti, ideale anche per ridurre il prurito e il gonfiore causato dalle punture. L’azione antiparassitaria è utile contro pidocchi e acari della polvere, ma anche contro pulci e zecche. Infatti, il Neem non è tossico e questo lo rende ideale per mantenere i parassiti lontani non solo da noi ma anche dai nostri amici a quattro zampe, in veterinaria è un prodotto molto usato, in quanto non presenta le controindicazioni degli antiparassitari chimici ma protegge i nostri animali in modo ugualmente efficace. Essendo innocuo può essere utilizzato anche in agricoltura e per le piante da interno sfrutta le sue proprietà organiche garantendo una funzione di concime, fertilizzante e antiparassitario. Ha un effetto riequilibrante, ovvero migliora il rendimento dei terreni scarsi di materia organica e la qualità delle piante aumentandone il flusso della clorofilla e favorendo un colorito sano, verde e brillante, oltre ad essere, anche in questo caso, un ottimo repellente contro le varie tipologie di funghi e parassiti.
Come abbiamo visto quindi gli usi e i benefici di questo prodotto sono davvero innumerevoli, le controindicazioni praticamente inesistenti essendo un prodotto completamente naturale. Utile nelle nostre case e fondamentale nei nostri viaggi, una volta provato non ne farete più a meno!

Olio di Neem Leggi tutto »

Come utilizzare gli estratti di foglie di olivo

OLIVUM®  è un estratto brevettato di FOGLIE di OLIVO con 260 molecole attive benefiche;

le 5 principali: Oleuropeina, Idrossitirosolo, Tirosolo, Acido Elenolico, Rutina.

(Iscrizione Registro Ufficiale degli Integratori Alimentari Ministero Salute Codice 51072 51074)

OLIFE è l’infuso: (93% Olivum® + 5% Calendula Officinalis)

(bottiglia da 1 litro; oppure monodose da 70 ml portatile)

                                                                                                         PER LA SALUTE

(1 tazzina di infuso dopo colazione, di base,  fino a 3 tazzine al giorno dopo i pasti)

Protettivo cellulare dell’organismo                 (antiossidante contro radicali liberi)

Stimolatore e riequilibrante immunità          (protettivo e curativo malattie)

Equilibrante la pressione arteriosa                 (normalizza la pressione alta)

Aiuta la circolazione e fluidifica il sangue

Equilibra il metabolismo zuccheri                     (anti diabete)

Equilibra il metabolismo colesterolo e grassi  (anti trombosi sangue)

Aiuta diuresi e stimola reazioni fegato

Azione rigenerante e antiinfiammatoria fibre nervose

                                                                                                           

  • PER LO SPORT

Alla tazzina di OLIFE giornaliera aggiungere

(OSPRINT – liquido // OSPRINT – bustine // OSPRINT – solubile in 1 litro di acqua)

Energetico                                  (nel massimo sforzo)

Riequilibrante liquidi e sali   (benessere e tonico)

Ossigenante                               (durante lo sforzo)

Antiossidante                            (nella produzione radicali liberi)

Tonificante                                ( cuore e  circolazione)

                                                                                                          

  • PER LA BELLEZZA E LA CURA DEL CORPO

Alla tazzina di OLIFE giornaliera aggiungere

(pomate // creme // lozioni)

Anti Age                                                      (contro l’ossidazione delle cellule della pelle)

Idratante                                                     (contro le rughe)

Rigenerante                                                (stimola la produzione di nuove cellule)

Caduta – Rinforzo capelli                         (rigenera, nutre, ossigena, rinforza)

Aiuto Dimagrante durante diete            (per metabolismo e rimaneggiamento grassi)

Cura                                                             (antinfiammatoria, antistaminica)

(anti ipercheratosica, anti ulcera)

                                                                                                           

  • PER I VIAGGI

1 tazzina o una monodose di OLIFE al giorno

            Preventivo e stabilizzante del benessere in viaggio:

Energetico                                                           (sforzi fisici e trekking)

Stimolante l’immunità                                      (contro malattie infettive)

Protettivo della diarrea                                     (azione antisettica – antibatterica)

Reidratante e Sali Minerali                              (in caso di diarrea)

Protettivo cardio circolatorio in corso di viaggio

Stabilizzante degli zuccheri e dei grassi        (cibi in viaggio)


PER ORDINARE I PRODOTTI : chiama il numero 06 39030481, oppure scrivi a [email protected]
Il dr. Meo rimane a tua disposizione per qualsiasi quesito, dubbio, informazione sull’utilizzo dei prodotti.                                                                                         

Come utilizzare gli estratti di foglie di olivo Leggi tutto »

Vaccini disponibili presso il Centro Vaccinazioni Internazionali della Clinica del Viaggiatore

Sono disponibili presso Cesmet Clinica del viaggiatore i vaccini per viaggi internazionali:

FEBBRE GIALLA: info e consigli – effettuazione vaccino – certificazione – DECRETO 9 luglio 2021 Centri autorizzati a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla ed al rilascio del relativo certificato – 2021 (21A04930) (GU Serie Generale n.195 del 16-08-2021)

– COLERA – diarrea viaggiatore: info e consigli – effettuazione prima dose e certificazione / effettuazione seconda                                      dose e certificazione. 

– RABBIA – servizio controllo rischi malattia – effettuazione ciclo preventivo pre esposizione / effettuazione ciclo post                           esposizione

– ENCEFALITE GIAPPONESE: info, valutazione rischi in viaggio e consigli – effettuazione dosi e certificazioni;

– ENCEFALITE DA ZECCHE: info, valutazione rischi in viaggio e consigli – effettuazione dosi e certificazioni; 

Tetano -difterite – polio ( senza pertosse ): da prenotare.

Info e prenotazioni clicca qui  lascia i tuoi dati e le tue richieste sarai contattato. 

Il “Servizio di Vaccinazioni Internazionali Cesmet” offre alle categorie di persone che hanno bisogno di vaccinarsi:

  • viaggiatori internazionali;
  • lavoratori a rischio biologico;
  • donne in età fertile e gravidanza;
  • bambini e personale scolastico;
  • giovani in partenza per l’estero

le seguenti vaccinazioni, suddivise per causa di trasmissione:

Protezione dalle infezioni “alimentari” ossia trasmesse da “cibi e bevande contaminate”; “mani sporche”; stoviglie, piatti, bicchieri contaminati:

  • Epatite A
  • Febbre tifoide ( vaccino orale – vaccino iniettivo per le aree a rischio antigene Vi di virulenza)
  • Anticolerica / diarrea del viaggiatore  (orale)

Protezione da infezioni trasmesse da micro-particelle fecali presenti nel terreno, contatti ed ingestione;

  • Tetano (anche in forma coniugata con Difterite / Poliomielite, Difterite e Pertosse / Difterite e Polio);
  • Poliomielite (anche in forma coniugata con Tetano, Difterite e Pertosse / Tetano e Difterite);

 

Protezione da contatto con sangue infetto da ferri medicazione, siringhe in strutture sanitarie con scarsa igiene; trasmissione sessuale rapporti sessuali non protetti; altri contatti con sangue;

  • Epatite B (adulti, bambini);

 

Protezione da infezioni trasmesse per via sessuale:

  • (oltre ad Epatite B)
  • Papilloma Virus ( 2-4-9 tipi oncogeni);

 

Protezione da infezioni trasmesse da goccioline della saliva, respirazione e tosse, attraverso l’aria, in aeroplano, luoghi affollati, bus e treni, uffici e scuole, ambienti poco areati;

  • Meningite ceppo A,C,W125,Y (tetravalente);
  • Meningite ceppo B;
  • Meningite ceppo C;
  • Pneumococco, (polmoniti e meningiti);
  • Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella;
  • Influenza;

 

Protezione da infezioni trasmesse da morso di animale:

  • Antirabbica; (pre esposizione [3 dosi] – post esposizione [5 dosi]

 

Protezione da infezioni trasmesse da insetti vettore (zanzare e zecche) :

  • Febbre Gialla ( 1 dose; validità 10 anni)
  • Encefalite Giapponese (due dosi; n richiamo dopo 2 anni)
  • Encefalite da zecche (tre dosi ogni 2 mesi o diverso protocollo anche accorciato)

 

Sono inoltre disponibili le vaccinazioni per le seguenti categorie:

  • vaccinazioni pediatriche (neonati dal primo ciclo, a bambini fino ai 12 anni) certificazioni da allegare al libretto vaccinale:
    • Esavalente (tetano, difterite, poliomielite, pertosse, epatite B, haemophilus B);
    • Rota virus (orale);
    • Pneumococco 13;
    • Meningite tipo C o ACW125Y;
    • Meningite tipo B;
    • Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella
    • Tetravalente (tet, dift, pert, polio) o trivalente (tet, dift, pert);
    • Influenza (da 6 mesi a 3 anni)

 

  • vaccinazioni DONNE IN GRAVIDANZA:
    • pertosse – trivalente (tetano, difterite, pertosse)  tra la 28a e la 32a settimana;
    • influenza (da ottobre a febbraio annuale)

 

  • vaccinazioni DONNE IN ETA’ FERTILE:
    • HPV (anti papilloma);
    • Morbillo, parotite, rosolia, varicella;
    • pertosse – trivalente (tet, dift, pert);
    • influenza (tra ottobre e febbraio annuale);
    • herpes zoster adulti; post menopausa;

 

Vaccini disponibili presso il Centro Vaccinazioni Internazionali della Clinica del Viaggiatore Leggi tutto »

Prevenzione, profilassi, vaccinazioni

Informazioni, consulenze, vaccini a Roma

Devi partire dall’Italia per paesi esteri? Vieni in Italia da qualsiasi paese del mondo e ti serve un centro di vaccinazioni internazionali per proseguire il tuo viaggio per altri paesi? necessiti di richiami di vaccinazioni? prenota qui i tuoi vaccini

CLICCA QUI per sapere quali VACCINI sono disponibili presso il Cesmet Clinica del viaggiatore 


devi fare la vaccinazione per la FEBBRE GIALLA: info e consigli – effettuazione vaccino – certificazione –
DECRETO 9 luglio 2021 Centri autorizzati a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla ed al rilascio del relativo certificato – 2021 (21A04930) (GU Serie Generale n.195 del 16-08-2021)

Il dr. Paolo Meo, medico specialista in clinica delle malattie infettive e tropicali, ed i suoi collaboratori, presso il “Centro Vaccinazioni del Cesmet Clinica del Viaggiatore”, a Roma effettua: consulenze, valutazione rischi sanitari paesi, profilassi per malaria e malattie infettive, vaccinazioni; Prenota qui la tua consulenza, oppure telefona al numero della segreteria 06/39030481

“INFORMAZIONI E CONSULENZE”:
richiedi la consulenza ON LINE, ovunque sei in Italia o nel mondo, per informarti e porre domande per viaggiare in salute e sicuro; oppure vieni alla Clinica del Viaggiatore ed effettua la consulenza direttamente con il medico specialista. Il medico esperto risponderà ai tuoi quesiti ed imposterà secondo le tue necessità i corretti protocolli ed i comportamenti che devi adottare per rimanere in salute decidendo insieme anche quali vaccini effettuare; prenota qui la tua consulenza;

“VACCINI” Presso il “Centro di Vaccinazioni della Clinica del Viaggiatore Cesmet” sono disponibili vaccini per viaggiatori internazionali, per lavori speciali; per bambini, vaccini per la scuola, donne in gravidanza; cerca e trova i tuoi vaccini .

“PREVENZIONE – PROFILASSI   malaria e diarrea”
Presso il “Centro di Vaccinazioni della Clinica del Viaggiatore Cesmet” durante la consulenza ti indicheremo i migliori comportamenti per prevenire le malattie; come evitare il contagio da punture di insetti; come utilizzare cibi e bevande evitando problemi intestinali; potrai discutere con un esperto come evitare di ammalare di malaria, utilizzando repellenti e farmaci idonei; come vivere le tue vacanze evitando il rischio di malattie intestinali;

“REPELLENTI INSETTI – INTEGRATORI stato immunitario, stato energetico, protezione salute”
Presso il “Centro di Vaccinazioni della Clinica del Viaggiatore Cesmet” potrai informarti su quali repellenti e come utilizzarli per le tue esigenze; Come proteggere neonati, bambini o donne in gravidanza utilizzando ottimi prodotti naturali; se sei interessato ti verrà illustrato come utilizzare alcuni integratori “a base di foglie di olivo” come immunostimolanti ed energetici, per aiutare a mantenere un buono stato di salute;+

“MEDICINA PREVENTIVA PER I MALATI CRONICI CHE VIAGGIANO”; “MEDICINA DEL VIAGGIO DELLA TERZA ETA’”

VISITE DI MEDICINA VIAGGI prima del viaggio;
Visita, diagnosi, prevenzione in viaggio per malati cronici e per viaggi della terza età. In ambulatorio professionisti con anni di esperienza sono a disposizione per valutare il tuo stato di salute e consigliarti i sistemi migliori per mantenere la tua salute in viaggio;

Prevenzione, profilassi, vaccinazioni Leggi tutto »

Ricerca di Entamoeba histolytica nelle feci: test in immunocromatografia

Si esegue su uno o più campioni di feci, per l’identificazione delle forme patogene e si associa sempre ad una visita medica con lo specialista.

Sono molti i protozoi del genere Entamoeba a colonizzare l’intestino dell’uomo, ma non tutti sono patogeni ma è fondamentale riconoscerli per una diagnosi differenziale da quelli patogeni come, ad esempio, la Entamoeba histolytica, che può causare infezioni intestinali ed extraintestinali.

Il test in immunocromatografia specifico per la E. histolytica, a differenza dell’esame microscopico, è in grado di fare diagnosi differenziale.
Spesso l’infezione decorre asintomatica; in altri casi è accompagnata da diarrea e dolori addominali.
Per saperne di più

Ricerca di Entamoeba histolytica nelle feci: test in immunocromatografia Leggi tutto »

Ricerca di Helycobacter pylori nelle feci: test in immunocromatografia

Il test viene eseguito su campioni di feci e consente di diagnosticare, monitorare e confermare l’infezione da Helicobacter pylori.

Si raccomanda, nelle 2 settimane prima dell’esecuzione del test, la sospensione di terapie antibiotiche e l’assunzione di antiacidi (inibitori pompa protonica; bismuto), che interferiscono pesantemente con il risultato.
Il test, rapido e non invasivo, è in grado di diagnosticare l’infezione con  sensibilità e specificità superiori al 90% nonché di monitorare l’efficacia della terapia, le eventuali ricadute e l’eradicazione del batterio.
Il risultato del test va sempre considerato nell’ambito della condizione clinica del paziente ed eventualmente associato ad altri test diagnostici.

L’helicobacter pylori- attualmente considerato come uno dei più diffusi patogeni nel mondo, infettando approssimativamente i 2/3 della popolazione mondiale- è ufficialmente riconosciuto agente eziologico delle gastriti croniche e dell’ulcera peptica ed è stato associato  con adenocarcinoma gastrico e  linfoma MALT (Tessuto Linfoide Associato alle Mucose).

Ricerca di Helycobacter pylori nelle feci: test in immunocromatografia Leggi tutto »

IXIARO, il vaccino contro l’encefalite giapponese

Domande e risposte per conoscere IXIARO, il vaccino utile per la prevenzione dell’encefalite giapponese.

Cos’è IXIARO?

IXIARO è un vaccino indicato nella prevenzione dell’encefalite giapponese, una malattia virale veicolata dalle zanzare del genere Culex, prevalentemente endemica in Asia.

Cos’è l’Encefalite Giapponese?

L’Encefalite Giapponese (JE) è una infezione virale acuta, trasmessa all’uomo da zanzare infette del tipo Culex, ed è responsabile della più comune forma di encefalite in quasi tutta l’Asia e parte del Pacifico occidentale.
la maggior parte delle infezioni da tale virus è asintomatica; meno dell’1% degli individui infetti manifesta segni clinici. Le forme lievi o pauci sintomatiche sono caratterizzate da cefalea, febbre remittente, forte astenia ingravescente, vomito con tendenza a vomito a getto. I casi peggiorano manifestando rigidità del collo, convulsioni, alterazione dello stato di coscienza, disturbi motori, paralisi spastica. Nelle forme cliniche evidenti la malattia si manifesta con una grave encefalite acuta gravata da un tasso di letalità del 25%. Un segno clinico tipico di encefalite giapponese è rappresentato da una sindrome parkinsoniana conseguenza dell’interessamento extrapiramidale. La progressione di questa sindrome evidenzia un peggioramento della malattia. Fino al 50% di coloro che sopravvivono alla malattia può manifestare sequele neurologiche o psichiatriche significative, anche dopo anni dalla malattia acuta.

Ma l’Asia è grande, il rischio è uguale dappertutto?

La malattia è endemica in una vasta fascia dell’Asia che va dal Pakistan per giungere attraverso l’India e Sri Lanka, al Nepal, il Buthan e il Bangladesh fino alle regioni estremo orientali quali Myanmar, Laos, Thailandia, Vietnam, per arrivare al Giappone, alla Corea ed alle Filippine. Coinvolte anche vaste aree della Cina Centro meridionale fino ed alle estreme regioni orientali della Russia. Nelle regioni del Sud, Malesia, Indonesia, Giacarta, Bali, Brunei e la Papua Nuova Guinea sono segnalati casi sporadici.
Generalmente la trasmissione si verifica nelle zone agricole o rurali, spesso associata alla produzione di riso, ma è sempre più presente anche nelle aree urbane.
Nelle zone temperate dell’Asia, la trasmissione è stagionale, e la malattia ha il suo picchio in estate e in autunno. Nelle regioni subtropicali e tropicali, la trasmissione stagionale varia con le piogge monsoniche e le pratiche di irrigazione, potendo così prolungarsi per buona parte dell’anno.
Nelle aree equatoriali,la trasmissione è continua.

Da cosa è costituito il vaccino?

Il vaccino IXIARO è costituito dal virus dell’encefalite giapponese ( inattivato), coltivato su cellule Vero.

Posso vaccinare i miei figli?

IXIARO può essere somministrato ad adulti, adolescenti, bambini e neonati a partire dai 2 mesi di età.

Posso essere vaccinata se sono incinta o se sto allattando?

Esistono solo informazioni limitate relative all’uso di IXIARO in donne in gravidanza o in allattamento. Il suo utilizzo, deve pertanto essere sottoposto a giudizio di un medico.

Come si somministra il vaccino?

IXIARO viene somministrato da un medico o un infermiere tramite iniezione intramuscolare.
La dose raccomandata per adulti, adolescenti e bambini è un totale di 2 iniezioni:
1. una prima dose il Giorno 0
2. una seconda dose 28 giorni dopo la prima iniezione (Giorno 28).
A discrezione, esiste uno schema “accorciato”, che prevede:
1. una prima dose il Giorno 0
2. una seconda iniezione 7 giorni dopo la prima dose (Giorno 7).
La copertura vaccinale è ottenuta al compimento del protocollo.

Ci sono effetti collaterali?

Come tutti i medicinali, IXIARO può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Tali reazioni si verificano solitamente entro i primi tre giorni dalla somministrazione del vaccino, generalmente sono di grado lieve e scompaiono entro qualche ora/giorno.Più comunemente si può riscontrare: mal di testa, mialgia, dolore nel sito di iniezione, affaticamento,nausea, malattia simil-influenzale, febbre, arrossamento/gonfiore nel sito di iniezione.

Trovi interessante questa pagina? Condividila su Facebook!

IXIARO, il vaccino contro l’encefalite giapponese Leggi tutto »

Cambiamento climatico e malattie infettive

CAMBIAMENTO CLIMATICO E MALATTIE INFETTIVE
INTERVISTA RADIOFONICA AL DOTT. PAOLO MEO
Il cambiamento climatico con l’innalzamento della temperatura del Mar Mediterraneo favorisce la proliferazione e la presenza di alcuni insetti vettore di malattie, come le zanzare, soprattutto negli stati costieri ma sempre più anche all’interno del continente.
Il giornalista Claudio Bustaffa, per la Radiotelevisione Svizzera, ne ha parlato con il Dott. Paolo Meo, Presidente del Centro di Medicina Preventiva e Tropicale di Roma. (Sintonizzarsi al minuto 15,55 della trasmissione).
“Il Mar Mediterraneo e il generale innalzamento delle temperature hanno costituito sicuramente un bacino per la proliferazione e presenza di insetti vettore di alcune malattie. Stiamo assistendo a un vero e proprio mutamento della flora e della fauna caratteristica sia degli stati costieri come la Grecia, l’Italia, la Spagna e la Francia, ma sempre più anche tra gli stati continentali. Proprio questi stati hanno rappresentato terreno favorevole per l’attecchimento di alcuni vettori, come la sempre più aumentata presenza della zanzara Aedes, comunemente conosciuta come Zanzara Tigre.
Quanto tempo è necessitato per questo mutamento?
Il cambiamento climatico avvenuto negli ultimi 20 anni ha favorito la proliferazione di particolari insetti vettori, e di conseguenza l’apparizione di focolai di malattia, dapprima nella costa fino a poi prevalere anche nell’entroterra europeo. Parlo proprio di alcuni focolai registrati in Austria, Germania e Francia.
Quali conseguenze cliniche e mediche possiamo osservare?
Possiamo parlare di alcune malattie che fino a poco fa sono sempre state considerate “tropicali”, ma che ora rappresentano una minaccia anche europea.
Come ad esempio la febbre West Nile Virus, causata da un arbovirus dapprima presente nelle zone tropicali di Africa e America, ma ora endemico in Italia, Francia e anche nei Balcani.
Altra minaccia da considerare è la Dengue, una malattia infettiva veicolata dalla zanzara Aedes Aegypti, che ha registrato focolai anche qui, soprattutto nelle zone costiere francesi.
In Italia, soprattutto qui a Roma, sono stati registrati dei focolai di Chikungunya, circa 100 casi.
Uno dei provvedimenti concreti è stato quello di stoppare le donazioni del sangue per chi provenisse dalle zone colpite. Alcune limitazioni sono state fatte anche in Svizzera, con lo stop alle donazioni ematiche per chi proveniva dal Lazio, dalla Toscana.. insomma, non stiamo parlando dei tropici. Dovremmo sempre più abituarci a questa situazione?
Assolutamente sì.
Non solo per il problema delle virosi, ma in futuro anche per la malaria.
Non avremmo mai pensato che ora, chi passa dall’Italia, deve porre attenzione a determinate malattie o subire restrizioni e accorgimenti per le donazioni del sangue, ma queste sono solo alcune delle conseguenze del cambiamento climatico.”

Cambiamento climatico e malattie infettive Leggi tutto »

Lo Pneumococco killer – dalla tragica storia di una paziente, un invito alla vaccinazione

Questa è la storia di una nostra paziente, cinquantenne, in buono stato di salute che non ha viaggiato ma viveva tranquillamente in Italia.
A Natale scorso ha presentato un herpes labialis, come le era capitato già altre volte in precedenza in forma molto lieve. Questa lesione però non solo non è passata ma anzi è progredita fino ad estendersi al prolabio il giorno di Capodanno. Eccetto questo fastidiosissimo Herpes la signora godeva di ottima salute fino al 6 Gennaio 2019, giorno in cui è comparsa febbre e cefalea. Nelle 48 ore successive, la situazione clinica è drasticamente precipitata con peggioramento della cefalea, comparsa di vomito e febbre con puntate fino a 39°C. Sembrava una brutta influenza stagionale fin quando, il 9 Gennaio, al mattino la paziente ha perso coscienza e viene trasportata in pronto soccorso dove ipotizzano una meningite.
In seguito a ricovero in ambiente specialistico, viene diagnosticata una “meningite pneumococcica”. Vengono messe in atto terapie specifiche mirate, con l’obiettivo di portar fuori dal coma la paziente.
Purtroppo il 23 Gennaio la Signora è deceduta.
Questa è la brutta storia di un batterio che si è fatto strada in un organismo con difese immuni indebolite da una causa ignota, e che aveva dato segno di questo calo delle difese immunitarie tramite la riattivazione dell’herpes.
L’infezione pneumococcica è la prima causa di meningite batterica e di polmonite batterica contratta in comunità, ossia in ambienti affollati. Si stima che questo batterio sia coinvolto nei 2/3 dei casi di infezione.
A livello mondiale, negli ultimi anni si è registrato un aumento dell’incidenza di malattia invasiva pneumococcica con mortalità media del 20% che puo’ raggiungere il 40% nelle diagnosi di meningite.
Fortunatamente abbiamo a disposizione un mezzo di difesa potente ed efficace che è la vaccinazione antipneumococcica.
Ne esistono di due tipi: l’antipneumococcico 13 e l’antipneumococcico 23 che rispettivamente coprono dall’infezione di 13 tipi e 23 tipi differenti di questo batterio. Secondo il protocollo vaccinale nazionale tutti i bambini dai due mesi devono obbligatoriamente effettuare la vaccinazione con tre dosi di vaccino, da effettuare nel corso del primo anno. Tutti si dovrebbero vaccinare per questo batterio che può diventare un vero e proprio Killer.
Per noi il viaggio può diventare motivo di vaccinarsi e di aumentare le protezioni immunologiche sia per attacchi polmonari che sulle meningi del nostro sistema nervoso.
In particolare i soggetti di età superiore ai 65 anni di età, o i pazienti con età inferiore ma affetti da patologie croniche (BPCO, Diabete, Cardiopatie,…), possono usufruire gratuitamente della vaccinazione con Prevenar 13 e, a distanza di almeno un anno, completare con Pneumovax 23. Spesso noi adulti sani non siamo consapevoli del potenziale rischio di contrarre malattie infettive, ritenendo di non aver bisogno dei vaccini. In realtà l’equilibrio tra salute e malattie dipende dalla attività e dalle risposte del nostro sistema immune. Nel caso specifico tutti siamo a rischio di contrarre questo tipo di polmonite, o ancora peggio di meningite, che tutt’ora sono la prima causa di decesso per malattie infettive nei Paesi occidentali.
Per questo, consigliamo vivamente a tutti voi che leggete questo articolo di “prevenire il prevedibile” avendo a disposizione l’arma vincente della vaccinazione.
Redatto da Dr Enrica Intini
Responsabile scientifico Dr Paolo Meo

Lo Pneumococco killer – dalla tragica storia di una paziente, un invito alla vaccinazione Leggi tutto »

Febbre Tifoide – Vaccinazione

 Febbre Tifoide

  • Vaccino orale vivo ed attenuato
  • Iniettabile – Vaccino Polisaccaridico

VACCINO ORALE VIVO ED ATTENUATO:

Composizione:
E’ costituito dal ceppo di S. typhi Ty 21a liofilizzato, mescolato ad eccipienti vari e rinchiuso in capsule ciascuna delle quali contiene almeno 1000 milioni di batteri vivi. Il ceppo Ty 21a è un mutante stabile di S. typhi ottenuto in laboratorio e privo o con difetto di alcuni enzimi. Tale vaccino permette di ottenere una ottima risposta locale (IgA secretorie) ed una modesta immunità umorale.

Indicazioni:
Limite minimo di età per la somministrazione: 6 anni.

Consigliata in occasione di viaggi in tutti i paesi tropicali. Sono considerate aree a maggior rischio i paesi del Nord Africa, il Perù e il sub-continente indiano.

Efficacia:
67% Efficacia dopo: 10 giorni.

Durata:
5 anni.

Modalità di somministrazione:
il vaccino orale vivo ed attenuato va somministrato nel corso di una settimana: un totale di quattro capsule vengono a giorni alterni, con acqua o liquidi non caldi, un’ora prima dei pasti.

Effetti collaterali:
raramente febbre e disturbi gastrointestinali quale dolore addominale, nausea, vomito (ma non diarrea); orticaria o rash.>

Controindicazioni:

– Soggetti immunocompromessi

– Contemporanea assunzione di sulfonamidi o altri antibiotici: il vaccino orale può essere somministrato a distanza minima di 24 ore dalla somministrazione di antibiotici. La meflochina può inibire in vitro la crescita del ceppo Ty21a; se tale antimalarico viene somministrato, è opportuno ritardare l’assunzione del vaccino di 24 ore. L’assunzione di clorochina non interferisce con l’immunogenicità del vaccino.

Calendario:
non è una vaccinazione obbligatoria nell’infanzia.
In Italia l’obbligatorietà della vaccinazione antitifica paratifica è stata esclusa per legge, sebbene nel sud, e specialmente in Puglia, Campania e Sicilia l’andamento epidemiologico della febbre tifoide presenti “picchi” con conseguente superamento del tasso d’incidenza annuo di 5/100.000 abitanti. Tale superamento, corrispondente al limite di “riconosciuta necessità” previsto dal co.3 art. 93 della L.388/2000. giustifica, secondo le disposizioni dell’OMS e del Consiglio Superiore di Sanità, l’adozione della profilassi vaccinale. Pertanto in caso di superamento del tasso d’incidenza su base annuale di 5/100.000 (n° di casi per n° di abitanti) o di 8/100.000 (n° di casi per n° di abitanti) su base semestrale, la A.S.L. valuterà la necessità di proporre la immuno profilassi antitifica agli alimentaristi (Gelatieri; Pasticcieri; Addetti rosticcerie, pastifici, bar con tavola calda o fredda; Lavoratori presso stabilimenti di prodotti d’uovo, gastronomici; Addetti lavorazione carni -macelli, salumifici, macellerie con annesso laboratorio- e pesce; Addetti lavorazione pane e prodotti da forno; Allievi e personale scuola alberghiera). La vaccinazione è dunque consigliata in Italia per tutti coloro che manipolano il cibo e per le categorie di lavoratori a rischio come gli addetti alla raccolta rifiuti solidi, il personale sanitario ed altre categorie a rischio.

INIETTABILE – VACCINO POLISACCARIDICO

Composizione:
Polisaccaride capsulare purificato Vi di Salmonella Typhi. Il polisaccaride Vi viene estratto dal ceppo di Salmonella typhi Ty2, inattivato con calore e purificato. Eccipienti: Fenolo, soluzione tamponata isotonica.

Efficacia:
55-74% Efficacia dopo: 10 giorni

Durata:
almeno 3 anni.

Indicazioni:

Limite di età per la somministrazione: 2 anni

Il vaccino protegge contro la febbre tifoide causata da Salmonella typhi; non viene conferita protezione contro malattie causate da Salmonella paratyphi e da altre salmonelle non tifoidi.

Consigliata in occasione di viaggi in paesi a rischio. (vedi Indicazioni Viaggiatori Internazionali)

Modalità di somministrazione:
1 fiala da 0,5 ml per via intramuscolare deltoidea dai 2 anni di età. Il vaccino deve essere somministrato preferibilmente due settimane prima del rischio di esposizione alla febbre tifoide. Richiamo ogni due anni.

Effetti collaterali:

– Dolore locale ed infiltrazione nel 10-20% dei casi

– Reazioni generalizzate quali febbre, cefalea, malessere e nausea, in meno del 5% dei casi

Controindicazioni:

– L’ipersensibilità accertata verso i componenti del vaccino.
VIAGGIATORI INTERNAZIONALI
La Febbre Tifoide è diffusa ubiquitariamente nel mondo ed in misura minore nei Paesi altamente Industrializzati (Stati Uniti, Canada, Europa Occidentale, Australia, Giappone). Negli ultimi 10 anni le aree maggiormente a rischio sono state l’Asia, l’Africa, e l’America Latina. Sono considerati specialmente a rischio i paesi del Nord Africa, il Perù e il sub-continente indiano. E’ una vaccinazione raccomandata a tutti i viaggiatori che si recano in paesi tropicali e subtropicali. E’ inoltre consigliata a coloro che si recano in paesi del bacino del mediterraneo e dell’Est Europa. Numerosi studi internazionali, eseguiti in diversi paesi dell’area tropicale, hanno individuato le forme capsulate, e quindi portatrici dell’antigene Vi, prevalenti rispetto alle forme non Vi (oltre il 70%). Per questo motivo il vaccino iniettivo (polisaccaride Vi), nelle zone sopradescritte, ha una protezione maggiore.

Febbre Tifoide – Vaccinazione Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e