Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Febbre Gialla – Scheda malattia

VACCINAZIONE PER LA FEBBRE GIALLA e CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE

DECRETO 9 luglio 2021 Centri autorizzati a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla ed al rilascio del relativo certificato – 2021 (21A04930) (GU Serie Generale n.195 del 16-08-2021)

Presso Etimedica – Cesmet Clinica del viaggiatore è possibile effettuare la vaccinazione per la febbre gialla con certificazione internazionale. La vaccinazione viene effettuata presso il centro medico specializzato in medicina tropicale, da personale specializzato ed esperto nella materia. Richiedi una consulenza prima del viaggio con il dr. Paolo Meo, medico tropicalista.
Per INFO e prenotazioni chiama il numero 0639030481 o scrivi fornendo i tuoi dati cliccando qui

Descrizione

Virus amarilico

La febbre gialla è una malattia infettiva, virale causata da un flavivirus trasmesso all’uomo da una zanzara del genere Aedes spp. La zanzara Aedes aegypti è

presente sia in ambiente rurale che in ambiente urbano, in diversi continenti. Questo genere di zanzara, anche per le variazioni ambientali e climatiche di questi ultimi decenni, sta attualmente infestando regioni dalle quali era stata precedentemente eradicata, ed aree totalmente nuove.

L’infezione virale fu originariamente importata nelle Americhe dall’Africa e col tempo si è stabilizzata e radicata nel centro e sud America. Non sono mai stati descritti casi di febbre gialla in Asia, ma potrebbe svilupparsi tranquillamente una epidemia vista la diffusa presenza del vettore.

Sommario

  • Agente infettivo
  • Ciclo vitale
  • Distribuzione
  • Porta di ingresso
  • Trasmissione
  • Incubazione
  • Sintomi
  • Mortalità
  • Controllo e prevenzione
  • Trattamento
  • Diagnosi

Agente infettivo

Il virus della febbre gialla (virus amarilico) è un arbovirus (gruppo B), virus a RNA del genere dei Flavivirus, membro della famiglia delle Flaviviridae.

Ciclo vitale

La febbre gialla è una febbre emorragica virale che viene trasmessa da zanzare infette. Sono descritti tre cicli diversi di attività del virus e di modalità trasmissiva: una selvatica, una intermedia e una urbana. I tre tipi esistono in Africa, ma in Sud America si riscontrano solo il tipo selvatico e urbano dell’infezione.

Ciclo silvestre: nella febbre gialla silvestre i vettori sono in Sud America Haemagogus spp. e Sabethes spp., ed Aedes africanus in Africa. Le zanzare acquisiscono l’infezione dalle scimmie, che fungono da serbatoio del virus. Le zanzare poi pungono e infettano gli uomini, di solito giovani maschi lavoratori delle foreste o in attività agricole.

Questo tipo di infezione è più comune in America latina dove soprattutto nei bacini dei fiumi Magdalena, Orinoco e Rio delle Amazzoni.

Ciclo urbano: nella febbre gialla urbana, gli uomini sono serbatoi del virus, quando sono viremici, e il contagio avviene attraverso la zanzara domestica, l’Aedes aegypti.

Questa modalità di infezione si ritrova prevalentemente in Africa dove ogni anno si manifestano numerosi focolai epidemici e circa 200.000 casi.

Distribuzione

La febbre gialla si trova tra il 15° parallelo Nord e il 10° parallelo Sud in America e in Africa (v.mappa). Non c’è in Asia, benché siano presenti specie di zanzare potenziali vettori. L’incidenza è imprecisata perché la maggior parte dei casi è subclinica o non è segnalata, verificandosi in aree geografiche remote. L’OMS stima che si verifichino 200,000 casi all’anno solo in Africa (100-200 casi all’anno in Amazzonia). L’area geografica interessata dalla febbre gialla è in espansione, soprattutto in Africa, in zone dove era considerata eradicata (es. Africa orientale e meridionale). In Africa la trasmissione avviene principalmente nelle zone di savana dell’Africa centrale e occidentale, durante la stagione delle piogge, con saltuarie epidemie in zone urbane e in villaggi. Più raramente interessa le zone di foresta equatoriale.

In Sud America gli episodi sono sporadici e colpiscono quasi sempre agricoltori o lavoratori delle foreste. Dopo una campagna di eradicazione dell’Aedes aegypti negli anni trenta, la febbre gialla urbana era diventata rara in Sud America, ma a causa del degrado socio-economico ed ecologico degli ultimi anni, queste zanzare hanno recentemente rioccupato buona parte delle aree dalle quali erano state eliminate e il rischio potenziale di epidemie urbane è aumentato. Molto raramente si hanno casi di febbre gialla nei turisti e nei viaggiatori.


Porta d’ingresso

La cute, attraverso le punture degli insetti infettati dal virus.

Trasmissione

ZANZARA FEBBRE GIALLA
ZANZARA FEBBRE GIALLA

I vettori del virus sono zanzare del genere Aedes e Haemagogus e trasmettono il virus durante il pasto ematico. Le zanzare restano infette per tutta la loro vita, mentre il sangue dei pazienti infetti è contagioso da 24 a 48 ore prima della comparsa dei sintomi fino a 3-5 giorni dopo la guarigione clinica.

Incubazione

3-6 giorni

Sintomi

La malattia si manifesta nel 60% dei casi  in modo asintomatico; esistono manifestazioni lievi, paucisintomatiche con rialzo febbrile; una piccola parte di casi si manifesta in forma grave con sintomatologia generale sistemica, forti dolori generalizzati, emorragie precoci e gravi sia cutanee che interne, ittero; alla fine sopraggiunge una insufficienza epatica e renale ingravescente quasi sempre letale. La morte può intervenire nei primi giorni di malattia, generalmente non oltre il decimo, e caratterizza le forme a carattere emorragico fin dalla fase iniziale.

Ad una prima fase di manifestazione di malattia, segue generalmente un periodo di remissione della durata di poche ore o alcuni giorni, quindi inizia una fase di intossicazione caratterizzata da emorragie cutanee e digestive, sintomi a carico del fegato (ittero), dell’apparato urinario (insufficienza renale) e shock.

Mortalità

I decessi si presentano nel 20% dei casi gravi, in particolari epidemie si può arrivare all”80%  di mortalità.Il 50% dei pazienti in fase tossica muore, di solito entro 2 settimane dalla comparsa dei sintomi. La mortalità è maggiore nei più giovani. Il tasso di mortalità è più basso nelle epidemie (5%). Segno prognostico sfavorevole è la precoce comparsa e la severità dell’ittero (3º giorno). L’aumento delle transaminasi è direttamente proporzionale al danno epatico ed è un segno prognostico sfavorevole.

Controllo e prevenzione

La febbre gialla è una malattia che si può prevenire con il vaccino. Si tratta di un vaccino prodotto con virus vivo attenuato che produce, con una sola dose, una immunità duratura (almeno 10 anni). È l’unica vaccinazione soggetta a regolamento obbligatorio internazionale.

Per i viaggiatori che partono dall’Italia, e si recano in zone dove è presente la zanzara del genere Aedes generalmente non è obbligatoria in Italia. Si rende obbligatoria 10 giorni prima di partire per coloro che si recano in paesi tropicali o subtropicali che, a causa dell’alto rischio di infezione, prevedono l’obbligatorietà per tutti i viaggiatori in entrata. In genere sono i paesi considerati infetti.

Consigliamo caldamente la vaccinazione a tutti coloro che si recano sia in zona  infetta che in zona endemica.
Per i viaggiatori che si spostano tra paesi dove è presente la zanzara, la vaccinazione è resa obbligatoria per regolamento internazionale.

Modalità di somministrazione

1 fiala da 0,5 ml per via sottocutanea in una singola somministrazione sia per adulti che per bambini.

Controindicazioni

E’ sconsigliata la somministrazione del vaccino nei primi 6 mesi di vita; nel corso del primo trimestre di gravidanza; nei soggetti  immunodepressi e accertata allergia all’uovo. Se il vaccino antiamarillico viene somministrato contemporaneamente con altri vaccini  vivi  attenuati (es. Polio orale, morbillo, antitifico vivo attenuato) deve essere osservato un intervallo di 2 settimane se il vaccino anti-febbre gialla precede gli altri vaccini, oppure di 4 settimane se il vaccino antiamarillico segue gli altri vaccini o di 6 settimane se segue alla vaccinazione con polio orale.

Effetti collaterali

Quasi mai presenti, talvolta si manifestano localmente con lieve zona eritematosa, lieve dolenzia e indurimento, molto raramente si manifesta modesto rialzo febbrile.


Vaccino in commercio

Stamaril ® (iniettivo).

Prevenzione

E’ fondamentale la protezione dalla puntura delle zanzare. Le zanzare, le mosche, i moscerini, i pappataci, le zecche, le cimici e molti altri insetti possono causare fastidio, reazioni cutanee o trasmettere malattie. Dal momento che nessun farmaco o vaccino è attualmente in grado di garantire una protezione totale dal rischio di malattie trasmesse da insetti (Malaria, Dengue, Filariosi, Encefalite giapponese e molte altre ancora) è fondamentale cercare di evitare il più possibile il contatto con gli insetti che le trasmettono. E’ dimostrato che l’impiego di mezzi di difesa contro la zanzara riduce il rischio di acquisire l’infezione malarica del 90%. Le informazioni valide per la zanzara anofele possono essere estese anche agli altri insetti.

Trattamento

Si basa su misure di supporto ed è diretto ad alleviare i sintomi (per lo più con trasfusione di sangue e di liquidi) e a ridurre la possibilità di emorragie.Non esiste terapia specifica antivirale. Il trapianto di fegato è una possibilità di trattamento, se la coagulopatia da consumo lo consente.

Diagnosi

La diagnosi della Febbre Gialla può essere molto difficile per i casi isolati. Nei tropici la malattia viene diagnosticata clinicamente, osservando cioè i sintomi. La diagnosi viene confermata dall’isolamento del virus dal sangue (identificazione mediante PCR del’RNA virale durante la fase acuta), da un titolo anticorpale in aumento (le IgM appaiono entro 5 giorni dalla comparsa della malattia; il confronto dei dati sierologici nella fase acuta e in convalescenza conferma la diagnosi), o, all’autopsia, dalla caratteristica necrosi delle cellule epatiche nella zona intermedia del lobulo. L’agobiopsia del fegato durante la malattia è controindicata per il rischio di emorragie.

Febbre Gialla – Scheda malattia Leggi tutto »

Visite MEDICINA TROPICALE e check-up prima e dopo i viaggi

 

MEDICINA TROPICALE E PARASSITOLOGIA CLINICA visite, esami, diagnostica e trattamenti

Il Dott. Paolo Meo, medico specialista in malattie infettive e medicina tropicale, realizza e dirige il servizio medico clinico e preventivo, specialistico, denominato: “CESMET Clinica del Viaggiatore” per coloro che necessitano di visite mediche prima di un viaggio ed al rientro dalle mete prescelte.

 

Per informazioni o prenotazioni chiama la segreteria al numero +390639030481 o scrivi il tuo quesito lasciando i dati (clicca qui) 

 

VISITE DI MEDICINA TROPICALE e visite di parassitologia tropicale
con esami di laboratorio specifici, sierologici, parassitologici, ematologici e chimico fisici

DISTRIBUZIONE MALATTIE TROPICALI
DISTRIBUZIONE MALATTIE TROPICALI

CHECK UP TROPICALI prima della partenza:

  • visita medicina tropicale e parassitologia;
  • esami di laboratorio emato-chimici, sierologici;
  • esami feci ed urine
  • test Mantoux (se richiesto o necessario)
  • Rx torace (se richiesto o necessario)
  • Esami diagnostici: ECG, Spirometria. Audiometria, Visio test  (in particolare per rilascio certificazioni medicina del lavoro e rinnovo idoneità)

 

CHECK UP TROPICALI al rientro da un viaggio:

  • visita medicina internazionale e viaggi provenienza da Nord America, Nord/Est Europa, Mediterraneo, Nord Africa, Medio Oriente, Cina                    (diagnosi e cura malattie specifiche delle aree)
  • visita medicina tropicale o parassitologica provenienza da Africa, Asia, Sud Est Asiatico, Oceania, America Centrale e Latina, Caraibi                                (diagnosi e cura malattie specifiche delle aree)
  • esami di laboratorio emato, chimici, sierologici; esami feci ed urine
  • esami di laboratorio per la ricerca di parassiti su sangue, feci ed urine
  • test Mantoux o Quantiferon test (se richiesto o necessario)
  • Rx torace ( se richiesto o necessario)
  • Ecografie addome, pelvi, linfonodi, (altre a richiesta o necessità)

 

Visite MEDICINA TROPICALE e check-up prima e dopo i viaggi Leggi tutto »

NEEM un ottimo repellente per le zanzare

 

NEEM, una protezione dalla puntura delle zanzare
Per informazioni scrivi cliccando qui e lasciando i dati e la tua richiesta

Conosciuto in India come L’albero dei Miracoli, l’Azadirachta indica, fa parte della famiglia delle Meliacee, è originario di India e Birmania ma cresce in tutte le zone pianeggianti tropicali.

I primi scritti medici in sanscrito che ci riportano i benefici di questa pianta risalgono al 2ooo a.C., da quel momento ad oggi sono saliti a più di 700 i rimedi, ayurvedici e non, a base di Neem.

Secondo l’Ayurveda infatti ogni parte della pianta, radici, corteccia, foglie, semi e frutti, possiede eccezionali proprietà curative e medicamentose; l’estrazione del olio dai semi e la sua lavorazione hanno una tradizione secolare in India, dove il prodotto finito è chiamato “LA FARMACIA DEL VILLAGGIO” proprio per la molteplicità degli usi che ne vengono da sempre fatti dalle popolazioni locali.

Agli abitanti dell’INDIA e DI BUONA PARTE DELL’ORIENTE  è noto da molto tempo che le foglie dell’albero di Neem allontanano gli insetti; per questo le mettono da sempre nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi.
Le foglie sono la parte della pianta maggiormente conosciuta anche dalla medicina occidentale, sono molto apprezzate per i loro benefici sulla pelle. Funzionano da fungifugo, antisettico e antinfiammatorio.
Tradizionalmente le foglie vengono tritate per ottenere una sorta di poltiglia da applicare direttamente sulle ferite, le ulcere e le malattie della pelle o usate per farne infusi da bere.
L’olio Neem è un estratto a freddo dai semi, che puro si presenta di colore giallognolo ha un gusto leggermente amaro e  per molti l’odore dell’olio di Neem non raffinato è sgradevole. Per questo motivo viene addolcito con aromi naturali che ne coprono il forte odore, mantenendo però tutte le proprietà benefiche inalterate.
Lo spray NOZETA è un prodotto gradevole e profumato che è stato prodotto aggiungendo al principio attivo AZADIRACTA INDICA molte essenze profumate che contribuiscono a rafforzarne l’effetto repellente contro gli insetti. 

L’olio di Neem è un ottimo repellente contro le zanzare, naturale, che può essere applicato sia sulla pelle sia sulle superfici di casa per tener lontani gli insetti. Ha un forte effetto lenitivo, antistaminico, ideale anche per ridurre il prurito e il gonfiore causato dalle punture di insetto. La caratteristica naturale lo rende idoneo all’utilizzo anche nei neonati e bambini piccoli, donne in gravidanza, e chi ne fa uso per lunghi periodi.

Utile in tutti i climi ed ambienti lo rendono uno dei migliori prodotti per la prevenzione dalle malattie a trasmissione da insetti. Dalla malaria, alla Dengue, alla Chikungunija e alle tante malattie trasmesse da insetti vettori. 

L’olio di neem offre protezione naturale al corpo di adulti e bambini, nutre la pelle grazie alle proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti dei suoi principi attivi, alla vitamina E e agli acidi grassi essenziali, funziona come rimedio naturale contro infezioni della pelle quali acne ed herpes ma può anche alleviare il dolore da scottature e bruciature facilitando il processo di cicatrizzazione.
Idrata la pelle secca e mantiene i capelli lucidi e brillanti. Questo lo rende tra i migliori prodotti durante il periodo estivo.

Può essere aggiunto a shampoo, come rimedio naturale contro forfora e pidocchi, o al bagnoschiuma come idratante e lenitivo antiossidanti, rende la pelle elastica oltre ad agire da disinfettante e antifunginea.

Come abbiamo visto quindi gli usi e i benefici di questo prodotto sono davvero innumerevoli, le controindicazioni praticamente inesistenti essendo un prodotto completamente naturale. Utile nelle nostre case e fondamentale nei nostri viaggi, una volta provato non ne farete più a meno!

Per saperne di più sull’uso che se ne può fare in viaggio e su come averlo, clicca qui

NEEM un ottimo repellente per le zanzare Leggi tutto »

Benessere dalle piante

Dalla maggior parte delle piante estraiamo principi attivi con cui riusciamo a prevenire malattie, a mantenere un buono stato di salute, a curare diverse forme morbose. La nostra farmacologia origina e si ampli in modo esponenziale dallo studio dei principi e delle molecole attivo delle piante, delle muffe, dei funghi.

CURARSI CON LE PIANTE
CURARSI CON LE PIANTE

 

puoi acquistare direttamente i tuoi prodotti preferiti dopo esserti informato. Per ulteriori informazioni chiama il numero della segreteria del Cesmet  +390639030481.
Questi prodotto sono stati testati per il loro utilizzo dal dr. Paolo Meo su viaggiatori o su pazienti, integrando le cure specifiche.
Puoi chiedere una consulenza per l’utilizzo dei prodotti.    scrivi i tuoi dati e poni la domanda. puoi anche richiedere una video consulenza.


OLIO DI NEEM
(la formulazione per l’uomo: lo spray NOZETA – una formulazione potente e profumata per i tuoi viaggi … e non solo

il principio attivo   AZADIRACHTA INDICA   l’albero indiano preventivo e curativo
REPELLENTE e LENITIVO per le punture delle zanzare;
– ANTISETTICO – DISINFETTANTE contro batteri, virus e miceti;
– ANTIPARASSITARIO per pidocchi, scabbia, e piccoli parassiti cutanei;
– anti USTIONE, anti ERITEMA SOLARE 

INFORMATI: NEEM L’ABERO DELLA SALUTE

 

 

BENESSERE DALLE FOGLIE DI OLIVO

 

OLIFE estratto di FOGLIE di OLIVO ricco di principi farmacologicamente attivi

INFORMAZIONI SU OLIFE  clicca qui

PER ORDINARE I PRODOTTI : chiama il numero 06 39030481, oppure scrivi a [email protected]
Il dr. Meo rimane a tua disposizione per qualsiasi quesito, dubbio, informazione sull’utilizzo dei prodotti.  

Benessere dalle piante Leggi tutto »

Paesi malaria-free (OMS- WHO)


il WHO Global Malaria Programme,
Il Programma globale contro la malaria (GMP) dell’OMS è responsabile del coordinamento degli sforzi globali dell’OMS per controllare ed eliminare la malaria. Il suo lavoro è guidato dalla “Strategia tecnica globale per la malaria 2016-2030” adottata dall’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2015
i paesi che per 3 anni consecutivi dimostrano assenza di casi autoctoni possono richiedere di essere inseriti tra i paesi cosiddetti “Malaria-free”.

La lista qui consultabile riporta quelli che vi sono stati inseriti,  dopo gli appositi controlli. 

Paesi malaria-free (OMS- WHO) Leggi tutto »

Spagna – Scheda Paese

Bandiera SpagnaMappa Spagna

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: La Spagna non ha un clima uniforme. Infatti il territorio spagnolo si può suddividere in almeno sei regioni climatiche principali: • La costa mediterranea, con predominanza dei caratteri propri di questo mare, con temperature medie invernali miti (in gennaio, il mese più freddo, sono generalmente comprese fra i 7 °C e i 14 °C, a seconda della latitudine) ed estive elevate, ma non torride (in luglio e agosto, i mesi più caldi, sono comprese fra i 22 °C e i 28 °C). Per quanto riguarda le precipitazioni sono concentrate generalmente nei mesi autunnali e in inverno. Si avranno pertanto estati secche ed inverni umidi. Anche le coste atlantiche del sud e la pianura del Guadalquivir hanno un clima assimilabile a quello mediterraneo, pur se influenzato dalla vicinanza dell’Oceano, con temperature miti e precipitazioni abbondanti lun go la costa ed estati più calde e precoci (non sono rare massime di 30 °C o 35 °C a fine Maggio). • La meseta e le regioni interne, con un clima in molte zone di tipo mediterraneo subcontinentale e in altre continentale. Questo clima caratterizza la maggior parte della Penisola iberica. Nelle regioni da esso interessate le temperature invernali sono piuttosto basse, ma non rigide (generalmente comprese, in gennaio, fra i 4 °C e i 7 °C per il mediterraneo-subcontinentale e sensibilmente inferiori per quello continentale), mentre quelle estive sono elevate e le precipitazioni sono irregolari. In generale, le comunità occidentali fruiscono di maggiori precipitazioni rispetto a quelle orientali. • La Galizia e le regioni cantabriche che si affacciano sull’Atlantico (Asturia, Cantabria e Paese Basco) con un clima mite di tipo oceanico, caratterizzato dall’abbondanza di piogge durante tutto l’anno (specialmente d’inverno) e da temperature sia invernali che estive molto gradevoli (8 °C o 9 °C in gennaio e circa 20 °C in luglio ed agosto) • Le zone elevate delle cordigliere interne (Cordigliera Cantabrica, Sistema Iberico, Cordigliera Betica, ecc.), dei Pirenei e delle quote più alte delle Canarie, contraddistinte da inverni rigidi (generalmente al di sotto dei 0 °C) e da estati molto fresche (inferiori per lo più ai 15 °C). Le precipitazioni sono in tali zone abbondanti e rivestono spesso un carattere nevoso.  Dune di Maspalomas, nell’isola di Gran Canaria • Le subregioni desertiche presenti soprattutto nel sud-est peninsulare e nella Valle del Ebro, caratterizzate da climi aridi o addirittura desertici (con precipitazioni inferiori ai 300 mm). Fra queste: Il Desierto de Tabernas oltre ad estese zone della Provincia di Almería, (come il Cabo de Gata, dove si registrano meno di 200 mm annui), di Granada (Guadix), di Murcia ed Alicante. Nel nord peninsulare si estende il Desierto de los Monegros nella valle dell’Ebro (Aragona) in cui l'”effetto foehn” è la causa principale di precipitazioni scarsissime. • Le Canarie infine, hanno invece un clima decisamente tropicale, con temperature calde lungo tutto l’arco dell’anno e precipitazioni scarse (più abbondanti nelle isole occidentali) o scarsissime (deserto delle Dune di Maspalomas, nell’isola di Gran Canaria). Va a tale proposito sottolineato che le coste meridionali della penisola (fra Tarifa ed Almería), caratterizzate da temperature invernali subtropicali (in gennaio a Marbella si registra una temperatura media di circa 14 °C), fanno da transizione tra il clima mediterraneo e quello tropicale. Le precipitazioni in tali zone sono però più abbondanti rispetto a quelle delle Canarie.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.

Vaccinazioni consigliate

EPATITE B

per saperne di più…

  • FEBBRE TIFOIDE (SALMONELLOSI)
  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Alert sanitari

Dengue

Annualmente vengono denunciati, in particolare nella regione autonoma di Catalogna, ma anche in altre aree della Spagna alcuni casi autoctoni in soggetti che non hanno viaggiato all’estero, a differenza dei casi finora denunciati come importati (oltre 500, solo in Catalogna, dal 2014 ad oggi). Sono in atto, nel paese, misure di controllo dell’attività del virus e di prevenzione della diffusione della zanzara Aedes albopictus ed altre responsabili della trasmissione. Un buon repellente può essere di grande aiuto.

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    SALMONELLA ED ENTERITI: rischio considerato endemico. Presenza di casi diffusi in locali ed esercizi dell’area del porto con poca igiene.

    EPATITE B

    EPATITE A

    HIV

    RABBIA: segnalati casi di rabbia animale, soprattutto nei pipistrelli. Rari i casi di rabbia canina. Vaccinazione consigliata nel post esposizione

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali sulla Spagna

Capitale:Madrid

Lingua:spagnolo

Moneta: Euro

Fuso orario: +1 ora rispetto all’Italia (+2 ore quando in Italia vige l’ora legale ); UTC +1

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Spagna – Scheda Paese Leggi tutto »

Islanda – Scheda Paese

Bandiera IslandaMappa Islanda

Aggiornamento COVID-19

 

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Clima, meteo e salute

 

  •  Clima: Questo proverbio islandese sintetizza la caratteristica più evidente del clima dell’isola: l’estrema variabilità. L’Islanda si trova in una zona di forti contrasti termici sia atmosferici (tra i tiepidi venti sudoccidentali e quelli freddissimi che scendono dalla Groenlandia) che marini (tra la calda Corrente del Golfo e quella fredda proveniente dal continente nordamericano, Groenlandia compresa). Tale situazione di contrasto genera intorno all’isola una zona di bassa pressione quasi permanente, che è stata battezzata “Depressione d’Islanda”. Essa influenza il clima dell’isola più di ogni altro fattore, determinando un’estrema variabilità della forza dei venti, della loro direzione e dell’umidità delle masse d’aria. Di conseguenza, in Islanda, repentini passaggi dalla pioggia al bel tempo e di nuovo al maltempo sono la regola anziché l’eccezione. Non sono inoltre rare violente tempeste, dovute a passaggi di depressioni con valori barici anche inferiori ai 950 hPa[senza fonte].Relativamente alla latitudine (63-66° N) e nonostante le sue propaggini settentrionali sfiorino il circolo polare artico, l’inverno dell’Islanda è relativamente mite, soprattutto per l’influenza (come detto) di parte della Corrente del Golfo, che sfiora l’isola sui suoi versanti meridionale e sudoccidentale. L’estate invece è molto breve e fresca (massime di luglio a Reykjavík sui 13° e minime sui 7°). Il record caldo della capitale è 24,8°[1], mentre quello assoluto islandese è 30,5°[2] (piuttosto alto, ma si deve tener conto del calore cittadino che, anche in centri abitati spaziosi come quelli dell’isola, mantiene le temperature almeno sui 2-3° al di sopra delle aree extraurbane). In genere nei giorni più caldi (a luglio) si superano di poco i 20°[2], ed è considerata già una notevole ondata di caldo, mentre durante la notte è rarissimo non scendere sotto i 10°[senza fonte]. All’interno (per via dell’altitudine) e a nordovest (a causa di una maggiore influenza della corrente fredda proveniente dalla Groenlandia) il clima è quindi molto più rigido e manca una vera e propria estate. I ghiacciai occupano l’11% dell’isola e si trovano anche ad altitudini collinari (lingue si spingono quasi fino al mare, anche a 50 m s.l.m.), e in zone ombrose gelo e neve rimangono tutto l’anno. Le piogge, dipendenti in massima parte dalla direzione del vento, ammontano a circa 1000-1600 mm annui lungo le coste meridionali e orientali, a 700-1000 mm all’interno dell’isola, a 800 mm a Reykjavík e ghiacciaio Vatnajökull dove esse sono inferiori a 400 mm. Le nevicate possono accadere anche a inizio giugno e fine agosto nell’entroterra.In inverno, come detto, le temperature sono miti e non scendono di molto sotto lo zero: nei giorni più freddi (in gennaio) nelle regioni costiere meridionali si hanno temperature attorno ai 0°, negli altopiani centrali attorno ai -10° e nelle zone settentrionali tra -25° e -30°. Nonostante ciò, le gelate sono molto frequenti e sono rare giornate molto al di sopra dello zero. Ci possono essere anche escursioni termiche giornaliere molto marcate, ma esse sono strettamente legate alla direzione di provenienza del vento (anziché all’alternanza di luce ed oscurità). L’arcipelago di Vestmannaeyjar, che si trova al largo della costa meridionale, è la zona con il clima più oceanico: in inverno la temperatura minima media è di -1° ma la massima media non sale oltre i +2° Qui sono molto a 400-600 mm a nord e nordest]. La parte con precipitazioni più basse dell’isola si trova a nord dell’enorme frequenti le giornate di forte vento con nevischio: la neve cade spesso, ma generalmente non ci sono grandi accumuli (non oltre i 15-20 cm). L’estate è invece estremamente piovosa e fresca.In sintesi, il clima islandese è inadatto all’agricoltura (che pure potrebbe trovare condizioni favorevoli nei terreni vulcanici così fertili).

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.

     

Vaccinazioni consigliate

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Reykjavik

Lingua:islandese

Moneta: Euro

Fuso orario: UTC 0

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov/library http://www.britannica.com

Sicurezza:www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Islanda – Scheda Paese Leggi tutto »

Germania – Scheda Paese

Bandiera GermaniaMappa Germania

 

 

Aggiornamento COVID-19

 

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima:  il clima tedesco è variabile qualunque sia il periodo dell’anno.In ogni caso il periodo con il clima più affidabile è quello compreso tra maggio e ottobre, il quale ovviamente coincide con la normale stagione turistica. Non esiste qui una stagione delle piogge.Buona parte del territorio della Germania subisce l’influsso del clima temperato, con predominanti venti umidi da ovest. Il clima è moderato dalla corrente nord atlantica, estensione settentrionale della Corrente del Golfo. Le acque più calde mitigano parzialmente le regioni affacciate sul Mare del Nord, tra cui la penisola dello Jutland e le regioni situate lungo il Reno. Di conseguenza, nel nord-ovest e nel nord, il clima è oceanico; le precipitazioni si susseguono durante tutto l’arco dell’anno con un massimo durante l’estate. Gli inverni sono miti e le estati tendono ad essere fresche e ventilate, anche se a volte le temperature superano i 30° C per periodi di tempo prolungati. Nella parte orientale, il clima è più continentale; possono registrarsi inverni molto freddi e, per contro, estati anche molto calde, con lunghi periodi di siccità. La Germania centrale e meridionale è una regione di transizione che varia dal clima moderatamente oceanico al continentale. In queste regioni (soprattutto nelle pianure del Reno e del Danubio) è del tutto normale che le temperature massime superino i 30 °C durante l’estate.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.

     

Vaccinazioni consigliate

  • ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE)

    TBE- ENCEFALITE DA ZECCHE Negli stati meridionali di Baden-Wurttemberg e di Bayern si registra il più alto tasso di incidenza di TBE. Nel 2010 sono stati compresi tra le aree a rischio di trasmissione anche gli stati di Hessen, Thuringen e Rheinland-Pfalz.

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    ENCEFALITE DA ZECCA e da BORRELIA:

    EPATITE B

    HIV SALMONELLA

    Enteriti ed Enterocoliti da BATTERI GRAM –

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Berlino

Lingua:Tedesco

Moneta: Euro

Fuso orario: +1 ore rispetto all’Italia (+2 ore quando in Italia vige l’ora legale ); UTC +1

Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/GM.html http://www.britannica.com/EBchecked/topic/231186/Germany

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Germania – Scheda Paese Leggi tutto »

Variante indiana B1.617. l’ecatombe continua. Aiutiamoli

Contro la variante indiana B1.617  un aiuto goccia dopo goccia. Facciamo insieme un mare di bene.

 

La variante indiana B1.617 del COVID-19 continua a mietere migliaia di vittime.
Vittime invisibili. Vittime fuori le statistiche ed i numeri ufficiali. Vuoi lottare anche tu contro il SARS-CoV-2 ? Se decidi di aiutare la popolazione indiana più bisognosa ed in particolare i bambini di strada rimasti senza famiglia a causa del COVID-19 in India, aiutaci ad aiutare i padri Camilliani a Bangalore, da sempre in prima linea nella assistenza sanitaria ai più bisognosi.

clicca qui e scrivi i tuoi dati per ricevere da noi informazioni e seguire i nostri progetti.
Se vuoi lasciare subito il tuo primo contributo puoi effettuare un bonifico a
Fondazione Cesmet Centro studi di Medicina Tropicale
IBAN: IT12W010300327100001266647
OGGETTO: aiutaci ad aiutare nella lotta contro il COVID-19 a Bangalore in India.
Sarai informato costantemente della destinazione della tua donazione. Rinunciare ad un caffè al giorno può salvare una vita.

Notizie sulle varianti di SARS-CoV-2 da e-CDC: European Centre for Disease Prevention and Control

Se hai deciso di lottare insieme a noi contro il COVID-19 in India dona una goccia, anche una piccolissima goccia, e costruisci con noi una struttura COVID-19 per i più bisognosi. Anche una goccia è una immensità nel periodo della Pandemia COVID-19. In India continua l’ecatombe, soprattutto di chi non ha nulla, vive per la strada e non si può pagare le cure.
Gli ospedali sono al collasso e chi non ha nulla soffre ancora di più. La Fondazione Cesmet e la Clinica del viaggiatore hanno scelto di affiancare i padri Camilliani in prima linea per realizzare e gestire un Centro medico COVID-19 per i senza dimora e i bambini di strada.

AIUTACI AD AIUTARE i padri Camilliani nella lotta contro il COVID-19 nella città di Bangalore.
Sporchiamoci anche noi le mani rinunciando a qualche cosa e aiutiamoli.
Ti rendiconteremo costantemente dell’utilizzo della tua donazione.vai a vedere la nostra pagina facebook

Variante indiana B1.617. l’ecatombe continua. Aiutiamoli Leggi tutto »

Viaggiatori in partenza

Consulenze on line e in ambulatorio
Per viaggiare informato e in sicurezza richiedi la tua “consulenza” con personale medico specializzato. Vieni presso la “Clinica del Viaggiatore Cesmet” (prenota qui) o acquista la consulenza on line direttamente sul sito web. Puoi scegliere  tra le diverse modalità offerte: via email, via telefono, via Skype. Entra nello Shop e scegli quella che fa per te. Ti saremo accanto per preparare al meglio il tuo viaggio e viaggiare in salute.

Vaccinazione Febbre Gialla e profilassi malaria   Prenota
Presso la “Clinica del Viaggiatore Cesmet” potrai richiedere ed effettuare tutte le vaccinazioni che ti occorrono per il viaggio, ricevendo consigli e indicazioni sui vaccini utili da effettuare. Potrai ricevere indicazioni sula profilassi per la malaria e sui comportamenti migliori da adottare per mantenere un buono stato di salute.

Laboratorio, test malaria, esami fecPrenota
Se non ti senti bene al rientro da un viaggio richiedi  esami di laboratorio generali e specialistici presso la Clinica del Viaggiatore Cesmet. Richiedi i test per la malaria, esami parassitologici delle feci, e  altri test per escludere malattie gravi.

Visite specialistiche, TBC test  Prenota
Presso la Clinica del Viaggiatore Cesmet medici specializzati sono a tua disposizione per visite e trattamenti anche per problemi derivati da viaggi. E’ possibile effettuare anche i test per la Tubercolosi (Mantoux o Quantiferon).

 

 

Viaggiatori in partenza Leggi tutto »

Romania – Scheda Paese

Bandiera Romania
Mappa Romania

Aggiornamento COVID-19

Leggi qui tutte le info necessarie per viaggiare

 Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: Maggio e giugno sono i mesi migliori per visitare la Romania, seguiti da settembre e i primi giorni di ottobre. In questi periodi potete meglio apprezzare i monasteri della Bucovina meridionale, con i loro splendidi dipinti, senza dover sopportare le orde di turisti. La primavera e l’autunno sono anche le stagioni migliori per il birdwatching nel Delta del Danubio. In Romania l’inverno è molto duro; in questa stagione il turismo si concentra nelle stazioni sciistiche, quali Poiana Brasov e Sinaia. La neve persiste fino a metà maggio, e la stagione per le escursioni non inizia davvero fino a giugno. Gli stabilimenti balneari sul Mar Nero iniziano a riempirsi verso la fine di giugno e sono affollati fino a metà agosto.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

Nessuna

Vaccinazioni consigliate

  • DIFTERITE

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • RABBIA

    Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).

    Vedi scheda vaccinazione

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Bucarest

Lingua:Rumeno

Moneta: Leu rumeno

Fuso orario: +2 ore rispetto all’Italia (+3 ore quando in Italia vige l’ora legale ); UTC +2

Storia,Economia,Cultura:https://www.cia.gov http://www.britannica.com

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Romania – Scheda Paese Leggi tutto »

A proposito di GREEN PASS. La certificazione medica specialistica ha un valore medico legale.

Presso il CESMET Clinica del viaggiatore, centro di malattie infettive e tropicali, il medico infettivologo ti rilascia i seguenti certificati medici, che in questo momento di confusione e di attesa, hanno il loro valore medico legale e sono utilizzabili secondo le indicazioni stabilite dalla legge:

 

a. Certificato medico “COVID-19 Cesmet PLUS – Covid-19 FREE”, da utilizzare per viaggi internazionali e al rientro nella attività lavorativa o sociale in sicurezza.
Il medico infettivologo certifica: l’avvenuta vaccinazione; o la malattia pregressa; il referto sierologico (anticorpi totali IgM-IgG, neutralizzanti l’antigene Spike virale; ed il                     referto del tampone molecolare RT-PCR negativo effettuato non oltre 48 ore dalla data della certificazione; lo stato di buona salute ed esenzione da sintomi specifici della malattia       Covid-19     (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)

b. Certificato medico “tampone antigenico” (tampone naso-faringeo rapido)

Il medico infettivologo certifica lo stato di salute al momento del test ed il referto del tampone con traduzione in Inglese; da presentare per viaggi internazionali e secondo richieste di         legge      (PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)

c. Certificato medico “Tampone Molecolare” (RT-PCR per SARS-CoV-2 Covid-19 Free);
Il medico infettivologo certifica lo stato di salute; l’ assenza di sintomi di malattia Covid-19; ed il referto del tampone con traduzione in inglese
(PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)

d. “Certificato medico “vaccinale” di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale anti Covid-19 (semplice);
Il medico infettivologo verifica le attestazioni dei vaccini e certifica in video consulenza lo stato vaccinale e l’avvenuta profilassi anti COVID-19.
(PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)

d. “Certificato medico vaccinale COVID-19 Cesmet” di avvenuta vaccinazione o ciclo vaccinale anti Covid-19 con certificazione del referto sierologico (anticorpi totali                 IgM / IgG, neutralizzanti antigene Spike virale indotti (certificazione di resistenza al virus)
(PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)

e. “Certificato medico di malattia COVID-19 Cesmet” che certifica la malattia Covid-19 pregressa con certificazione del referto sierologico (anticorpi totali IgM – IgG,          naturali neutralizzanti l’antigene Spike virale,
(PRENOTA da ROMA e da tutta ITALIA)

Il “certificato medico”
– è l’unico documento che ha un valore medico legale di fronte alla legge.
– è redatto da un medico abilitato e iscritto all’Ordine Professionale.
– fornisce attestazione scritta veritiera di un fatto di natura sanitaria, dello stato di salute e di attestazione di refertazioni o documenti diagnostici.
– ha valore medico-legale che lo rende utilizzabile secondo le indicazioni di legge.
– accerta e certifica un atto che fa fede fino a querela di falso.

Per ottenere i diversi certificati medici infettivologici presso il CESMET  occorre:
(1) prenotarsi presso la segreteria CESMET lasciando il proprio nome e cognome, numero di telefono e mail, e motivo di richiesta del certificato;
(2) ricevere dalla segreteria il documento di autocertificazione medica;
(3) prenotare se necessario il tampone antigenico rapido o il tampone molecolare RT-PCR
(3) effettuare il pagamento via PayPal o bonifico e inviare la ricevuta alla segreteria;
(4) compilare l’autocertificazione epidemiologica e dello stato di salute;
(2) allegare documentazione dei tamponi, test sierologici; eventuali vaccinazioni eseguite;
(3) effettuare consulto con l’infettivologicoo per una valutazione ed una conferma dello stato sanitario nei confronti del SARS-CoV-2.

 Riceverai dopo la consulenza medica infettivologica il certificato medico richiesto

A proposito di GREEN PASS. La certificazione medica specialistica ha un valore medico legale. Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e