Dengue, impennata di casi in Francia
Dal 1° gennaio 2024, sono stati importati nella Francia continentale 1.679 casi di febbre dengue, rispetto ai 131 dello stesso periodo del 2023……Leggi tutto
Dengue, impennata di casi in Francia Leggi tutto »
Dal 1° gennaio 2024, sono stati importati nella Francia continentale 1.679 casi di febbre dengue, rispetto ai 131 dello stesso periodo del 2023……Leggi tutto
Dengue, impennata di casi in Francia Leggi tutto »
Nell’Europa continentale, i primi casi di dengue autoctoni sono stati rilevati in diversi paesi membri dell’Unione Europea, tra cui Francia ( 43 casi in 8 cluster), Spagna (3 casi) e Italia (82 casi, in almeno 8 cluster) (ISS). In Italia…..Leggi tutto
La Dengue in Italia e in Europa Leggi tutto »
Al 10 aprile sono più di 3 milioni i casi di Dengue denunciati in Brasile dall’inizio dell’anno, superando in pochi mesi il totale dei casi dell’intero 2023. I decessi confermati sono 1256, mentre per altri 1857 sono in corso esami di conferma.
Gli stati che denunciano un aumento di casi sono…….Leggi tutto
Brasile, ancora in aumento i casi di Dengue Leggi tutto »
Se viaggi in paesi o territori dove le zanzare costituiscono un rischio per la tua salute perché possono essere infette e trasmettere malattie infettive come la Dengue, la Chikungunya, la Malaria ed altre malattie batteriche o virali, ricorda di utilizzare sul tuo letto una zanzariera, per proteggerti dalle punture di questi insetti. Le zanzare sono considerate vettori di malattia, ossia mezzo di trasmissione di malattie infettive anche pericolose. Dopo anni di esperienza di vita e di lavoro in aree a rischio ti consiglio di utilizzare una “zanzariera”, meglio se trattata con sostanze insetticide.
Ma per saperne di più e capire come sceglierla continua a leggere……
Come scegliere la zanzariera Leggi tutto »
www.dengueonline.com il nuovo sito web dedicato esclusivamente alla informazione ed alla comunicazione sulla Dengue. Un sito che ti consente di collegarti e parlare direttamente con un medico esperto e conoscitore della malattia.
La Dengue è una malattia tropicale di origine virale piuttosto aggressiva. Diffonde e aumenta in tutto il mondo all’aumentare dei livelli di temperatura ed umidità. In Italia nel 2023 sono stati denunciati 76 casi di Dengue autoctona, ossia malattia comparsa in persone che non avevano viaggiato all’estero. La crescita costante di temperature e umidità favorisce la moltiplicazione ma anche la persistenza delle zanzare nell’ambiente. Anche la replica virale trova un vantaggio dai cambiamenti climatici in corso.
I riflettori accesi su questa malattia ovunque e le fosche previsioni per il futuro hanno indotto il dr. Paolo Meo, direttore del Cesmet Clinica del Viaggiatore, ed i suoi stretti collaboratori a realizzare un nuovo sito web dedicato completamente alla malattia Dengue, alla sua informazione, alla prevenzione e anche alla spiegazione degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici.
Per noi la prima prevenzione consiste nell’“educare alla prevenzione “. La prevenzione efficace viene da una corretta informazione.
Il dr. Paolo Meo ha voluto mettere l’accento sulla prevenzione personalizzando l’informazione. L’invito alla consulenza diretta ed al colloquio tra medico e viaggiatore nasce dalla volontà di voler mettere a disposizione la sua esperienza clinica e la conoscenza della malattia nei territori e nelle strutture sanitarie dei diversi continenti. Un sito che ha l’obiettivo di seguire chi viaggia per turismo o per lavoro, orientandolo sui comportamenti, i prodotti efficaci da portare durante il viaggio, l’attenzione ai sintomi premonitori di malattia.
Le consulenze durante e dopo il viaggio, realizzate attraverso il sito, mettono il viaggiatore nella condizione di avere sempre un consiglio a distanza ed un orientamento al comportamento anche in caso di malattia.
Potrai utilizzare il sito web ogniqualvolta sarai nella necessità di viaggiare in sicurezza. Il sito Dengueonline.com si affianca al più conosciuto sito per viaggiatori www.clinicadelviaggiatore.com
Nasce un sito web tutto dedicato all’informazione sulla Dengue Leggi tutto »
Visita la scheda paese completa
Dall’inizio del 2023, la Guyana Francese ha registrato un aumento di casi di Dengue su tutto il territorio. La Dengue è una malattia endemica in questa regione, come confermato già dai dati del 2014. La trasmissione avviene tramite la puntura della zanzara femmina del genere Aedes, che di solito pungono durante il giorno. Nel 2013 la trasmissione prevalente è stata quela silvestre, nell’area amazzonica del paese. I primati contribuivano alla crescita ed alla diffusione del virus fino alla zona costiera. Sempre più nel 2023 la trasmissione è divenuta cittadina da uomo a uomo.
Nel 2024, la situazione della Dengue in Guyana Francese ha visto un’escalation significativa, con quasi 3.000 nuovi casi registrati da gennaio
. Questo aumento rappresenta una preoccupazione crescente per la salute pubblica nella regione. La Guyana Francese, insieme ad altre aree del Sud America, ha registrato un incremento dei casi del 12%, mentre la Martinica ha visto un aumento del 50% rispetto alle quattro settimane epidemiologiche precedenti.
Dal mese di febbraio 2024 i casi settimanali sono passati da 300 ad 800 in tutto il paese. E’ stato dichiarato lo stato di emergenza.
Le ondate di calore con la sempre maggiore umidità nell’area amazzonica ma in particolare sulla costa hanno contribuito all’aumento dei casi di dengue.
È importante adottare tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie, in particolare nelle aree urbane.
Nell’area di Kuru la diffusione delle zanzare e del virus è diventata particolarmente importante.
Nonostante la pandemia di COVID-19 abbia portato a un calo dei casi tra il 2020 e il 2022, l’anno 2023 ha segnato un’inversione di tendenza con un aumento dei casi di Dengue a livello globale. Questo aumento è attribuito alla moderata trasmissione della Dengue in alcune regioni e alla bassa trasmissione in altre durante la pandemia, che ha portato a un accumulo di persone senza immunità a determinati sierotipi del virus Dengue
Nel 2024, la situazione della Dengue ha mostrato un’escalation preoccupante in tutto il territorio del paese, dove si è registrato un aumento dei casi del 157% rispetto al 2023 e del 225% rispetto alla media degli ultimi cinque anni
. Questi dati riflettono una situazione di alta trasmissione che si è prolungata dal 2023 al 2024, evidenziando l’importanza di intensificare gli sforzi e le azioni per il controllo della zanzara Aedes aegypti, principale vettore di trasmissione della malattia
– Sierotipi di dengue presenti in Guyana Francese
o In Guyana francese sono stati rilevati tutti e quattro i sierotipi conosciuti del virus della dengue
o Negli ultimi mesi sono aumentati i tipi DEN-2 / DEN-3;
La diffusione del sierotipo DEN-3 della dengue in Guyana Francese può avere diverse conseguenze. Prima di tutto, la presenza di più sierotipi del virus della dengue in una regione può aumentare il rischio di epidemie e di forme più gravi della malattia, come la dengue emorragica. Questo perché l’infezione precedente con un sierotipo del virus della dengue non fornisce immunità a lungo termine contro gli altri sierotipi, e una successiva infezione con un sierotipo diverso può aumentare il rischio di sviluppare forme severe di dengue.
La diffusione di sierotipi come il DEN-3 può anche avere un impatto sulla salute pubblica, con un aumento potenziale dei casi di febbre dengue e delle sue complicazioni, che possono portare a ricoveri ospedalieri e, nei casi più gravi, alla morte.
Guyana Francese – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »
In caso di colpo di sole e colpo di calore, è importante agire prontamente per gestire la situazione in modo appropriato. Ecco alcuni consigli
Colpo di Sole
Evitare l’esposizione diretta al sole e ripararsi in luoghi freschi.
Non rifugiarsi sotto l’ombrellone poiché i raggi solari possono filtrare.
Bere liquidi per ripristinare quelli persi e utilizzare creme idratanti per la pelle
Portare la persona in un ambiente fresco e ben ventilato.
Distenderla con le gambe sollevate rispetto al resto del corpo.
Raffreddare il corpo con panni bagnati o immergendolo in acqua fresca.
Mantenere la persona calma e evitare di strofinare il corpo con alcol
Prevenzione
Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde.
Bere abbondantemente e consumare cibi freschi e leggeri.
Evitare sforzi fisici intensi durante le temperature elevate.
Proteggersi con copricapi, indumenti e accessori adeguati.
Sintomi e differenze
Ricorda che il colpo di sole e il colpo di calore sono condizioni diverse, anche se spesso vengono confusi. È importante riconoscere i sintomi e agire tempestivamente per prevenire complicazioni.
I sintomi del colpo di sole e del colpo di calore possono sovrapporsi, ma sono condizioni distinte. Ecco un elenco dei sintomi tipici di entrambi basato sui risultati della ricerca:
Riconoscere tempestivamente questi sintomi è fondamentale per intervenire prontamente e prevenire complicazioni più gravi. Ricorda che il colpo di calore può essere pericoloso per la vita e richiede un intervento immediato.
Le differenze tra colpo di sole e colpo di calore
I fattori di rischio per il colpo di sole e il colpo di calore includono:
Colpo di sole e Colpo di calore: sintomi, differenze, cosa fare Leggi tutto »

In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali. leggi tutto…
Argentina – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio? Leggi tutto »

L’Argentina, situata nel cuore del Sud America, è una nazione ricca di storia, cultura e diversità. Con una popolazione di oltre 45 milioni di abitanti, il paese attrae l’attenzione per la sua vivace miscela di tradizioni, influenze culturali e paesaggi mozzafiato. In questo articolo esploreremo la popolazione e la cultura dell’Argentina, offrendo un’immersione coinvolgente in tutto ciò che rende questo paese così unico.
Popolazione e Diversità
L’Argentina vanta una popolazione incredibilmente diversificata, con radici che risalgono a una varietà di origini etniche. La maggioranza della popolazione è di discendenza europea, in particolare spagnola e italiana, ma ci sono anche comunità significative di discendenti di immigrati provenienti da paesi come la Francia, la Germania e il Medio Oriente. Inoltre, l’influenza delle popolazioni indigene è ancora presente in molte parti del paese, contribuendo a una ricca tapestry culturale.
Cultura e Tradizioni
La cultura argentina è intrisa di passione e vitalità, riflesso nelle sue tradizioni artistiche, culinarie e musicali. Il tango, nato nelle strade di Buenos Aires, è diventato un simbolo universale della passione argentina. La cucina argentina è rinomata per i suoi prelibati piatti a base di carne, come l’asado, e per il famoso mate, una bevanda a base di erbe che viene condivisa tra amici e familiari in tutto il paese.
Notizie di Colore
Oltre alla sua ricca eredità culturale, l’Argentina è anche conosciuta per le sue eccentricità e tradizioni uniche. Ad esempio, ogni anno si tiene a Buenos Aires la “Feria de Mataderos”, una festa popolare che celebra le tradizioni gaucho e offre ai visitatori l’opportunità di assaporare cibi tradizionali, ascoltare musica folkloristica e partecipare a gare di ballo.
Inoltre, non possiamo dimenticare la passione degli argentini per il calcio. Lo sport nazionale suscita un fervore appassionato in tutto il paese, con partite che attraggono folle entusiaste e creano un’atmosfera unica.
In conclusione, l’Argentina è una terra di contrasti affascinanti, dove la ricca diversità della sua popolazione si fonde con una cultura vibrante e appassionata. Esplorare le strade di Buenos Aires o le vaste distese della Pampa offre un’esperienza indimenticabile che cattura veramente l’anima di questo straordinario paese.

Argentina – 09 – Popolazione e cultura Leggi tutto »
L’Argentina è nota per la sua ricca eredità culturale, che include molte tradizioni, cibi e bevande popolari in tutto il paese. Alcune delle tradizioni argentine più famose includono il ballo del tango, il calcio e la cultura dei gauchos. Il tango ha avuto origine a Buenos Aires alla fine del XIX secolo ed è diventato un simbolo dell’identità argentina. Anche il calcio è estremamente popolare in Argentina, con i fan che sostengono appassionatamente le squadre locali e la nazionale. I gauchi, intanto, sono i cowboy delle praterie e la loro tradizionale vita continua ad influenzare le comunità rurali oggi.
Per quanto riguarda il cibo, l’Argentina è famosa per i suoi piatti di carne alla griglia come asado e parrillada. Questi pasti presentano vari tagli di manzo cotti alla brace e vengono spesso serviti con contorni di verdure arrostite e salse piccanti. Tra gli altri piatti tipici ci sono empanadas, paste ripiene fritte o al forno farcite con carne, pollo, formaggio o verdure; milanesa, una cotoletta impanata; e dulce de leche, un dessert dolce e cremoso fatto con latte condensato e zucchero.
Le bevande argentine più popolari includono il vino Malbec rosso, il Fernet con Coca Cola e il mate, una bevanda amara preparata infondendo foglie di yerba mate in acqua calda. Il mate viene solitamente bevuto attraverso una cannuccia chiamata bombilla ed è considerato un rituale sociale importante nella cultura argentina. Infine, non si può parlare della gastronomia argentina senza menzionare il chimichurri, una salsa acida e speziata utilizzata per accompagnare la carne alla griglia.
Argentina – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali Leggi tutto »
Capitale: Buenos Aires
Lingua: Spagnolo (ufficiale), Italiano, lingue indigene
Moneta: Peso argentino
Fuso orario: GMT-3
Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov; http://www.britannica.com
Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it
Argentina – 11 – Quali le info generali che mi sono utili durante il viaggio? Leggi tutto »
Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio …leggi tutto
La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera …. leggi tutto
Zanzare & co. – Come proteggersi : le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni ……leggi tutto
Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se … leggi tutto
E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta quota come segue … leggi tutto
Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it; www.dovesiamonelmondo.it
Argentina – 12 – Alcune informazioni utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »