Chiara Talone

India – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese

Cosa devo fare quando vado in India?

L’India è un vero e proprio continente, il Sub Continente Indiano, formato da diversi Stati, ognuno amministrativamente autonomo. E’ un paese ricco di meravigliosi paesaggi, di ambienti diversi l’uno dall’altro. Popolato da oltre 1 miliardo di persone che si accalcano ovunque. Il viaggio è tutto da godere e da vivere. Devi proteggere la tua salute seguendo i consigli e preparando il viaggio adeguatamente.

In tutto il Sub Continente Indiano proteggiti dalle punture delle zanzare, portatrici di virus ed in alcune aree anche di malaria. Utilizza repellenti efficaci, anche naturali. Dengue, Chikungunya e altri virus sono presenti un po’ ovunque, seguendo la stagionalità dei monsoni. La malaria è presente negli altopiani ma anche nelle grandi città. Durante la stagione monsonica, in diverse aree del paese proteggetevi dalla Encefalite Giapponese. Non è necessaria la vaccinazione contro la Febbre Gialla provenendo dall’Italia, dall’Europa e dal Nord America. Il virus della Febbre Gialla non è presente in Asia. Il virus SARS-CoV-2 continua a diffondersi con nuove varianti molto diffusive. Da sempre focolai di colera sono presenti  anche nelle grandi città e diffusi in particolare durante il periodo dei monsoni. Consigliato il vaccino orale – DUKORAL.

Come faccio ad avere una informazione sanitaria corretta per andare in India?

Chiedi pure una consulenza per conoscere bene problemi e soluzioni .

– dottor Paolo Meo, medico tropicalista infettivologo

India – 01 – Consigli brevi per chi viaggia nel paese Leggi tutto »

India – 06 – Vaccinazioni

Quale vaccinazione è obbligatoria per l’India  e come bisogna comportarsi?

FEBBRE GIALLA se…..

  • il vaccino della FEBBRE GIALLA
    – non è obbligatorio per tutti coloro che provengono da Europa, Nord America e Australia e non sono passati per Africa o America Centro Meridionale negli ultimi 6 mesi.
    – è obbligatorio per ogni persona (ad eccezione dei bambini di meno di sei mesi), proveniente per via aerea o marittima; senza il certificato di vaccinazione la persona viene isolata per un massimo di 6 giorni
    (i) se ha lasciato una area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia meno di 6 giorni prima del suo arrivo, o
    (ii) se è passata in transito in una di quelle zone, fatta eccezione per quei passeggeri e membri dell’equipaggio che, per tutta la durata del loro transito in un aeroporto situato in un’area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia, soggiornino negli edifici dell’aeroporto, posto che il medico dell’aeroporto consenta questa deroga, o
    (iii) se è arrivata con una nave che ha lasciato o toccato un porto situato in una area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia meno di 30 giorni prima del suo arrivo in India, salvo che questa nave sia stata disinfestata conformemente alla procedura stabilita dall’OMS.
    (iv) se è arrivata con un aereo che, essendosi trovato in un’area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia, non sia stato disinfestato conformemente alle disposizioni del Regolamento dell’India per la Navigazione aerea (Sanità pubblica), del 1954 o alle disposizioni raccomandate dall’OMS.I paesi e zone seguenti sono considerati a rischio di trasmissione:
  • Africa: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Ciad, Congo, Costa d’Avorio, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Centroafricana, Repubblica Democratica del Congo,Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Sudan,Sud Sudan, Togo, Uganda.
  • America: Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Trinità e Tobago, Venezuela. Nota: Quando un caso di febbre gialla viene segnalato in un paese diverso da quelli sopra menzionati, tale paese viene considerato dal Governo dell’India come area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia ed è aggiunto a questa lista.
    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016). Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.(Aggiornamento Marzo 2023)

 Quali vaccinazioni sono consigliate per l’India,  e come bisogna comportarsi?

devo fare la vaccinazione per la FEBBRE GIALLA in India (clicca qui)

La vaccinazione non é richiesta ne è raccomandata ad alcun viaggiatore proveniente dall’Italia, Europa, Nord America, Australia in quanto il virus non è presente in Asia e non esiste alcun rischio di contagio.

Altre vaccinazioni consigliate:

E’ consigliata la vaccinazione per la DENGUE ?. 
Vista la presenza di focolai diffusi nel paese, in aumento durante  la stagione monsonica è consigliato valutare la possibilità di effettuare il nuovo vaccino per la DENGUE.

La prevenzione consiste nella attenzione alla puntura degli insetti ed alla protezione con repellenti. Noi consigliamo NOZETA – olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive. Importante valutare l’inoculazione del nuovo vaccino per la Dengue, denominato QDENGA

Per informazioni e prenotazioni del vaccino della DENGUE (CLICCA QUI)

E’ consigliata la vaccinazione per EPATITE A

E’ consigliata la vaccinazione per FEBBRE TIFOIDEper saperne di più….

SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI    
E’ consigliata la vaccinazione per il colera? La vaccinazione è essenziale per la protezione efficace dal “Vibrione del Colera” e da altri batteri patogeni intestinali anche aggressivi causa della “diarrea del viaggiatore”. Dovrebbe essere sempre considerata come protettivo dell’intestino. Può essere presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza. La formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

Questi sono vaccini essenziali per la protezione dalle infezioni “alimentari” ossia trasmesse da “cibi e bevande contaminate”; “mani sporche”; stoviglie, piatti, bicchieri contaminati: (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)

EPATITE B  per saperne di più….
Protezione da contatto con sangue infetto: in caso di medicazione per incidente durante il viaggio (in ambulatori o PS locali) per infezioni da ferri medicazione; siringhe in strutture sanitarie con scarsa igiene; trasmissione sessuale rapporti sessuali non protetti; altri contatti con sangue; (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)
MENINGITE MENINGOCOCCICA per saperne di più…
Protezione da infezioni trasmesse da goccioline della saliva, respirazione e tosse, attraverso l’aria, in aeroplano, luoghi affollati, bus e treni, uffici e scuole, ambienti poco areati; (Per una sua protezione personale e per una protezione delle persone che le stanno vicino (famiglia – lavoro) – possibilità di diventare portatore sano del batterio della meningite.) (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)
TETANO    per saperne di più…
POLIOMIELITE
In seguito agli ultimi dati epidemiologici e relative raccomandazioni emanate dall’OMS, ai viaggiatori è raccomandato un  richiamo del vaccino (IPV-iniettivo) meglio da effettuare insieme a (tetano-difterite-pertosse- vaccino quadrivalente) da richiamare ogni 10 anni. L’efficacia del vaccino, essendo un richiamo a vaccinazioni fatte nel passato è immediata.
Protezione da infezioni trasmesse da micro-particelle fecali presenti nel terreno, contatti ed ingestione; (valide ovunque, in Italia e nella maggior parte dei paesi del mondo)
VACCINAZIONI DI ROUTINE
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
ENCEFALITE GIAPPONESE (per saperne di più)
L’Encefalite Giapponese è una malattia virale acuta grave trasmessa dalle zanzare, che può portare a sintomi neurologici gravi, come convulsioni e coma. In India, la malattia è più comune nelle zone rurali e durante la stagione delle piogge, dove sono presenti animali da cortile, ed in particolare i suini, serbatoio privilegiato del virus .  Per ridurre il rischio di contrarre la malattia, è importante prendere precauzioni come l’uso di repellenti per insetti e di reti antizanzare trattate. E’ bene evitare le zone dove dove sono presenti le zanzare come le risaie e le zone umide, e considerare, facendo una valutazione del rischio reale, la vaccinazione contro la Encefalite Giapponese prima di viaggiare in India. Consulta il medico specialista prima di partire ed informati correttamente.


India – 06 – Vaccinazioni Leggi tutto »

India – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio?

Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio?

In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.


India – 08 – Cosa devo fare se rientro con dei problemi di salute dal viaggio? Leggi tutto »

India – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio

Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio

Quali sono le regole principali e come mi devo preparare per affrontare il viaggio?

Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi  durante il viaggio…leggi tutto

Come mi devo proteggere dalla puntura delle zanzare e di altri insetti?

Zanzare & co. – Come proteggersi :  le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni……  leggi tutto

Ma è proprio pericoloso fare il bagno in alcuni laghi o fiumi dei paesi tropicali? E perché?

Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se… leggi tutto

Come devo fare ad evitare il mal di montagna?

E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale. Possiamo definire l’alta quota come segue… Leggi tutto

Come viaggiare in sicurezza? Chi devo avvisare prima di partire per un viaggio, soprattutto in paesi lontani, poco sicuri?

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it


India – 12 – Alcune informazioni sanitarie utili per mantenere la salute in viaggio Leggi tutto »

India – 09 – Popolazione e cultura

Ci sono molte popolazioni diverse e tribù in India, ognuna con le proprie tradizioni e culture uniche.

Vi presentiamo una lista sintetica di alcuni gruppi etnici e le loro tradizioni:

Punjabi – noti per la loro cucina piccante, la danza bhangra e il turbante tradizionale chiamato pagri.

Gujarati – noti per la loro cucina vegetariana, i costumi colorati e la danza garba.

Rajasthani – noti per i loro abiti tradizionali come il ghagra choli e il turbante, la danza kalbelia e l’arte del block printing.

Bengalese – noti per la loro cucina a base di pesce, la danza rabindra nritya e la celebrazione del Durga Puja.

Marathi – noti per la loro cucina a base di riso e pesce, la danza lavani e la celebrazione di Ganesh Chaturthi.

Tamil – la cultura tamil è nota per la sua musica classica, danza Bharatanatyam e la cucina del sud dell’India.

Kashmiri – noti per la loro cucina a base di agnello.

Quali sono le mete culturali e turistiche di maggior interesse del paese meta del mio viaggio?

L’India è un paese vasto e variegato, ricco di cultura e storia, con alcune delle civiltà più antiche della terra. Un buon modo per pianificare la tua vacanza è vedere cosa ha da offrire in termini di cultura e storia. Ecco le 10 mete da non perdere per chi viaggia nel sub continente Indiano:

  1. Taj Mahal,     Agra
  2. Jaipur,           Rajasthan
  3. Goa
  4. Kerala             zone costiere
  5. Varanasi,      Uttar Pradesh
  6. Bombay,        Maharashtra
  7. Ladakh, Jammu e Kashmir
  8. Hampi,            Karnataka
  9. Darjeeling,    Bengala Occidentale
  10. Delhi,              capitale dell’India

yellow temple near body of water

India – 09 – Popolazione e cultura Leggi tutto »

India – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali

Quali sono alcune curiosità e quali le tradizioni maggiori del paese?
Alcune degli argomenti da approfondire legati alle tradizioni più importanti dell’India:

L’India è un paese con una cultura ricca di tradizioni e curiosità interessanti. Ecco alcuni fatti da conoscere:

  • L’India è stata la culla di quattro delle principali religioni del mondo, tra cui induismo e buddhismo. Circa l’84% della popolazione indiana è induista, ma il paese ospita anche una delle più grandi comunità musulmane al mondo.
  • La cultura indiana è costruita su secoli di storia e patrimonio, rendendola una delle più antiche del mondo. Le radici della cultura indiana risalgono a secoli fa e godono di alcune delle architetture più antiche del mondo.
  • L’induismo è la più grande religione dell’India, con più del 79,8% della popolazione che pratica questa fede. L’induismo è una religione complessa, molto diversa da quella occidentale e comprende diverse filosofie, credenze e rituali.
  • L’India è nota per la sua arte e cultura, tra cui la danza Chhau, che è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel 2010. La danza Chhau è una forma di narrazione teatrale eseguita da gruppi di soli uomini .
  • Una delle tradizioni importanti dell’India è quella di pulirsi con una doccia o un bagno prima di entrare in un tempio, o almeno lavarsi mani e piedi per purificarsi da pensieri negativi e influenze negative. Inoltre, l’abbigliamento adeguato è molto importante, indossare abiti conservativi per mostrare rispetto.

Quali sono alcuni abiti tradizionali in India?
L’abbigliamento tradizionale indiano varia da regione a regione, con ogni gruppo etnico che ha il proprio stile distintivo e le proprie tecniche di tessitura e colorazione dei tessuti.

Il Sari è un abito tradizionale indiano per le donne, composto da una lunga striscia di tessuto avvolta intorno al corpo.

Il Salwar Kameez è un abito tradizionale indiano per le donne, composto da una tunica lunga (kameez) e pantaloni larghi (salwar).

Il Kurta è una tunica lunga tradizionale indiana per gli uomini, spesso indossata con pantaloni tradizionali come i churidar o i pajama.

Il Dhoti  un indumento tradizionale indiano per gli uomini, composto da un pezzo di tessuto bianco avvolto intorno alla vita e alle gambe.

Il Ghagra Choli è un abito composto da una gonna lunga e una camicetta assortita indossato dalle donne nelle feste di matrimonio e altre occasioni.

Il Bandhgala è un abito formale simile a una giacca indossato dagli uomini.

Lo Sherwani è un abito tradizionale indossato dagli uomini in occasioni formali come matrimoni e feste.

man wearing purple face paint

Molti tessuti tradizionali indiani sono realizzati con cotone, lana o seta, tessuti naturali che riflettono l’ambiente naturale del paese. Le donne indiane, seguendo la tradizione millenaria, indossano anche bijoux tradizionali, come collane di perle, braccialetti di metallo e orecchini fatti a mano. I tessuti tradizionali sono spesso utilizzati per creare abiti per occasioni speciali come matrimoni, funerali, cerimonie religiose e altri eventi importanti. L’abbigliamento tradizionale è un modo per mantenere viva la cultura e le tradizioni dell’ India e viene spesso indossato durante le celebrazioni culturali e le feste.

Quali sono i 10 cibi tradizionali di maggior interesse?

Dieci dei cibi tradizionali più famosi dell’India:
Chana Masala: Un popolare piatto vegetariano fatto di ceci, salsa di pomodoro e cipolla, aglio, zenzero, peperoncini e spezie.
Chaat: Un insieme di snack indiani a base di riso soffiato, piselli, verdure e spezie.
Paratha: Un tipo di pane piatto ripieno di patate, cipolle, verdure o formaggio e servito con chutney e yogurt.
Biryani: Un piatto di riso speziato e misto con carne, pesce o verdure.
Dosa: Un pancake sottile fatto di riso e lenticchie servito con chutney.
Samosa: Un antipasto triangolare ripieno di patate, piselli, carne, spezie e fritto.
Thali: Un piatto completo che include riso, pane, verdure, dal, raita, papadum e altre specialità regionali.
Aloo Gobi: Un piatto vegetariano di cavolfiore e patate cotto con spezie.
Vada: Un antipasto fritto a forma di donut fatto di lenticchie speziate.
Idli: Un piatto a base di riso e lenticchie cotto a vapore, spesso servito con chutney.

Quali le 10 bevande della tradizione che possiamo provare ed assaggiare durante il soggiorno?

Chai: Tè indiano speziato con latte e zucchero.
Lassi: Una bevanda a base di yogurt, zucchero e frutta fresca.
Thandai: Una bevanda a base di latte e spezie, spesso servita durante le celebrazioni di Holi.
Nimbu Pani: Una bevanda a base di limone, zucchero e acqua.
Sharbat: Una bevanda rinfrescante a base di sciroppo di frutta e acqua.
Jal Jeera: Una bevanda a base di acqua, lime, coriandolo, menta e spezie.
Badam Milk: Una bevanda a base di latte e mandorle.
Kanji: Una bevanda fermentata a base di carote e spezie.
Aam Panna: Una bevanda a base di mango, menta e spezie.
Masala Soda: Una bevanda gassata a base di soda e spezie come zenzero, limone e peperoncino.

 

India – 10 – Tradizioni, cibi, bevande locali Leggi tutto »

ARTE E CULTURA IN CONCERTO- 27 MAGGIO 2023

ARTE E CULTURA IN CONCERTOa sostegno della Fondazione Cesmet

27 maggio; 9 giugno; 23 giugno; 7 luglio; 22 luglio 2023

“Sostieni partecipando, ama donando”

Qui il calendario di tutti gli eventi

Nei “Giardini di Villa Maria” il 27 maggio si aprirà alle ore 20.45 la rassegna musicale “I sentieri dell’Amore” diretta dal maestro Carlo Zannetti. I concerti di “musica classica e del bel canto” continueranno il 9 giugno, il 23 giugno, il 7 luglio ed il 22 luglio.
La Cultura: sarà presente la casa editrice Porto Seguro, che per sua filosofia “sposa” la voce degli autori emergenti, pubblicando i loro libri; promuovendoli; distribuendo e divulgando le loro opere a titolo completamente gratuito. Ogni autore emergente si farà conoscere offrendo al lettore racconti di narrativa qualitativamente degni di nota. Nei Giardini di Villa Maria, durante quest’evento, ogni autore potrà presentare la sua opera. La casa editrice Porto Seguro è una realtà giovane e rivoluzionaria nel modo di intendere l’editoria, rendendola alla portata di tutti, moderna ed accessibile. Vieni in villa a parlare con questi autori dalle ore 16 (ingresso gratuito).

L’arte: Artisti diversi si alterneranno nel corso delle cinque giornate, esponendo opere rappresentative dell’arte dei nostri giorni. Sarà possibile ammirare ed anche acquistare le opere. Una percentuale del ricavo sarà devoluta a sostegno dei progetti di cooperazione. Il 27 maggio sarà presente l’artista Carla Campea, portando in mostra le sue opere in Villa. Come lei stessa ama definirsi il suo stile è “Neon Pop Art” con un nuovo linguaggio, moderno, calato nel suo tempo, con un forte “senso di contemporaneità”. Le sue opere, sia pittoriche che di design e gioiello sono nelle collezioni private in​ tutto il mondo, dall’Australia, Europa, Stati Uniti e negli Emirati Arabi con una serie di lampade di design commissionate da un principe arabo.

La “grande LOTTERIA di beneficenza – in palio un’opera d’arte“. Questa volta si tratta di un quadro. opera in ceramica del maestro Paolo May “Mare in tempesta di Ischia”. Acquista il biglietto (€20) e partecipa alla lotteria che si concluderà alla fine della rassegna, in occasione dell’ultimo concerto.
Il concerto di Musica Classica: nei giardini cinque serate di musica che avvolge ed incanta. Il passato si confonde con il presente e la musica diventa senza tempo. Arie e duetti d’opera, canzoni della tradizione italiana, musiche di colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Questa musica e tante altre emozioni dal palco situato nel verde dei giardini. Gli interpreti, di levatura internazionale, cesellano e ornano ogni nota colorando ed abbellendo con la loro maestria e presenza scenica la musica. Con Carlo Zannetti, direttore artistico della rassegna, pianoforte; Bruna Tredicine, Soprano; Susanna Rigacci, soprano; Dario Di Vietri, Tenore; Marcello Ciccone, tromba; Michael Rosen, sassofono.

Il BAR ti accompagna nel pomeriggio ed in serata. I proventi delle tue consumazioni saranno devoluti al sostegno dei progetti “gocce d’acqua in Africa; gocce di carburante in Syria”.

Alle ore 20.00 buffet nelle balze.
Il Biglietto di € 35 prevede il buffet serale ore 20.00 ed il concerto (ore 21 in due parti).

Alle ore 21.00 CONCERTO CLASSICO IN VILLA dedicato all’Africa ed alla Syria: Les Chemins de L’Amour – I Sentieri dell’Amore. Come una pellicola che scorre narra le sue storie, così la musica racconta l’animo di chi ama. Questo concerto è un viaggio interiore nell’animo umano nell’atto di percepire l’amore nelle sue più ampie sfaccettature.

Dal ‘600 di Purcell, attraverso autori come Tosti e Puccini, Obradors e De Falla e Montalvatge, fino si più recenti Bernstein, Gershwin, Piazzolla, Morricone e Zannetti.
Trio InCanto Carlo Zannetti direttore e pianoforte, Bruna Tredicine soprano, Marcello Ciccone tromba
Il solo biglietto del concerto, a scopo di donazione alla Fondazione Cesmet, è di € 25.

Per prenotare e chiedere info scrivere alla mail fondazione@cesmet.com oppure scrivere al numero whatsapp 3466000899.
Qui il calendario degli eventi della rassegna
ARTE E CULTURA IN CONCERTO

ARTE E CULTURA IN CONCERTO- 27 MAGGIO 2023 Leggi tutto »

Arte e cultura in concerto: evento del 9 giugno 2023

ARTE E CULTURA IN CONCERTO                                                                                          

a sostegno della Fondazione Cesmet

27 maggio; 9 giugno; 23 giugno; 7 luglio; 22 luglio 2023 

“Sostieni partecipando, ama donando” 

 

Qui il calendario di tutti gli eventi

Il prossimo concerto, che si terrà il 9 giugno, sarà dedicato alle musiche da film e avrà inizio alle ore 20:45 presso i

Giardini di Villa Maria, Riano (RM).
Ciò che rende ancora più speciale questo evento è che i Giardini di Villa Maria saranno aperti già dalle 18:00. Durante questo periodo, sarà possibile godersi un drink o leggere un libro messo a disposizione in attesa dell’inizio della serata musicale. È un’ottima opportunità per rilassarsi e immergersi nell’atmosfera prima del concerto.
L’ingresso al concerto richiede un’offerta di €15, che sarà devoluta ai progetti di beneficenza della Fondazione in Africa.  Convinti che la musica e l’arte possano essere utilizzate per sostenere iniziative di beneficenza e aiutare le comunità che ne hanno bisogno, vi aspettiamo numerosi.
Ingresso e parcheggio: via Rianese 131, Riano (RM).

La rassegna completa qui

Arte e cultura in concerto: evento del 9 giugno 2023 Leggi tutto »

Arte e cultura in concerto

ARTE E CULTURA IN CONCERTOa sostegno della Fondazione Cesmet

27 maggio; 9 giugno; 23 giugno; 7 luglio; 22 luglio 2023

“Sostieni partecipando, ama donando”

Qui il calendario di tutti gli eventi

Cinque giornate di cultura a Villa Maria (Riano – RM) con l’obiettivo di raccogliere fondi per i progetti della Fondazione Cesmet. Sosteniamo i due progetti di Cooperazione in Africa ed in Medio Oriente. Con i biglietti dei concerti; la “grande Lotteria di beneficenza – estrazione di un quadro”; con le consumazioni al BAR  sosteniamo partecipando. 

Nei “Giardini di Villa Maria” il 27 maggio si aprirà alle ore 20.45 la rassegna musicale “I sentieri dell’Amore” diretta dal maestro Carlo Zannetti. I concerti di “musica classica e del bel canto” continueranno il 9 giugno, il 23 giugno, il 7 luglio ed il 22 luglio.
    La Cultura: sarà presente la casa editrice Porto Seguro, che per sua filosofia “sposa” la voce degli autori emergenti, pubblicando i loro libri; promuovendoli; distribuendo e divulgando le loro opere a titolo completamente gratuito. Ogni autore emergente si farà conoscere offrendo al lettore racconti di narrativa qualitativamente degni di nota. Nei Giardini di Villa Maria, durante quest’evento, ogni autore potrà presentare la sua opera. La casa editrice Porto Seguro è una realtà giovane e rivoluzionaria nel modo di intendere l’editoria, rendendola alla portata di tutti, moderna ed accessibile. Vieni in villa a parlare con questi autori dalle ore 16 (ingresso gratuito). 

   L’arte: Artisti diversi si alterneranno nel corso delle cinque giornate, esponendo opere rappresentative dell’arte dei nostri giorni. Sarà possibile ammirare ed anche acquistare le opere. Una percentuale del ricavo sarà devoluta a sostegno dei progetti di cooperazione. 

La “grande LOTTERIA di beneficenza – in palio un’opera d’arte“. Questa volta si tratta di un quadro. Acquista il biglietto (€20) e partecipa all’estrazione finale .

   Il concerto di Musica Classica: nei giardini cinque serate di musica che avvolge ed incanta. Il passato si confonde con il presente e la musica diventa senza tempo. Arie e duetti d’opera, canzoni della tradizione italiana, musiche di colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Questa musica e tante altre emozioni dal palco situato nel verde dei giardini. Gli interpreti, di levatura internazionale, cesellano e ornano ogni nota colorando ed abbellendo con la loro maestria e presenza scenica la musica. Con Carlo Zannetti, direttore artistico della rassegna, pianoforte; Bruna Tredicine, Soprano; Susanna Rigacci, soprano; Dario Di Vietri, Tenore; Marcello Ciccone, tromba; Michael Rosen, sassofono.     

La data di inaugurazione della rassegna ARTE CULTURA E CONCERTI NEL VERDE sarà il 27 maggio con inizio dalle ore 15.00.  Buffet e Concerto di musica classica ore 20. 

La “FONDAZIONE CESMET – Centro Studi Medicina Topicale ONLUS è stata costituita nel 2011 con l’obiettivo di studiare, finanziare, realizzare progetti di Cooperazione Internazionale, nelle aree di maggior bisogno. Per oltre dieci anni ha operato ed ha sostenuto programmi in R.D. Congo, Etiopia, Tanzania, Colombia ed anche India ed Ucraina. I progetti, in prevalenza sanitari, hanno riguardato il finanziamento e la gestione di “strutture sanitarie”, “programmi di vaccinazioni pediatriche”, “sostegno alla attività materno infantili nei villaggi”, e “gestione delle risorse idriche”.  

Attualmente è impegnata a sostenere due progetti di cooperazione:             

  • Il primo in Africa, in una regione del nord devastata dalla siccità: “Gocce d’acqua in Kenya nella contea di Wajir” per sostenere un programma di rilancio dell’agricoltura e l’impegno per la costruzione di pozzi e di una rete idrica
  • il secondo in Medio Oriente, dopo il devastante terremoto del febbraio ’23: “Gocce di carburante in Syria ad Aleppo” per alimentare il generatore dell’ospedale di Al Rajaa e mantenere operativa l’attività sanitaria e le sale chirurgiche H24. 

I PROGETTI DI COOPERAZIONE DELLA FONDAZIONE CESMET sono attuati anche grazie alla tua partecipazione. 

Il presidente, dr. Paolo Meo, medico tropicalista, ha gestito e coordinato strutture ospedaliere di primo e secondo livello nei paesi citati. L’obiettivo dei progetti è stato sempre quello di migliorare la condizione delle popolazioni assistite e la loro qualità di vita.

 

 

Arte e cultura in concerto Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e