Paolo Meo - MioDottore.it

Chikungunya

La Chikungunya in Italia e in Europa

 


Dall’inizio del 2025 e fino al 12 novembre 2025, due Paesi europei hanno riportato casi di Chikungunya: Francia (776 casi) e Italia (384 casi).

L’Italia ha recentemente identificato dieci nuovi casi autoctoni, portando il totale cumulativo a 384 infezioni locali, distribuite in sei cluster, tre dei quali ancora attivi. Il cluster più esteso interessa numerosi comuni tra cui Carpi, San Prospero, Soliera, Novellara, Cavezzo, Modena, Nonantola, Correggio, Novi di Modena e Cesenatico.

La Cikungunya non è endemica nella parte continentale dell’Unione Europea e la maggior parte dei casi riguarda viaggiatori infettati all’estero. Tuttavia, quando le condizioni ambientali favoriscono l’attività delle zanzare — soprattutto nelle aree dove Aedes albopictus è ormai stabilita — i casi importati in fase viremica possono generare trasmissione locale, come dimostrato da vari episodi sporadici osservati dal 2007.
Secondo la letteratura scientifica, la temperatura ambientale è uno dei principali fattori che influenzano la trasmissione del virus. Nelle zone temperate dell’emisfero nord, la temperatura media giornaliera ottimale per la diffusione mediata da Aedes albopictus è compresa tra 24 e 26 °C, anche se la trasmissione può avvenire in un intervallo più ampio compreso tra 12 e 30 °C.


Novità dal 1° novembre: in Italia è disponibile il vaccino contro la Chikungunya

Un sviluppo molto importante è che, dal 1° novembre, in Italia è disponibile un nuovo vaccino contro la Chikungunya, in grado di offrire un’elevata protezione. Si tratta di un passo fondamentale nella prevenzione dell’infezione, soprattutto per i viaggiatori diretti in aree dove la Chikungunya è presente o in circolazione attiva.

Alla luce dell’evoluzione epidemiologica e della crescente possibilità di trasmissione locale in Europa, è essenziale che i viaggiatori:

  • restino aggiornati sulle situazioni epidemiche,
  • consultino medici esperti in medicina dei viaggi,
  • valutino insieme allo specialista se il vaccino rappresenta la scelta più adeguata per il proprio viaggio.

Per approfondire la malattia e conoscere nel dettaglio il nuovo vaccino, si consiglia la lettura dell’articolo:

👉 “Chikungunya: la malattia e il nuovo vaccino VimKunya”

Se stai programmando un viaggio in un’area a rischio e hai bisogno di un parere personalizzato, puoi richiedere una consulenza professionale qui:

👉 Modulo per la consulenza medica online

La Chikungunya in Italia e in Europa Leggi tutto »

VIMKUNYA e QDENGA una analisi sulla possibilità di Co-Somministrazione dei due vaccini

E’ possibili effettuare la “co-somministrazione di VIMKUNYA, vaccino per la Chikungunya, con QDENGA, vaccino per la febbre virale da dengue?
Si tratta di una questione clinica di primaria importanza per la medicina dei viaggi in quanto chi si reca in aree dove sono presenti i due virus richiede una immunizzazione in contemporanea.

Studi della interazione tra VIMKUNYA e altri vaccini
Un’analisi diretta dei documenti regolatori ufficiali approvati
(Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto EMA
e Prescribing Information FDA)
fornisce una risposta inequivocabile e definitiva a questa domanda, in una fase iniziale di utilizzo di vaccino al novembre 2025:

● Dato Ufficiale (SmPC EMA, Sez. 4.5):
“Non sono stati eseguiti studi di interazione con altri medicinali o vaccini”.
● Dato Ufficiale (PI FDA / SmPC EMA):
“La somministrazione concomitante di VIMKUNYA con altri vaccini non è stata ancora studiata”.

Le istruzioni per la manipolazione e la somministrazione del vaccino specificano di:
“Non miscelare VIMKUNYA con altri vaccini nella stessa siringa o nello stesso flaconcino, e in caso di somministrazione contemporanea, utilizzare un punto di inoculazione lontano”.

Posizione Ufficiale sulla Co-Somministrazione VIMKUNYA e QDENGA
Attualmente dalla bibliografia e dai documenti regolatori ufficiali non esistono dati clinici sulla sicurezza, l’immunogenicità o l’eventuale interferenza immunitaria derivanti dalla co-somministrazione del vaccino VIMKUNYA (VLP – Virus-Like Particles – particelle simil-virali) e del vaccino QDENGA (vaccino vivo attenuato tetravalente per la dengue).
Nella pratica clinica, in assenza di dati che ne supportino la somministrazione concomitante, i due vaccini dovrebbero essere somministrati in momenti separati, rispettando gli intervalli standard di somministrazione.

Dati su QDENGA e Co-somministrazione
E’ utile notare che Takeda, il produttore di QDENGA, ha condotto studi di co-somministrazione per il proprio vaccino. In particolare, è disponibile uno studio (DEN-308 / NCT04313244) sulla somministrazione concomitante di QDENGA (vivo attenuato) con il vaccino 9-valente contro l’HPV (Papillomavirus Umano) vaccino basato sulla tecnologia VLP.
Questo studio è importante in quanto il vaccino HPV è, come VIMKUNYA, un vaccino basato sulla tecnologia VLP. I risultati dello studio DEN-308 hanno dimostrato la non-inferiorità della risposta immunitaria al vaccino HPV quando somministrato con QDENGA e non hanno evidenziato nuovi segnali di sicurezza.

Implicazioni Cliniche e ricadute pratiche per la co- somministrazione
L’assenza di dati sulla co-somministrazione di VIMKUNYA e QDENGA rappresenta una lacuna critica nell’evidenza scientifica per la medicina dei viaggi.
Il virus Chikungunya e i quattro sierotipi del virus Dengue sono co-endemici nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali del mondo, in particolare in America Latina, nel Sud-est asiatico e in Africa. Entrambe le malattie sono trasmesse dagli stessi vettori, le zanzare del genere Aedes (principalmente A. aegypti e A. albopictus).
Di conseguenza, un viaggiatore che si reca in un’area a rischio (ad esempio il Brasile, che sta affrontando focolai di entrambe le malattie) è un candidato ideale per entrambe le vaccinazioni.

Il regime posologico di QDENGA (due dosi a 0 e 3 mesi) e quello di VIMKUNYA (una dose singola) rendono semplice la pianificazione per viaggiatori che programmano la loro partenza in un periodo prolungato, più difficile la programmazione per i viaggiatori “last-minute”.

La mancanza di dati sulla co-somministrazione costringe noi medici a distanziare le somministrazioni, per lo meno di una settimana, complicando l’aderenza e potenzialmente ritardando la protezione completa.

Sebbene i risultati positivi dello studio QDENGA/HPV  suggeriscano che la co-somministrazione di un vaccino vivo attenuato e di un vaccino VLP sia biologicamente plausibile e sicura, questa è un’estrapolazione e non può sostituire i dati clinici diretti.
Le indicazioni allo stato sono quindi di distanziare la somministrazione dei due vaccini di un periodo di una settimana l’una dall’altra, e lo stesso anche dagli altri vaccini.

Per ora il vaccino VIMKUNYA si somministra in dose singola e non è previsto un richiamo, salvo nuovi dati o indicazioni ufficiali future. 

VIMKUNYA e QDENGA una analisi sulla possibilità di Co-Somministrazione dei due vaccini Leggi tutto »

CHIKUNGUNYA LA MALATTIA ED IL NUOVO VACCINO VIMKUNYA

Presso il POLO VIAGGI CESMET – ARTEMISIA – diretto dal dr. Paolo Meo è possibile dal 1 Novembre 2025 prenotare ed effettuare la vaccinazione contro la CHIKUNGUNJIA 

CHIKUNGUNYA, LA MALATTIA e una sintesi esplicativa sul Vaccino VIMKUNYA (Ricombinante, Adsorbito), Caratteristiche Tecniche, Profilo Clinico, Linee Guida e Stato Regolatorio

Che cosa è la malattia in 200 parole:
La Chikungunya è una malattia virale acuta causata dal Chikungunya virus (CHIKV), un virus appartenente al genere Alphavirus della famiglia Togaviridae. Il virus viene trasmesso all’uomo

CHIKUNGUNYA virus trasmissione
CHIKUNGUNYA virus trasmissione

attraverso la puntura di zanzare infette del genere Aedes, in particolare Aedes aegypti e Aedes albopictus.


Dove si trova il virus:

Il virus Chikungunya è presente in oltre 60 paesi distribuiti nei continenti di Africa, Asia, Europa, America e Oceania. La malattia è endemica soprattutto in Africa (Senegal, Kenya, Congo, Burkina Faso, Mali, Gambia, Namibia, Madagascar, La Réunion, Mauritius, Mayotte, Seychelles), in Sud-est asiatico (India, Pakistan, Thailandia, Malesia, Filippine, Indonesia, Maldive, Timor Est, Sri Lanka), nell’area del Pacifico e nei Caraibi (Haiti, Cuba).

Chikungunya is on the move

Nel continente americano, focolai significativi sono stati registrati in Brasile, Paraguay, Argentina, Bolivia, America centrale e isole caraibiche.
In Europa si sono verificati casi autoctoni in Italia (Lazio, Calabria, Emilia-Romagna), Francia (Provenza, Corsica, alcune zone costiere e dipartimenti mediterranei), Spagna e Croazia

Caratteristiche della malattia
Il periodo di incubazione varia da 2 a 12 giorni, con una media di 3-7 giorni.
La malattia si manifesta all’improvviso con febbre alta e forti dolori articolari, spesso bilaterali e migranti, che possono coinvolgere numerose articolazioni e risultano talmente intensi da limitare i movimenti: il termine “chikungunya” in lingua africana significa “ciò che curva” o “contorce” proprio per la postura antalgica dei pazienti.
Oltre a febbre e artralgie, possono comparire sintomi come brividi, cefalea, nausea, vomito, stanchezza, dolori muscolari, gonfiore articolare ed eruzioni cutanee

Chikungunya Virus Illustration High-Res Vector Graphic ...
Chikungunya Virus Illustration High-Res Vector

maculo-papulari, talvolta pruriginose o bollose. Generalmente la fase acuta dura 7-10 giorni, ma il dolore articolare può persistere per settimane o mesi. La prognosi è solitamente favorevole, ma i sintomi possono essere debilitanti, soprattutto negli adulti.

VACCINO VIMKUNYA 

VIMKUNYA è il nuovo “Vaccino contro la Chikungunya”, (ricombinante, adsorbito) rappresenta una soluzione innovativa e strategica nella prevenzione della malattia da virus Chikungunya (CHIKV). E’ un vaccino sviluppato e prodotto dalla casa “ Bavarian Nordic A/S”.
La cosa interessante consiste nel fatto che è il primo vaccino approvato a livello globale basato sulla tecnologia delleparticelle simil-virali” (Virus-Like Particles, VLP). Questa piattaforma tecnologica “non infettiva” costituisce un elemento distintivo fondamentale rispetto ad altre tecnologie vaccinali.
Il vaccino è approvato per l’immunizzazione a partire dai 12 anni di età.
La somministrazione si basa su una singola dose da 0,8 mL somministrata per via intramuscolare. Gli studi clinici hanno dimostrato un forte profilo di immunogenicità dal momento che induce una risposta protettiva nel 97,8%
thumbs.dreamstime.com/b/cane-malato-malato-con-la-...Il profilo di sicurezza e tollerabilità di VIMKUNYA è risultato ottimo, con reazioni avverse prevalentemente di entità lieve o moderata e autolimitanti, costituite prevalentemente da dolore in sede di iniezione, stanchezza e lieve cefalea. Il profilo di sicurezza per questo vaccino rende VIMKUNYA una ottima alternativa nei confronti del primo vaccino contro Chikungunjia, il vaccino concorrente a virus vivo attenuato (IXCHIQ), per i suoi importanti effetti collaterali che hanno portato alla sospensione della sua licenza negli Stati Uniti nell’agosto 2025.
A livello regolatorio, VIMKUNYA ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) dalle principali agenzie, tra cui la FDA statunitense (febbraio 2025) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) (febbraio 2025). In Italia, l’AIFA ha recepito l’autorizzazione nel maggio 2025, classificando il vaccino in Classe C (nn), destinandolo primariamente al mercato privato e alla medicina dei viaggi.
In questa prima fase un punto critico per la pratica clinica per i viaggiatori internazionali, è l’assenza di dati sulla co-somministrazione. Gli studi di interazione di VIMKUNYA con altri vaccini, incluso QDENGA per la dengue, non sono stati ancora eseguiti. Ma le caratteristiche nuove di questo vaccino lo dovrebbero rendere compatibile con la sua co- somministrazione con gli altri vaccini.

CHIKUNGUNYA LA MALATTIA ED IL NUOVO VACCINO VIMKUNYA Leggi tutto »

Casi autoctoni di Chikungunya in Europa

La situazione della Chikungunya in Italia nel 2025 è sotto controllo, ma monitorata con attenzione dalle autorità sanitarie. I dati aggiornati al 12 agosto 2025 indicano quanto segue:
• Sono stati registrati 43 casi confermati di Chikungunya dall’inizio dell’anno.
–  36 casi sono importati (persone tornate da viaggi in aree endemiche).
–   7 casi sono autoctoni (ossia con trasmissione avvenuta in Italia).
• La maggior parte dei casi si concentra nel nord e nel centro Italia, ma si sono verificati episodi autoctoni in alcune Regioni, in particolare Emilia-Romagna.epicentro.iss+2
• Non sono stati riportati decessi associati.
• L’età mediana dei casi è di 48 anni, con una lieve prevalenza nel sesso maschile.
Le autorità sanitarie, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute, continuano a monitorare la diffusione tramite bollettini e piani di sorveglianza specifici.
Considerazioni generali:
• La Chikungunya in Italia non è considerata endemica: alcuni focolai autoctoni si verificano grazie alla presenza della zanzara Aedes albopictus (“zanzara tigre”), ma la larga maggioranza dei casi è legata a viaggi all’estero
• A livello europeo sono previsti possibili aumenti di casi, in relazione al clima e alle nuove dinamiche di viaggio.
• I sintomi più comuni restano febbre alta e forti dolori articolari, con un decorso generalmente benigno.
Non è motivo di allarme, ma è importante adottare precauzioni contro le punture di zanzara durante la stagione estiva e se si viaggia in zone dove il virus è endemico

 

La mappa (da ECDC) mostra anche le localizzazioni dei casi  autoctoni in Francia, dove il totale dall’inizio dell’anno arriva a 111 casi.

Nella tabella che segue (da ECDC) i dettagli relativi ai casi in Italia

 

 

Casi autoctoni di Chikungunya in Europa Leggi tutto »

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Visita la scheda paese completa

 

Aprile 2025
Casi recenti di colera

Negli ultimi 6 mesi la Repubblica Dominicana ha registrato oltre 200 casi di colera, secondo fonti locali e sanitarie. Molti di questi casi non sono ufficiali, ma la tendenza è in aumento, soprattutto a causa del peggioramento delle condizioni climatiche e dei flussi migratori da Haiti. I focolai sono diffusi a macchia di leopardo sul territorio, con particolare incidenza nelle aree urbane più vulnerabili e durante la stagione delle piogge. Al momento, non si segnalano decessi recenti legati al colera nel paese.

Casi di dengue dall’inizio dell’anno

Nel 2025, la situazione della dengue è migliorata rispetto all’anno precedente: fino a maggio sono stati segnalati 83 casi ufficiali, un drastico calo rispetto agli 818 casi nello stesso periodo del 2024. Ma attenzione ai tanti casi nella popolazione locale non segnalati e denunciati. Il miglioramento è attribuito a una campagna intensiva di prevenzione e controllo dei vettori da parte delle autorità sanitarie dominicane. Nel 2024, invece, i casi erano stati circa 35.000, con tutti e quattro i sierotipi virali in circolazione e numerosi casi gravi.

Altri focolai epidemici

Oltre a colera e dengue, la Repubblica Dominicana registra ufficialmente i seguenti focolai di epidemia:

  • Malaria: Nel 2025 sono stati segnalati 184 casi, in netto calo rispetto all’anno precedente. Le zone più a rischio restano quelle di confine con Haiti e alcune province interne.

  • Leptospirosi: sempre presente ma a livelli minimi nel 2025. L’uso di doxiciclina in prevenzione per malaria e forme diarroiche previene e cura anche forme di leptospirosi

  • Altre virosi: Endemiche Zika e Chikungunya, ma senza segnalazioni di focolai rilevanti nel 2025.

  • Malattie prevenibili da vaccino (come polio, morbillo, rosolia, varicella): rimangono a livelli molto bassi grazie alle campagne vaccinali.

La situazione sanitaria mostra un miglioramento per dengue e malaria dovuto alla maggiore attenzione per l’ambiente e per le zanzare, e ad una modifica climatica. Rimane comunque l’attenzione per il viaggiatore internazionale. Il colera resta una minaccia soprattutto nelle aree più povere e durante la stagione delle piogge. Una prevenzione efficace, oltre al controllo degli alimenti e delle bevande è costituita dall’uso del vacciono orale per il colera (VAXCHORA o DUKORAL) da effettuare prima del viaggio. Il vaccino orale è molto utile anche e soprattutto per il controllo della diarrea da Escherichia Coli ed altri enterobatteri.  PER INFO CLICCA QUI

PRATICHE PREVENTIVE

È importante ed opportuno per i viaggiatori internazionali adottare precauzioni nei confronti delle punture di zanzare.
Le zanzare del tipo Aedes sono presenti nell’ambiente tutto il giorno, ma la loro attività si accentua soprattutto all’alba e al tramonto. E’ molto importante:       
(1) utilizzare vestiario che, quanto possibile, copra braccia e gambe;
(2) utilizzare zanzariere trattate sopra il prorpio letto e dormire in locali forniti di zanzariere o di aria condizionata;
(3) fare uso di repellenti per insetti, vettori dei virus in questione.

Tra i diversi repellenti sfficaci, molti di tipo chimico, OLIO DI NEEM -NOZETA, per esperienza diretta personale e di tanti viaggiatori, è particolarmente efficace come repellente, ma è anche molto efficace, dopo le punture, come lenitivo della infiammazione e irritazione provocata dalla puntura di zanzara. Un altra azione spiccata del NOZETA (NEEM) consiste nel proteggere da parassiti quali scabbia, pidocchi ed altri, ed anche dalle zecche che non amano questa essenza. (PER APPROFONDIRE CLICCA QUI)

VACCINAZIONE CONTRO LA DENGUE

Da oltre due anni è stato approvato in Europa ed in Italia il vaccino contro la DENGUE (QDENGA di TAKEDA) e dal mese di aprile 2023 in Italia, presso il Cesmet viene effettuato questo vaccino che ha dimostrato in tutte le classi di età somministrato una buona efficacia ed anche una sicurezza. Il vaccino, realizzato con i 4 tipi del virus dengue, vivo attenuato, realizza una ottima copertura immunologica fin dalla sua prima somministrazione. Dopo 3 mesi è prevista la seconda dose che aumenta l’efficacia e prolunga la copertura immunitaria a 3 anni, probabilmene fino a 5, e la cosa è ancora sotto studio.  (PER APPROFONDIRE SUL VACCINO CLICCA QUI)

 

 

Repubblica Dominicana – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie Leggi tutto »

Chikungunya – Scheda malattia

Il pacchetto di esami diagnostici per diagnosi di Chikungunya comprende:
– test sierologico per la ricerca degli anticorpi contro il virus;
– emocromo, ves, PCR, mucoproteine, elettroforesi proteica.
La diagnosi finale è elaborata dal medico anche con la valutazione di altre analisi cliniche.
Per informazioni e prenotazioni di visita e test telefona al numero: 06/39030481 oppure scrivi una mail all’indirizzo [email protected]

SCHEDA MALATTIA

Descrizione: La Chikungunya è una malattia infettiva, virale acuta febbrile, presente nelle aree tropicali ed equatoriali, e sempre più negli ambienti tropicalizzati, degli USA, del bacino del mediterraneo, oltre che della Cina, Giappone e Filippine, e dell’Australia. E’ trasmessa attraverso la puntura di zanzare, femmine, infette, di diversi generi, presenti sia in ambiente urbano che in ambiente silvestre e selvaggio. Si manifesta con sintomi simili a quelli di altri virus, quali quelli influenzali, ma con caratteristiche precise ed inequivocabili: febbre elevata, cefalea persistente, stanchezza ingravescente e profonda, e soprattutto, una infiammazione delle articolazioni e dei muscoli con importanti dolori che talora costringono il paziente ad assumere una posizione piegata, contorta, nel tentativo di alleviare la sofferenza (nella lingua africana swahili, “chikungunya” significa “ciò che curva” o “contorce”).   Il quadro è spesso accompagnato da manifestazioni cutanee maculo papulari, pruriginose, che talora possono assumere caratteristiche di tipo emorragico transitorio quali petecchie, ecchimosi, epistassi, gengivorragie. Il serbatoio è l’uomo, portatore del virus, che può essere sano, pauci sintomatico (lievi sintomi) oppure malato. E’ da chiarire bene che la trasmissione del virus non avviene per contatto diretto tra persona e persona, ma sono le zanzare, in particolari Aedes, che, attraverso la puntura, trasmettono la malattia, da uomo ad uomo.

Agente infettivo
Ciclo vitale
Porta di ingresso
Distribuzione
Incubazione
Sintomi
Controllo e prevenzione
Trattamento
Diagnosi

Agente infettivo:
l virus responsabile della “Chikungunya” appartiene alla famiglia delle “Togaviridae” (Arbovirus), del genere degli “Alphavirus”. Tra questi virus importanti West Nile Virus, l’encefalite equina dell’Est, altri virus neurotropi, i cui serbatoi sono sia uccelli che animali, ed in particolare equinidi. Virus simili sono l’ O’nyong-nyong virus ed il Sindbis virus.

Ciclo vitale:
Diverse sono le specie di zanzare coinvolte nella trasmissione nella diffusione e nel mantenimento del virus chikungunya (CHIKV) in natura. I vettori specifici sono la Aedes, aegypti e polynesiensis, nelle epidemie urbane con principale serbatoio umano. La Aedes albopictus, conosciuta in Europa come ‘zanzara tigre’, presente in Oriente, ma anche nelle aree temperate del vecchio continente e degli USA, mantiene i livelli di trasmissione. La zanzara Culex, presente nel bacino del mediterraneo, ha dimostrato capacità di infettarsi e trasmettere il virus. In Africa, in particolare nelle savane e nelle aree silvestri, Aedes africanus ed artropodi del genere Mansonia sono responsabili della trasmissione. In ambiente rurale e delle savane i serbatoi prevalenti sono costituiti da scimmie (babbuini) e circopitechi, oltre che altri piccoli mammiferi e roditori. Per questo motivo la malattia si mantiene e si diffonde.
La trasmissione verticale (da zanzara madre alla larvac/ figlia) del virus Chikungunya è presente e dimostrata in Aedes  aegypti, africanus ed altri…, anche per altri virus quali dengue o Zika, e questo è uno dei motivi del mantenimento della trasmissione della malattia nei territori coinvolti. Ma la trasmissione verticale non è stata dimostrata in Aedes albopictus, nel bacino del mediterraneo, e questo costituirebbe un altro motivo di difficoltà di attecchimento del virus nei territori europei. Quindi la competenza vettoriale di Aedes albopictus è fortemente ridotta e l’efficacia di trasmissione difficoltosa, fino ad oggi.

La vita della zanzara è stimata tra 15 e 30 giorni. Il tempo di replicazione del virus nelle ghiandole salivari della zanzara è di circa 10 giorni. Questi dati confermano la possibilità dello sviluppo di una popolazione di zanzare infette in un ambiente favorevole. Inoltre bisogna tener presente che le uova di Aedes albopictus possono sopravvivere disseccate per molti mesi, anche in ambienti secchi e freddi. Una volta inoculato il virus dalla zanzara all’uomo, e passata la barriera cutanea e dermica indenne, la viremia, la presenza del virus nel sangue, dura tra i 3 ed i 10 giorni, periodo immediatamente precedente l’inizio dei sintomi, fino al 5 giorno in cui il paziente è sintomatico. Durante questo periodo la zanzara ha possibilità di contagiarsi ed innescare nuovamente il processo.

Porta d’ingresso:
Gli Alphavirus e tra questi diversi Togavirus (Chikungunya) sono diffusi in tutto il mondo tropicale, equatoriale ed anche, per il surriscaldamento del pianeta, come era stato previsto da decenni, in molte parti dei paesi temperati, sempre più caldi. Sono considerate antropo zoonosi, presenti in diversi animali, in grado di causare malattie anche all’uomo. La causa dei contagi e quindi delle infezioni da Alfavirus sono alcuni artropodi, che diventano vettori, vettori, soprattutto zanzare del genere Aedes, ma anche Culex. Anopheles non può contagiarsi con questo microrganismo. Il virus non si trasmette da persona a persona con i normali contatti di vita quotidiana, né per via aerea o rapporto sessuale. Comunque non si può escludere in modo assoluto la possibilità di un contagio interumano (per via aerea, per contatto con fluidi organici…) specialmente tra soggetti che restano in prolungato contatto con malati. Possibile ma difficile la trasmissione attraverso le trasfusioni.

Modalità di infezione:
Gli artropodi, ed in particolare le zanzare, si contagiano con i virus cibandosi ed ingerendo, piccolissime quantità di sangue infettato dal virus. Durante la viremia, presenza di virus nel sangue, in soggetti sani o malati, i virus ingeriti, si moltiplicano nei tessuti della zanzara, ed in particolare nelle “ghiandole salivari”. Occorre sottolineare, per motivo epidemiologico, che nella maggior parte dei casi gli animali, ma anche l’uomo appaiono sani e non malati, anche leggermente. Molti gli esempi di portatori di virus (serbatoiy) sia negli uccelli, che nei mammiferi. Si ribadisce che l’uomo, portatore sano, che non manifesta i sintomi, può infettare una zanzara che punge, in fase di viremia.
Una volta che un vertebrato, uccello o mammifero, viene morso da una zanzara infetta, questa attraverso la sua saliva, inietta il virus, nel derma e da qui, attraverso le cellule endoteliali dei capillari, nel flusso sanguigno, causando la “viremia” (presenza del virus nel sangue). In questa prima fase le difese naturali della cute e del derma, con i loro sistemi immuni e le reazioni infiammatorie, possono neutralizzare, come avviene nella maggior parte degli individui punti, il virus inoculato, ed il contagio e l’infezione non avviene. In questo caso possono essere rilevati movimenti immunitari tramite diagnostica sierologica. (ma l’infezione non è avvenuta).
Questa è una delle motivazioni per cui il virus, presente sporadicamente (in pochi individui portatori del microrganismo), difficilmente può attecchire in altri individui presenti nel territorio in modo stabile (autoctoni) e che non hanno mai avuto il contatto con il virus. Per innescare un focolaio epidemico e diffondere la malattia, occorre la presenza di molti serbatoi (individui o animali) infetti e di zanzare che ripetutamente pungono il serbatoio. Evento veramente eccezionale. E’ più verosimile che si presentino casi di malattia sporadica che non l’innesco di un fenomeno che si eradica sul territorio.
Talvolta quindi compare la malattia, che si manifesta ad episodi singoli nei territori dove la malattia non esiste. Nel singolo individuo la comparsa delle malattie da Alphaviridae, e tra queste Chikungunya, trova nel sistema immunitario di superficie ( cutaneo – dermico) ed in quello profondo, un sistema di sicurezza importante. Nell’immunità specifica, indotta dai virus sono coinvolti Linfociti di tipo T, cellule di tipo B con formazione di anticorpi neutralizzanti. Vengono innescati i processi infiammatori di protezione tissutale, e si attiva anche la produzione di interferone.

Distribuzione:
Il virus della “Chikungunya” è stato descritto la prima volta nel 1952 in Tanzania, nelle savane al confine con il Kenya ed in diversi villaggi sulle coste del lago Vittoria e nell’entroterra. Le prime segnalazione cliniche di febbri “spaccaossa” risalgono al 1779, in Indonesia dove venne descritta un’epidemia di febbri dolorose forse attribuibile allo stesso agente virale. Dagli anni ‘50 diverse epidemie di Chikungunya si sono verificate in Asia ed Africa. A partire dal 2005, sono stati riportati ampi focolai nell’area dell’Oceano Indiano (India, Malaysia, La Reunion, Madagascar, Indonesia, Mauritius, Mayotte, Seychelles). In tutte queste aree, comprese le isole dell’Oceano Indiano, il virus trova il suo habitat ideale. In molte aree orientali africane e da qualche anno in molti paesi dell’America Latina, questa malattia coesiste con la dengue ed i sintomi delle due malattie si sovrappongono. Molto spesso non è facile fare la diagnosi differenziale fra le due malattie. L’incidenza di “Chikungunya” è sicuramente  sottostimata sia per i casi lievi e paucisintomatici che si presentano e non vengono diagnosticati, sia per la diffusione mediante l’alta percentuale di portatori sani del virus. Nei paesi dell’area tropicale ed equatoriale la diagnosi è prevalentemente clinica e non di laboratorio per mancanza dei kit. Nei sistemi sanitari di questi paesi è quasi impossibile la conferma con test di laboratorio, e difficilmente viene  eseguita la diagnosi clinica. Per i tropicalisti che lavorano e conoscono i sistemi clinici è facile capire come, in questi paesi, tutte le malattie vengono classificate come malaria e tifo. Le altre ipotesi di patologie, soprattutto virali, non vengono prese in considerazione. Dove il virus circola, durante le epidemie, il virus può infettare da un terzo a quattro quinti dell’intera popolazione, con drammatiche conseguenze sullo stato fisico di interi cluster di abitanti.   A fine 2013 la prima epidemia di Chikungunya, riportata in America Latina, in alcune isole Caraibiche. Dalla fine del 2014 oltre un milione di casi sono stati riportati in diversi paesi Caraibici, dell’America Centrale e del Sud. Il virus continua a circolare e sono spesso coinvolti anche viaggiatori che provengono da aree temperate.

 

Casi di Chikungunya nel mondo al 30 Ottobre 2020.  CDC- YELLOW BOOK, 2020

A partire da marzo del 2005, a La Rèunion e in altre zone dell’Oceano Indiano è scoppiata un’importante epidemia di Chikungunya. A distanza di un anno (17 marzo 2006), l’Organizzazione mondiale della sanità ha stimato circa 204.000 persone infettate a La Rèunion, pari a circa un terzo della popolazione totale (705.000 abitanti). In India, tra febbraio e ottobre 2006, l’epidemia di Chikungunya ha coinvolto 8 stati o province: i casi sospetti arrivano fino a 1,25 milioni. Dal 2013 al 2016 i casi si sono moltiplicati e diffusi a macchia d’olio. Si calcola che diverse centinaia di milioni di individui siano stati affetti dal virus e mantengano la presenza di virus nel sangue.

In Europa prevalentemente la zanzara tigre (Aedes albopictus), vettore dell’infezione, è ampiamente diffusa in particolare nelle aree rivierasche del mediterraneo. Il numero di casi segnalati in Europa al 13 giugno 2006 è stato rispettivamente di: 307 casi in Francia, 17 casi in Germania, 12 casi in Belgio, 9 casi nel regno Unito, 1 caso in Norvegia, 1 caso nella Repubblica Ceca. In Italia sono stati confermati, alla stessa data, 11 casi in pazienti che avevano viaggiato in paesi endemici. Oltre a questi pazienti, che avevano acquisito l’infezione all’estero, in Francia è stato segnalato un probabile caso autoctono. Si trattava di un infermiere che aveva assistito un paziente con chikungunya, acquisendo probabilmente l’infezione attraverso esposizione accidentale al sangue, durante la fase viremica.
In Europa, la possibilità di trasmettere l’infezione da parte della zanzare tigre, dipende da caratteristiche climatiche, di densità di popolazione suscettibile e densità dei flussi migratori, data da persone asintomatiche o sintomatiche che hanno contratto la malattia in altri luoghi. Importanti aspetti da analizzare sono costituiti dallo stato d’interazione ospite/vettore, dati dallo stato immunitario dell’ospite, dalla concentrazione di virus nel sangue dell’ospite, da precedenti infezioni da ceppi virali diversi. In molti Paesi europei (Francia, Germania, Norvegia, Svizzera) la febbre Chikungunya è stata diagnosticata a viaggiatori provenienti da aree epidemiche, ma la trasmissione in loco da parte delle zanzare non era mai stata riportata. Il rischio, al momento attuale, è comunque considerato limitato a piccole aree, soprattutto nelle nazioni dell’Europa meridionale, tra cui l’Italia, ossia l’Europa mediterranea.

In Italia nella seconda metà di agosto 2007, la regione Emilia Romagna ha notificato un focolaio epidemico di casi d’infezione virale, trasmessa da insetti, nella provincia di Ravenna. E’ stato poi tempestivamente confermato che i casi sono stati causati da infezione da virus Chikungunya. I casi riportati al 4 settembre 2007 sono in totale 197. Di questi, 166 rientrano completamente nei criteri di definizione di caso: 147 provengono dal focolaio iniziale che si è verificato nell’area di Castiglione di Cervia e Castiglione di Ravenna, due piccole cittadine separate da un fiume, mentre 19 da cluster secondari nelle periferie di Cesena (13 casi) e Cervia (6 casi). Sul fronte dei casi confermati di laboratorio, al 14 settembre risultano 101 casi positivi, 33 negativi e 133 in attesa di esito. 2 casi di malattia sono stati inoltre segnalati, tempestivamente, dalla Regione Lombardia, in soggetti che avevano soggiornato nelle suddette aree. Inoltre, il virus Chikungunya è stato ritrovato nella zanzara Aedes albopictus.
Nell’Agosto 2017 sono stati segnalati e denunciati tre casi accertati di Chikungunya nel comune di Anzio, in provincia di Roma. Sono state trovate alcune zanzare infette, ed i focolai sono stati immediatamente bonificati. Il focolaio sembra essere costituito da casi sporadici.

Incubazione:
Il periodo di incubazione da vai 3 ai 10 giorni, in media 4-6 giorni. La malattia ha un andamento tipicamente bifasico.

Sintomi:
Nella prima fase della malattia manifesta, che dura dai 6 ai 10 giorni, si presentano febbre generalmente elevata, cefalea persistente e importanti artralgie e dolori muscolari, che limitano molto i movimenti. Il dolore diffuso e l’infiammazione delle articolazioni rendono i pazienti immobili, in posizione antalgica. La febbre si risolve dopo 3-7 giorni dall’esordio.

Nella seconda fase della malattia, di 2-3 giorni, si presenta sporadicamente la comparsa di un esantema maculopapulare pruriginoso su tutto il corpo ed un secondo picco febbrile.
Sintomi aggravanti il quadro clinico: (1) Occasionalmente in questa fase possono aversi manifestazioni neurologiche, soprattutto nei bimbi piccoli (convulsioni), ma nel complesso il virus è poco o per nulla neurotropo. (2) Raramente si assiste al manifestarsi di miocarditi e scompenso cardiaco acuto secondario. (3) Le rare complicanze emorragiche si registrano soprattutto nelle epidemie asiatiche, ma non sono mai gravi come nella dengue: possono comparire petecchie, ma mai importanti sanguinamenti. (4) Le complicanze più gravi sono rappresentate dalla meningoencefalite e dallo shock settico da coagulazione vasale disseminata.
La Chikungunya è generalmente a decorso benigno, si autolimita, la mortalità è bassa (0.4%), ma può essere fatale, particolarmente in soggetti anziani con sottostanti patologie di base (pazienti oncologici, trapiantati, pazienti affetti da malattie croniche quali broncopneumopatia cronica ostruttiva, cardiopatie, diabete).
La malattia si risolve spontaneamente, ma i dolori articolari possono persistere per mesi. E’ essenziale un trattamento di supporto per il dolore e per la riduzione della infiammazione. La reidratazione, possibilmente infusiva con supporti di sostegno. L’utilizzo di antinfiammatori e di glutatione si è dimostrato utile per accelerare la fase di ripresa. Non sono state identificate terapie antivirali efficaci.

Controllo e prevenzione:
Per ridurre il possibile rischio di contrarre la “febbre da virus Chikungunya”, come altre malattie trasmesse da artropodi, sia i viaggiatori, ma anche la popolazione che vive in aree del mediterraneo, divenute a rischio malattia per la presenza di insetti vettori e di serbatoi umani, portatori del virus, occorre ridurre l’esposizione alle punture d’insetti, applicando, per quanto possibile, tutte le misure comportamentali comunemente indicate in questi casi. L’attività degli insetti vettori del genere Aedes è generalmente presente durante tutto il giorno, ma più intensa nella fascia oraria pomeridiana e verso l’alba. Per quanto possibile, ma difficile soprattutto in corso di viaggio, è opportuno:

• indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri ed accesi attirano gli insetti), con maniche lunghe e pantaloni lunghi, che coprano la maggior parte del corpo; e passare spray sui vestiti;
• evitare l’uso di profumi che possono attirare gli insetti;
• alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e siano chiuse;
• usare zanzariere sopra il letto, rimboccandone i margini sotto il materasso, verificandone le condizioni e controllando che non ci siano zanzare all’interno di esse. E’ utile impregnare le zanzariere con insetticidi a base di permetrina;
• utilizzare gli zampironi, presenti in commercio oppure spruzzare insetticidi a base di piretro o di permetrina nelle stanze di soggiorno o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica (in tal caso bisogna informarsi del voltaggio della corrente elettrica utilizzata dal Paese in cui si soggiorna, per poter eventualmente disporre l’acquisto di adattatori o di batterie). E’ necessario, comunque, attenersi scrupolosamente alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti repellenti, non utilizzarli sulle mucose o su regioni cutanee lese e porre particolare attenzione al loro utilizzo sui bambini.
· reti alle finestre o zanzariere nelle stanze in cui si soggiorna (meglio se impregnate con insetticidi)
· utilizzare repellenti sulle parti del corpo che rimangono scoperte, tenendo presente che il sudore ne riduce l’effetto.

UTILIZZO DI OLIO DI “NEEM COMPOSITUM” formulazione umana a base di “Azadirachta indica” e “Corymbia citriodora” per la protezione dalla puntura delle zanzare.
E’ un prodotto multiuso, naturale, sicuro, efficace, da utilizzare anche sui neonati, bambini, donne in gravidanza, soggetti iper reattivi, estratto dal frutto dell’albero di NEEM, utilizzabile anche in coloro che desiderano evitare prodotti chimici. Ha mostrato grande efficacia come repellente dalle punture degli insetti in generale, ed in modo particolare nei confronti delle punture delle zanzare. Questo prodotto è efficace anche nei confronti delle zecche. Nella formulazione per i viaggiatori questo olio, con l’ aggiunta di “essenze” quali “corymbria citrodora”, che ne potenzia l’efficacia e che ne migliora la fragranza e l’odore, possiede un utilizzo “multiplo”, nei confronti di parassiti e microbi, ed anche nelle ustioni.

Utilizzo durante i viaggi

  • rimedio contro insetti di vari tipi, antizanzare, api e vespe, zecche
    rimedio per parassiti della pelle e capelli (scabbia, pidocchi, pulci) ed azione antisettica contro batteri, funghi e virus);
    protezione e rivitalizzazione cutanea,  protezione dei capelli; anti ustione, anti eritema solare;
  • PREVENZIONE DA PUNTURE DI INSETTI ED IN PARTICOLARE DA ZANZARA
    • ha una azione preventiva per le punture di tutti gli insetti ma in particolare per le punture di zanzara; allontana le zecche
    • ha una forte uso: applicare sulle parti scoperte del volto, braccia e gambe, al bisogno in particolare nelle ore pomeridiane o notturne. Applicare sulla zona infiammata dalle punture per azione lenitiva ed antinfiammatoria.
  • PREVENZIONE PARASSITI CUTANEI E CUOIO CAPELLUTO
    • Azione anti parassitaria cutanea (scabbia, pidocchi, pulci ed altre),uccide i parassiti e toglie ponfi ed infiammazione;
      uso: applicare sulle parti attaccate dai parassiti, sulle zone infiammate per le punture, sui capelli in presenza di pidocchi, anche con lo shampoo.
    • Azione antisettica contro i batteri e funghi e virus presenti nelle acque utilizzate per docce, bagni, lavaggio del corpo. Azione protettiva cutanea e parti intime; molto utile nelle lavande ginecologiche (candida e batteri);
      uso: in aggiunta a bagnoschiuma e shampoo (1 -2 gocce), prodotto idrosolubile;
  •  AZIONE PROTETTIVA CUTANEA,  SOLARE ed ANTI USTIONE
    • Azione protettiva e rivitalizzante cutanea da agenti atmosferici (vento, sabbia, polvere, altitudine, sole)
    • Azione anti eritema solare ed antinfiammatorio dopo le esposizioni al sole;
      uso: una piccola quantità in aggiunta alle  creme solari; da passare dopo l’esposizione al sole come azione rinfrescante ed emolliente; da applicare sulle aree infiammate da eritema solare;
    • Azione anti USTIONE: azione efficace ed immediata sulle ustioni da calore (olio, acqua, fuoco);
      uso: da applicare immediatamente e continuare l’applicazione per 10 minuti; continuare ad applicare fino alla cessazione dei sintomi.

E’ possibile richiedere informazioni sul prodotto inviando una mail a [email protected] (con telefono, indirizzo) o telefonando alla segreteria del CESMET 06-39030481.

Nonostante i casi importati in Europa, non ci sono evidenze che indichino di limitare scambi commerciali e viaggi in queste zone, considerando il numero limitato dei casi importati e la non severità del quadro clinico. Tuttavia categorie particolari come le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche o scarse difese immunitarie dovrebbero chiedere consigli al proprio medico sull’opportunità di intraprendere un viaggio in una zona endemica per chikungunya.
La Chikungunya è tipicamente una malattia associata a viaggi, come altre malattie da artropodi. Tuttavia, poiché Aedes albopictus è presente anche in Europa e in Italia, è importante monitorare la presenza di casi sul territorio nazionale, per identificare tempestivamente, oltre i possibili casi importati, eventuali casi di trasmissione autoctona.
Non esiste allo stato un vaccino specifico nei confronti del viurus Chikungunya.

Trattamento:
Per il momento non esistono antivirali specifici ed efficaci per il trattamento contro il virus della febbre Chikungunya. Quindi il virus non può essere attaccato direttamente, ma viene lentamente eliminato dalle difese naturali messe in campo dall’organismo.
Perciò la terapia è prettamente sintomatica, ossia vengono somministrati farmaci contro i sintomi acuti e cronici. L’ utilizzo di farmaci sintomatici (antipiretici, antiinfiammatori, detossificanti) è l’unica azione che può essere efficace ed aiutare il paziente per ridurre lentamente il forte stato di malessere e di dolore. L’esperienza ci dice che il riposo a letto è fondamentale per accelerare la ripresa. Una azione terapeutica importante consiste nella infusione di liquidi. Opportune infondere soluzione fisiologica ed anche reintegro di sali e lattato. Nella pratica clinica abbiamo da tempo osservato che infondere i farmaci con abbondanti liquidi favorisce e velocizza la diminuzione di febbre e dolore, e soprattutto aiuta la ripresa energetica dell’organismo.
Nelle aree endemiche e nelle zone dove si manifestano anche piccole epidemie o casi sporadici, tutte le persone affette da febbre da virus della Chikungunya dovrebbero essere protette da punture degli insetti vettori, ossia dalle zanzare, per evitare che questi ultimi possano propagare l’infezione..

Diagnosi:
I metodi per la diagnosi  possono essere sierologici o molecolari.
Non esistono, al momento attuale, kit commerciali per diagnosi di febbre Chikungunya e l’allestimento dei test sierologici deve avvenire in un laboratorio a livello di biosicurezza 3 (BSL 3) dal momento che è necessario coltivare il virus.

  • Saggi sierologici I test utilizzati per la diagnosi sierologica sono l’inibizione dell’emoagglutinazione (HI) e la neutralizzazione. Questi test misurano il titolo anticorpale, ma non permettono di differenziare gli anticorpi di tipo IgG da quelli di tipo IgM (indice di una infezione recente). Per effettuare diagnosi con questi test è dunque necessario disporre di due campioni di siero, uno prelevato in fase acuta ed uno prelevato in fase convalescente. Tecniche come l’ELISA o l’Immunofluorescenza (IFA) consentono di distinguere le classi di anticorpi e di definire un profilo anticorpale sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, permettendo di effettuare diagnosi anche in quei casi nei quali sia disponibile un solo campione di siero.
  • Metodi molecolari Real time PCR, RT-PCR, Nested-PCR: sul sangue del paziente può essere eseguita la ricerca dell’acido nucleico virale, mediante l’utilizzo di primer specifici che individuino una regione conservata del genoma virale. Tali tecniche sono necessariamente allestite con reagenti preparati in laboratorio, data la mancanza di kit commerciali, e necessitano di una standardizzazione del metodo.

Chikungunya – Scheda malattia Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e