Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Nasce un sito web tutto dedicato all’informazione sulla Dengue

www.dengueonline.com il nuovo sito web dedicato esclusivamente alla informazione ed alla comunicazione sulla Dengue. Un sito che ti consente di collegarti e parlare direttamente con un medico esperto e conoscitore della malattia.

La Dengue è una malattia tropicale di origine virale piuttosto aggressiva. Diffonde e aumenta in tutto il mondo all’aumentare dei livelli di temperatura ed umidità. In Italia nel 2023 sono stati denunciati 76 casi di Dengue autoctona, ossia malattia comparsa in persone che non avevano viaggiato all’estero. La crescita costante di temperature e umidità favorisce la moltiplicazione ma anche la persistenza delle zanzare nell’ambiente. Anche la replica virale trova un vantaggio dai cambiamenti climatici in corso.

I riflettori accesi su questa malattia ovunque e le fosche previsioni per il futuro hanno indotto il dr. Paolo Meo, direttore del Cesmet Clinica del Viaggiatore, ed i suoi stretti collaboratori a realizzare un nuovo sito web dedicato completamente alla malattia Dengue, alla sua informazione, alla prevenzione e anche alla spiegazione degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici.

Per noi la prima prevenzione consiste nell’“educare alla prevenzione “. La prevenzione efficace viene da una corretta informazione.

Il dr. Paolo Meo ha voluto mettere l’accento sulla prevenzione personalizzando l’informazione. L’invito alla consulenza diretta ed al colloquio tra medico e viaggiatore nasce dalla volontà di voler mettere a disposizione la sua esperienza clinica e la conoscenza della malattia nei territori e nelle strutture sanitarie dei diversi continenti. Un sito che ha l’obiettivo di seguire chi viaggia per turismo o per lavoro, orientandolo sui comportamenti, i prodotti efficaci da portare durante il viaggio, l’attenzione ai sintomi premonitori di malattia.
Le consulenze durante e dopo il viaggio, realizzate attraverso il sito, mettono il viaggiatore nella condizione di avere sempre un consiglio a distanza ed un orientamento al comportamento anche in caso di malattia.
Potrai utilizzare il sito web ogniqualvolta sarai nella necessità di viaggiare in sicurezza. Il sito Dengueonline.com si affianca al più conosciuto sito per viaggiatori www.clinicadelviaggiatore.com

Nasce un sito web tutto dedicato all’informazione sulla Dengue Leggi tutto »

Guyana Francese – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

 Alert Arbovirosi
marzo 2024


EPIDEMIA DI DENGUE IN CRESCITA ESPONZIALE  
in tutto il paese

Dall’inizio del 2023, la Guyana Francese ha registrato un aumento di casi di Dengue su tutto il territorio. La Dengue è una malattia endemica in questa regione, come confermato già dai dati del 2014. La trasmissione avviene tramite la puntura della zanzara femmina del genere Aedes, che di solito pungono durante il giorno.  Nel 2013 la trasmissione prevalente è stata quela silvestre, nell’area amazzonica del paese. I primati contribuivano alla crescita ed alla diffusione del virus fino alla zona costiera. Sempre più nel 2023 la trasmissione è divenuta cittadina da uomo a uomo.
Nel 2024, la situazione della Dengue in Guyana Francese ha visto un’escalation significativa, con quasi 3.000 nuovi casi registrati da gennaio
. Questo aumento rappresenta una preoccupazione crescente per la salute pubblica nella regione. La Guyana Francese, insieme ad altre aree del Sud America, ha registrato un incremento dei casi del 12%, mentre la Martinica ha visto un aumento del 50% rispetto alle quattro settimane epidemiologiche precedenti.

Dal mese di febbraio 2024 i casi settimanali sono passati da 300 ad 800 in tutto il paese. E’ stato dichiarato lo stato di emergenza.
Le ondate di calore con la sempre maggiore umidità nell’area amazzonica ma in particolare sulla costa hanno contribuito all’aumento dei casi di dengue.
È importante adottare tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie, in particolare nelle aree urbane.
Nell’area di Kuru la diffusione delle zanzare e del virus è diventata particolarmente importante.
Nonostante la pandemia di COVID-19 abbia portato a un calo dei casi tra il 2020 e il 2022, l’anno 2023 ha segnato un’inversione di tendenza con un aumento dei casi di Dengue a livello globale. Questo aumento è attribuito alla moderata trasmissione della Dengue in alcune regioni e alla bassa trasmissione in altre durante la pandemia, che ha portato a un accumulo di persone senza immunità a determinati sierotipi del virus Dengue
Nel 2024, la situazione della Dengue ha mostrato un’escalation preoccupante in tutto il territorio del paese, dove si è registrato un aumento dei casi del 157% rispetto al 2023 e del 225% rispetto alla media degli ultimi cinque anni
. Questi dati riflettono una situazione di alta trasmissione che si è prolungata dal 2023 al 2024, evidenziando l’importanza di intensificare gli sforzi e le azioni per il controllo della zanzara Aedes aegypti, principale vettore di trasmissione della malattia
– Sierotipi di dengue presenti in Guyana Francese
                  o In Guyana francese sono stati rilevati tutti e quattro i sierotipi conosciuti del virus della dengue
                 o Negli ultimi mesi sono aumentati i tipi DEN-2 / DEN-3;

La diffusione del sierotipo DEN-3 della dengue in Guyana Francese può avere diverse conseguenze. Prima di tutto, la presenza di più sierotipi del virus della dengue in una regione può aumentare il rischio di epidemie e di forme più gravi della malattia, come la dengue emorragica. Questo perché l’infezione precedente con un sierotipo del virus della dengue non fornisce immunità a lungo termine contro gli altri sierotipi, e una successiva infezione con un sierotipo diverso può aumentare il rischio di sviluppare forme severe di dengue.

La diffusione di sierotipi come il DEN-3 può anche avere un impatto sulla salute pubblica, con un aumento potenziale dei casi di febbre dengue e delle sue complicazioni, che possono portare a ricoveri ospedalieri e, nei casi più gravi, alla morte.

 

 

Guyana Francese – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Colpo di sole e Colpo di calore: sintomi, differenze, cosa fare

In caso di colpo di sole e colpo di calore, è importante agire prontamente per gestire la situazione in modo appropriato. Ecco alcuni consigli
Colpo di Sole
Evitare l’esposizione diretta al sole e ripararsi in luoghi freschi.brown grass during sunrise
Non rifugiarsi sotto l’ombrellone poiché i raggi solari possono filtrare.
Bere liquidi per ripristinare quelli persi e utilizzare creme idratanti per la pelle

 

 

 

clear drinking glass with waterColpo di Calore

Portare la persona in un ambiente fresco e ben ventilato.
Distenderla con le gambe sollevate rispetto al resto del corpo.
Raffreddare il corpo con panni bagnati o immergendolo in acqua fresca.
Mantenere la persona calma e evitare di strofinare il corpo con alcol

Prevenzione
Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde.
Bere abbondantemente e consumare cibi freschi e leggeri.
Evitare sforzi fisici intensi durante le temperature elevate.
Proteggersi con copricapi, indumenti e accessori adeguati.

Sintomi e differenze
Ricorda che il colpo di sole e il colpo di calore sono condizioni diverse, anche se spesso vengono confusi. È importante riconoscere i sintomi e agire tempestivamente per prevenire complicazioni.

I sintomi del colpo di sole e del colpo di calore possono sovrapporsi, ma sono condizioni distinte. Ecco un elenco dei sintomi tipici di entrambi basato sui risultati della ricerca:

  • Colpo di Sole
    Pelle calda al tatto.
    Forte mal di testa, spesso localizzato alla fronte.
    Aumento della sudorazione.
    Vertigini.
    Irrequietezza (nei bambini).
    Spossatezza e sensazione di malessere generale
  • Colpo di Calore
    Abbassamento della pressione sanguigna e ipotensione.
    Sensazione di debolezza.
    Vertigini.
    Mal di testa.
    Edema localizzato, soprattutto a livello di caviglie e piedi.
    Disidratazione.
    Nausea e vomito

Riconoscere tempestivamente questi sintomi è fondamentale per intervenire prontamente e prevenire complicazioni più gravi. Ricorda che il colpo di calore può essere pericoloso per la vita e richiede un intervento immediato.

 

Le differenze tra colpo di sole e colpo di calore 

  • Colpo di Sole
    Causa: È causato dall’esposizione diretta e prolungata del corpo, in particolare della testa, ai raggi solari senza protezioni.
    Sintomi: Include pelle arrossata, sensazione di malessere fisico, occhi rossi, lacrimazione e spossatezza generale.
    Prevenzione: Evitare l’esposizione diretta al sole, utilizzare protezione solare e indossare abiti leggeri e traspiranti
  • Colpo di Calore
    Causa: Può manifestarsi anche in assenza di esposizione diretta ai raggi solari, dovuto a condizioni ambientali come calore intenso, umidità elevata e scarsa ventilazione.
    Sintomi: Comprende nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi muscolari, vertigini e possibili disturbi della coscienza.
    Prevenzione: Mantenersi idratati, evitare sforzi fisici intensi durante le temperature elevate e raffreddare il corpo con acqua fresca
    Fattori di rischio

I fattori di rischio per il colpo di sole e il colpo di calore includono:

  • Colpo di Sole
    Esposizione diretta ai raggi solari: L’eccessiva e diretta esposizione ai raggi solari senza protezioni può causare il colpo di sole.
    Fototipi chiari, anziani e bambini: Soggetti con fototipi chiari, anziani e bambini sono più vulnerabili a questo problema.
    Mancanza di protezione: Non utilizzare creme solari adeguate o indossare abiti protettivi può aumentare il rischio
  • Colpo di Calore
    Condizioni ambientali: Temperature elevate, alta umidità e scarsa ventilazione possono favorire il colpo di calore.
    Soggetti vulnerabili: Bambini, anziani, persone disidratate, cardiopatici e coloro che svolgono sforzi fisici intensi sono più suscettibili.
    Disidratazione: La perdita eccessiva di liquidi senza un adeguato reintegro può aumentare il rischio. Riconoscere le differenze tra queste condizioni è essenziale per adottare le misure corrette di prevenzione e intervento in caso di necessità.

 

 

 

Colpo di sole e Colpo di calore: sintomi, differenze, cosa fare Leggi tutto »

Argentina – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio?

In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali. leggi tutto…

Argentina – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio? Leggi tutto »

Argentina – 09 – Popolazione e cultura

cars on road near city buildings during daytime

Argentina: Terra di Passione e Cultura

L’Argentina, situata nel cuore del Sud America, è una nazione ricca di storia, cultura e diversità. Con una popolazione di oltre 45 milioni di abitanti, il paese attrae l’attenzione per la sua vivace miscela di tradizioni, influenze culturali e paesaggi mozzafiato. In questo articolo esploreremo la popolazione e la cultura dell’Argentina, offrendo un’immersione coinvolgente in tutto ciò che rende questo paese così unico.

Popolazione e Diversità
L’Argentina vanta una popolazione incredibilmente diversificata, con radici che risalgono a una varietà di origini etniche. La maggioranza della popolazione è di discendenza europea, in particolare spagnola e italiana, ma ci sono anche comunità significative di discendenti di immigrati provenienti da paesi come la Francia, la Germania e il Medio Oriente. Inoltre, l’influenza delle popolazioni indigene è ancora presente in molte parti del paese, contribuendo a una ricca tapestry culturale.

Cultura e Tradizioni
La cultura argentina è intrisa di passione e vitalità, riflesso nelle sue tradizioni artistiche, culinarie e musicali. Il tango, nato nelle strade di Buenos Aires, è diventato un simbolo universale della passione argentina. La cucina argentina è rinomata per i suoi prelibati piatti a base di carne, come l’asado, e per il famoso mate, una bevanda a base di erbe che viene condivisa tra amici e familiari in tutto il paese.

Notizie di Colore
Oltre alla sua ricca eredità culturale, l’Argentina è anche conosciuta per le sue eccentricità e tradizioni uniche. Ad esempio, ogni anno si tiene a Buenos Aires la “Feria de Mataderos”, una festa popolare che celebra le tradizioni gaucho e offre ai visitatori l’opportunità di assaporare cibi tradizionali, ascoltare musica folkloristica e partecipare a gare di ballo.

Inoltre, non possiamo dimenticare la passione degli argentini per il calcio. Lo sport nazionale suscita un fervore appassionato in tutto il paese, con partite che attraggono folle entusiaste e creano un’atmosfera unica.

In conclusione, l’Argentina è una terra di contrasti affascinanti, dove la ricca diversità della sua popolazione si fonde con una cultura vibrante e appassionata. Esplorare le strade di Buenos Aires o le vaste distese della Pampa offre un’esperienza indimenticabile che cattura veramente l’anima di questo straordinario paese.

people riding horses on green grass field during daytime

Argentina – 09 – Popolazione e cultura Leggi tutto »

Argentina – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali

L’Argentina è nota per la sua ricca eredità culturale, che include molte tradizioni, cibi e bevande popolari in tutto il paese. Alcune delle tradizioni argentine più famose includono il ballo del tango, il calcio e la cultura dei gauchos. Il tango ha avuto origine a Buenos Aires alla fine del XIX secolo ed è diventato un simbolo dell’identità argentina. Anche il calcio è estremamente popolare in Argentina, con i fan che sostengono appassionatamente le squadre locali e la nazionale. I gauchi, intanto, sono i cowboy delle praterie e la loro tradizionale vita continua ad influenzare le comunità rurali oggi.

Per quanto riguarda il cibo, l’Argentina è famosa per i suoi piatti di carne alla griglia come asado e parrillada. Questi pasti presentano vari tagli di manzo cotti alla brace e vengono spesso serviti con contorni di verdure arrostite e salse piccanti. Tra gli altri piatti tipici ci sono empanadas, paste ripiene fritte o al forno farcite con carne, pollo, formaggio o verdure; milanesa, una cotoletta impanata; e dulce de leche, un dessert dolce e cremoso fatto con latte condensato e zucchero.

Le bevande argentine più popolari includono il vino Malbec rosso, il Fernet con Coca Cola e il mate, una bevanda amara preparata infondendo foglie di yerba mate in acqua calda. Il mate viene solitamente bevuto attraverso una cannuccia chiamata bombilla ed è considerato un rituale sociale importante nella cultura argentina. Infine, non si può parlare della gastronomia argentina senza menzionare il chimichurri, una salsa acida e speziata utilizzata per accompagnare la carne alla griglia.

Argentina – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali Leggi tutto »

Argentina – 12 – Alcune informazioni utili per mantenere la salute in viaggio

Quali sono le regole principali e come mi devo preparare per affrontare il viaggio?

Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio …leggi tutto

Chi si deve vaccinare per la febbre gialla? Ed il vaccino è obbligatorio? E dove?

La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera  …. leggi tutto

Come mi devo proteggere dalla puntura delle zanzare e di altri insetti?

Zanzare & co. – Come proteggersi :  le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni ……leggi tutto

Ma è proprio pericoloso fare il bagno in alcuni laghi o fiumi dei paesi tropicali? E perché?

Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se  … leggi tutto

Come devo fare ad evitare il mal di montagna?

E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta quota come segue … leggi tutto

Come viaggiare in sicurezza? Chi devo avvisare prima di partire per un viaggio, soprattutto in paesi lontani, poco sicuri?

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it;              www.dovesiamonelmondo.it

Argentina – 12 – Alcune informazioni utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »

Argentina – 13 – In valigia

Preparare il proprio bagaglio con attenzione è un passo fondamentale per garantire un viaggio sereno e senza intoppi.

Prenditi il tempo necessario per riflettere sulle tue esigenze personali e su quelle della tua destinazione. Ricorda che ogni oggetto che decidi di portare con te può influenzare la qualità della tua esperienza.
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.
Dai un’occhiata al nostro shop “ragionato” dove gli acquisti sono guidati anche da un esperto di salute in viaggio.

Argentina – 13 – In valigia Leggi tutto »

Argentina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione

OMS ha dichiarato l’Argentina malaria free dal maggio 2019  – leggi il nostro articolo sull’argomento pubblicato sotto.
Nonostante questo possiamo affermare che il rischio malaria in alcune aree sotto i 1500mt delle province di Salta al confine con la Bolivia e nelle province di Chaco, Corrientes e Misiones vicino al confine con il Paraguay e il Brasile è molto basso ma ancora esiste. Questo per problemi di malaria da trasporto (automezzi) e di contiguità (vivinaze aree infette negli altri stati.  Non c’è rischio di malaria nell’area geografica delle Cascate di Iguaçu.
La protezione dalla puntura degli insetti è la prima regola preventiva fortemente consigliate per le malattie mansionate e per altre a trasmissione vettoriale. Tra i repellenti più attivi, quelli naturali a base di “olio di Neem”, il NOZETA, sono quelli da preferire, per le lunghe somministrazioni, ai neonati e bambini, a chi ha pelli sensibili e delicate. PER INFO CLICCA QUI

Argentina e Algeria malaria-free

Argentina – 07 – Malaria: situazione e prevenzione Leggi tutto »

Argentina – 06 – Vaccinazioni

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese dall’Italia. La vaccinazione è obbligatoria per soggetti sopra i 9 mesi di età per tutti coloro che provengono dagli altri paesi dell’America Latina e Centrale, e dai paesi Africani, considerati endemici.

Vaccinazioni consigliate

FEBBRE GIALLA

Vaccinazione raccomandata ai viaggiatori, al di sopra dei 9 mesi di età, che si recano nelle province di Misiones e Corrientes.
Generalmente non raccomandata se si è diretti in aree al di sotto dei 2300 m slm dei seguenti dipartimenti:  Chaco (Bermejo), Formosa ,Jujuy (Ledesma, San Pedro, Santa Bárbara, Valle Grande), Salta (Anta, General José de San Martín, Oran, Rivadavia).

Map 3-16. Yellow fever vaccine recommendations in Argentina

Da CDC – Yellow Book

 

VACCINAZIONI PER MALATTIE TRASMESSE DA PUNTURA DA INSETTI

• DENGUE -la malattia
E’ consigliata la vaccinazione contro la DENGUE per entrare nel paese?
Vista la presenza di focolai diffusi nel paese, in aumento durante la stagione delle piogge, ma presente in modo endemico durante tutto l’anno, è consigliato effettuare il vaccino per la DENGUE del tipo QDENGA.
La prima prevenzione consiste nella attenzione alla puntura degli insetti ed alla protezione con repellenti.
Noi consigliamo NOZETA – olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive.
I
mportante valutare l’inoculazione del nuovo vaccino per la Dengue, denominato QDENGA
Il sito web dedicato alla dengue ed alla sua prevenzione
(CLICCA QUI)
Per informazioni e prenotazioni del
vaccino della DENGUE (CLICCA QUI)Per saperne di più sulla vaccinazione

VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE PORTATE DA CIBI E BEVANDE CONTAMINATE

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI:
    (DIARREA DEL VIAGGIATORE la malattia); 
    COLERA la malattia sono presenti nel territorio del paese diversi focolai della malattia che si sono sviluppati ed accresciuti nell’ultimo periodo. La vaccinazione è consigliata. La copertura è anche su alcuni enterobatteri (batteri intestinali) che possono indurre diarrea. Quindi è utile durante il viaggio. Essendo un vaccino orale, per contatto con la parete intestinale induce protezione aumentando le difese.

– La vaccinazione per COLERA e DIARREA non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda il tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

in prevenzione e in cura per la DIARREA DEL VIAGGIATORE: CLICCA QUI E LEGGI ATTENTAMENTE


VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE TRASMESSE DA SANGUE CONTAMINATO. 

  • EPATITE B notizie sulla malattia
    l’epatite B è una aggressione a livello del fegato che può indurre alterazioni cellulari ed aprire la porta al carcinoma epatico. I rischi, oltre che da siringhe infette e rapporti sessuali non protetti possono venire anche da medicazioni effettuate in strutture sanitarie dove la sterilizzazione dei ferri è poco curata. Quindi è importante essere protetti quando si affrontano viaggi in posti ad alta endemia del virus B
    per saperne di più…. sulla vaccinazione

 VACCINAZIONI CONTRO MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA

Per saperne di più … sulla vaccinazione

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE
    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Argentina – 06 – Vaccinazioni Leggi tutto »

Argentina – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali?

Dichiarata l’emergenza Sanitaria per la Dengue (27 Dicembre 2023)

In Argentina nell’anno 2023 sono stati 135.676 i contagi ufficiali diagnosticati clinicamente e confermati……..(leggi tutto)

Malattie prevalenti sul territorio

Malattie Endemiche

Febbre gialla :vaccinazione racomandata per chi si reca nelle aree forestali del nord e del nord est dell’Argentina incluse le cascate di Iguazu e tutte le aree che confinano con il Brasile ed il Paraguay, dove possono arrivare scimmie serbatoio e portatrici sane del virus, dalle aree di confine. Queste aree includono tutti i dipartimenti di Misiones e le province di Formosa e il dipartimento di Bermejo nella provincia di Chaco; i dipartimenti di Beròn de Astrada, Capital, General Alvear, General Paz, Ituzaingò, Itati, Paso de los Li- bres, San Cosme, San Miguel, San Martin e San Tomè nelle province di Corrientes; i dipartimenti di Val- le Grande, Ledesma, Santa Barbara e San Pedro nella Provincia di Jujuy e i dipartimenti di General Josè de San Martin, Oran, Rivadavia e Anta nella provincia di Salta.

Dengue: La Dengue, presente da anni nel territorio in particolare al nord del paese si è diffusa negli ultimi mesi (maggio dicembre 2023 ) nella maggior parte delle aree del centro-nor. Anche la città di Buenos Aires è divenuta centro di epidemie importanti. Le ultime tendenze climatiche con ondate di calore sopra la norma e piogge torrenziali hanno favorito la presenza dell’Aedes sul terreno e la diffusione della malattia. Necessaria la vaccinazione

Epatite A.: rischio medio alto. Le aree iperendemiche sono soprattutto le metropili e le città del paese. Il virus A è a trasmissione oro-fecale e quindi trasmesso da cibi e bevande. Difficile il controllo. Utile la vaccinazione

Salmonella Thyphi ssp: elevato il rischio nei locali, mercati, attraverso cibi ed acqua inquinata. La trasmissione è favorita dall’utilizzo di ghiaccio realizzato con acque inquinate. Nolto utile la vaccinazione

Epatite B: Virus causa prima del tumore del Fegato. Tutti i soggetti dal 1980 in avanti sono vaccinati per questo virus. Opportuno il primo richiamo tra i 20 e i 25 anni. Utile richiamare ogni 10 anni.
La trasmissione avviene attraverso il sangue ed i liquidi biologici. Trasmissione da trasfusioni, siringhe e rapporti sessuali. Fare attenzione adottando una buona protezione. Trasmissine anche tramite ferri chirurgici poco e male sterilizzati, in seguito a medicazioni ed utilizzo di Pronto Soccorso. Consigliata vaccinazione o richiamo per aumentare la copertura immunologica.

Tubercolosi: Presente nei sobborghi delle grandi città, in piccole cittadine e villaggi dove non vengono osservate pratiche igieniche raccomandate. Negli ultimi anni i casi sono aumentati a Buones Aires ed in altre città del paese. Utile vivere in ambienti arieggiati ed assolati.

 La febbre emorragica argentina dovuta al virus Junin, arenavirus patogeno per l’uomo è endemica in una zona ristretta delle Pampas e nel centro del paese. Epidemie di febbri emorragiche in Argentina sono state riconosciute per la prima volta nel 1951-1952. Da allora epidemie che coinvolgono da 300 a 800 persone si registrano ogni anno. La distribuzione  della malattia non è uni- forme nelle aree en- demiche: gli uomini che risiedono o lavorano in zone rurali costituiscono il gruppo più colpito a causa dell’esposizione a certe specie di roditori che costituiscono il serbatoio naturale del virus Junin.

Argentina – 05 – Quali sono le malattie presenti nel paese? Quali sono i rischi reali? Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e